Skip to main content

Due anni dopo la Conferenza di Roma che ne ha segnato la nascita, il Piano Mattei comincia a delinearsi come una piattaforma strategica di cooperazione tra Italia e Africa. A sostenerlo è il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, che in occasione del convegno “Le opportunità del Piano Mattei per lo sviluppo dell’Africa”, ha tracciato un bilancio dei primi diciotto mesi del progetto voluto dalla Presidenza del Consiglio.

“Non è un piano calato dall’alto, né sottoposto a rigide condizionalità, come fanno alcune organizzazioni internazionali quando vogliono imporre forme di ‘colonizzazione ideologica’, utilizzo un’espressione cara a papa Francesco, a danno della popolazione locale”, ha detto Mantovano, sottolineando che il Piano si fonda su un approccio “aperto e paritario”, costruito “sulla base delle esigenze rappresentate dai partner africani”.

Questo, ha spiegato, è il primo pilastro del Piano: una cooperazione non paternalistica, fondata sull’ascolto e sulla co-progettazione, in netto contrasto con i modelli di intervento tradizionali.

Il secondo pilastro riguarda la governance multilivello, definita da Mantovano come elemento decisivo per la riuscita dell’iniziativa. “La Cabina di Regia, guidata dalla presidenza del Consiglio, integra ministeri, Regioni, università, società civile, imprese pubbliche e private, Terzo settore”, ha spiegato il sottosegretario, evidenziando anche il ruolo della Struttura di Missione — diretta dal Consigliere diplomatico della presidente del Consiglio, Fabrizio Saggio — e del Comitato tecnico per la valutazione dei progetti.

Guardando al contesto internazionale, Mantovano ha ricordato come l’urgenza iniziale del progetto fosse contenere i flussi migratori irregolari, ma che il vero motore dell’iniziativa sia stata “la consapevolezza della centralità dell’Africa nel futuro del Pianeta. Una centralità colpevolmente sottovalutata negli ultimi anni dall’Occidente”. A renderla decisiva, ha aggiunto, sono dinamiche strutturali come la demografia e il potenziale economico: “Entro il 2035 l’Africa avrà la più grande forza lavoro del mondo, superando Cina e India”.

Il sottosegretario ha anche denunciato la crescente instabilità e insicurezza del continente: “Il 51% dei morti per attentati terroristici nel mondo nel 2024 si è registrato nel Sahel. L’Occidente ha sbagliato a pensare che la minaccia jihadista si fosse conclusa con la sconfitta dell’Isis” (lo Stato islamico, la potente organizzazione jihadista protagonista del revival califfale nel Siraq tra 2014 e 2017, attualmente fortemente radicata in Africa).

A queste dinamiche si aggiungono la penetrazione militare russa e quella infrastrutturale cinese, che contribuiscono al “crescente sentimento anti-occidentale”, anche attraverso attività di hybrid warfare come la diffusione di disinfo, alimentato da “delusione e risentimento verso decenni di atteggiamento paternalistico”.

Numerosi i risultati già in campo. Dall’agroalimentare all’intelligenza artificiale, i progetti toccano vari settori. Mantovano cita come “esempio più evidente” Bonifiche Ferraresi, che in Algeria — protagonista ieri del vertice intergovernativo ospitato a Roma — ha investito 420 milioni per recuperare 36mila ettari di terreno arido, con un impatto atteso su 600mila persone. In Costa d’Avorio, 200 milioni di euro garantiti da Sace finanziano iniziative agribusiness collegate a cereali, riso e mais.

Il programma europeo “Terra”, integrato nel Piano Mattei grazie alla sinergia con il Global Gateway dell’Ue (parte del Piano dí internazionalizzazione lanciato dal governo italiano in occasione del vertice di Villa Pamphilj dello scorso mese), porta il totale delle risorse disponibili a 1,2 miliardi di euro, ricorda il sottosegretario, figura centrale del governo di Giorgia Meloni.

“Il dato più rilevante – ha concluso Mantovano – è che gli Stati africani percepiscono la sincerità dell’impegno italiano. Non solo i 14 Paesi formalmente aderenti, ma anche quelli che si sono allontanati dall’Occidente, non dall’Italia. Penso al Niger, dove oggi l’unico contingente occidentale presente è quello italiano”.

