Skip to main content

Ue autorizza vaccino Pfizer-BioNTech, vaccinazioni dopo i 16 anni

Bruxelles, 22 dic. (askanews) – L’Unione europea ha autorizzato la distribuzione del vaccino anti-Covid di Pfizer-BioNtech, qualche ora dopo il via libera dell’Ema, l’agenzia europea per i medicinali.

“Abbiamo concesso l’autorizzazione in commercio del vaccino prodotto da BionTech e Pfizer – ha detto la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen – l’agenzia europea del farmaco ha valutato il vaccino minuziosamente e ha concluso che è sicuro ed efficace contro il Covid-19. Sulla base di questa valutazione scientifica abbiamo proceduto con l’autorizzazione sul mercato dell’Unione europea”.

L’Ema ha sottolineato che non ci sono prove per dire che il vaccino, che potrà essere somministrato dopo i 16 anni, non sia efficace contro il nuovo ceppo del coronavirus, la “variante inglese” individuata principalmente nel Regno Unito. Questo “passo storico” apre la strada all’avvio, fra qualche giorno (il 27 dicembre), alle vaccinazioni nei 27 paesi dell’Unione europea.

Emer Cooke, direttrice esecutiva Ema: “Le nostre conclusioni, che si basano sui dati dei trials clinici su oltre 40.000 partecipanti e prendono in considerazione ulteriori dati, ricevuti anche questo weekend, è che il vaccino soddisfa i rigorosi standard europei di sicurezza, efficacia e qualità (…) le prove dimostrano che i vantaggi superano di gran lunga i rischi del vaccino”.

(Testo e video Askanews)

Ue autorizza vaccino Pfizer-BioNTech, vaccinazioni dopo i 16 anni. Il video

Ue autorizza vaccino Pfizer-BioNTech, vaccinazioni dopo i 16 anni [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=fKkLmgsWDKk[/embedyt] Bruxelles, 22 dic. (askanews) - L'Unione europea ha autorizzato la distribuzione del vaccino anti-Covid di Pfizer-BioNtech, qualche ora dopo il via libera dell'Ema, l'agenzia europea per i medicinali. "Abbiamo concesso l'autorizzazione in commercio del vaccino prodotto da BionTech e Pfizer - ha detto la presidente della Commissione Ue, Ursula…

Draghi? Al Quirinale. Parla Macaluso

“È un amico, una persona seria. Su di lui tutte illazioni”. Emanuele Macaluso, storico volto del Pci e direttore dell’Unità, vedrebbe bene Mario Draghi al Quirinale, “nessuno come lui è riconosciuto all’estero”. Il governo? Regge, non ha alternative. Quella di Renzi è tutta scena

Le imprese zombie sono un problema. Ma la soluzione c'è. Parla Cipolletta

Intervista al presidente di Assonime: nel 2021 tante imprese non saranno in grado di stare sulle proprie gambe, su questo Draghi ha ragione. Per evitare una valanga di insolvenze serve ricapitalizzare le aziende con un Fondo alimentato da capitali pubblici e privati. Conte? Nessuno vuole una crisi di governo e poi in giro non vedo grandi alternative

Pensare oltre e Agire veloce: ecco perché solo così si salverà l'Italia

Pensare oltre e Agire veloce di Gabriele Ferrieri (Rubbettino Editore) è un pamphlet che nasce dall’esigenza di mettere in luce tutte le inefficienze del sistema Italia, da un lato, e quanto di positivo e soprattutto di innovativo c’è, dall’altro, nel nostro Paese. Innovarsi. Una parola spesso usata (e abusata) da accettare nella sua accezione più vera e tradizionale: entrare nel…

La svolta del Recovery Fund passa attraverso una migliore capacità di spesa. La scheda video di Rosario Cerra

La svolta del Recovery Fund passa attraverso una migliore capacità di spesa [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=jaxAPTGWC1c[/embedyt] La bozza del Piano Nazionale italiano per la Ripresa e Resilienza (PNRR) presentata dal Presidente del Consiglio Conte ripropone il modello di Stato imprenditore in grado di disintermediare i privati (cittadini, imprese, anche terzo settore). Posto che il governo debba agevolare i privati e le imprese…

Agevolazioni per chi investe in startup, un miraggio che pesa

Di Mario Venezia

Cresce il malcontento per gli annunci legislativi “spot” inerenti a nuove detrazioni che, a causa del vincolo alla disciplina europea o ai decreti attuativi, probabilmente non troveranno reale applicazione nel breve periodo disattendendo le aspettative dei tax planning e alimentando un generale senso di sfiducia. L’analisi di Mario Venezia, professore di Economia aziendale presso La Sapienza

Chi è, e cosa ha fatto, l'infermiera (prestanome?) di Chávez ricercata dagli Usa

Nuove accuse del Dipartimento di Giustizia americano contro Claudia Patricia Díaz Guillén, l’infermiera personale dell’ex presidente venezuelano, che però non piace a Maduro…

Accordo fra Ue e Cina? Biden sbuffa e avvisa Bruxelles...

Dopo l’accelerazione imposta da Merkel e Macron, Jake Sullivan, consigliere di Biden, entra a gamba tesa sui negoziati Ue-Cina: servono consultazioni con i partner oltre l’Atlantico

La telefonata di Navalny, Putin e l'intelligence indebolita

Alexei Navalny, il più importante esponente della lotta alla corruzione e dell’opposizione politica al Cremlino si è fatto riprendere mentre cercava di contattare alcuni dei suoi presunti aguzzini. Vladimir Putin sa perfettamente che i suoi servizi hanno perso smalto, non si muovono più così segretamente e spesso compiono errori grossolani

Manovra e Recovery Fund, tra confusioni ed equivoci. L'analisi di Scandizzo

Mentre si può capire il realismo delle scelte del governo nella stima di interventi aggiuntivi, la mancanza di ambizione nei programmi e progetti previsti fin da questa fase minaccia di tradursi in un boomerang micidiale anche in termini di effetto annuncio. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo 

×

Iscriviti alla newsletter