Ritorno al normale. Il presidente americano Donald Trump ha pubblicato l’agenda per il suo secondo mandato alla Casa Bianca. La lista, intitolata “Fighting for you”, è stata diramata dalla sua campagna nella tarda serata di domenica. Cinquanta punti che faranno da canovaccio del discorso di accettazione di Trump alla Convention repubblicana giovedì dal South Lawn. Il documento ha ricevuto da…
Archivi
Conversione sulla via Tripoli. Ecco perché Macron ora vuole Serraj a Parigi
Il capo dello Stato francese, Emmanuel Macron ha invitato oggi il presidente del Consiglio presidenziale libico, il premier del governo Gna onusiano Fayez al Sarraj, per un incontro a Parigi il "prima possibile". Lo riferisce lo stesso Gna in un comunicato in cui parla della conversazione telefonica tra il premier e l'ambasciatrice francese per la Libia, Beatrice Le Fraper du Hellen. "L'ambasciatrice ha trasmesso i…
Dalla Libia alla Turchia e al Libano. Il mare nostrum dell'Italia. Parla l’amb. Stefanini
Formiche.net sta dedicando da molto tempo massima attenzione a quello che avviene nel Mediterraneo, bacino che avvolge per tre lati l'Italia e in cui si evolvono dinamiche sempre più calde che riguardano questioni di interesse e opportunità nazionale ma anche di sicurezza per il nostro Paese. Mai come in questo momento diventa evidente come per trattare le questioni geopolitiche del…
Cina, lobby no stop. Allarme degli 007 su Taranto. Il Copasir c'è. E il governo?
Gli interessi della Cina sull’Italia sono molteplici ed è ormai difficilissimo censirli. Ad occuparsene, per gli aspetti che attengono la protezione degli interessi nazionali, è l’intelligence ed il Comitato parlamentare che si occupa della sua vigilanza, il Copasir. È proprio il presidente del Comitato Parlamentare per la sicurezza della Repubblica, il leghista Raffaele Volpi a segnalare il nuovo allarme. “In…
Rete unica e 5G. Su Tim il gioco degli specchi Usa-Cina del governo?
Che a Washington DC ci sia un certo disappunto (eufemismo) verso lo stop del governo italiano nei confronti dell’investimento del fondo statunitense Kkr nella rete di Tim è una sorpresa per molti, ma non per tutti. L’articolo pubblicato dall’inviato del quotidiano La Stampa ha dato evidenza a valutazioni di cui Formiche.net aveva già dato evidenza ai suoi lettori. “Sospetto che…
È l'America, bellezza! La beauty routine di AOC (e la risposta di Crosetto)
I giochi della campagna elettorale e della politica negli Stati Uniti, si sa, sono creativi e c’è spazio per tutto. L’ultima originale trovata è della giovanissima rappresentante del Partito Democratico, Alexandria Ocasio-Cortez. Lei, nata nel 1989, “la giovane favolosa”, seguendo il titolo del libro di Francesco Foti, non ha deluso i suoi coetanei e come uno dei tanti “millennials” si…
Il Pd fa rete (unica)! Gualtieri rassicura Kkr (e Tim) e “avvisa” il M5S. Ecco come
Il progetto di una società per la rete unica delle tlc italiane è al centro di uno scontro che coinvolge l’economia (con le diverse posizioni di Tim e Oper Fiber), la politica (con la visione più statalista del Movimento 5 stelle) e anche, come scritto da Formiche.net, gli interessi geopolitici (con lo scontro non troppo velato fra Cina e Usa).…
Il favoloso mondo di Flavio
Ha tenuto banco nei giorni scorsi la tenzone in piena regola fra il Sindaco del Comune sardo di Arzachena, Roberto Ragnedda, e l’imprenditore Flavio Briatore a seguito dell’ordinanza comunale del 17 agosto intervenuta in materia di discoteche, sale da ballo e locali assimilati destinati all’intrattenimento. Briatore, proprietario, fra l’altro, del locale Billionarie, sito nel territorio del Comune, ha tuonato contro…
Perché sferzare i governanti. Ecco l’omelia del Card. Bassetti al Meeting di Rimini
Eccellenza carissima Mons. Francesco Lambiasi, vescovo di Rimini; Don Maurizio Fabbri, vicario generale; Don Roberto Battaglia, assistente CL; Don Paolo Lelli, parroco della parrocchia di Gesù nostra Riconciliazione; Don Giuseppe Tognacci, canonico penitenziere; carissimi amici di Comunione e Liberazione, carissimi fedeli di questa parrocchia, grazie per l’invito e per la vostra presenza, in una domenica assolata e un po’ anomala…
Le sfide dell'impegno italiano nel Sahel secondo il gen. Bertolini
Il recente colpo di Stato che in Mali ha deposto il presidente Ibrahim Boubacar Keita e il primo ministro Boubou Cisse pare mosso da sentimenti diffusi nel Paese da parte di larghi strati di popolazione. Lo proverebbero le crescenti contestazioni popolari che l’hanno preceduto, delle quali sembra ispiratore il carismatico Imam Mahmoud Dicko, contrapposto a Keita per un insieme di…