Skip to main content

Inizia oggi il tour di Mike Pompeo in Europa. Il segretario di Stato statunitense atterrerà in Repubblica Ceca, poi si sposterà in Slovenia, Austria e infine in Polonia da cui ripartirà il giorno di ferragosto. Energia e 5G i temi principali, come dichiarato in una nota dal dipartimento di Stato di Washington.

IN REPUBBLICA CECA

Il capo della diplomazia statunitense incontrerà a Pilsen l’omologo ceco Tomas Petricek in occasione della commemorazione della liberazione della Cecoslovacchia occidentale da parte dell’esercito degli Stati Uniti nella Seconda guerra mondiale. Poi si sposterà a Praga per incontrare il primo ministro Andrej Babis. Al centro dei colloqui la cooperazione nel settore dell’energia nucleare, Iniziativa dei Tre mari e gli sforzi per contrastare le azioni ostili di Russia e Cina. Il segretario Pompeo avrà inoltre un colloquio telefonico di cortesia con il presidente Milos Zeman.

IN SLOVENIA

Fuori dal tavolo delle discussioni tra Stati Uniti e Repubblica Ceca rimane il 5G, visto che, come raccontato nei mesi scorsi da Formiche.net, Washington e Praga hanno recentemente rafforzato la loro alleanza in chiave anticinese (e anti Huawei). Tema che, invece, sarà al centro dei colloquio a Lubiana, dove il segretario Pompeo si troverà giovedì 13 agosto. Lui e il primo ministro Janez Jansa discuteranno della sicurezza delle informazioni sul 5G dopo aver firmato una dichiarazione congiunta sulla tecnologia di quinta generazione con il ministro degli Esteri Anze Logar, come spiegato dalla nota del dipartimento di Stato. Inoltre, si parlerà delle opportunità di una più stretta cooperazione tra gli Stati Uniti e la Slovenia in settori chiave di reciproco interesse, tra cui l’energia nucleare e l’integrazione dei Balcani occidentali.

IN AUSTRIA

A Vienna il 14 agosto, il segretario Pompeo incontrerà l’omologo Alexander Schallenberg e il cancelliere Sebastian Kurz per discutere del partenariato strategico Usa-Austria, delle relazioni commerciali e di investimento forti e in crescita e delle questioni di sicurezza regionale. Il segretario incontrerà anche il direttore generale dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica, Rafael Grossi, in una fase calda per quanto riguarda l’Iran tra embargo e tentativi di riprendere il dialogo sui negoziati.

IN POLONIA

Infine a Varsavia il 15 agosto, incontrerà il primo ministro Mateusz Morawiecki e il ministro degli Esteri Jacek Czaputowicz per discutere delle aree di cooperazione Usa-Polonia, tra cui l’approfondimento dei legami nel comparto militari, dell’accordo di cooperazione per la difesa rafforzata, della ripresa dalla pandemia di Covid-19, della sicurezza delle reti 5G e di come migliorare l’energia e le infrastrutture regionali attraverso l’Iniziativa dei Tre mari. Il segretario incontrerà anche il presidente Andrzej Duda nel corso della visita che commemora anche il centenario della battaglia di Varsavia del 1920, in cui le forze polacche sconfissero i bolscevichi.

LA SFIDA A GERMANIA E RUSSIA

La visita del segretario Pompeo avviene in un periodo di crescenti tensioni tra gli Stati Uniti e la Germania. In particolare su due dossier: quello militare, con la riduzione del contingente a stelle e strisce dal suolo tedesco; quello energetico, con il pressing di Washington su Berlino contro il gasdotto Nord Stream 2.

E qui torna in ballo l’Iniziativa dei Tre mari. Il politologo statunitense George Friedman descriveva così gli obiettivi statunitensi in un teatro come il Trimarium, in cui il progetto geopolitico a base economica supportato dagli Stati Uniti d’America che vuole strutturare l’Europa del centro in forma antirussa (e antitedesca soprattutto per la parte polacca): “L’interesse principale della politica estera americana nell’ultimo secolo, durante la Prima e la Seconda guerra mondiale e durante la Guerra fredda, sta nella relazione tra la Germania e la Russia. In effetti questi due Paesi uniti sono il solo potere che possa minacciarci. Il nostro principale interesse è di assicurarci che questo non accada”.

Come ricordato su Geopolitica.info, la cornice entro cui si svolge questo confronto geopolitico fra i paesi della Nuova Europa (così ribattezzata nel 2003 da Donald Rumsfeld) e GeRussia è quella dell’energia. “L’importanza strategica del gasdotto Nord Stream, vero e proprio cordone ombelicale che lega Mosca e Berlino, bypassando proprio i vicini insofferenti alla storica collaborazione fra l’orso russo e l’egemone tedesco, è l’osservato speciale del gruppo del Three Seas Inititiative la  cui volontà espressamente dichiarata, anche se non totalmente condivisa (Cechia, Slovacchia ed Ungheria) è quella di ridurre la dipendenza energetica dalla Russia ed indebolire il traino tedesco nell’Unione europea. Obiettivo anche dell’amministrazione statunitense che nell’accordo con l’Ue per ridurre tutte le tariffe e le barriere commerciali sui prodotti industriali non automobilistici, mira ad esportare più gas in Europa sfruttando in questo senso le ambizioni polacche di trasformarsi in hub europeo del gas alternativo a Russia e Germania”.

