Skip to main content

“La presidenza Trump iniziò con una marcia delle donne ed è destinata a finire con il voto delle donne”: ci sono stati cortei, ieri, in tutta l’Unione per la Women’s March, la marcia delle donne. Decine di migliaia di persone, da New York a Washington, da Los Angeles a San Francisco, chiedevano agli americani di votare contro il presidente Donald Trump e contestavano la nomina alla Corte Suprema della cattolica ultra-conservatrice Amy Barrett. La Women’s March segnò l’inizio della presidenza di Trump, il 21 gennaio 2017.

A poco più di due settimane dall’Election Day, il 3 novembre, oltre 25 milioni di americani hanno già votato di persona o per posta: almeno un quinto del totale degli elettori, a conti fatti. I dati sono dello Us Election Project della Università della Florida. In tempi di pandemia – spiegano gli esperti – molti elettori stanno scegliendo il voto anticipato, soprattutto per posta, per evitare assembramenti o code ai seggi. Nel 2016, a questo punto, i voti già espressi erano 6 milioni, un quarto degli attuali.

Per l’ultimo sondaggio di The Hill, i due maggiori candidati alla presidenza, Trump e Joe Biden, sono testa a testa in Florida, con il 48% dei consensi ciascuno. RealClearPolitics, che fa la media dei principali rilevamenti, vede lì Biden avanti di solo 1,4 punti (48,2% a 46,8%). Per The Hill l’ex vice di Obama è avanti di 11 punti in Michigan e di 5 in Pennsylvania, altri due Stati chiave.

Ma questo non frena Trump dal dire e twittare che “è in arrivo una gigantesca ondata rossa”, cioè una vittoria dei repubblicani, facendo campagna in Michigan e in Wisconsin, sostenendo che “Biden è una minaccia per la sicurezza nazionale”, con riferimento ai presunti legami del suo rivale con Cina e Ucraina.

Parlando a Muskegon, nel Michigan, Trump ha detto: “Se vengo rieletto si tornerà alla vita normale. Biden, invece, vuole chiudere il Paese e prolungare la pandemia. Con lui si andrebbe verso la più grande depressione economica della storia”. Secondo i dati della John’s Hopkins University, nell’Unione il ritmo dei contagi è tornato sui livelli di metà luglio: alla mezzanotte sulla East Coast, il totale dei contagi superava gli 8.106.000 e quello dei decessi sfiorava i 219.300.

Nel comizio in Michigan, Trump ha pure attaccato la governatrice dello Stato Gretchen Whitmer, che miliziani di estrema destra volevano rapire l’estate scorsa perché pro-lockdown (un piano poi sventato dall’Fbi): “La governatrice Whitmer deve riaprire il Michigan, lo deve riaprire subito, deve riaprire le scuole”, ha detto Trump, che in passato ha più volte twittato “Liberate il Michigan”, sostenendo le proteste contro le restrizioni anti-contagio varate dalla governatrice democratica.

Trump ha anche ritwittato un post del figlio Eric con una foto della mansion dei Biden in Delaware e la nota: “Il salario di un senatore è di 174 mila dollari l’anno, questa è la casa di Joe Biden … Vi sembra normale?”.

A accuse e illazioni, Biden risponde senza rispondere: “Non ho nessuna risposta da dare – dice -, è solo un’altra campagna diffamatoria”, riferendosi in particolare alle presunte mail del figlio Hunter pubblicate dal New York Post e su cui sta indagando l’Fbi. E la sua campagna ribadisce che Biden non ha compiuto “alcun illecito o crimine” nel gestire la politica dell’Amministrazione Obama verso l’Ucraina.

Non solo Florida. Ecco dove Trump e Biden sono testa a testa

"La presidenza Trump iniziò con una marcia delle donne ed è destinata a finire con il voto delle donne": ci sono stati cortei, ieri, in tutta l’Unione per la Women's March, la marcia delle donne. Decine di migliaia di persone, da New York a Washington, da Los Angeles a San Francisco, chiedevano agli americani di votare contro il presidente Donald…

Il virus, l'aborto e i migranti. La road map cristiana di mons. Paglia

“Evitiamo che la distanza si trasformi in distanzismo”. Monsignor Vincenzo Paglia sospira corrucciato. A margine dell’evento “Laudata economia” organizzato da Formiche (qui le foto dell'evento), il vescovo, Gran cancelliere del Pontificio istituto teologico per le Scienze del matrimonio e della famiglia, confida i suoi timori per i mesi che verranno. La paura della pandemia rischia di ripiegare le persone sull’egolatria,…

