Skip to main content

Guerre sempre più stellari. Dopo Stati Uniti e Francia, potrebbe essere la Nato ad annunciare la nascita di un suo comando per lo Spazio. A preoccupare l’Alleanza Atlantica sono le minacce alle infrastrutture in orbita (orma imprescindibile per ogni tipo di attività militare) e soprattutto le armi anti-satellite di Russia e Cina. E così, nei prossimi giorni, quando a Bruxelles si riuniranno i ministri della Difesa, potrebbe essere annunciata la nascita di un Centro per lo Spazio, primo passo per la creazione di un comando a tutti gli effetti.

UN NUOVO COMANDO PER LA NATO

L’indiscrezione arriva dal quotidiano tedesco Süddeutsche Zeitung, secondo cui il centro sarebbe inserito all’interno dell’Allied Air Command di Ramstein, in Germania. Servirà inizialmente come punto di coordinamento per l’osservazione e la sorveglianza spaziale, elemento determinante per attività militari (e non solo). Prima di divenire Comando spaziale, il nuovo centro raccoglierà inizialmente le informazioni relative a possibili minacce ai satelliti alleati. Secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa dpa, sarebbe affiancato anche da un nuovo think tank targato Nato, una sorta di centro di studio e analisi tutto dedicato alle attività spaziali. Quest’ultimo potrebbe essere basato a Tolosa, in Francia, oppure inserirsi nel Joint air power competence centre (Japcc) che ha sede a Kalkar, in Germania.

DICHIARAZIONI…

A novembre dello scorso anno furono i ministri degli Esteri della Nato a dichiarare lo Spazio come dominio operativo a tutti gli effetti, suscettibile cioè di attivazione dell’articolo 5 del Patto atlantico, quello della difesa collettiva in caso di aggressione a un membro (alla stregua di aria, terra e mare). L’ufficialità è poi arrivata a dicembre, a Londra, nel corso del vertice tra capi di Stato e di governo che ha chiuso i festeggiamenti per i settant’anni dell’Alleanza.

… E FORZE SPAZIALI

Solo pochi giorni prima c’era stata la formale istituzione della Space Force degli Stati Uniti, con la firma del presidente Donald Trump sul budget destinato alla Difesa nel 2020, contenente i primi 40 milioni di dollari per la nuova forza armata (inserita comunque nel dipartimento della Us Air Force). Per il prossimo anno, il Pentagono ha già chiesto 111 milioni, anche se c’è da tener conto soprattutto dei 15,4 miliardi messi a bilancio dell’Aeronautica, evidentemente chiamata al maggior trasferimento di competenze e personale per una braccio militare che ha già ricevuto i primi cadetti e lanciato i suoi primi satelliti. In più, gli Usa hanno anche il nuovo Space Command, undicesimo comando unificato e combatant.

IL CASO FRANCESE

Nel frattempo, da settembre 2019 è operativo il Commandement militaire de l’espace della Francia, inserito in una strategia che ha portato l’Aeronautica d’oltralpe a essere rinominata “Armée de l’Air et de l’espace”. È il frutto della “Strategia di difesa spaziale” presentata dalla ministra Florence Parly il luglio precedente, con tanto di 700 milioni di euro in più rispetto ai 3,6 miliardi già previsti per i programmi legati alla militarizzazione extra-atmosferica. La Strategia fa riferimento a una “difesa attiva”, per cui si prevede anche lo sviluppo di strumenti d’offesa. Al cuore del nuovo approccio strategico c’è il programma “Maîtrise de l’Espace”. Il suo nome descrive il livello d’ambizione di Parigi, con il primo termine a indicare il “dominio incontrastato”, e il secondo a specificare l’ambiente dove lo si vuole ottenere. Con il maxi budget presentato di recente dalla Parly per il 2021 si conferma la grande attenzione allo Spazio.

LE SFIDE

Eppure, oltre gli sviluppi degli alleati, nel mirino della Nato c’è soprattutto l’attivismo di Cina e Russia nel campo della armi anti-satellite. Lo scorso anno, l’ufficialità dell’Alleanza sul dominio spaziale era arrivata pochi giorni dopo la pubblicazione del report della US-China Commission del Congresso americano, in cui emergeva la preoccupazione per l’avanzato programma extra-atmosferico di Pechino, definito “una Via della Seta spaziale”. Sul tema Stoltenberg è sempre stato cauto: “Il nostro approccio rimarrà difensivo e pienamente in linea con il diritto internazionale; la Nato non ha intenzione di mettere le armi nello spazio, ma dobbiamo garantire che le nostre missioni e operazioni abbiano il giusto sostegno”. Eppure, non si escludono messaggi ai competitor: “Riconoscere lo spazio come dominio operativo sarà un chiaro segno che continuiamo a rafforzare la nostra deterrenza e difesa in tutti i settori”. D’altra parte, nell’ultimo vertice tra capi di Stato e di governo la Cina è entrata ufficialmente tra le sfide dell’Alleanza.

E L’ITALIA?

