Skip to main content

Ottanta miliardi, euro più, euro meno. Tanto investirà nei prossimi anni l’Italia sulla spinta dei 209 miliardi ricevuti dall’Europa per mezzo del Recovery Fund. Nessuna alchimia, ma solo un calcolo, fatto dal ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri e ribadito in audizione al Senato. La prima manovra a prova di Covid è vicina. Lunedì il Consiglio dei ministri farà un primo esame della finanziaria, ora che i saldi di finanzia pubblica sono stati definiti nella Nota di Aggiornamento al Def. Il documento ufficialmente ancora manca, verrà diffuso lunedì prossimo, ma la rotta è tracciata.

L’IMPENNATA DEGLI INVESTIMENTI

La novità emersa oggi è la cifra che, almeno sulla carta, il governo destinerà alla spesa in conto capitale, quella che per intendersi finanzia gli investimenti: fino al 4% del Pil, circa 80 miliardi. “Grazie alle risorse del Recovery Fund nella Nota di aggiornamento al Def, abbiamo visto che raddoppiamo gli investimenti per alcuni anni fino a quasi il 4% del Pil”, ha spiegato Gualtieri in occasione del suo intervento al Festival delle città. Concetto poi ribadito in audizione a Palazzo Madama.

Chiarita la cifra, occorre lavorare sulla qualità degli investimenti che verranno fatti. Vietato mettere soldi in progetti “frammentati” o non in linea con gli obiettivi o “con rilevante rischio di realizzazione: è necessario evitare la frammentazione in progetti isolati e non coerenti fra di loro, non collocati all’interno di strategie intersettoriali e che non sfruttino le economie di scala e di scopo necessari ad un impatto significativo sugli obiettivi prefissati”.

L’IMPATTO SUL PIL

Oltre alla spinta sugli investimenti grazie al Recovery Fund, il titolare di Via XX Settembre ha fornito un altro dato sensibile: e cioè il minimo di crescita garantita del Pil per i prossimi anni. “Le simulazioni mostrano che con i fondi del Recovery Fund il trend di crescita permanente del Pil aumenterà tra 0,2% e lo 0,5% l’anno a seconda dell’efficienza della spesa aggiuntiva. E a questo si aggiungerà l’effetto delle riforme”, ha chiarito Gualtieri. In altre parole, quest’anno l’Italia farà -9%, il prossimo anno +6% di cui lo 0,5% o più direttamente imputabile agli investimenti da Recovery Fund. Nel complesso dunque, unite le due voci, “le stime di crescita programmatica, che facciamo in modo sempre prudente, indicano per l’anno prossimo una crescita del Pil del 6% invece del 5,7% tendenziale”.

IL REBUS FISCO

L’altra partita in corso è quella sul fisco. Gualtieri vorrebbe a tutti i costi inserire in manovra una riforma fiscale ispirata al sistema tedesco. “L’intervento sul fisco prevederà la riduzione del cuneo fiscale sul lavoro, la revisione complessiva della tassazione per una maggiore equità, la lotta all’evasione, la revisione degli incentivi ambientalmente dannosi, il sostegno alle famiglie e alla genitorialità, la partecipazione al mercato del lavoro”, ha indicato in estrema sintesi il ministro.

Il cuore della riforma sostenuta dall’ex europarlamentare dem è però l’assetto già in uso in Germania. E cioè aliquote a seconda degli scaglioni di reddito il che vuol dire far salire il valore dell’aliquota (e quindi le tasse da pagare) proporzionalmente all’aumentare dei redditi, livellando così possibili disparità tra chi, guadagnando pochi euro sotto la soglia di uno scaglione, si troverebbe a pagare molto meno di chi si dovesse trovare appena oltre quella soglia.

Così il Recovery Fund spingerà gli investimenti italiani. La previsione di Gualtieri

Ottanta miliardi, euro più, euro meno. Tanto investirà nei prossimi anni l'Italia sulla spinta dei 209 miliardi ricevuti dall'Europa per mezzo del Recovery Fund. Nessuna alchimia, ma solo un calcolo, fatto dal ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri e ribadito in audizione al Senato. La prima manovra a prova di Covid è vicina. Lunedì il Consiglio dei ministri farà un primo esame…

Coronavirus, Conte sullo stato di emergenza: "Chiederemo la proroga fino a fine gennaio". Il video

