Skip to main content

Secondo quanto raccontato dalla Bloomberg, la Cina avrebbe invaso 300 chilometri quadrati all’interno dell’India. Tutto sarebbe successo durante gli scontri di confine di quest’estate (e durante passaggi nei mesi precedenti): a raccontarlo sono “fonti governative” di New Delhi, che stressano un dossier complesso. Non si tratta infatti solo della questione territoriale a cavallo del lineamento di contatto himalyano – teatro nei mesi passati di combattimenti all’arma bianca (perché altre armi i rispettivi contingenti non ne avevano, secondo un accordo tramite il quale tenere bassa l’intensità degli scontri). La questione riguarda proprio il confronto India-Cina, che si è (ri)acceso ultimamente e tocca diversi campi, e passa per uno spostamento dell’asse politico indiano verso Washington. Due i passaggi che segnano questo nuovo approccio: primo, la volontà di New Delhi di rinvigorire il Quad, il sistema multilaterale informale composto con Giappone e Australia che la guida americana intende istituzionalizzare; secondo, il nuovo accordo di cooperazione militare con gli Stati Uniti, intesa che riguarderà con molta attenzione il controllo  marittimo e aereo (e le immagini satellitari americane serviranno anche per l’Himalaya).

La complessità delle dichiarazioni, oltre alla dimensione generale appena descritta, ne ha comunque una tecnica locale. Tutto ruota attorno al passo del Karakoram, accesso tra il massiccio roccioso quotato oltre i 5mila metri di altitudine dove l’India sta cercando di costruire collegamenti (strade e infrastrutture varie) col resto del Paese. Finora le montagne erano considerate dalla strategia indiana il muro geopolitico per contenere la Cina, ma l’attivismo del Partito/Stato in quell’area è cresciuto e l’esercito cinese è stato inviato in missioni di colonizzazione, espandendosi nelle aree più accessibili di un territorio remoto e complicato. Per Pechino la zona è importante in funzione delle nuove vie della seta, e per il collegamento di queste col Pakistan (che passa dal corridoio indicato sopra).

Per l’India è uno spettro che raddoppia: i due principali rivali regionali che concentrano il proprio interesse su uno spicchio di confine. In mezzo la partita attorno all’abolizione della condizione di autonomia su Jammu e Kashmir, che potrebbe essere territorio di conquista dell’asse sino-pakistano.

Trecento chilometri quadrati rubati all'India. La Cina si espande

La Cina ha occupato 300 chilometri quadrati di territorio indiano sfruttando gli scontri al confine di questa estate. Continua la partita locale e globale tra Pechino e New Delhi

L’onda lunga del terrorismo e l’abuso del diritto. L'analisi di Monti

Gli atti di terrorismo compiuti in Francia e in Austria impongono di riflettere sull’uso politico-tattico dei diritti umani da parte degli Stati come strumento di propaganda antiterroristica. A rischio l’esercizio delle libertà fondamentali in nome della realpolitik? L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Diritto dell’Ordine e sicurezza pubblica, Università di Chieti-Pescara

Un nuovo welfare per un'Italia che cambia. La ricetta di Confapi

Di Francesco Napoli

Il principale cambiamento necessario sarà, non solo una maggiore flessibilità nelle forme contrattuali ma anche la previsione di un’articolata rete di benefici in termini di welfare. L’intervento di Francesco Napoli, vicepresidente di Confapi

Trump: "Abbiamo già vinto, pronti ad arrivare alla Corte suprema". Il video

Trump: "Abbiamo già vinto, pronti ad arrivare alla Corte suprema" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=495lJt7Wgmg[/embedyt] Milano, 4 nov. (askanews) - Abbiamo già vinto, proclama Donald Trump parlando ai suoi sostenitori alla Casa Bianca. "Abbiamo già vinto per quanto mi riguarda" dice elencando tutti gli Stati in cui è in vantaggio e chiedendosi perché mai il conteggio dei voti si sia fermato. Parla di…

Agenti e militari, ecco chi paga il prezzo della crisi

Polizia, carabinieri, guardia di finanza. Riconoscere il loro sacrificio per farne i co-protagonisti della “Ri-Nascita”. La rubrica di Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli

La giornata delle Forze armate nella lotta al virus. Scrive il gen. Camporini

Un 4 novembre in cui le Forze armate stanno orgogliosamente ed efficacemente operando, esprimendo le capacità di cui dispongono, ma il cui orizzonte palesa la necessità di ulteriori e determinati sforzi, se si vuole che le sfide future, che non mancheranno, le facciano trovare pronte ed adeguate. Il punto del generale Vincenzo Camporini, già capo di Stato maggiore della Difesa

Trump vs Biden, la lunga notte. Il racconto di Gramaglia

Donald Trump è al momento in vantaggio nel computo dei voti negli Stati chiave di questa competizione, ma è ancora presto per dare i risultati. Joe Biden ha finora strappato al suo rivale il New Hampshire e l’Arizona: non bastano a rovesciare il risultato di quattro anni or sono. Il punto di Giampiero Gramaglia

Wake Up America 2020, l'evento di Utopia per commentare le elezioni Usa

USA 2020: i risultati delle elezioni presidenziali cominciano a definirsi. Grazie all’intervento di esperti della politica e del giornalismo, Utopia - Public, Media & Legal Affairs, di cui Formiche è media partner insieme ad Askanews, analizza i risultati e i possibili scenari per il futuro degli Stati Uniti d’America e non solo nell'evento Wake Up America 2020. Partecipano al dibattito…

Il lavoro in Parlamento per rilanciare la Difesa nazionale. Parla Rizzo (M5S)

Intervista di Formiche.net a Gianluca Rizzo, presidente della Commissione Difesa della Camera che ieri ha terminato il ciclo di audizioni dei vertici delle Forze armate. Lotta alla pandemia, investimenti e programmazione, ecco il punto sulle sfide che riguardano la Difesa nella giornata delle Forze armate

Agritech: alleanza strategica dei giovani innovatori verso il futuro

La propensione ad innovare è propria degli under 35: dal 2016 al 2019, il 22% delle aziende agricole – secondo dati Nomisma - ha investito in strumenti per l’agricoltura 4.0 e la maggior parte sono imprese con un organico composto prevalentemente da millennials. Questi i numeri che illustrano la crescita dell’innovazione nel mondo agritech e agrifood. Dati positivi quindi, ma…

×

Iscriviti alla newsletter