Se la Germania, patria del rigore di bilancio, manda il Patto di stabilità in naftalina per 4 anni, vuol dire che l'Europa è forse cambiata per sempre. Ed è molto meglio così, quasi una benedizione. Perché, dice a Formiche.net l'economista e saggista francese, membro del board dell'Istituto Mitterrand, Jean-Paul Fitoussi, fondamentalmente è tempo che il Fiscal compact muoia, per sempre. Due giorni…
Archivi
Iran, cosa si muove tra Usa, Ue e Onu. L'analisi di Perteghella (Ispi)
Manca poco più di un mese alle elezioni presidenziali statunitensi e le questioni internazionali diventano un elemento centrale nell’azione politica di Washington. Se si esclude la pseudo-battaglia tra potere secolare e temporale che l’amministrazione Trump sembra aver ingaggiato con il Vaticano (la Chiesa come entità geopolitica, i fedeli come collettività e la Cina come nemico sono l’oggetto del contendere), l’Iran è…
Con Biden lo scontro Usa-Cina all’Onu non si fermerà. Gowan (Crisis) spiega perché
Se l’anno prossimo dovesse toccare a Joe Biden parlare all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, pronuncerebbe un discorso “positivo e costruttivo concentrandosi su questioni come il cambiamento climatico. E tutti cercheranno di fingere che Donald Trump non sia mai esistito”. Ne è convinto Richard Gowan, direttore del programma Onu dell’International Crisis Group. Rispondendo ad alcune domande di Formiche.net, Gowan analizza quello…
Parolin si pronuncerà sulla Cina, nel giorno di “Frates Omnes”. Il commento di Cristiano
Pochi non hanno attribuito peso al recente attacco del Segretario di Stato americano, Mike Pompeo, al Vaticano. Con un articolo non certo felpato il numero uno della diplomazia americana ha intimato alla Santa Sede di interrompere il dialogo con Pechino, pena il rischio di perdere la propria “autorità morale”. Su quali fossero le intenzioni di Pompeo la discussione ovviamente è…
Hong Kong, arrestato (e liberato) l'attivista Joshua Wong
Joshua Wong, attivista di Hong Kong e già volto del partito pro-democrazia Demosisto, è stato arrestato (e rilasciato) con l’accusa di aver participato a una manifestazione non autorizzato il 5 ottobre dell’anno scorso. Sarebbe inoltre accusato di aver violato la legge che vieta l’uso delle maschere durante tutte le manifestazioni e i raduni pubblici, approvata un anno fa dopo quattro…
Aerei militari sopra Taiwan. Le provocazioni cinesi, la deterrenza Usa
Due aerei lunedì, due martedì e altrettanti mercoledì: l'aviazione cinese ha violato per tre giorni consecutivi i cieli di Taiwan, secondo quanto dichiarato dal ministero della Difesa dell'isola – considerata dalla Cina una provincia ribelle da riannettere anche con la forza, e fulcro di un confronto geopolitico che vede impegnati dalla parte di Taipei gli Stati Uniti. Le tensioni nei quattro…
Didattica digitale. Ecco Pok, la piattaforma per studenti e insegnanti
È ricominciata la scuola. Un banco di prova continuo per insegnanti, studenti e famiglie in tempi di coronavirus. La didattica digitale è entrata nelle case e la formazione dei nostri ragazzi sta richiedendo sempre più spesso innovazione e alta tecnologia. Per venire incontro a questa esigenza, che possa andare di pari passo alla formazione appena iniziata in presenza, la piattaforma…
Usa avanti tutta (nello Spazio). Ecco l'intesa tra Space Force e Nasa
Space Force e Nasa unite nell’esplorazione spaziale. A 14 anni dall’ultimo memorandum stretto tra l’Agenzia spaziale statunitense e lo U.S. Air force Space Command, la neonata forza spaziale Usa comandata dal generale John “Jay” Raymond e l’agenzia civile guidata Jim Bridenstine hanno raggiunto un’intesa che getta le fondamenta per la loro collaborazione nello spazio extra-atmosferico. L’accordo, di cui si è…
Non solo Covid, il rischio di nuovi patogeni e le misure per fermarli. Scrive Landi
Era il 1796 quando un medico di campagna britannico, Edward Jenner, intuì, osservando che i mungitori delle mucche stranamente non si ammalavano di vaiolo, che nel manipolare le mammelle delle vacche da latte qualcosa si trasmetteva loro, rendendoli immuni alla malattia. Il vaiolo era una malattia per vacche e uomini, indotta da patogeni quasi identici e quindi una mucca malata…
Addio al controllo sul nucleare? La proposta Usa, il silenzio russo, l'assenza cinese
Tempi stretti per i negoziati tra Stati Uniti e Russia sul trattato New Start, ultimo baluardo di un sistema di controllo degli armamenti che affonda le radici nella Guerra fredda. A Vienna, la delegazione Usa ha presentato due settimane fa una proposta di rinnovo a breve termine, sperando di chiudere la partita prima del voto di novembre e consegnare a…