Skip to main content

“Un’America forte non può essere dipendente da avversari internazionali per l’importazione di minerali critici che sono sempre più necessari per mantenere la nostra forza economica e militare nel Ventunesimo secolo”.

È con queste parole che Donald Trump, come riportato in una nota rilasciata dalla Casa Bianca, ha commentato l’importanza dell’Executive Order on Addressing the Threat to the Domestic Supply Chain from Reliance on Critical Minerals from Foreign Adversaries, controfirmato nella tarda serata di ieri.

Si tratta di un’iniziativa che si accoda al processo avviato ormai già tre anni fa, il 20 dicembre 2017 e a cui era seguito un importante rapporto del dipartimento del Commercio.

“Questi minerali critici sono input necessari per prodotti dai quali dipendono maggiormente le nostre infrastrutture militari, nazionali ed economiche”. Una consapevolezza che è stata nuovamente stimolata dal terremoto lungo le supply chain causato dalla crisi pandemica e dal peggioramento delle relazioni tra Stati Uniti e Cina, da cui i primi dipendono fortemente per un’importazione “particolarmente preoccupante”, soprattutto per le terre rare (quasi l’80% di composti metallici nel 2019). “Nonostante questi minerali siano indispensabili per il nostro paese, attualmente non abbiamo la capacità di produrli e processarli nelle quantità e qualità richieste”.

L’ordine esecutivo, che dichiara ufficialmente l’emergenza nazionale per l’industria mineraria, conferirà al dipartimento degli Interni il potere di avvalersi del Defense Production Act – la legge varata negli anni Cinquanta durante la guerra di Corea per riorientare la produzione di alcune industrie sensibili alla sicurezza nazionale – per stimolare il settore e lo sviluppo di nuovi siti. L’amministrazione ha già fatto ampiamente uso dell’armamentario del Dpa durante l’emergenza coronavirus.

Si tratta di un provvedimento urgente e simbolico, anche per le modalità rispetto al contesto delle elezioni: come riporta Bloomberg, Trump lo avrebbe firmato durante il suo viaggio per la campagna elettorale in Minnesota, dove avrebbe dispensato appelli ai minatori e ai residenti della cosiddetta Iron Range per supportare la sua rielezione.

Tra le indicazioni del presidente, sarà compito del dipartimento dell’Energia e di altre agenzie federali valutare quali piani pubblico-privati volti a creare una catena del valore domestica (mine-to-magnet, come la definiscono gli addetti ai lavori) possano beneficiare di prestiti destinati a progetti per l’energia pulita, compresi il riciclo di materiale di vecchi depositi. Inoltre, entro sessanta giorni dall’entrata in vigore dell’executive order il dipartimento degli Interni, in collaborazione con Difesa, Commercio e Tesoro, dovrà presentare al presidente un rapporto sullo stato dell’arte dell’iniziativa, per eventualmente raccomandare “l’imposizione di tariffe o quote, o altre restrizioni alle importazioni contro la Cina e altri non-market foreign adversaries le cui pratiche economiche minaccino di indebolire il benessere, la crescita e la resilienza degli Stati Uniti”.

Si tratta di una mossa dell’esecutivo che difficilmente non sopravviverà alle elezioni del prossimo 3 novembre, dal momento che la questione ha ormai raggiunto un tasso di bipartisanship molto alto, soprattutto perché associata al controllo strategico della Cina su molte delle filiere industriali dei metalli rari. Vi è inoltre, come raccontato da Formiche.net, un crescente attivismo al Congresso.

Intanto, come confermato martedì dalla creazione dell’European Raw Materials Alliance, anche la Commissione europea ha ormai individuato nel settore un potenziale “collo di bottiglia” per le supply chain globali. Sarà chiaramente indispensabile un rinnovato dialogo transatlantico e occidentale per spezzare una dipendenza che rischia di consolidare il leverage geopolitico di Pechino e allo stesso tempo di minare alle fondamenta i piani industriali europei ed occidentali nel settore energetico e digitale.

L’ordine esecutivo firmato da Trump non trascura questo aspetto, dal momento che stabilisce come per cercare di “ridurre la vulnerabilità degli Stati Uniti da disruption delle supply chain dei minerali critici” sarà necessario rafforzare “la cooperazione e il coordinamento con i partner e gli alleati, incluso il settore privato”.

