Skip to main content

Ci è voluta la Giornata del disagio mentale perché anche Il Presidente della Repubblica lo riconoscesse: accanto ai morti e alle terapie intensive, c’è un’altra pandemia parallela al Covid. Una pandemia invisibile per mesi, ma che ora è venuta allo scoperto. Il disagio psichico.

La diffusione disagio psichico, capillare e pervasiva, è la vera cicatrice che dovremo curare anche dopo che i nostri corpi saranno immuni o vaccinati: la crisi che dovremo elaborare anche dopo che le mascherine saranno diventate un amarcord.
Di questa sofferenza i servizi psichiatrici del territorio si erano accorti fin dall’inizio. Insufficienti e in perenne carenza di mezzi e personale, sono stati travolti: non solo dall’impossibilità di seguire chi già da tempo soffriva di un disturbo mentale, ma dalla valanga delle nuove richieste. In Italia è già tanto se si riescono a seguire i pazienti gravi, quelli psichiatrici. Per tutti gli altri, per quelli che soffrono ma tirano avanti, è praticamente impossibile accedere a una qualche terapia, anche breve, che non sia la semplice somministrazione di un farmaco. Se ti rompi una gamba puoi andare al pronto soccorso e poi puoi accedere a cliniche private convenzionate con lo Stato, gratis. Ma se hai una depressione non hai diritto a seguire una psicoterapia. A meno che tu non possa permettertelo.

Durante il lockdown, anche io ho fatto parte del gruppo di centinaia di volontari della Società Psicoanalitica Italiana che ha fornito ascolto gratuito a chi chiamava il numero verde creato dal ministero della Salute. In quattro mesi abbiamo ricevuto, insieme ad altre società di psicoterapia, quasi ottantamila chiamate.

Spesso chi chiamava scopriva per la prima volta di avere un proprio “mondo interno”. O che è possibile sintonizzarsi con il significato profondo della propria crisi, al di là della causa scatenante per cui era stata fatta la chiamata al numero verde.

Il lockdown ha reso meno latenti le nostre follie private, tenute a bada da abitudini quotidiane che facevano da “bastone” a un equilibrio precario. È emerso in superficie quello che veniva “contenuto” dai nostri impegni quotidiani, diluito nella miriadi di rapporti dei quali ci riempivamo l’esistenza senza farci pensare, sedato da micro-dipendenze di ogni genere. In alcuni casi ha prodotto disturbi dell’umore, fobie, disturbi alimentari, attacchi di angoscia, in altri ha  scatenato dolore mentale: per la perdita di relazioni che servivano a modulare l’affettività o a  per il senso di mancanza dell’altro. Chi era solo si è trovato ancora più solo; gli adolescenti hanno scoperto di avere sempre più paura di incontrare i coetanei; le coppie sono scoppiate, mai come negli ultimi mesi ci sono state richieste di divorzio, perché il coniuge è diventato l’unico contenitore per la proiezione dei nostre angosce.

Dunque sì, Mattarella ha ragione. Ma come per la lotta al contagio ha richiesto di andare oltre le parole, anche la cura di questa epidemia di disagio psichico necessita di fare prevenzione vera e di passare all’investimento di risorse.

L'epidemia silenziosa è quella del disagio psichico (anche Mattarella se n'è accorto)

Ci è voluta la Giornata del disagio mentale perché anche Il Presidente della Repubblica lo riconoscesse: accanto ai morti e alle terapie intensive, c’è un’altra pandemia parallela al Covid. Una pandemia invisibile per mesi, ma che ora è venuta allo scoperto. Il disagio psichico. La diffusione disagio psichico, capillare e pervasiva, è la vera cicatrice che dovremo curare anche dopo…

papa

Fratelli tutti, per una lettura lunga (almeno) un anno. Il commento di padre Stefano Del Bove

Di Stefano Del Bove

Domenica 4 ottobre, in Piazza San Pietro, dopo la recita dell’Angelus - la preghiera mariana che il Romano Pontefice per antica tradizione recita con i fedeli presenti e con quelli collegati attraverso vari mezzi di comunicazione -  e dopo quelle parole che in genere il papa rivolge a margine della preghiera stessa, viene diffusa, anzi donata (nel testo si utilizza…

