Skip to main content

Il coordinatore delle attività dell’Onu in Nigeria ha aggiornato la stima delle vittime di un attacco di Boko Haram: sono 110 le persone uccise dai jihadisti nigeriani, molte di loro sono state catturate e sgozzate. L’esecuzione di massa è avvenuta in una zona agricola nei pressi della città di Maiduguri, nel nordest della Nigeria, area che il gruppo intende controllare come un califfato islamico.

Le persone uccise erano lavoratori agricoli, arrivati nella zona da Sokoto, oltre mille chilometri più a ovest: erano lì per lavorare nei campi di riso. Boko Haram ha lanciato contro queste persone una campagna di persecuzione violenta: un mese fa, altri venti agricoltori erano stati uccisi. L’accusa è di voler colonizzare – secondo un piano con cui il governo vorrebbe allontanare la popolazione dalle istanze estremiste – le aree occupate dai jihadisti.

Secondo le denunce dell’Onu, oltre alle persone uccise ci sarebbero molte donne rapite. Questo di sabato scorso, le cui vittime non sono ancora del tutto confermate nel numero, è stato il peggior attacco del gruppo jihadista quest’anno e uno dei peggiori di sempre. Nato nel 2002, dal 2009 Boko Haram sta portando avanti una guerra contro il governo federale nigeriano che ha già prodotto – oltre ai morti per attentati – oltre 3 milioni di sfollati. Le attività del gruppo hanno sconfinato verso il Cameroon, il Niger e il Ciad, e sono oggetto di una campagna militare continua da parte del governo, che riceve assistenza da paesi occidentali, su tutti gli Stati Uniti.

L’ultimo attacco è avvenuto nei giorni in cui gli elettori andavano alle urne per elezioni locali – a lungo ritardate – nello stato di Borno. Il voto era stato ripetutamente rinviato a causa di un aumento degli attacchi di Boko Haram e di una fazione dissidente rivale, Iswap. Tra i due gruppi è in corso una competizione intra-jihadismo che ha visto aumentare le azioni sanguinose contro taglialegna, agricoltori e pescatori, accusati in sostanza di essere spie filogovernative. Il momento del voto permette ai gruppi terroristici di aver davanti soft target di ampie dimensioni e da colpire con maggiore facilità.

È il timore che gli analisti del Pentagono hanno riguardo al ritiro dalla Somalia, dove gli americani addestrano le Forze armate locali contro l’organizzazione jihadista al Shabab. A dicembre si voterà per il parlamento somalo, proprio mentre i soldati statunitensi saranno impegnati nelle operazioni per lasciare il Paese, secondo una volontà politica del presidente uscente. L’Africa è un moltiplicatore di crisi dove le questioni di sicurezza dovute alla presenza di gruppi jihadisti di vario genere si sommano alle sensibilità interne, alle problematiche umanitarie e agli interessi geo-strategici di diverse potenze mondiali.

Nigeria, cosa dice dell’Africa l’attacco spietato di Boko Haram

Un attacco spietato dei Boko Haram ha ucciso oltre cento persone nel nord della Nigeria. Il gruppo è uno dei tanti problemi che riguarda l’Africa, dove la crisi di sicurezza prodotta dal jihadismo si somma alle varie sensibilità del continente

La Nato, l'Europa e Biden. Cosa avvicina le due sponde dell'Atlantico

Un’agenda fitta attende i ministri degli Esteri della Nato, che domani si ritroveranno (via web) per il consueto meeting di fine anno. Sarà l’ultimo per Mike Pompeo e per l’amministrazione Trump, mentre il dibattito tra Macron e Akk sulla “autonomia strategia dell’Europa” arriva fino a Washington (e a Biden)

mes

Così Di Maio rilancia (via Parigi) la coalizione Ursula

Nell’intervista al quotidiano francese Les Echos il ministro degli Esteri traccia una nuova road map del Movimento Cinque Stelle in Europa. I tempi dell’euroscetticismo sono passati, ora serve una famiglia politica a Bruxelles. Ecco perché i Verdi sono in pole-position

Giallo al Cremlino. Trovato morto un agente della sicurezza (forse di Putin)

La notizia del ritrovamento di un cadavere nel palazzo del governo russo è stata confermata dall’agenzia Tass. Si tratterebbe di Mikhail Zakharov, una guardia del corpo del presidente

Israele e la Palestina, due popoli due Stati. L'opinione di Pirani (Uiltec)

Ieri la giornata internazionale di solidarietà per il popolo palestinese. Ma per assicurare stabilità all’area del Medio Oriente occorre creare lo Stato palestinese, ma anche riconoscere il diritto all’esistenza dello Stato ebraico. Dal reciproco riconoscimento di entrambi si può guardare serenamente al futuro. Il pensiero del leader della Uiltec nazionale

Da Psaki a Bedingfield, tutte donne alla comunicazione per Biden. Il video

Da Psaki a Bedingfield: tutte donne alla comunicazione per Biden [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=IiPxLva-Jjw[/embedyt] Milano, 30 nov. (askanews) - L'amministrazione a guida Biden sta prendendo forma, un nome dopo l'altro. L'ultima squadra annunciata dal presidente eletto degli Stati Uniti, alle prese con una frattura al piede provocata da una caduta mentre giocava col cane, è quella che si occupa della comunicazione. La…

vaccino

I vaccini? Una questione di intelligence

Il comparto sanitario è una delle attività maggiormente lucrative per la criminalità organizzata. Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di Intelligence (Socint) spiega il rischio di una ulteriore infiltrazione nella fornitura dei vaccini che potrebbe alimentare il già elevato disagio sociale minacciando anche la sicurezza nazionale e la stabilità delle istituzioni democratiche

Sì al Mes, no agli aiuti. Il (mezzo) ok dell'Italia

Nell’attesa audizione precedente all’Eurogruppo, il ministro dell’Economia ufficializza la linea italiana. Sì alla riforma del trattato che predispone la linea di credito pandemica e il paracadute per le banche. Ma per chiedere gli aiuti occorrerà il via libera del Parlamento

Chi è (e cosa vuole) Jake Sullivan, il consigliere di Biden che pensa a Cuba

È l’artefice dell’accordo nucleare e tante altre trovate dei governi Obama in materia di politica internazionale. Vuole ridare agli Stati Uniti protagonismo sullo scacchiere globale e tra le sue priorità c’è la libertà dei cubani

Maltempo in Sardegna, Bitti devastata da un'alluvione. Il video

Maltempo in Sardegna, Bitti devastata da un'alluvione [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=FxBZZIq8TSM[/embedyt] Roma, 30 nov. (askanews) - Si lavora ancora a Bitti, nel nuorese, in Sardegna, devastata da un'alluvione che ha provocato tre morti. Ritrovato anche il corpo senza vita di una donna 89enne che era dispersa. Era a circa un chilometro dalla sua abitazione, in mezzo ai detriti. In sei ore di…

×

Iscriviti alla newsletter