Skip to main content

Droni, elicotteri e missili da crociera. La nuova nave multiruolo delle Guardie rivoluzionarie iraniane imbarca pressoché tutte le rinnovate ambizioni militari di Teheran, sebbene con alcune incognite sulla sua reale efficacia operativa. È Nave Shahid Roudaki, ultima arrivata tra le forze marittime dei Pasdaran, costruita in Italia (con ombre cinesi) e presentata in pompa magna qualche settimana fa.

LA NAVE

Sembrano ormai esserci pochi dubbi. L’unità navale è l’ex cargo Altinia, noto anche come Galaxy F, costruita in Italia nei primi anni 90 e finita sotto la lente di Antonio Zennaro, deputato del Gruppo Misto e membro del Copasir, che ha deposito un’interrogazione a risposta scritta al ministro degli Esteri e a quello delle Infrastrutture. Con 150 metri per 4.000 tonnellate, la nave si è guadagnata l’attenzione dei siti specializzati di mezzo mondo, soprattutto per gli assetti ripresi sul suo ponte. Tra gli altri, li ha analizzati H.I Sutton per la serie Covert Shores, specializzata nell’analisi di fonti aperte.

TRA CARRI…

Secondo i media iraniani, la nave sarebbe dotata di “avanzatissimi radar e sistemi di comunicazione per la guerra elettronica”. Certamente, ben visibili, dominano il ponte di coperta quattro motoscafi, ognuno con diversi sistemi d’arma, tutti sui rispettivi rimorchi. Le unità sono note tra le forze marittime dei Pasdaran, utilizzate per lo più per il controllo delle coste. Tra loro, ci sono due veicoli su ruota. Il primo, dotato di antenne, sembrerebbe deputato al comando e controllo. Più identificabile il secondo: un sistema missilistico terra-aria “Khordad 3”, svelato per la prima volta nel 2014. Trattasi di sistema mobile (su ruote), già apparso imbarcato su unità navali. Con range fino a 75 chilometri, offre copertura dalle minacce aeree, velivoli, missili e droni; sarebbe capace di ingaggiarne quattro contemporaneamente. Il sistema si guadagnò notevole fama a giugno dello scorso anno, quando riuscì ad abbattere un drone americano Global Hawk sullo Stretto di Hormuz.

…E DRONI

Sulla piazzola d’atterraggio campeggia poi un Bell 412, elicottero multi-ruolo di produzione americana, risalente all’epoca dei Shah di Persia, quando la Bell Textron aveva un sito alle porte di Teheran. Intorno al velivolo ci sono sei droni Ababil-2, il cui sviluppo risale ai primi anni 2000. Si tratta di velivoli a pilotaggio remoto indigeni, pensati come droni-kamikaze con differenti payload. Ci sarebbero anche loro tra i vari assetti che, a settembre 2019, hanno colpito le infrastrutture petrolifere più importanti dell’Arabia Saudita. Lo scorso mese l’agenzia Fars ha spiegato che 70 Ababil-2 sono stati dispiegati sulle unità navali dei Pasadran per rafforzare la postura lungo il Golfo. Molto più piccoli, sulla Galaxy F si scorgono anche quattro droni quadri-rotori, con probabile utilizzo di monitoraggio e ricerca a range limitato.

VERE CAPACITÀ?

A destare la maggiore curiosità sono però i lanciatori sulla prua, ciascuno con possibilità doppia di lancio. Sono destinati a missili da crociera anti-nave, che secondo i più acuti osservatori sarebbero nel dettaglio di Qader. Si tratta di un’evoluzione del missile anti-nave Noor, copia iraniana del vettore cinese C-802. Come nota H.I Sutton, i lanciatori sono ancorati alla nave, anche se il loro posizionamento sembra casuale. Inoltre, dalla prua presentano un orizzonte d’azione limitato. Ciò sembrerebbe indicare che, più della efficacia operativa, l’imbarcazione punti allo show di forze. A rafforzare la tesi c’è l’assenza di una gru per mettere in acqua i motoscafi, non a caso ben posizionati sui rimorchi. Inoltre, un singolo sistema Khordad 3 non sarebbe in grado di proteggere interamente l’imbarcazione in caso di attacco aereo strutturato. In tal senso, oltre l’effetto mediatico, la Shahid Roudaki potrebbe alla fine avere un utilizzo di mero trasporto.

LE AMBIZIONI

Eppure, le ambizioni delle Guardie rivoluzionari sono ben credibili. Da tempo i Pasdaran perseguono la modernizzazione delle proprie forze in tutti i campi. A inizio novembre, i media statali rilanciavano i video ufficiali su un nuovo sistema di lancio multiplo per vettori balistici da base sotterranea, posizionato in località sconosciuta. Lo scorso aprile, nel giorno del loro 41esimo anniversario, le Guardie rivoluzionarie avevano annunciato il debutto spaziale: il lancio in un’orbita a 425 chilometri dalla superficie del satellite Noor (“luce”) tramite il vettore a due stadi Ghased (“messaggero”), prima sconosciuto.

