Skip to main content

Se c’è una lezione della grande pandemia è che il virus non guarda in faccia nessuno. Difficile individuare un segmento dell’economia che non sia stato travolto dalla crisi innescata dal Covid19. Ma anche uno contesto così critico, se interpretato in chiave costruttiva, può riservare scenari di opportunità. Ne sono convinti, per esempio, in Acea. La multiutility capitolina, fresca di piano industriale aggiornato al 2024, impegnata a segnare nuove concrete traiettorie verso il futuro anche nella notte calata sull’Italia e la sua economia.

CONSUMI A PICCO

Non si può, in prima istanza, non tenere conto dell’impatto della pandemia sul mercato energetico nazionale. La riduzione dei consumi determinata dal lockdown ha significativamente ridotto il fatturato e il relativo margine. E poi c’è da considerare come i venditori di energia assumono l’obbligo di approvviggionare la materia energia necessaria per i propri clienti acquistandola ad un determinato prezzo con anticipo di 12/24 mesi. Tale acquisizione, con l’imprevedibile calo dei consumi, ha determinato per i venditori una posizione lunga, ovvero energia venduta nel mercato a un prezzo notevolmente più basso. Non è tutto. Bisogna fare i conti anche con l’aumento significativo dei tassi di morosità ed insolvenza legati al lockdown sia per le difficoltà di cassa in cui versano clienti privati e aziende sia per fenomeni speculativi legati alla sospensione dei processi di gestione del credito disciplinati dall’ autorità ma esercitati da Acea Energia anche oltre le scadenze indicate da Arera, per spirito di vicinanza alla propria clientela in un momento così difficile.

VERSO UN NUOVO MERCATO

Inevitabile pensare al fatto che il coronavirus e i suoi effetti possano portare a nuovi equilibri di mercato. E qui entra in gioco la solidità di Acea Energia. Perché probabilmente il Covid inciderà su processi da parecchi anni al centro dell’impegno dell’Autorità per l’Energia, ovvero mettere ordine nel settore attraverso la selezione, fondata su criteri di affidabilità e trasparenza, dei venditori. Oggi ce ne sono in Italia 450, sicuramente un numero eccessivo. E allora ecco le opportunità nascoste della crisi. Tanto per cominciare la società di Piazzale Ostiense ha creato, nell’ambito della Direzione commerciale & trading, Acea Innovation, un’azienda che ha la missione di costruire modelli di business finalizzati a far entrare nella vita di tutti i giorni soluzioni innovative e di facile utilizzo in linea con i più importanti trend dell’efficienza energetica, in una logica inclusiva tesa a generare un network di imprese e start up selezionate in grado di apportare know-how, capacità di delivery e alta tecnologia. Tutto nasce da una precisa consapevolezza: la velocità di evoluzione dei modelli legati alla transizione energetica – si pensi ad esempio alla evoluzione delle offerte sulla mobilità leggera e in generale sulla e-mobility – è talmente elevata che la forza competitiva di una azienda consiste certamente, come nel caso di Acea, nell’avere grandi competenze per generare tutte le soluzioni ma anche nel sapere aggregare i grandi player di filera per consentirne la più rapida immissione sul mercato.

QUESTIONE DI FIDUCIA

Ma la grande pandemia lascerà in dote un altro importante cambiamento nel rapporto tra azienda e cliente: bisogna consolidare il rapporto di fiducia tra cliente e operatore garantendo che il comportamento di quest’ultimo determini il rinnovo di questo patto di fiducia. Il fine ultimo della liberalizzazione consiste infatti nell’assicurare che il mercato elettrico venga animato da scelte pienamente libere e consapevoli da parte dei consumatori generando, in tal maniera, delle logiche di mercato che conducano si ad una progressiva riduzione dei costi in bolletta, ma anche ad un cambio di paradigma che veda l’operatore energetico a fianco di un cliente sempre più attivo nella gestione delle sue esigenze attraverso la scelta di prodotti e servizi green, così da modificare la qualità della propria vita quotidiana. Questo modello, su larga scala, consentirà una profonda, importante trasformazione dell’ambiente sociale in chiave sostenibile.

Energia, ecco la sfida di Acea a un mercato che cambia

La grande pandemia ha portato in seno grandi cambiamenti nel mercato dell’energia. E la multiutility di Piazzale Ostiense è pronta a cavalcarli

Gantz e Netanyahu ai ferri corti. Israele verso le urne

Dopo soli sette mesi, il governo di coalizione si spacca. Israele verso le quarte elezioni in due anni. Gantz sfida Netanyahu e promette di formare un’ampia coalizione per escluderlo. Ma il premier è davanti nei sondaggi

Space Beyond. La presentazione del docu-film con Parmitano e Fraccaro

Riccardo Fraccaro, Luca Parmitano, Emilio Cozzi e i ragazzi di Casa Surace sono i protagonisti di “Space Beyond”, l’Aperithink di Formiche e Airpress (in diretta web) per presentare il docu-film dedicato all’astronauta

Le radici cristiane dell'Europa non si rivendicano, si dimostrano con i fatti

Le parole di monsignor Camisasca, vescovo di Reggio Emilia, sono l’occasione per Riccardo Cristiano di riflettere sul senso del cristianesimo nel Vecchio continente, sul significato del pontificato di papa Francesco e sul segnale che la Chiesa potrebbe dare sul caso Regeni

Contro il Leviatano. Giubilei spiega la vera battaglia del centrodestra

Superato l’impasse della coalizione con il (giusto) voto contrario di Berlusconi sulla riforma del Mes, il centrodestra deve fare dell’economia una priorità, a partire dal fisco. E fermare uno Stato che entra in casa e perfino in Chiesa. Il commento di Francesco Giubilei, presidente della Fondazione Tatarella, in libreria con “Giorgia Meloni. La rivoluzione dei conservatori” (Giubilei Regnani)

Così i militari distribuiranno il vaccino. Il piano della Difesa

Stoccaggio, vigilanza, deposito e somministrazione. Il ministro Lorenzo Guerini ha spiegato il dettagliato programma della Difesa per la distribuzione dei vaccini in supporto al Sistema sanitario nazionale. Si divide in due fasi, per i vaccini “freeze” e poi per quelli “cold”. Ecco i dettagli

Usa, come e perché Trump si ricandida nel 2024

Mentre si eclissa la causa per i brogli, Donald Trump è in dubbio se graziare la sua famiglia (e se stesso). Intanto pensa al 2024 e annuncia: mi ricandido. Il punto di Giampiero Gramaglia

Una nave italiana bloccata dalla Cina. L'Odissea della Mba Giovanni

Cosa succede alla Mba Giovanni? Le accuse dell’armatore napoletano al governo italiano, le trattative in corso tra Roma e Pechino e un equipaggio ormai quasi al limite…

Così l'Alleanza può affrontare il futuro. Dassù racconta il rapporto Nato2030

Marta Dassù racconta a Formiche.net il lavoro “complicato ma interessante” del Gruppo di riflessione che ha redatto il rapporto Nato2030. “Non è stato facile” spingere tutti ad occuparsi del fronte sud, mentre sul rapporto Nato-Ue sono emerse tutte le difficoltà “teologiche”. Eppure, la sintesi mostra che l’Alleanza è pronta ad affrontare il futuro

I dazi di Trump alla Cina? Rimangono. Parola di Biden

Biden ha annunciato che i dazi di Trump su 250 miliardi di prodotti cinesi rimarranno. Ecco come il presidente-eletto si prepara a sfidare la Cina (con gli alleati in Europa e Asia) e ad afffrontare l’Iran

×

Iscriviti alla newsletter