Anche l’Italia è attiva sul campo. Un primo passo di consapevolezza è stato compiuto lo scorso anno con l’istituzione dell’Ufficio generale Spazio dello Stato maggiore della Difesa, embrione di un futuro Comando operazioni spaziali (Cos). Sulla sua realizzazione “stiamo investendo molte risorse”, ha detto il sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo durante una recente visita all’Asi. Il Cos, ha aggiunto, “ci consentirà di guardare al futuro e portare avanti progetti congiunti importanti per il Paese”. Nell’estate dello scorso anno, il Comitato interministeriale di Palazzo Chigi ha presentato la Strategia nazionale di sicurezza spaziale, certificando la crescente competizione eso-atmosferica.

Nuovo comando in arrivo? Così la Nato si prepara alle guerre stellari

Guerre sempre più stellari. Dopo Stati Uniti e Francia, potrebbe essere la Nato ad annunciare la nascita di un suo comando per lo Spazio. A preoccupare l'Alleanza Atlantica sono le minacce alle infrastrutture in orbita (orma imprescindibile per ogni tipo di attività militare) e soprattutto le armi anti-satellite di Russia e Cina. E così, nei prossimi giorni, quando a Bruxelles…

Mire cinesi sull'aerospazio globale. Ecco le preoccupazioni Usa

Con le accuse di Donald Trump a Joe Biden sul fronte della sicurezza nazionale, la Cina ha fatto il suo prepotente ingresso nelle ultime infuocate settimane di campagna elettorale. Potrebbe farlo anche in campo aerospaziale, con il colosso cinese Avic da tempo sotto la lente dell'amministrazione per la sua presenza negli Usa (e in Europa) e per le numerose attività…

Dpcm, dalle scuole ai bar, ecco la stretta. E Conte frena sul Mes

Non chiamatelo coprifuoco. Parola tabù. La stretta c’è: dai bar ai ristoranti, arriva una brusca frenata per la movida, ma meno di quanto i pronostici facessero pensare. Dopo due giorni di consultazioni fra governo e regioni, ecco il Dpcm per fermare l’impennata dei contagi presentato in conferenza stampa dal premier Giuseppe Conte. Ecco tutte le novità secondo le prime indiscrezioni.…

In Cina si legittimano vescovi lazzaroni! La denuncia del cardinale Zen

In queste settimane la Santa Sede sta negoziando con Pechino il rinnovo dell’accordo segreto sulle nomine dei vescovi, che ha raggiunto i primi due anni di scadenza naturale. Ora, dopo un mese previsto per riflettere sugli anni trascorsi, si dovrà passare al rinnovo, qualora sia questa l’intenzione delle due parti. Questo accordo ha portato il Vaticano a un duro scontro…

Calenda faccia come Sala e cavalchi le primarie. Il corsivo di Arditti

Vedremo con quali parole Carlo Calenda tratterà stasera da Fabio Fazio il tema della sua candidatura a sindaco di Roma, però alcune osservazioni possono essere fatte da subito. La prima è che la discesa in campo di una persona come Calenda è una buona notizia perché significa (finalmente) che si entra nel vivo della sfida amministrativa più importante del prossimo…

Dove è Stato l'Italia? Il virus e il mito europeista letti da Caracciolo

Come un brusco risveglio in una gelida mattina invernale, il Coronavirus è piombato sulle certezze che da vent’anni sorreggono il mondo post-globalizzazione. Per alcuni lo shock è stato più forte, dice Lucio Caracciolo, “padre” della geopolitica italiana e fondatore di Limes, rivista che ha appena concluso il suo VII Festival a Genova alla presenza, fra gli altri, del premier Giuseppe…

Il virus e quella linea rossa che Conte ha (già) varcato. Scrive l'avv. Benedetto

Il Covid c’è. Il Covid è una pandemia molto seria. Il Covid può far morire tanta gente. Questo per sgombrare il campo dagli equivoci. Detto ciò, possiamo chiuderla qui ? Direi proprio di no. Come ogni questione di questa portata va affrontata senza isterismi e senza estremismi. Ma, soprattutto, senza pressappochismo. È su questo ultimo termine che vorrei soffermare la…

La manovra, salvo distese. Giacalone spiega perché cambiare l'andazzo

La formula “salvo intese” non è più la deprecabile e passeggera clausola con cui si chiude il Consiglio dei ministri, in modo da potere fare un comunicato finale pur non disponendo di un testo finale, oramai è la chiosa lapidaria con cui si rende noto che quanto comunicato è da intendersi definitivamente non finito. Assodato che i soldi di cui…

Se lo smart working dà la mazzata finale alla Pa. Scrive Cazzola

Nei mesi della Grande epidemia ho più volte espresso pubblicamente sui media opinioni ‘’riduzioniste’’ che non riguardavano, tuttavia, la gravità della malattia, ma la campagna allarmistica, implicita nelle misure di prevenzione adottate, che aveva provocato  un clima di panico nell’opinione pubblica inducendola  a considerare il contagio da Covid-19 come se fosse la sola causa di ogni possibile decesso. Tutto sommato,…

Firma in Bahrein, embargo all’Iran. I due volti degli Accordi di Abramo

Il volo EYAl973 arriva dall'aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv a Manama, capitale del Bahrein. A bordo una delegazione mista israelo-americana pronta a sancire l'inizio effettivo della normalizzazione diplomatica tra stato ebraico e il piccolo regno del Golfo. Le relazioni ripartono grazie alla mediazione americana, che ha fatto in modo di includere il Bahrein negli Accordi di Abramo, il framework pensato da…

×

Iscriviti alla newsletter