OLTRE IL GOLFO

Tale ambizione riguarda da qualche anno anche l’ambiente marittimo, prima parzialmente ignorato dalle forze iraniane. Nel Mar Rosso staziona la Saviz, ufficialmente nave da trasporto civile, che però è già finita sotto la lente dell’intelligence americana per il presunto supporto alle azioni in quelle acque dei ribelli Houthi (tra i proxy di Teheran), tanto da essere stata sanzionata dagli Usa. Con capacità di navigazione oceanica e la Shahid Roudaki confermerebbe l’orizzonte militare navale ben oltre le acque del Golfo.

Droni, missili ed elicotteri. Tutte le armi sulla nave dell'Iran (costruita in Italia)

Ci sono i missili che abbatterono il Global Hawk americano sullo stresso di Hormuz, i droni che colpirono (forse) i siti petroliferi saudita e missili da crociera derivati da assetti cinesi. Ecco tutti gli armamenti a bordo della “Shahid Roudaki”, la nave-cargo costruita in Italia e ora in dotazione alle Guardie rivoluzionarie dell’Iran

Cipolletta

Next Generation Eu, attenzione ai conflitti di competenza. Il monito di Cipolletta

“I ministeri non devono essere bypassati”. Formiche.net ha intervistato l’economista e presidente di Assonime Innocenzo Cipolletta, che si è detto perplesso sulle ipotesi circolate in queste ore a proposito della governance per il Recovery Fund pur riconoscendo come il governo abbia fatto bene a porre il tema dell’organizzazione e del metodo

Se la finanza si fa big data. Le conferme di S&P, Euronext e Lvmh

Movimenti, m&a e passaggi di top manager verso realtà innovative e digitali confermano lo scenario delineato dal commissario Consob, Paolo Ciocca. I casi S&P, Borsa-Euronext e Lvmh

Il Capitano del centrodestra? Berlusconi. Parla Bernini (Fi)

Di Federico Di Bisceglie

La senatrice capogruppo di Forza Italia smentisce una frattura nel centrodestra e uno scostamento della maggioranza, il voto sul bilancio è “un assist al Paese”. Berlusconi però si è dimostrato il “capitano” della coalizione. Di Maio? Timeo danaos et dona ferentes

Perché Teheran accusa l’opposizione per la morte della scienziato

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Per l’assassinio mirato dello scienziato Fakhrizadeh, responsabile del programma nucleare iraniano, Teheran accusa Israele e il gruppo di opposizione Mek. Ma la tesi del regime è debole. Ecco perché

Etiopia, perché (per ora) l'Europa non toccherà palla. Parla Sanguini

“Il Mediterraneo purtroppo è un mare di scintille, ciò che è certo è che in Italia e in Europa abbiamo una presenza eritrea ed etiopica molto consistente, che per decenni è stata la testa pensante dell’Etiopia. Ripercussioni sotterranee, magari non evidenti, comunque potranno esserci”. Conversazione con Armando Sanguini, già ambasciatore italiano in Tunisia e Arabia Saudita

Perché il Recovery Fund non è un pranzo di gala. Scrive Borghi (Pd)

L’Ue ci guarda, e visti i precedenti ha (legittimi) dubbi. Sul Recovery Fund bisogna passare dalle parole ai fatti, con pochi, qualificanti progetti di grandi dimensioni, in grado di aggredire i nodi strutturali storici dell’Italia. L’intervento di Enrico Borghi, deputato del Pd e componente del Copasir

L'Abete di Natale in Vaticano è un dono della Slovenia. Il video

L'Abete di Natale in Vaticano è un dono della Slovenia [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=ZZbbWpBDuHs[/embedyt] Roma, 30 nov. (askanews) - Arriva dalla Slovenia l'Abete di Natale "spuntato" in Piazza San Pietro. Un albero di 28 metri donato al Vaticano della città di Kocevje (in italiano Cocevie), cittadina nel sud della Slovenia nota per la sua antica foresta, e le cui operazioni di installazione…

Domicilio digitale InfoCamere

Il Made in Italy? Contro l’incertezza serve l’antidoto della fiducia

Di Paolo Ghezzi

La forza del Registro delle imprese delle Camere di commercio – gestito da InfoCamere – come fonte ufficiale e costantemente aggiornata sui 6 milioni di imprese che operano nel nostro territorio e i 10 milioni di imprenditori che le amministrano. L’articolo di Paolo Ghezzi, direttore generale InfoCamere

i-com

Recovery Fund, meno manager e più Stato. I suggerimenti di Tria

Intervista all’economista ed ex ministro dell’Economia: un errore affidare la governance delle risorse a Palazzo Chigi, il Tesoro è il luogo naturale di ogni investimento pubblico, basta con la mania dell’accentramento. I manager saranno anche bravi, ma per dedicarsi a pieno a tale compito dovrebbero tanto per cominciare dimettersi dalle loro cariche. Il Mes? Dall’Italia una soluzione soddisfacente, nessuno è obbligato a chiedere i prestiti

×

Iscriviti alla newsletter