Mantovano traccia il bilancio del Piano Mattei. L’Italia in Africa c’è

Il sottosegretario Mantovano traccia il bilancio del Piano Mattei a due anni dalla Conferenza di Roma: cooperazione paritaria, governance multilivello e progetti concreti su agricoltura, innovazione e infrastrutture. L’Italia rafforza la sua presenza in Africa con un approccio “non paternalistico”, credibile e strategico

Ipersonico Ottomano. Quanto pesa il nuovo missile sulle ambizioni di Ankara

Con la rivelazione del Tayfun Block-4, la Turchia si unisce al ristretto club delle potenze ipersoniche. Il nuovo arsenale svelato a Istanbul segna l’ambizione di Ankara di rafforzare il proprio ruolo strategico nel Mediterraneo allargato, con una postura sempre più assertiva e tecnologicamente avanzata

Da Medusa a Elmed, così le connessioni sottomarine legano Europa e Nordafrica

Il quinto vertice Italia-Algeria ha rimarcato la centralità strategica e geopolitica dei corridoi energetici e digitali tra Europa e Nordafrica. Il progetto Medusa, assieme al Piano Mattei e al Global Gateway dell’Unione europea, rappresentano i tasselli di un mosaico euromediterraneo in continuo mutamento, che vede l’Europa muoversi per espandere la propria sfera di influenza e rafforzare la propria sicurezza energetica e tecnologica, consapevole della posta in gioco

AI Action Plan. Ovvero come l'America vuole battere la Cina

I tre pilastri contenuti nel documento sono: la riduzione delle regole, l’accelerazione dell’innovazione (soprattutto per i nuovi data center) e la promozione del know-how tecnologico americano con maggiori esportazioni verso i Paesi che intendono far parte dell’alleanza. Oltre a una tecnologia libera dalle teorie woke. Un approccio tipico di Donald Trump, sicuro che in questo modo Washington trionferà su Pechino

Ue-Cina, relazioni al bivio? Cosa aspettarsi dopo il summit

Le relazioni tra Europa e Cina cambiano tono: più fredde, più strategiche. Von der Leyen avverte Xi: l’equilibrio commerciale e politico non è più sostenibile. Ma la sua risposta alle richieste europee è caustica

Il punto sulla filiera del tabacco in Italia. La puntata di Radar su FormicheTv

https://youtu.be/6HyNwouRWU0 Investimenti al Sud, giovani agricoltori digitali, sostenibilità e nuove tecnologie. A Radar facciamo il punto sulla filiera del tabacco in Italia con Pasquale Frega, Presidente e AD di Philip Morris Italia. Conduce: Gaia De Scalzi.

Zee, l'Italia inizia a fare sistema sul fronte marittimo. Il commento di Caffio

A quattro anni dall’approvazione della legge quadro sulla Zona economica esclusiva, l’Italia decide di istituirne effettivamente alcune porzioni al di là delle acque territoriali in Adriatico, Jonio e Tirreno. Non si tratta di appropriazione di spazi di sovranità ma solo di estensione della giurisdizione nazionale in materie come energie rinnovabili, ambiente, pesca, ricerca scientifica. L’iniziativa accresce la marittimità del Paese e a beneficiarne sarà il ruolo geopolitico dell’Italia nel Mediterraneo. La nostra strategia marittima, già evidenziata col Ddl sulla subacquea, assume ora contorni più netti. Il punto dell’ammiraglio Fabio Caffio

Russo fuori, cinese dentro. Cosa sappiamo sull'ultimo drone recuperato dall'Ucraina

Il ritrovamento di un drone russo con il 100% dei componenti fabbricati in Cina riporta i riflettori sul sostegno di Pechino a Mosca. Tra triangolazioni e commercio dual-use, l’industria militare russa si affida sempre più alla tecnologia cinese. Una mossa non esente da rischi

Perché la riforma sulle carriere è (già) una buona notizia. Parla Guzzetta

Dopo decenni di discussioni rimaste sospese tra convegni e verbali parlamentari, la riforma sulla separazione delle carriere dei magistrati ha compiuto un primo passo formale: ieri l’aula di Palazzo Madama ha approvato in prima lettura il disegno di legge che distingue in via definitiva la magistratura giudicante da quella requirente. Secondo il giurista Giovanni Guzzetta, “l’essere arrivati a un testo approvato in prima lettura dal Senato rappresenta un passo avanti significativo dopo decenni di dibattiti puramente verbali”

Disinformazione

Psyops e bias cognitivi. Ecco come funzionano le armi di distrazione di massa

Le democrazie liberali, basate su pluralismo e libertà di espressione, mostrano una vulnerabilità intrinseca: la loro apertura può essere sfruttata da attori ostili per diffondere disinformazione e amplificare divisioni interne. Il nuovo report dello European Centre of Excellence for Countering Hybrid Threats ne spiega le modalità

×

Iscriviti alla newsletter