Skip to main content

Negli ultimi mesi il Covid-19 ha catalizzato non solo l’attenzione delle istituzioni e dei media ma anche e soprattutto le risorse economiche, infrastrutturali e umane del sistema sanitario italiano. La necessità di intervenire, prontamente e con grande forza, per curare le persone colpite dal virus e per frenare al contempo la curva dei contagi, in mancanza di un piano pandemico emergenziale, ha imposto delle scelte che hanno talvolta messo da parte i soggetti affetti da patologie preesistenti, generando un’importante lacuna nella gestione e nel trattamento dei cittadini-pazienti, che hanno visto, e subito, il venir meno di quel diritto alla salute garantito dalla nostra Costituzione.

LISA NOJA: NON SOLO COVID-19

“Parliamo solo di Covid e non dell’impatto del Covid sulle altre patologie”, ha commentato Lisa Noja, componente della commissione Affari sociali della camera dei Deputati e membro dell’intergruppo Innovazione in occasione dell’appuntamento “L’impatto sociale del dolore ai tempi del Covid-19 e la ricerca di una visione integrata, personalizzata e sostenibile”, promosso da Formiche con il contributo non condizionato di Neopharmed Gentili. “Non ci sono solo malati di Covid, ma malati di tantissime altre patologie che rischiano di trovarsi in condizione di grave difficoltà”, ha aggiunto Noja.

PAZIENTI E DOLORE CRONICO, COME COLMARE IL GAP

E fra le aree più trascurate a causa del Covid-19, vi è senza dubbio quello del dolore cronico. Spesso sottovalutato, sia nelle sue origini che nelle sue conseguenze, durante la pandemia ha visto una profonda difficoltà di gestione e di intervento da parte degli operatori sanitari, spesso privi degli strumenti necessari per farvi fronte. “In questa situazione emergenziale i pazienti cronici sono quelli che subiscono di più perché gli ospedali sono totalmente assorbiti dalla cure per il Covid-19, impossibilitati di conseguenza a star dietro ai bisogni di monitoraggio e contatto che sono costanti e quotidiani”, ha detto Noja.

LOREFICE: LACUNE CAUSATE DA “TAGLI PASSATI”

A fornire il suo contributo anche Marialucia Lorefice, presidente della commissione Affari sociali della Camera, che impossibilitata a partecipare all’incontro a causa proprio dei lavori di Commissione, ha tenuto a condividere con i relatori un messaggio scritto: “La pandemia in corso purtroppo ha messo in luce alcune ombre del nostro Ssn, dovute principalmente ai tagli effettuati nel passato; a farne le spese sono soprattutto i pazienti non Covid che hanno incontrato maggiori difficoltà nell’accesso alle cure. Siamo però consapevoli che, anche alla luce di questo difficile periodo, è quanto mai necessario procedere ad una programmazione delle attività di assistenza che si basi su una presa in carico globale del paziente, sanitaria e sociale”. “Come Parlamento e coverno – conclude – stiamo lavorando per raggiungere questi obiettivi”.

ARTROSI, OLTRE 2 MILIONI DI ITALIANI

“Il dolore cronico più frequente dopo quello oncologico è quello osteoarticolare”, ha detto Alberto Migliore, responsabile del servizio di Reumatologia dell’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma. “E l’artrosi, che è la patologia che causa dolore osteoarticolare più frequente, affligge circa due milioni di persone solo in Italia. Il rischio che si corre non curandolo, è sicuramente una progressione della malattia, oltre che una prevalenza di incidenza della stessa”, ha aggiunto. “Il dolore cronico modifica le vie nocicettive dei pazienti” ha aggiunto Diego Fornasari, professore associato di Farmacologia all’Università di Milano. “La cronicità è un processo neurobiologico che trasforma la malattia in patologie del sistema nervoso nervosa, ragion per cui il dolore osteoartrosico non va mai sottovalutato o trascurato”, ha concluso.

MALATTIE NON CURATE, UN COSTO NASCOSTO

Le conseguenze di un mancato trattamento incidono infatti sia sul benessere dei pazienti che sulla sostenibilità del Servizio sanitario nazionale. Una patologia trascurata, infatti, impone interventi successivi di portata maggiore rispetto a quelli che possono risultare bastevoli se adottati nei tempi giusti. “L’impossibilità per i pazienti di accedere ai laboratori medici ha generato un fai da te con conseguenze cardiovascolari e gastrointestinali nei pazienti”, ha chiosato Migliore, ricordando inoltre che un paziente non trattato si espone all’ipomobilità, che in caso di disturbi dismetabolici o cardiovascolari, “porta i pazienti alla mortalità precoce”. “I costi di un mancato intervento sono troppo elevati”, ha concluso.

