Skip to main content

Ritorno al normale. Il presidente americano Donald Trump ha pubblicato l’agenda per il suo secondo mandato alla Casa Bianca. La lista, intitolata “Fighting for you”, è stata diramata dalla sua campagna nella tarda serata di domenica. Cinquanta punti che faranno da canovaccio del discorso di accettazione di Trump alla Convention repubblicana giovedì dal South Lawn. Il documento ha ricevuto da subito il pieno supporto del Comitato nazionale repubblicano (Rnc). Una pratica insolita, nota Forbes, che si smarca dall’opzione tradizionale di “adottare una piattaforma di partito”.

Il leit motiv del piano è uno solo: riportare l’America back on track dopo una pandemia che ha mietuto, ad oggi, più di 200mila vittime negli States. Così l’agenda Trump promette, fra le altre cose, il “ritorno alla normalità entro il 2021”. Come? Con un vaccino anti Covid-19 “entro la fine del 2020”, ma anche fornendo “tutte le medicine e gli equipaggiamenti critici ai lavoratori della Sanità negli Stati Uniti”. Sul fronte economico, la road map è ancora più ambiziosa. Dieci milioni di posti di lavoro “in dieci mesi”, e “un milione di piccole e medie imprese” da mettere in piedi nello stesso arco di tempo, sul piano fiscale, “crediti di imposta made in America”.

Un capitolo a parte è dedicato alla Cina, a riprova della centralità del fattore Pechino nella corsa a Pennsylvania Avenue. Sotto il titolo di “Terminare la nostra dipendenza dalla Cina”, campeggiano sei proposte. Riportare indietro “un milione di posti di lavoro nel manifatturiero” dal Dragone, e nuove esenzioni fiscali per le aziende americane che vorranno dare una mano. Priorità ai due settori chiave della dipendenza Usa-Cina, il farmaceutico e la robotica: per entrambi sono previste “deduzioni di spesa del 100%” alle aziende che tornano in patria. Per chi non si adeguerà ci saranno conseguenze. “Nessun contratto federale alle aziende che delocalizzano in Cina la produzione”, recita il testo. In chiusura, un giuramento solenne: la Cina sarà resa “pienamente responsabile per aver permesso al virus di spandersi in tutto il mondo”.

Capitolo politica estera, Trump punta sui cavalli di battaglia del 2016. Ovvero la dottrina America First, declinata su tutti i fronti, dallo stop alle “endless wars”, le “guerre infinite” al ritorno delle truppe a casa. Gli alleati dovranno “pagare la loro equa quota”. Un’amministrazione Trump-bis si impegnerebbe da parte sua a combattere il terrorismo e a “costruire un grande sistema di difesa cibernetica e di difesa missilistica”.

Prosegue il pugno duro contro i migranti, i nuovi arrivati dovranno essere in grado di auto-sostenersi finanziariamente, ma anche contro il fronte “Antifa”, che, promette Trump, sarà designato come organizzazione terroristica.

Tra i punti più controversi di politica interna, Trump ribatte il ferro di una battaglia che ricorda un (vecchio) mantra grillino: il limite dei mandati al Congresso. Sotto il capitolo “Drain the swamp” (“Drenare la palude”, vecchio motto trumpiano contro la “corruzione” dell’establishment), il presidente uscente promette di ridurre la durata in carica dei Congressmen: sei anni (tre mandati) per i deputati e dodici (due mandati) per i senatori. Una proposta di grande popolarità che però non suscita eguale entusiasmo a Capitol Hill. Basti pensare che al termine del 118esimo Congresso, se dovessero entrare in vigore le restrizioni, ben 318 deputati dovrebbero lasciare il posto, di cui 161 repubblicani e 157 democratici, mentre al Senato la conta dei pensionati ammonterebbe a 46.

Cina, tasse e missioni estere. Ecco l'agenda (gustosa) per il Trump 2

Ritorno al normale. Il presidente americano Donald Trump ha pubblicato l’agenda per il suo secondo mandato alla Casa Bianca. La lista, intitolata “Fighting for you”, è stata diramata dalla sua campagna nella tarda serata di domenica. Cinquanta punti che faranno da canovaccio del discorso di accettazione di Trump alla Convention repubblicana giovedì dal South Lawn. Il documento ha ricevuto da…

elezioni

Conversione sulla via Tripoli. Ecco perché Macron ora vuole Serraj a Parigi

Il capo dello Stato francese, Emmanuel Macron ha invitato oggi il presidente del Consiglio presidenziale libico, il premier del governo Gna onusiano Fayez al Sarraj, per un incontro a Parigi il "prima possibile". Lo riferisce lo stesso Gna in un comunicato in cui parla della conversazione telefonica tra il premier e l'ambasciatrice francese per la Libia, Beatrice Le Fraper du Hellen. "L'ambasciatrice ha trasmesso i…

