Skip to main content

Le proteste in Bielorussia contro Alexander Lukashenko continuano. Nonostante il divieto di concentrazioni, domenica si è svolta un’altra manifestazione a Minsk con più di 100.000 persone. I manifestanti chiedono la liberazione dei prigionieri politici, le dimissioni di Lukashenko e nuove elezioni libere.

Agenti con il volto coperto e senza alcun tipo di identificazione hanno arrestato 225 persone, secondo la denuncia del centro per i diritti umani Vesna. Su diversi canali Telegram sono stati diffusi dei video in cui si può verificare l’uso della forza e di cannoni ad acqua da parte delle autorità.

Uno dei settori più colpiti è quello dell’informazione e della comunicazione. L’Associazione di Giornalisti bielorussa ha dichiarato che tra le persone fermate ci sarebbero 10 giorni giornalisti e anche un cittadino russo. Le autorità bielorusse hanno anche ritirato gli accrediti alla stampa straniera con effetto immediato da venerdì, una misura che impedisce la copertura indipendente di quanto sta accadendo nel paese in queste settimane.

Il servizio internet in Bielorussia registra diverse sospensioni, probabilmente con la finalità di bloccare la convocazione alle proteste. Anche la metropolitana di Minsk è chiusa, per cui molti manifestanti non riescono ad arrivare al centro della città.

L’ultimo bavaglio del governo della Bielorussia è stato messo agli sportivi. Il ministro dello Sport bielorusso, Sergey Kovalchuk, ha firmato un decreto in cui obbliga gli sportivi professionisti per contratto a non rilasciare dichiarazioni alla stampa senza l’autorizzazione dei superiori e ad imparare a memoria l’inno nazionale.

Secondo l’agenzia Efe, il sito Tut.by riferisce che il nuovo decreto costringe agli sportivi ad usare solo simboli nazionali e i colori rosso e verde, in chiara contrapposizione ai colori rosso e bianco, diventati simbolo delle proteste.

Lukashenko è un grande appassionato di hockey sul ghiaccio e vuole che lo sport resti al di fuori del movimento contro il suo governo. Tuttavia, alla fine di agosto, un centinaio di atleti hanno firmato una lettera aperta per sfidare al presidente bielorusso a convocare nuove elezioni e porre fine alla repressione della polizia contro le manifestazioni. Successivamente, un centinaio di calciatori hanno postato un video su YouTube per chiedere la fine della violenza contro le proteste.

Il calciatore Illja Škuryn del CSKA Mosca ha dichiarato che rinuncia a rappresentare il suo Paese nella squadra nazionale mentre Lukashenko è presidente.

L’ondata di solidarietà nel mondo del calcio è aumentata dopo l’arresto del giocatore della squadra BATĖ Borisov, Anton Saroka, mentre partecipava ad una protesta.

Infine, la cestista Yelena Levchenko ha denunciato “pressione psicologica” sugli sportivi e ha dichiarato che considera questo nuovo decreto una violazione contro i diritti umani: “Secondo l’articolo 33 della Costituzione, ogni persona ha libertà di opinione, convinzione ed espressione. Nessuno può essere costretto ad esprimere le proprie opinioni o a rinunciare ad esse. Questo vorrebbe dire che si viola la Costituzione”. Per Levchenko, il suo Paese somiglia sempre di più alla Corea del Nord. E ha aggiunto: “Nel XXI secolo non è possibile usare questi metodi al centro dell’Europa”.

Così Lukashenko mette il bavaglio a sportivi e giornalisti in Bielorussia

Le proteste in Bielorussia contro Alexander Lukashenko continuano. Nonostante il divieto di concentrazioni, domenica si è svolta un’altra manifestazione a Minsk con più di 100.000 persone. I manifestanti chiedono la liberazione dei prigionieri politici, le dimissioni di Lukashenko e nuove elezioni libere. Agenti con il volto coperto e senza alcun tipo di identificazione hanno arrestato 225 persone, secondo la denuncia…

Ecco la rincorsa dell'Italia ai pagamenti elettronici. Report Credit Suisse

Italia Paese digitale? Sembra proprio di sì. Il Paese, che oggi festeggia la nascita del suo campione nazionale per i pagamenti elettronici grazie all'accordo tra Nexi e Cdp (qui l'articolo con tutti i dettagli), non è così indietro come si dice. Tutt'altro, è terra fertile per l'innovazione. Ne sono più che convinti gli esperti del Credit Suisse, che a poche…