Perché Trump dichiara l’emergenza nazionale per i metalli rari

“Un’America forte non può essere dipendente da avversari internazionali per l’importazione di minerali critici che sono sempre più necessari per mantenere la nostra forza economica e militare nel Ventunesimo secolo”. È con queste parole che Donald Trump, come riportato in una nota rilasciata dalla Casa Bianca, ha commentato l’importanza dell’Executive Order on Addressing the Threat to the Domestic Supply Chain…

Cara Italia, occhio alla Germania... Così la Merkel sbarra la strada a Huawei

Articolo su quattro colonne, apertura dell’edizione internazionale del Financial Times di oggi, a testimoniare una svolta importante per la geopolitica europea: la Germania imporrà nuove e rigide restrizioni ai fornitori di apparecchiature di telecomunicazione, che di fatto escluderanno Huawei dalle reti 5G del Paese. Nelle prossime settimane il governo di Angela Merkel presenterà un disegno di legge sulla sicurezza informatica…

Turchia, così Erdogan mette il bavaglio ai social

Ventiquattro persone sono state arrestate la scorsa settimana in Turchia per avere scritto “commenti provocatori” sui social network. Le frasi incriminate erano rivolte contro il partito Akp al governo e contro il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan. L’agenzia turca Anadolu sostiene che gli accusati si dedicavano a promuovere l’odio e l’ostilità, “insultando leader statali e del governo” attraverso il movimento…

Italy, China’s wolf warrior diplomat is back. Threatening Secretary Pompeo

The Chinese Embassy in Italy released an acrimonious statement calling on the “croaking” US Secretary of State Mike Pompeo to “quit his show as soon as possible.” This happened on Thursday morning, following the announcements made by Mr Pompeo after his meetings on Wednesday with prime minister Giuseppe Conte and foreign minister Luigi di Maio. The Secretary of State is…

bremmer

Cina o Usa? Tertium non datur. Bremmer spiega il bivio del 5G

Una “cortina di seta” divide già in due il mondo globalizzato. Tecnologia, armi, investimenti, l’aut-aut fra Cina e Stati Uniti ormai coinvolge tutti i settori. L’Italia non può sottrarvisi ancora a lungo, spiega a Formiche.net Ian Bremmer, politologo, presidente di Eurasia Group e docente alla New York University. Se perfino il segretario di Stato americano Mike Pompeo si scomoda per…

5G, l’Ue suona la sveglia. Piani entro l’anno e altolà Huawei

Utilizzare appieno il pacchetto di strumenti per la cybersicurezza 5G adottato il 29 gennaio e applicare le restrizioni sui fornitori ad alto rischio (definizione che spesso viene affibbiata alle cinesi Huawei e Zte) per le attività definite critiche e sensibili dalle valutazioni dell’Unione europea. Sono le raccomandazioni contenute nelle bozze delle conclusioni del Consiglio europeo straordinario di Bruxelles iniziato oggi per…

Cancellare i prossimi dibattiti Trump-Biden. La provocazione di Larry Sabato

“Cancellare tutti i restanti dibattiti presidenziali. È impossibile avere uno scambio ordinato e produttivo con Donald Trump. Basta sperarci”. Con questo tweet a commento del primo confronto televisivo tra i candidati alla Casa Bianca Larry Sabato, docente di politica all’University of Virginia e fondatore del Center for Politics, si è presentato a un dibattito organizzato dal German Marshall Fund. E…

L’ambasciatore cinese in Italia si fa lupo. E denuncia Pompeo (con minaccia)

“Chi semina vento, raccoglie tempesta”. Citando il noto proverbio italiano il portavoce dell’Ambasciata cinese a Roma ha invitato il “gracchiante” Segretario di Stato americano Mike Pompeo a mettere “fine al suo show il prima possibile”. Non sembrano essere affatto piaciute alla diplomazia cinese le parole pronunciante dal capo della diplomazia statunitense dopo gli incontri di ieri con il presidente del…

Navalny accusa l'intelligence russa. Per il Cremlino è imbeccato dalla Cia

"Sappiamo che gli specialisti della Cia stanno lavorando con lui in questi giorni. E non è la prima volta che gli vengono date varie istruzioni", Dmitri Peskov alza la cortina fumogena sul caso di Alexei Navalny. Evocare una relazione con l'intelligence americana è il metodo classico con cui la Russia distorce la realtà, altera l'informazione, diffonde la propaganda. E non da adesso.…

Le donne dell’Isis, madri o terroriste? Il caso Brignoli letto da Dambruoso e Conti

Di Stefano Dambruoso e Francesco Conti

Il 29 settembre con un’operazione del Raggruppamento operazioni speciali (Ros) dell’Arma dei Carabinieri coordinata con l’intelligence di altri Paesi è stata rimpatriata in Italia Alice Brignoli assieme ai suoi tre figli minori. La donna si trovava da tempo nel campo di detenzione di Al-Hawl, dove sono tenuti sotto controllo migliaia di aderenti al Califfato dopo la sua sconfitta. Alice Brignoli…

×

Iscriviti alla newsletter