Skip to main content

Il “credo” delle Forze armate nel video realizzato per il 4 novembre

“Credo nel mio Paese e nella sua gente. Credo nell’impegno e nel coraggio. Credo nell’alzare lo sguardo e nel valore dell’altro. Credo nel domani e nell’Italia che spera. Perché siam popolo. Unito sotto una sola bandiera. Forze Armate: io ci credo”. È questo il messaggio del video istituzionale del ministero della Difesa, guidato da Lorenzo Guerini, per il 4 novembre, Giorno dell’Unità nazionale e Giornata delle Forze armate. È pronunciato da un soldato che rinnova al Tricolore il suo personale e profondo “Credo”, ripensando ai valori in nome dei quali agisce.

Per le celebrazioni di quest’anno, inevitabilmente ridotte causa Covid-19, palazzo Baracchini ha scelto un’ideale alzabandiera in staffetta da Esercito, Marina militare, Aeronautica militare, Carabinieri e Guardia di finanza, per stressare ulteriormente la prospettiva unitaria e interforze, la stessa ribadita ieri dal Consiglio supremo di Difesa riunito al Quirinale dal presidente Sergio Mattarella.

Piccoli frammenti raccontano così le varie attività delle Forze armate. Dai teatri operativi di Iraq e Afghanistan arrivano le immagini dei militari dell’Esercito italiano impegnati nella lotta al terrorismo. Da Nave San Giusto della Marina militare ci sono gli aiuti inviati dall’Italia al Libano in seguito all’esplosione nel porto di Beirut. Con l’Aeronautica Militare si vola in Kuwait nell’ambito del contributo nazionale alla Coalizione globale anti-Isis, ma anche sul trasporto in biocontenimento effettuato spesso nel corso dell’emergenza pandemica. Con l’Arma dei Carabinieri ci si muove in emozionanti immagini che li vedono impegnati nelle zone terremotate del centro Italia, mentre la Guardia di Finanza porta sulle cime delle Dolomiti per un recupero ad alta quota.

Attività che celebrano le Forze armate nella loro Giornata nazionale. Erano le 12:00 del 4 novembre 1918, quando il comandante supremo dell’Esercito italiano, il generale Armando Vittorio Diaz rilasciava il bollettino di guerra n. 1268, meglio conosciuto come bollettino della vittoria: “l’Esercito austro-ungarico è annientato”. A 101 anni da allora, è ancora un giorno di festa. Fu il re Vittorio Emanuele III, con il regio decreto 1354 del 23 ottobre 1922, a stabilire che “il giorno 4 novembre, anniversario della nostra vittoria, è dichiarato festa nazionale”. Già un anno prima intanto, il 4 novembre 1921, era avvenuta la solenne tumulazione del milite ignoto presso l’Altare della Patria a Roma, luogo presso cui ancora oggi si reca a rendere omaggio il presidente della Repubblica.

Da quel lontano 1922, oggi è il Giorno dell’Unità nazionale e la Giornata delle Forze armate, festività che ha attraversato tutte le fasi della storia italiana dal primo dopo guerra. Celebrata con forti tinte nazionaliste durante il ventennio fascista e quasi dimenticata dopo la Seconda guerra mondiale, tale festività è stata ridimensionata negli anni 70 secondo uno spirito di risparmio che la rese “festa mobile”. È stato nei primi anni 2000 senza dubbio il presidente Carlo Azeglio Ciampi a ridare lustro a questa giornata carica di valore simbolico ed emotivo. Quest’anno assumerà una tinta nuova nei giorni difficili della seconda ondata da Covid-19. Ancora una volta le Forze armate sono al fianco dei cittadini.

Il "credo" delle Forze armate nel video realizzato per il 4 novembre

Il "credo" delle Forze armate nel video realizzato per il 4 novembre [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=zfXvjM6cZFk[/embedyt] “Credo nel mio Paese e nella sua gente. Credo nell’impegno e nel coraggio. Credo nell’alzare lo sguardo e nel valore dell’altro. Credo nel domani e nell’Italia che spera. Perché siam popolo. Unito sotto una sola bandiera. Forze Armate: io ci credo”. È questo il messaggio del…

Trump

Solo contro tutti. Trump rispolvera la carta dell’outsider

L’ultimo confronto tv con Biden ha rivelato che, vero o falso che sia, Trump vuole apparire ai suoi, come nel 2016, un outsider. L’analisi di Lucio Martino, membro del Guarini Institute for Public Affairs della John Cabot University

Cattolici e Covid, quale ruolo? Parla Massimo Milone

Conversazione di Formiche.net con Massimo Milone, direttore di Rai Vaticano e autore di “Pandemia della Politica. I cattolici al tempo di Francesco” (Guida Editori): i cattolici possono “essere una sorta di collante, pur nella diversità. Aprire le porte del dialogo”

Approposito di debito, quello misurato dell'impronta ecologica

Dannazione, sai quando passa la storia e non t’accorgi. Giust’appunto l'Earth Overshoot Day, quello che indica il giorno nel quale l'umanità consuma interamente le risorse prodotte dal pianeta nell'intero anno. Quest'anno, a causa della crisi economica dovuta al lockdown, la data di inizio ufficiale del nostro debito con il Pianeta risulta scaduta il 22 agosto; nel 2019 era stata il…

trump

La svolta di Melania. Così la First Lady scende in campo

A una settimana dal voto, il presidente Donald Trump inizia una lenta rimonta nei sondaggi di Joe Biden. Ora i due candidati usano tutte le cartucce a disposizione. Anche la First Lady Melania scende in campo. Il punto di Giampiero Gramaglia

Il governo di unità nazionale? Non ci sarà. Rotondi spiega perché 

La solidarietà nazionale è uno stato d’animo collettivo, non una formula politica. Lo fu in Italia, negli anni del terrorismo, ma non funzionò neppure allora… Il commento di Gianfranco Rotondi

Pesca illegale. Così gli Usa vogliono fermare la Cina

Ecco perché mezzi della Coast Guard andranno a controllare la pesca illegale cinese nel Pacifico – dove troveranno unità giapponesi e australiane

Nuove restrizioni sull’aborto. In Polonia le donne scendono in piazza

Di Giulia Gigante

Nel 1993 la legislazione polacca, in materia di aborto, garantiva l’interruzione della gravidanza in tre casi: il pericolo di vita della madre, lo stupro e una grave malformazione del feto. La sentenza di giovedì 22 ottobre, da parte del Tribunale Costituzionale di Varsavia, esclude il terzo caso, provocando un inasprimento ancora più duro della già molto restrittiva legge sull’aborto

Il Paese Italia riparte (se e solo) se riparte la Scuola. La soluzione è molto semplice e immediata.

In queste ore leggiamo che la scuola si appresta alla didattica a distanza. Massima insicurezza che conferma la difficoltà della scuola a ripartire. Non si deve dimenticare che questo drammatico epilogo al capitolo scuola è stato scientemente voluto, negli ultimi sei mesi, per pura “idiozia culturale”. Dobbiamo mantenere una analisi lucida della realtà se vogliamo risolvere la questione. E che…

Speranza, Ricciardi e l'obbligo di riservatezza. L'opinione del prof. Pirro

Ricciardi è un consulente del ministero, e questo implica una clausola di riservatezza. Le esternazioni degli ultimi giorni  su una materia così delicata come un eventuale nuovo lockdown sarebbe meglio rivolgerle al ministro Speranza, più che al pubblico. L’opinione di Federico Pirro, Università di Bari

×

Iscriviti alla newsletter