Adattarsi è nella natura umana. Rinchiudersi è la nostra morte, seppure possa sembrarci al momento come un rimedio. Stando chiusi perderemmo i rapporti sociali, l’intraprendenza, la capacità di innovare, e quindi di risolvere problemi complessi. L’analisi di Pietro Paganini
Archivi
Il jihadismo è cambiato, è tempo che lo faccia anche l'Europa
Alla strategia del terrore va opposta la forza di un’identità da ritrovare ed una volontà di reazione adeguata allo scopo. L’alternativa è vederci travolti da una sanguinosa guerra che incrocia la pandemia, profittando della nostra oggettiva debolezza. Il commento di Gennaro Malgieri
Usa, Trump prepara la campagna...post voto
Mai dire mai. Trump annuncia: faremo comizi anche dopo il 3 novembre, se l’esito del voto non sarà chiaro. Così torna lo spettro del caos istituzionale. Il punto di Giampiero Gramaglia
La Libia tra successi, ombre e criticità. Il punto di Ruvinetti
Riapertura della produzione petrolifera e avvio dei colloqui di negoziati tra Tripolitania e Cirenaica. Successi verso la stabilizzazione libica, che però si portano dietro anche molte ombre e ancora criticità. Le contromisure secondo Ruvinetti, strategic advisor esperto di Libia
Propaganda di seta. Così i giornali italiani cantan lodi a Pechino
In Italia, la Cina non solo fa notizia: fa le notizie. Degli accordi siglati fra le principali agenzie di stampa italiane e quelle del governo cinese non si sa nulla. Ecco una road map per un’informazione più trasparente, e indipendente. Il commento di Laura Harth
Ottobre rosso. Le mosse Usa nell’Indo-Pacifico
Accordi per cooperazioni militari, avvicinamenti strategici ed evoluzioni tattiche dirette e indirette. Un mese paradigmatico per gli Usa nell’Indo-Pacifico
Perché alle Pmi serve intelligenza artificiale. L'analisi di Zecchini
Le piccole imprese italiane non hanno ancora scoperto i vantaggi derivabili dall’applicazione della recente tecnologia che passa per il nome di Intelligenza Artificiale e i rischi per il loro essere sul mercato nel non applicarla. L’analisi di Salvatore Zecchini, economista dell’Ocse
Gaugamela, il governo e la confusa battaglia al Covid
Famiglie e imprenditori sono stanchi, ma anche tanto confusi. Un po’ come i fanti di Alessandro Magno nella battaglia di Gaugamela. L’analisi di Alfonso Celotto, docente di Diritto costituzionale
L'altro virus. Così la mafia assalterà i fondi Ue. Parla Ayala
Intervista a Giuseppe Ayala, magistrato e braccio destro di Giovanni Falcone, già procuratore capo di Palermo. Cosa Nostra non è in rianimazione, la ‘Ndrangheta non è neanche entrata in ospedale. Recovery Fund? Assalteranno i fondi Ue, occhio agli appalti. Palamara? Ce ne sono tanti altri
Da Putin a Macron, così (non) si ferma l'Islam radicale
Nella giusta condanna senza appello del radicalismo islamico, Macron ha scontato un eccessivo protagonismo emotivo, forse per risollevare una popolarità personale messa a dura prova per il Covid. Dalla Russia di Vladimir Putin, che conosce non da ieri il terrorismo jihadista, arriva un monito sulla difesa della laicità di Stato. L’analisi di Igor Pellicciari, professore di Storia delle Relazioni internazionali alla Luiss e all’Università di Urbino