VIA AL CODICE ETICO PER IL DOLORE

L’Associazione italiana per lo studio del dolore (Aisd) ha recentemente pubblicato un codice etico per il dolore che, riunendo associazioni dei pazienti, medici, ricercatori, operatori sanitari, aziende farmaceutica e organismi di informazione, mira a portare all’attenzione degli addetti al dolore la severità del dolore nei pazienti che ne soffrono quotidianamente. “Il paziente non può e non deve sentirsi abbandonato”, ha ricordato Stefano Coaccioli, presidente dell’Aisd.

GAUDIOSO: “TROPPA DISTANZA FRA POLITICA E PERSONE”

Solo pochi giorni fa è stato pubblicato da Cittadinanzattiva il documento “Non siamo nati per soffrire”. “La legge 38/2010 di cui si parla nel documento, che metteva al centro le esigenze dei pazienti” ha sottolineato Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva. “A distanza di dieci anni resta ancora in buona parte inapplicata. C’è uno iato enorme fra ciò che viene deciso e ciò che viene applicato, tra i tempi della politica e quelli dei bisogni delle persone”, ha concluso.

NOJA: “MISURE NECESSARIE MAI ADOTATTE”

Ma i ritardi, purtroppo, non sono evidenti solo nel caso della legge 38/2010. “Si doveva agire con più rapidità tra la prima e la seconda ondata di Covid affinché si rendessero applicabili quelle misure e quelle buone pratiche che si erano rese evidentemente necessarie già durante il lockdown”, ha rimproverato Lisa Noja. Che individua il medesimo gap anche rispetto all’emendamento a sua prima firma all’art. 79 del decreto rilancio, in cui si chiedeva l’imposizione nei confronti delle regioni di adottare piani che garantissero la continuità terapeutica anche in condizioni di calamità. “Ad oggi non si ha traccia di questi piani”, ha chiosato Lisa Noja. “Anche di fronte a sollecitazioni normative chiare ho l’impressione che purtroppo il sistema non abbia preso le misure necessarie”.

IL RUOLO-CHIAVE DELLA TELEMEDICINA

La telemedicina, ad esempio, che è uno degli strumenti più preziosi in casi come quello del Covid-19, ha fatto qualche passo avanti, ma nella sua applicazione pratica incontra ancora grandi difficoltà, già ampiamente superate da altri Paesi europei, come Germania, Gran Bretagna e anche Francia. “È venuto il tempo che il legislatore metta mano con una legge quadro al fine di fornire ai nostri operatori un quadro giuridico unitario a cui poter far riferimento”, ha suggerito l’on. Noja. “ Per le malattie cronache l’utilizzo delle telemedicina risulta fondamentale e va sicuramente implementata”, ha fatto eco Migliore, convenendo con quanto detto anche da Coaccioli secondo cui, ad esempio, “la telemedicina trova oggi nella condivisione dell’imaging una delle sue applicazioni più straordinarie”.

PERCHÉ SERVE UN PIANO PANDEMICO

“Il coronavirus ci ha fatto regredire sia a livello culturale che sanitario” ha chiosato Mons. Renzo Pegoraro, cancelliere della Pontificia accademia per la vita. Che ha individuato alcune istanze come primarie per superare l’attualità condizione di profonda instabilità: “Garantire relazione e continuità ai malati cronici, anche attraverso gli strumenti della telemedicina; riconoscere e valutare i bisogni delle persone, che sono fisici ma possono essere anche psicologici e relazionali; avvicinare associazioni, istituzioni e strutture sanitarie in un impegno comune che sia libero da dinamiche di tipo competitivo se non addirittura conflittuale; fornire adeguato sostegno agli operatori sanitari affinché loro siano messi nelle condizioni di fornirlo ai pazienti”. E, soprattutto, come ha concluso Pegoraro, “prevedere un piano pandemico condiviso che possa garantire ai pazienti le cure necessarie anche in caso di emergenza sanitaria”.