Costa Rica, Pura mafia? L'inchiesta InSight Crime

Era il 2018, quando la morte in Costa Rica dell’imprenditore genovese Salvatore Ponzo occupò le prime pagine dei media nelle due sponde dell’Atlantico. Il giovane era stato ucciso sul portone dell’ambasciata italiana a San José ed era alla guida di un’impresa di produzione agricola, Tierra Nuestra Latina, che si vantava di avere come obiettivo “la produzione della miglior frutta dorata”.…

Sfida a tutto campo alla Cina. Il prof. Mensi legge le ultime mosse del Congresso Usa

Con un rapporto del 30 settembre scorso il deputato Michael T. McCaul ha concluso i lavori della China Task Force, gruppo di lavoro composto da 15 membri della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti in rappresentanza di 11 comitati, alla cui presidenza era stato chiamato dal leader repubblicano Kevin McCarthy il 7 maggio. Ancorché nella task force non vi fossero…

Il fisco? Inefficiente e iniquo. Mantovani (Cida) spiega perché

Itinerari Previdenziali nel suo puntuale rapporto sulle dichiarazioni dei redditi 2018, fornisce le cifre di una situazione fiscale complessiva del nostro Paese che non è solo una denuncia di un sistema squilibrato, ma soprattutto un appello ai decisori politici per evitarne il possibile collasso. Se, infatti, il 13% dei contribuenti italiani versa quasi il 60% dell’Irpef nazionale (circa 5 milioni…

Armi, alleanze e trattati nucleari. Cosa divide Trump e Biden sulla Difesa

Come cambierà la politica di difesa degli Stati Uniti dopo il voto del prossimo 3 novembre? Tra annunci di ritiri militari e negoziati in corso per il rinnovo dell'ultimo trattato sulle armi nucleari, la domanda supera i confini americani, si guadagna l'attenzione di mezzo mondo e si concentra sulla sfida tra Donald Trump e Joe Biden. Come di consueto, i…

Sibeg non lascia, anzi raddoppia. Così Coca-Cola dice (ancora) Italia

C'è mancato davvero poco in quel gennaio del 2020, quando l'idea del governo giallorosso di una sugar tax, una tassa sulle bibite zuccherate, a momenti faceva scappare a gambe levate la Sibeg, la storica azienda catanese che commercializza in Sicilia tutte le bevande Coca-Cola. Insomma, delocalizzazione vecchia maniera per l'azienda di proprietà della famiglia Busi, che da oltre cinquant’anni produce,…

Intelligence, istruzioni per l'uso. Il libro del Master di UniCal

L'intelligence non è mai andata in quarantena, chi la studia da una vita nemmeno. È il caso dell'Università della Calabria di Rende. Durante tutto il periodo della pandemia, il Master in Intelligence, nato nel 2007 da un'intuizione dell'ex presidente della Repubblica Francesco Cossiga e giunto alla decima edizione (le domande scadono il prossimo 30 ottobre), ha continuato a convocare (virtualmente)…

Trump: "Mi sento molto bene, sono pronto a tornare a comizio in Florida". Il video

Trump: "Mi sento molto bene, sono pronto a tornare a comizio in Florida" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=trk9K18Fwj4[/embedyt] Washington, 9 ott. (askanews) - Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump dovrebbe riprendere da sabato 10 ottobre 2020 le sue attività in pubblico. Lo ha annunciato il suo medico personale, Sean Conley assicurando che Trump "sta rispondendo estremamente bene alle cure" e che sabato,…

Così l'export salverà l'Italia. La road map di Latini (Sace)

L'Italia potrà sempre contare sull'export. La pandemia finirà e l'economia nazionale riscoprirà i suoi alleati più fedeli. Ne è più che convinto l'amministratore delegato di Sace, la società pubblica che dell'export italiano è motore e polmone allo stesso tempo, Pierfrancesco Latini, intervenuto nel corso della tre giorni Made in Italy: the Restart Il rilancio dell’economia italiana nel mondo post Covid, promossa…

×

Iscriviti alla newsletter