Skip to main content

Trump in comizio al chiuso nonostante norme anti Covid

Henderson, 14 set. (askanews) – Scene che non si vedevano da prima del Covid 19. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump domenica ha tenuto il suo primo comizio completamente al coperto da mesi, lasciando a bocca aperta i funzionari dello stato del Nevada che avevano avvertito sulle restrizioni dovute al coronavirus per i raduni di grandi folle. E anche i suoi elettori, che lo hanno sentito alludere a una volontà non solo di un secondo, ma anche di un terzo mandato.

“Sono entusiasta di essere qui con voi a Henderson, migliaia di grandi patrioti americani leali e laboriosi. E tra 51 giorni vinceremo il Nevada e vinceremo altri quattro anni alla Casa Bianca. E dopo che avremo vinto altri quattro anni, ne chiederemo forse altri quattro o giù di lì… “.

Le manifestazioni al coperto durante la pandemia si sono rivelate problematiche per Trump, pesantemente criticato dopo un appuntamento a giugno che è stato successivamente collegato a un picco di casi di virus.

Trump ha usato l’evento di domenica, tenutosi in un sobborgo di Las Vegas, Henderson, per applaudire la sua stessa gestione della pandemia, a causa della quale quasi 195.000 americani hanno perso la vita, il bilancio in termini assoluti più alto del mondo. Oltre a parlare della situazione emergenziale della West Coast: “Stasera preghiamo anche per tutti quelli che a Ovest sono colpiti da devastanti incendi. Vogliamo la gestione delle foreste, vogliamo la gestione delle foreste. La mia amministrazione è in stretto coordinamento con lo stato e i leader locali, con il governatore, e ringraziamo gli oltre 28.000 vigili del fuoco e primi soccorritori che affrontano coraggiosamente il pericolo con le loro vite. Io ci vado domani, andrò in California domani”.

(Testo e video Askanews)

Trump in comizio al chiuso nonostante norme anti Covid. Il video

Trump in comizio al chiuso nonostante norme anti Covid [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=S-_ZagBU2vw[/embedyt] Henderson, 14 set. (askanews) - Scene che non si vedevano da prima del Covid 19. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump domenica ha tenuto il suo primo comizio completamente al coperto da mesi, lasciando a bocca aperta i funzionari dello stato del Nevada che avevano avvertito sulle restrizioni…

Chi è Yoshihide Suga, il karateka che guiderà il Giappone

Il Giappone avrà un nuovo leader. La nomina di Yoshihide Suga come presidente del Partito liberaldemocratico del Giappone (Ldp) segna il percorso futuro del Paese asiatico, con non poche novità. Il politico dovrà attendere la scadenza del mandato di Shinzo Abe tra un anno, ma l’annuncio lo incorona come premier del Giappone. Diversamente da quanto accade tradizionalmente - dalla seconda…

libia, social, haftar

Proteste in Cirenaica. Il “governo” lascia e Haftar prova a guadagnare consenso

Il portavoce della Camera dei rappresentanti di Tobruk, ha annunciato questa mattina che il primo ministro Abdallah al-Thani ha rassegnato le dimissioni della sua amministrazione, riconsegnando l’incarico al presidente del Parlamento Aguila Saleh. Al Thani guidava un’entità locale non riconosciuta a livello internazionale creata per governare la Cirenaica, la regione orientale della Libia che di fatto è tenuta sotto la morsa militare…

propaganda

Tensioni Usa-Cina. Trump ritira l’ambasciatore a Pechino

“Ringrazio l’ambasciatore Terry Branstad per i suoi oltre tre anni di servizio per il popolo americano come ambasciatore statunitense ella Repubblica popolare cinese”. Con questo tweet il segretario di Stato americano Mike Pompeo ha annunciato l’addio di Branstad a Pechino nel bel mezzo delle tensioni commerciali, tecnologiche e geopolitiche tra i due Paesi. Secondo quanto riferito dalla Cnn l’ambasciatore dovrebbe lasciare…

Caso Zhenhua, il Copasir indaghi sui dati cinesi. Parla Zennaro

Grande Fratello, 2.0, versione cinese. Zhenhua Data, società tech con base a Shenzen, da due anni gestisce un archivio con informazioni su centinaia di migliaia di cittadini stranieri. Nella sezione dedicata all’Italia ci sono 4544 nomi fra politici, personaggi pubblici, prelati, attori, criminali, perfino i loro affetti e parenti, con tanto di indirizzo, data di nascita, stato civile, precedenti penali.…

Trump, Biden e lo sgambetto di Fox. Il punto di Gramaglia

Fox News, la tv più amata da Donald Trump, certifica di nuovo il vantaggio del ticket democratico Biden-Harris su quello repubblicano Trump-Pence: cinque punti a livello nazionale, 51% a 46%, nel primo sondaggio del network conservatore che tiene conto dei ‘numeri due’. Lo scarto è vicino al margine di errore e non è determinante: nelle presidenziali Usa non conta il…

Il senso di Orlando per il rimpasto. La bussola di Ocone

Uno che mastica pane e politica da sempre, e che si è fatto le ossa nella vecchia Fgci, non parla mai a caso. E dire, a solo una settimana dal voto, che non è da escludere un “riassetto” della compagine governativa subito dopo la tornata elettorale, è molto più che una semplice previsione. Il “non escludo” in bocca a un…

La commedia del referendum e le due parti di Meloni e Salvini. Scrive Capozzi

La campagna per il referendum costituzionale sulla riduzione dei parlamentari è diventata sempre più un problema imbarazzante per Matteo Salvini e Giorgia Meloni. Partito come una pura formalità, il referendum si è infatti sempre più politicizzato, e il “No” è diventato il punto di coagulo di tutta l'opinione pubblica stufa del populismo antipolitico del Movimento 5 Stelle, attraendo adesioni politicamente…

Vertice Cina-Ue, così i piani di Xi si infrangono sul muro di Berlino

Reciprocità, responsabilità e correttezza sono le parole d’ordine dell’Unione europea nelle relazioni con la Cina. Il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, nella conferenza stampa dopo il summit odierno tenutosi in videoconferenza tra i leader dell’Unione europea e della Cina, ha spiegato che il blocco deve essere “un giocatore e non un campo di gioco”. Secondo il presidente del Consiglio…

Mosca spalle al muro su Navalny. Tutte le prove contro Putin

Il laboratorio per analisi cliniche di Umea, nel nord della Svezia, ha confermato la ricostruzione tedesca a proposito dell'avvelenamento di Alexei Navalny, leader dei movimenti anti-corruzione russi e nemico più famoso del potere putiniano. Gli è stato somministrato Novichok, un agente nervino la cui invenzione è di epoca sovietica, dice l'Agenzia di ricerca della Difesa svedese, branca che si occupa delle…

×

Iscriviti alla newsletter