infermieri covid-19

Non solo Covid, tutte le malattie trascurate dal Ssn

“Non ci sono solo malati di Covid”. Chi c’era e cosa si è detto all’incontro “L’impatto sociale del dolore ai tempi del Covid-19 e la ricerca di una visione integrata, personalizzata e sostenibile” organizzato da Formiche

vaccino covid-19

Hong Kong, quattro deputati pro-democrazia rimossi dall'incarico. Il video

Hong Kong, quattro deputati pro-democrazia rimossi dall'incarico [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=klZmwC23eZw[/embedyt] Hong Kong, 11 nov. (askanews) - Quattro parlamentari pro-democrazia di Hong Kong sono stati rimossi dai loro incarichi. La decisione è arrivata subito dopo che Pechino ha approvato una risoluzione che conferisce alle autorità locali il potere di squalificare i funzionari eletti ritenuti minacciosi per la sicurezza nazionale. Il capo del…

Meglio Biden di Trump, ma l’Ue si svegli. Parla l’amb. O’Sullivan

Intervista con David O’Sullivan, ex ambasciatore Ue negli Usa. Con Biden ci sarà “un importante miglioramento” delle relazioni transatlantiche, dice. Ma il peso del Partito repubblicano e l’urgenza dell’agenda interna Usa impongono all’Europa di “avere maggiore capacità di agire autonomamente”. Sulla Brexit: “Il presidente sarà molto attento all’Irlanda del Nord” mentre sul Regno Unito “gli Usa perdono un alleato dentro l’Ue, coltiveranno altri rapporti, a partire da Macron”

La sfida del futuro è tecnologica. L’aerospazio secondo il gen. Rosso

Velivoli di sesta generazione ed elicotteri del futuro. Le sfide tecnologiche per l’aerospazio italiano spiegate dal generale Alberto Rosso, capo di Stato maggiore dell’Aeronautica, nel corso della recente audizione alla Commissione Difesa della Camera

Dal congiunto al compagno di coccole, quando la burocrazia fa ridere (per non piangere)

La decisione del premier belga di istituire questa nuova figura del diritto è trovata da commedia brillante. Un altro dei casi in cui la burocrazia, nel tentativo di normare l’impensabile, sembra cadere nel ridicolo. Eppure un senso ce l’ha…

matteo salvini marco zanni

Biden victory drives wedge between Italian right-wing parties

The Italian right-wing coalition splits over the parties’ response to a Biden presidency, as the American Democrat readies to replace the conservative-in-chief, Donald Trump

Il lockdown è una sconfitta. La riflessione di Malgieri

Siamo di fronte ad una gigantesca prova di irresponsabilità. È come se la maggior parte della gente non si rendesse conto che siamo in guerra, una guerra impari, combattuta finora a mani quasi nude e grazie soltanto all’abnegazione di un personale sanitario di prim’ordine. Ne eravamo usciti bene a maggio, al contrario oggi stiamo attraversando malissimo la nuova ondata. La riflessione di Gennaro Malgieri

Più alberi contro l'inquinamento. Con Arbolia la scommessa di Snam e Cdp

Le società guidate rispettivamente da Marco Alverà e Fabrizio Palermo lanciano Arbolia, ente che si occuperà di piantumare in aree poco boschive fino a tre milioni di alberi, per poi restituirle alle amministrazioni locali

Da Israele all'Iran, la road map di Biden in Medio Oriente

Di Dario Cristiani

Rottura o continuità? Come si muoverà l’amministrazione di Joe Biden in Medio Oriente? Dario Cristiani, fellow del German Marshall Fund e dell’Istituto affari internazionali, spiega la road map del nuovo governo Usa nella regione, dagli accordi di Abramo alle tensioni con il sultano turco Erdogan

Covid, l'Europa opziona vaccino Pfizer: all'Italia 27,2 milioni di dosi. Il video

Covid, l'Europa opziona vaccino Pfizer: all'Italia 27,2 milioni di dosi [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=WImChV8tKL4[/embedyt] Bruxelles, 10 nov. (askanews) - Il vaccino contro il Covid-19 sviluppato da Pfizer-Biontech arriverà presto anche in Europa e in Italia. "Abbiamo autorizzato un contratto per un massimo di 300 milioni di dosi del vaccino, ha dichiarato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen annunciando di…

×

Iscriviti alla newsletter