propaganda

Dal gas al 5G, tutti i temi del tour europeo di Pompeo

Inizia oggi il tour di Mike Pompeo in Europa. Il segretario di Stato statunitense atterrerà in Repubblica Ceca, poi si sposterà in Slovenia, Austria e infine in Polonia da cui ripartirà il giorno di ferragosto. Energia e 5G i temi principali, come dichiarato in una nota dal dipartimento di Stato di Washington. IN REPUBBLICA CECA Il capo della diplomazia statunitense…

Caso Saab, il prestanome di Maduro a un passo dall'estradizione negli Usa

“Come inviato speciale del mio Paese (Venezuela, ndr) posso aiutare Capo Verde più di quanto farebbero gli Stati Uniti in 100 anni”. Con quest’affermazione Alex Saab, presunto prestanome di Nicolás Maduro, cerca di rigirare la posizione del governo capoverdiano sulla richiesta di estradizione. L’imprenditore colombiano e venezuelano, con legami e affari in Italia (qui l’articolo di Formiche.net) ha inviato una lettera…

Putin annuncia il primo vaccino contro il Covid. Ecco cosa (non) si sa

"Ha avuto 38 di febbre il primo giorno dopo la somministrazione, poi il secondo 37 e più niente", così Vladimir Putin annuncia al mondo il raggiungimento dell'arma strategica del momento da parte della sua Russia, il vaccino contro Covid, già somministrato a una delle sue figlie. È un messaggio diretto, che avvicina al popolo – parlando della figlia – il successo globale…

Sparatoria alla Casa Bianca, G7 e virus cinese. Il punto di Gramaglia dagli Usa

Momenti d'ansia alla Casa Bianca: Donald Trump lascia la sala stampa pochi minuti dopo l'avvio del suo briefing, intorno alle 18.00 ora locale, la mezzanotte italiana: c'è stata una sparatoria appena fuori dal perimetro del 1600 Pennsylvania Avenue, un agente del Secret Service sussurra all'orecchio del presidente: “Dobbiamo lasciare la stanza”. Con calma, Trump chiede scusa ai giornalisti presenti e…

Spari alla Casa Bianca, Trump scortato via durante una conferenza stampa. Il video

Spari alla Casa Bianca, Trump scortato via durante una conferenza stampa [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=AXVf6RVRssY[/embedyt] Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump è stato scortato via dagli agenti dei servizi segreti durante una conferenza stampa alla Casa Bianca. Il motivo, secondo quanto riferito dallo stesso POTUS, è stata una sparatoria tra un agente del secret service e un sospetto armato intorno al…

Corriere dello Sport-Stadio sarà “Media Partner” del WPT Sardegna Open 2020

Corriere dello Sport-Stadio sarà “Media Partner” del WPT Sardegna Open in programma a Cagliari dal 6 al 13 settembre prossimi. “Corriere dello Sport-Stadio è fiero di vivere il WPT Sardegna Open 2020 come “media partner”. Una grande iniziativa che conferma l’autorevolezza della testata e la profonda passione per lo sport da oltre 90 anni” ha dichiarato Daniele Quinzi, Direttore Marketing…

Crisi economica, giovani e futuro. Parla Fabio Storchi

In un momento difficile come l'attuale, è bene continuare a parlare di giovani e futuro, senza smettere di avere uno sguardo di progettualità concreta. Anche ora, più che mai. La ricostruzione post Covid-19 deve diventare l’occasione per rinnovare in profondità l’Italia e il popolo italiano. Ne parliamo con Fabio Storchi, Presidente Unindustria Reggio Emilia.  Nel corso della tua vita sei…

Italian 5G network lacking crucial security oversight

The long and winding road to a functional and secure Italian 5G network is riddled with gigantic potholes. Namely: the absence of a delegated oversight authority and pool of expert, the time-dilating pandemic, and awkward government interventionism mixed with a lack of an absolutely clear stance on Chinese 5G tech. An Incites report placed Italy at the 20th place in…

Ecco la connection Cina-Russia-Sud America nel nome del Covid

I governi di Russia e Cina sfruttano l’emergenza sanitaria per la pandemia da Covid-19 per aumentare la loro presenza in molti Paesi latinoamericano. Oggi Mosca ha annunciato la firma di accordo con Argentina, Bolivia, Ecuador, El Salvador, Honduras, Paraguay e Uruguay per la consegna del farmaco antivirale approvato come cura per il coronavirus. Il Fondo di Investimento Diretto russo (Rdfi)…

Appalti pubblici e trasparenza, perché l'Anac è una risorsa. Parla Cantone

Magistrato anticamorra, alla Dda di Napoli si è occupato delle indagini sul clan dei casalesi e della terra dei fuochi. Al massimario della Cassazione fino al 2014, anno in cui è stato nominato alla guida dell’Anac. Nel luglio 2019 le annunciate dimissioni e il ritorno in Cassazione, a distanza di un anno la nomina del Csm guida della delicatissima procura…

×

Iscriviti alla newsletter