Coronavirus, Conte sullo stato di emergenza: "Chiederemo la proroga fino a fine gennaio" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=bzYMKlMZ1iA[/embedyt] "Chiederemo al parlamento la proroga dello stato di emergenza, ragionevolmente fino alla fine di gennaio 2021". Queste le parole del presidente del Consiglio Giuseppe Conte, intervenuto a margine di una visita di un in un istituto scolastico di San Felice a Cancello, in provincia di…

Mediterraneo, Libia, Europa. Cosa c'è da sapere dell'incontro Italia-Turchia

Il capo della diplomazia turca, il ministro degli Esteri Mevlüt Çavuşoğlu, sarà ospite dell'italiano Luigi Di Maio. Mentre la Farnesina è ancora impegnata con la visita del segretario di Stato, Mike Pompeo, Ankara riferisce che l'agenda dell'incontro ruoterà attorno ai preparativi per il terzo vertice intergovernativo italo-turco, alle relazioni bilaterali, e al processo di adesione della Turchia all'Unione europea, oltre a uno scambio di opinioni su sviluppi…

Turchia, scatta da oggi la legge che censura i social network. Il video

Turchia, scatta da oggi la legge che censura i social network [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=jVALOL2Uepc[/embedyt] Turchia, 1 ott. (askanews) - Entra in vigore oggi in Turchia la nuova legge che rafforza notevolmente il controllo delle autorità sui social network, minacciando la presenza di Twitter e Facebook nel Paese in caso di rifiuto alla richiesta di rimozione di contenuti ritenuti controversi. Il Parlamento…

Cosa resterà del dibattito tra Trump e Biden. L'analisi di Martino

La tentazione è di quelle irresistibili, ma all’indomani di un dibattito del tipo di quello che ha contrapposto il presidente Donald Trump e l’ex vicepresidente Joe Biden non bisognerebbe mai chiedersi chi ne sia uscito vincitore. Questo non solo perché è praticamente impossibile fissare dei criteri oggettivi per attribuire la vittoria a questo oppure a quel candidato, ma anche perché…

Da Pechino ad Amburgo. La svolta di Trieste spiegata da Zeno D'Agostino

Dopo una trattativa di un anno e mezzo, il porto di Amburgo (Hamburger Hafen und Logistik, o HHLA) ha acquisito una quota maggioritaria pari a 50,01% del terminal multifunzione di Trieste (Piattaforma Logistica Trieste, o PLT) nel porto di Trieste. Le due società hanno organizzato una cerimonia per la firma cui ha partecipato Formiche.net. Ora, questo nuovo mastodonte logistico è…

Trump vs Biden, il giorno dopo. Ecco il riflesso nei sondaggi

Mai più un dibattito come quello di martedì fra Donald Trump e Joe Biden, quando i due rivali si sono ripetutamente interrotti l’un l’altro – 77 volte, è stato contato, specie da parte di Trump, suscitando critiche e irritazione. La commissione responsabile per i dibattiti presidenziali valuterà modifiche al format e annuncerà a breve le sue decisioni, prima degli appuntamenti…

Toti e Carfagna, prospettive e incognite di un matrimonio a sorpresa. La bussola di Ocone

Certo, l’immagine di Giovanni Toti e Mara Carfagna che si incontrano in segreto a Roma per studiare una possibile liaison fa effetto, per più motivi. Prima di tutto perché i due erano stati nominati (direi senza troppa convinzione) da Silvio Berlusconi, circa un anno e mezzo fa, come coordinatori per il rilancio di Forza Italia, ed erano stati scelti perché…

Perché Trump dichiara l’emergenza nazionale per i metalli rari

“Un’America forte non può essere dipendente da avversari internazionali per l’importazione di minerali critici che sono sempre più necessari per mantenere la nostra forza economica e militare nel Ventunesimo secolo”. È con queste parole che Donald Trump, come riportato in una nota rilasciata dalla Casa Bianca, ha commentato l’importanza dell’Executive Order on Addressing the Threat to the Domestic Supply Chain…

Cara Italia, occhio alla Germania... Così la Merkel sbarra la strada a Huawei

Articolo su quattro colonne, apertura dell’edizione internazionale del Financial Times di oggi, a testimoniare una svolta importante per la geopolitica europea: la Germania imporrà nuove e rigide restrizioni ai fornitori di apparecchiature di telecomunicazione, che di fatto escluderanno Huawei dalle reti 5G del Paese. Nelle prossime settimane il governo di Angela Merkel presenterà un disegno di legge sulla sicurezza informatica…

×

Iscriviti alla newsletter