Dalla Libia alla Turchia e al Libano. Il mare nostrum dell'Italia. Parla l’amb. Stefanini

Formiche.net sta dedicando da molto tempo massima attenzione a quello che avviene nel Mediterraneo, bacino che avvolge per tre lati l'Italia e in cui si evolvono dinamiche sempre più calde che riguardano questioni di interesse e opportunità nazionale ma anche di sicurezza per il nostro Paese. Mai come in questo momento diventa evidente come per trattare le questioni geopolitiche del…

copasir

Cina, lobby no stop. Allarme degli 007 su Taranto. Il Copasir c'è. E il governo?

Gli interessi della Cina sull’Italia sono molteplici ed è ormai difficilissimo censirli. Ad occuparsene, per gli aspetti che attengono la protezione degli interessi nazionali, è l’intelligence ed il Comitato parlamentare che si occupa della sua vigilanza, il Copasir. È proprio il presidente del Comitato Parlamentare per la sicurezza della Repubblica, il leghista Raffaele Volpi a segnalare il nuovo allarme. “In…

Rete unica e 5G. Su Tim il gioco degli specchi Usa-Cina del governo?

Che a Washington DC ci sia un certo disappunto (eufemismo) verso lo stop del governo italiano nei confronti dell’investimento del fondo statunitense Kkr nella rete di Tim è una sorpresa per molti, ma non per tutti. L’articolo pubblicato dall’inviato del quotidiano La Stampa ha dato evidenza a valutazioni di cui Formiche.net aveva già dato evidenza ai suoi lettori. “Sospetto che…

È l'America, bellezza! La beauty routine di AOC (e la risposta di Crosetto)

I giochi della campagna elettorale e della politica negli Stati Uniti, si sa, sono creativi e c’è spazio per tutto. L’ultima originale trovata è della giovanissima rappresentante del Partito Democratico, Alexandria Ocasio-Cortez. Lei, nata nel 1989, “la giovane favolosa”, seguendo il titolo del libro di Francesco Foti, non ha deluso i suoi coetanei e come uno dei tanti “millennials” si…

governo

Il Pd fa rete (unica)! Gualtieri rassicura Kkr (e Tim) e “avvisa” il M5S. Ecco come

Il progetto di una società per la rete unica delle tlc italiane è al centro di uno scontro che coinvolge l’economia (con le diverse posizioni di Tim e Oper Fiber), la politica (con la visione più statalista del Movimento 5 stelle) e anche, come scritto da Formiche.net, gli interessi geopolitici (con lo scontro non troppo velato fra Cina e Usa).…

Il favoloso mondo di Flavio

Ha tenuto banco nei giorni scorsi la tenzone in piena regola fra il Sindaco del Comune sardo di Arzachena, Roberto Ragnedda, e l’imprenditore Flavio Briatore a seguito dell’ordinanza comunale del 17 agosto intervenuta in materia di discoteche, sale da ballo e locali assimilati destinati all’intrattenimento. Briatore, proprietario, fra l’altro, del locale Billionarie, sito nel territorio del Comune, ha tuonato contro…

Perché sferzare i governanti. Ecco l’omelia del Card. Bassetti al Meeting di Rimini

Di Gualtiero Bassetti

Eccellenza carissima Mons. Francesco Lambiasi, vescovo di Rimini; Don Maurizio Fabbri, vicario generale; Don Roberto Battaglia, assistente CL; Don Paolo Lelli, parroco della parrocchia di Gesù nostra Riconciliazione; Don Giuseppe Tognacci, canonico penitenziere; carissimi amici di Comunione e Liberazione, carissimi fedeli di questa parrocchia, grazie per l’invito e per la vostra presenza, in una domenica assolata e un po’ anomala…

forze armate

Le sfide dell'impegno italiano nel Sahel secondo il gen. Bertolini

Il recente colpo di Stato che in Mali ha deposto il presidente Ibrahim Boubacar Keita e il primo ministro Boubou Cisse pare mosso da sentimenti diffusi nel Paese da parte di larghi strati di popolazione. Lo proverebbero le crescenti contestazioni popolari che l’hanno preceduto, delle quali sembra ispiratore il carismatico Imam Mahmoud Dicko, contrapposto a Keita per un insieme di…

×

Iscriviti alla newsletter