Si stringe l'abbraccio tra Vladimir Putin e Aleksandr Lukashenko. L'incontro odierno a Sochi certifica la mano tesa del presidente russo al collega bielorusso, accompagnata da manovre militari congiunte e dal vaccino che Mosca promette al contestato governo di Minsk. Nel frattempo, il numero degli arrestati nell'ultimo weekend di proteste è salito a oltre 770, mentre continua a crescere la pressione sul…
Archivi
Berlusconi dimesso dal San Raffaele: "La prova più difficile della mia vita". Il video
Berlusconi dimesso dal San Raffaele: "La prova più difficile della mia vita" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=xTBP1QRklfM[/embedyt] Silvio Berlusconi dimesso dall'ospedale San Raffaele in seguito al ricovero per aver contratto il Covid-19. L'ex premier ha parlato con i giornalisti all'uscita dall'istituto: "E' stata la prova più difficile della mia vita". Fonte: Facebook Silvio Berlusconi
Afghanistan, ecco vincitori e vinti dei negoziati. L’analisi di Bertolotti
Il 14 settembre segna l’avvio dei negoziati tra i talebani e il governo afghano, dopo quasi vent’anni di conflitti. La cerimonia ufficiale di sabato scorso, celebrata alla presenza del segretario di Stato americano Mike Pompeo, ha posto il governo di Kabul di fronte a quelli che per molto tempo sono stati prima “terroristi”, poi “insorti” e infine “interlocutori”: i talebani, eredi del movimento…
Tasse, Recovery Fund e Cdp. I consigli di Cipolletta a Conte
I numeri ci sono: 209 miliardi. Ma intorno al Recovery Fund, ormai a pieno titolo nel dizionario aggiornato all'era Covid, ci sono ancora delle zone d'ombra. Se la lista degli interventi è ormai abbastanza certa (dalla digitalizzazione all'energia pulita passando per la banda larga e i trasporti), manca ancora un po' di chiarezza per quanto riguarda la possibilità di rivedere la tassazione…
Conte, il referendum e la barca di Pietro (Parolin)
Mentre si fa alta la marea del governo Conte, tra veleni nella maggioranza, Mes, e un referendum che si preannuncia meno scontato del previsto, il premier trova rifugio, per una mattinata, sulla "barca di Pietro". A Palazzo Borromeo, storica sede dell’ambasciata italiana presso la Santa Sede, va in scena un faccia a faccia con il segretario di Stato del Vaticano,…
Si torna a scuola obtorto collo. La riflessione del preside Ciccotti
Oggi la “rentrée all’italiana” per circa dieci milioni tra studenti e personale. Ma permangono alcune criticità. Soprattutto negli istituti periferici, in quelli con più plessi e più aule da collegare via rete wifi. Ma perché la stampa nazionale ci parla delle scuole del centro-città, ben servite dai mezzi di trasporto e dal digitale? La distribuzione delle mascherine all’entrata porterà via…
Come affrontare un nuovo (eventuale) lockdown. Lo spiega Pennisi
L’Osservatorio dei Conti Pubblici dell’Università Cattolica ha pubblicato un interessante studio di Giampaolo Galli e Giulio Gottardo sui differenti effetti della crisi economica provocata dal coronavirus. La crisi è stata di proporzioni inimmaginabili: mediamente ha riportato, in sei mesi, il Pil dei maggiori Paesi industrializzati a quello di venti anni. Ma – si chiedono Galli e Gottardo - perché la…
Mediterraneo, così la Nato prova a spegnere le tensioni tra Grecia e Turchia
Dopo che la nave turca Oruc Reis è rientrata dalle acque contese greche al porto di Antalaya, domani a Bruxelles inizieranno i colloqui tra Grecia e Turchia. Scenario dell'incontro che in gergo viene definito "tecnico" – ossia non coinvolgerà figure primarie dei governi, ma funzionari – è il quartier generale della Nato, perché l'alleanza s'è posta come mediatore su una…
L’arte dell’incertezza. Martino traccia un bilancio della politica estera di Trump
La politica estera di Donald Trump è un tema difficile da affrontare, perché sembra violare i canoni più basilari delle relazioni internazionali. Trump è spavaldo e scostante, e sembra prono a tradire gli alleati con la stessa facilità con la quale concilia i nemici. In realtà, c'è una sorta di metodo nella follia. Trump sta perseguendo una politica estera non…
Tracce di vita su Venere? La scoperta sorprendente spiegata dal Prof. D'Amico (Inaf)
L'atmosfera di Venere potrebbe ospitare la vita. Forse non la vita come la intendiamo noi, ma quanto meno piccoli micro-organismi in fluttuazione a diverse decine di chilometri d'altezza, lì dove le temperature sono più basse rispetto ai 400 gradi della superficie. È la scoperta presentata oggi all'autorevole Royal Astronomical Society da un team di studiosi guidato da Jane S. Graves…