Innovazione, ricerca e internazionalizzazione: Angi e l’asse italo elvetico

Da sempre la Svizzera è uno dei principali poli per l’innovazione e la digitalizzazione, nonché per lo sviluppo di nuove startup. Favorire un dialogo propositivo che sostenga l’asse italo elvetico sul fronte innovazione e internazionalizzazione è sicuramente utile aiutare tutte le imprese ad affacciarsi a nuovi mercati, nell’ottica di sostenere quelle aziende innovative, nazionali e internazionali, che vorranno seguire nuove opportunità di business. In questo contesto…

La corsa al vaccino anti-Covid. Tempi e fasi dell’antidoto Pfizer

Continua la corsa disperata per il vaccino contro il Covid-19. L’ultimo annuncio sull’atteso antidoto è stato fatto dalla multinazionale Pfizer, che sarebbe pronta a chiedere l'autorizzazione negli Stati Uniti a fine novembre. Albert Bourla, ceo del colosso del settore farmaceutico, ha pubblicato una lettera aperta postata sul sito di Pfizer, nella quale spiega che la ricerca sta seguendo le fasi…

Governo o regioni? Sul virus decida il Parlamento. Parla il prof. Viesti

Il Covid ci ha insegnato che occorre un regionalismo ben organizzato, anche in materie molto decentrate come la sanità, che faccia capo al governo e al Parlamento dice a Formiche.net l'economista e scrittore Gianfranco Viesti, professore di economia all'università di Bari ed editorialista di Messaggero e Mattino. L'occasione è utile per ragionare sui frutti della riforma del titolo V alla…

Virus, Mes, Roma. Ora la palla ai riformisti. Parla Borghi (Pd)

“La democrazia rischia l’infarto. Ha bisogno di un pacemaker”. Enrico Borghi ci scherza su, “sono un sopravvissuto”. Il virus è arrivato, anzi è tornato nei palazzi della politica. Alla Camera il focolaio non si ferma. “Non si dovrebbe fermare neanche il Parlamento, che è il cuore pulsante del Paese”, dice lui, deputato del Pd e prima fila dell’area riformista del…

Cosa dovrebbe contenere il nuovo Dpcm. I consigli di Pennisi contro il virus (e il suo alleato)

In Guerra e Pace di Lev Nikolàevič Tolstòj, il Capo di Stato Maggiore delle forze russe, il Generale Michail Illarionovič Goleniščev -Kutuzov sa che ha un alleato che lo trarrà d’impiccio, il Generale Inverno. Quindi, fece una ritirata strategica, lasciò Mosca alle truppe francesi, il cui Imperatore Napoleone Bonaparte si insediò un fastoso castello appena fuori dalla città, ed aspetto…

Ci risiamo, vertici notturni e leak sui Dpcm. Il commento di Giuliani

Dal governo filtra un’indicazione: salvaguardare scuola e produzione. Bene, anzi benissimo! Stando alle indiscrezioni, però, si parla sempre più insistentemente di didattica a distanza al liceo. Siamo noi a non aver capito niente o qualcun altro a giocare con le parole?! Quanto alla produzione, mi rendo perfettamente conto che ristoranti, cinema, teatri, bar e parrucchieri non siano in cima alla…

Caso Mps e futuro di Leonardo, perché evitare un cortocircuito

Quando uno dei più importanti e influenti manager italiani viene condannato in primo grado, è evidente che le considerazioni giuridiche, politiche ed economiche tendano a sovrapporsi. È naturale. Ed è forse la ragione per cui prima di lanciarsi in commenti a caldo sarebbe opportuno prendersi del tempo per una riflessione più a freddo. Il caso Mps che ha generato un…

Gli italiani scelgono Biden ma 4 anni fa... Il barometro di Arditti

Era luglio del 2016 quando Swg chiese agli italiani di mettersi nei panni degli elettori statunitensi e di scegliere il prossimo inquilino della Casa Bianca. All’epoca, il nostro Paese non sembrava nutrire alcun tipo di dubbio: il 53% dei cittadini si schierava con Hillary Clinton e soltanto il 13% con Donald Trump. Un esito ben diverso rispetto a quello consegnatoci…

×

Iscriviti alla newsletter