Il contagio, la paura, le cure. Il dietro le quinte di Trump al Walter Reed

Le informazioni sullo stato di salute del presidente Donald Trump continuano a essere scarse e contraddittorie, tra bollettini medici, indiscrezioni mediatiche ed improvvide sortite dall'ospedale per salutare i fan. Nella giornata di domenica, il suo medico Sean Conley e il team di sanitari dell’ospedale militare Walter Reed che lo hanno in cura hanno detto che il presidente è sottoposto, fra…

Coronavirus Usa, Trump esce dall'ospedale per salutare i sostenitori. Il video

Coronavirus Usa, Trump esce dall'ospedale per salutare i sostenitori [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=iHzRFjp64JM[/embedyt] Il presidente Usa Donald Trump è uscito in macchina dal Walter Reed Medical Center, dove è ricoverato in seguito alla sua positività al Covid-19, per andare a salutare i supporter che si erano radunati fuori dall’ospedale. Fonte: Twitter

Chi l'avrebbe mai detto! I ragazzi hanno votato No al referendum. Il barometro di Arditti

La disoccupazione giovanile che sfonda il muro del 32%, il fardello del debito pubblico che dopo la pandemia sarà ancora più pesante, le scuole e le università martoriate dal virus. A rigor di logica le ragazze e i ragazzi italiani dovrebbero avere il dente avvelenato. Dovrebbero essere proprio loro la categoria sociale maggiormente sedotta dalle sirene anti-casta. E invece le…

Lockdown? Perché l'Italia e le imprese resisteranno alla pandemia. Parla Becchetti

Soffrire ora per evitare guai peggiori dopo. Impossibile non ammettere come in questi giorni lo spettro di un nuovo lockdown abbia ricominciato ad aggirarsi per l'Italia e l'Europa. Molti i segnali, a cominciare dalla ripresa dei contagi. Non bisogna però, farsi prendere dal panico, dice a Formiche.net l'economista e docente di Tor Vergata, Leonardo Becchetti. Le imprese, non è un…

L’amicizia Italia-Usa conta, occhio a Russia e Cina. Report Atlantic Council

Nonostante il deterioramento del rapporto transatlantico sotto la presidenza di Donald Trump negli Stati Uniti e l’avvento per primo governo populista d’Europa in Italia, i rapporti tra Washington e Roma contano. Eccome: basti pensare che agosto, come già fatto a febbraio, gli Stati Uniti avevano risparmiato il nostro Paese evitando l’inserimento di prodotti italiani nella lista di quelli europei colpito…

Dignità, responsabilità, dialogo e incontro. Andrea Monda spiega Fratelli Tutti

La nuova Enciclica di papa Francesco "Fratelli tutti", pubblicata ieri e firmata nella giornata precedente nella Basilica di San Francesco ad Assisi, ha generato in poche ore un profluvio di commenti, osservazioni, interpretazioni. Si tratta della terza siglata dal Pontefice che ha preso il nome del Poverello di Assisi, dopo Lumen fidei (redatta a quattro mani con Benedetto XVI) e Laudato…

Fratelli tutti è un inno alla condivisione, facciamone buon uso (musulmani compresi). Scrive Khalid Chaouki

“Mi sono sentito stimolato in modo speciale dal Grande Imam Ahmad Al-Tayyeb. Questa Enciclica raccoglie e sviluppa grandi temi esposti nel Documento sulla fratellanza umana che abbiamo firmato insieme”. Il 4 febbraio 2019 ad Abu Dhabi. Con queste parole semplici ma dirompenti, papa Francesco, nel presentare la sua seconda Enciclica “Fratelli tutti”, sembra voler richiamare alla memoria di noi tutti,…

5G, la Grecia bandirà Huawei? Ecco i segnali premonitori

Da avamposto cinese nel Mediterraneo a bastione atlantico. Che succede alla Grecia di Kyriakos Mitsotakis? La recente visita del Segretario di Stato americano Mike Pompeo deve aver sortito qualche effetto, se è vero che in quello che finora è stato considerato il Paese più filocinese in Europa si inizia a discutere di un bando di Huawei dalla rete 5G. Ne…

×

Iscriviti alla newsletter