Skip to main content

Si dice sempre che la prudenza non è mai troppa. Nel mondo diplomatico il proverbio è vero solo a metà. Lo dimostra la corsa a congratularsi con Joe Biden per la vittoria delle elezioni presidenziali americane (cui manca ancora il bollino di ufficialità). Uno ad uno, gran parte dei capi di Stato e di governo ha esteso al democratico e alla vice Kamala Harris le sue congratulazioni per l’imminente approdo, il prossimo gennaio, alla Casa Bianca. Fra gli assenti c’è ancora l’Italia, o almeno una parte. Perché se il Quirinale non ha atteso a lungo, auspicando il presidente Sergio Mattarella che sotto la sua amministrazione si rafforzino “i legami di profonda e radicata amicizia” fra Italia e Stati Uniti, da Palazzo Chigi, per il momento, non è ancora partita la rituale telefonata del presidente del Consiglio.

L’attendismo di Giuseppe Conte inizia a fare rumore. Nessuno dubita che, prima o poi, alzerà la cornetta per fare gli auguri all’ex vicepresidente di Barack Obama. Ma il tempismo non è un dettaglio e sta attirando l’attenzione. Su twitter Francesco Clementi, costituzionalista dell’Università di Perugia e accorto osservatore della politica internazionale, non può fare a meno di notare che “la telefonata di congratulazioni che manca a Joe Biden è quella del presidente del Consiglio italiano Giuseppe Conte. Naturalmente non conosco i dettagli di questa scelta. Ma a me, istintivamente – diciamo così – pare un errore. Grande”.

In effetti la cerchia di leader esteri che ancora non hanno digitato quel numero si fa sempre più stretta. Questo giovedì, dal cuore di Roma, in Vaticano, una telefonata ha rotto gli indugi. Papa Francesco, riferisce il transition team Biden-Harris in un comunicato, “esteso le sue benedizioni e congratulazioni” al ticket vincitore e si è “complimentato” con il presidente-eletto per “la sua leadership nella promozione della pace, della riconciliazione e dei legami comuni di umanità nel mondo”.

Delle altre due grandi potenze rimaste in silenzio, Russia e Cina, una ha rotto i ranghi questa mattina. Nel consueto briefing con la stampa, il portavoce del ministero degli Esteri cinese Wang Wenbin ha dettato la nuova linea della Città Proibita: “Rispettiamo la scelta del popolo americano. Estendiamo le nostre congratulazioni al signor Biden e alla signora Harris”.

In Europa, l’Italia è ormai davvero uno degli unici governi a indugiare. Ma c’è un’altra faccia della medaglia. Anche Biden, nota su La Stampa l’inviato a Washington DC Paolo Mastrolilli, ha preso in mano il telefono per parlare con alcuni dei leader del Vecchio Continente, da Angela Merkel a Emmanuel Macron fino a Boris Johnson. Italia assente.

“A pensare male si potrebbe temere che il buon rapporto di Conte con Trump, inclusa la doppia missione a Roma del segretario alla Giustizia Barr per cercare notizie di reato contro i democratici, sia diventata un boomerang”, scrive Mastrolilli. “Anche senza cedere alla malizia, però, è un fatto che l’Italia sia l’unico paese del G7 con cui Biden non ha sentito la necessità di parlare. E qualcosa dovrà pur significare”.

Da Francesco a Xi, tutti chiamano Biden. E l'Italia?

Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte non si è ancora congratulato al telefono con Joe Biden. Quanto ancora si può attendere? Mastrolilli (La Stampa): forse il premier sconta il rapporto personale con Trump

trump

Usa, ricorsi inutili. Se il ritorno di Trump è una chimera

Passano i giorni, si stringe la strada che potrebbe riportare Donald Trump alla Casa Bianca. Le agenzie per la cyber-sicurezza negano i brogli, “elezioni regolari”. I ricorsi tornano indietro come boomerang, e intanto il papa benedice Joe Biden. Il punto di Giampiero Gramaglia

Esercito, TikTok e Hong Kong. Le ultime mosse di Trump contro la Cina

Pechino si congratula con Biden e Trump assesta gli ultimi colpi: vieta gli investimenti in aziende controllate dall’esercito cinese e condanna gli ultimi fatti di Hong Kong. TikTok, invece, è salva (per ora)

Fabio Bin

Prima o poi ritorneremo a fare le persone grazie ai viaggi di WeRoad. Le dritte di Fabio Bin

Dopo una lunga esperienza nell’editoria in RCS Mediagroup, Fabio Bin intraprende la carriera imprenditoriale. Nel 2017, insieme a Paolo De Nadai, co-fonda WeRoad, la startup travel che ha innovato il modo di viaggiare dei Millennials.  La pandemia sta mettendo a dura prova molti settori della nostra economia, come l’entertainment e il turismo. Siete sinonimo di antifragilità. Infatti dal report di…

Silvio Berlusconi

Containing China. Berlusconi urges EU to act

The Italian leader asked the European Commission to shield European strategic assets from Chinese acquisition

Covid

Il labirinto della sanità calabrese. L'analisi di Pennisi

Come e perché la lotta alla pandemia è la prova lampante che occorre ripensare la frettolosa riforma del Titolo V della Costituzione fatta nel 2001. L’analisi di Giuseppe Pennisi

Italian House Speaker Fico bets on Biden cure for foreign policy

Di Valeria Covato and Francesco Bechis

Formiche.net’s exclusive interview to Roberto Fico, President of the Italian Chamber of Deputies, seasoned member and leader of the Five Star Movement. Joe Biden at the White House is an opportunity to relaunch EU-US relations. From China to Iran, from Russia to Libya and the climate challenge: here’s his roadmap

Covid, Di Maio: "Campania al collasso, subito zone rosse". Il video

Covid, Di Maio: "Campania al collasso, subito zone rosse" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=RvyFNPvyk2I[/embedyt] Roma, 12 nov. (askanews) - Misure urgenti per la Campania contro il Covid-19 per rallentare la curva dei contagi, le ha chieste il ministro degli Esteri Luigi Di Maio. "Abbiamo delle strutture ospedaliere in Campania al collasso. Dobbiamo agire: è finita l'epoca delle chiacchiere. Rispetto tutte le istituzioni, le…

Così papa Francesco benedice Joe Biden

Il transition team Biden-Harris dà conto di una telefonata fra il presidente eletto e papa Francesco che gli ha esteso le sue congratulazioni. Arriva dunque il riconoscimento ufficiale della Santa Sede, e la cerchia di chi indugia si fa più stretta

Così Huawei Italia sbuffa sul 5G

Alla presentazione del rapporto I-Com sul 5G, De Vecchis (Huawei Italia) punta il dito contro Usa e Copasir per la stretta sui fornitori cinesi: “Noi condannati sul pregiudizio”. Urso, vicepresidente del Comitato sugli 007: “Decisione unanime, serve rispetto”. Chieppa, segretario generale di Palazzo Chigi, ha avvertito dei effetti indiretti dei divieti Usa

×

Iscriviti alla newsletter