Skip to main content

“La natura pubblica di quei commenti era inusuale”. Knox Thames, ex diplomatico del Dipartimento di Stato, per ben cinque anni, dal 2015 al 2019, consigliere speciale per le minoranze religiose nel Vicino Oriente e nell’Asia centro-meridionale, misura con cautela le parole. Ha lasciato solo lo scorso luglio il suo ruolo a Foggy Bottom, dove con due amministrazioni, prima con Barack Obama, poi con Donald Trump, si è occupato di libertà religiosa. Non sono in tanti ad aver attraversato indenni due governi americani. Tantomeno questi due.

A Formiche.net Thames confida il suo stupore per l’aperta condanna del segretario di Stato americano Mike Pompeo del rinnovo dell’accordo fra Santa Sede e Cina. Quell’articolo su First Things, noto sito cattolico conservatore a stelle e strisce, pesa non poco sul bilaterale in corso questo mercoledì a Roma, in Vaticano, con il segretario di Stato Pietro Parolin e il segretario per i Rapporti con gli Stati Paul Gallagher. “Inusuale” è la scelta di criticare così apertamente, nero su bianco, una decisione che è confinata all’ambito pastorale, la nomina dei vescovi cinesi, e dunque nulla ha a che vedere con la diplomazia ordinaria.

Non è inusuale invece il contenuto dell’appello di Pompeo, che Thames sottoscrive in pieno. “Il costo del riavvicinamento fra il Vaticano e i milioni di fedeli cattolici in Cina ha preoccupato gli avvocati dei diritti umani sin dal momento in cui l’accordo è stato siglato”, dice. Poi aggiunge: “Gli Stati Uniti hanno avuto sempre una conversazione onesta con i loro amici”. Per questo, modalità a parte, il messaggio del Segretario di Stato non è isolato. Anzi, ha alle spalle un fronte di consenso trasversale.

A dirlo è un ex diplomatico che ha seguito il tema della persecuzione delle minoranze religiose tanto per i democratici quanto per i repubblicani. In questi anni, Thames è stato un tassello non secondario del percorso che ha portato la libertà religiosa a campeggiare in cima all’agenda diplomatica statunitense. Dagli uiguri perseguitati in Xinjiang alle minoranze in India e in Asia centrale, per Washington DC è un’urgenza bipartisan, avvisa.

“Mentre i dibattiti sulla libertà religiosa domestica sono spesso di parte, la difesa della libertà religiosa internazionale è sempre stata bipartisan e non politicizzata – spiega – difendere il diritto delle persone di credere o non credere secondo coscienza è una parte unica della diplomazia americana stabilita dalla legge, che riflette la nostra storia e i nostri valori”. A scanso di equivoci per chi pensa che con Joe Biden alla Casa Bianca il pressing sui diritti umani in Cina venga meno, Thames chiarisce: “Se c’è un cambio di amministrazione, il lavoro continua”.

Quanto al rinnovo dell’accordo fra Cina e Santa Sede, è “difficile fare un bilancio” dei primi due anni. “La Cina è un Paese chiuso che diventa sempre più autoritario. Ma ormai sappiamo tutti che c’è una persecuzione incredibile dei musulmani uiguri, dei buddisti tibetani, e dei cristiani indipendenti”.

Nessuna rottura dei rapporti fra Casa Bianca e Palazzo apostolico, assicura Thames mentre Pompeo è a Roma. “Quando ero al Dipartimento di Stato, ho lavorato a stretto contatto con la Santa Sede su un ventaglio di problemi di libertà religiosa, incluso come preservare la cristianità in Medio Oriente o come proteggere le minoranze religiose nel mondo. La voce del Vaticano è potente e arriva lontano”.

Una collaborazione che può trovare nell’Italia un prezioso alleato per “difendere la libertà religiosa e preservare il patrimonio culturale delle minoranze”. Certo, quando di mezzo c’è l’Italia non sempre fila tutto liscio. “I cambi di governo hanno limitato quel che poteva essere fatto”, sospira l’ex diplomatico. “Ma ci saranno altre opportunità”.

Trump, Biden e papa Francesco. Intervista all'ex inviato Usa Knox Thames

“La natura pubblica di quei commenti era inusuale”. Knox Thames, ex diplomatico del Dipartimento di Stato, per ben cinque anni, dal 2015 al 2019, consigliere speciale per le minoranze religiose nel Vicino Oriente e nell’Asia centro-meridionale, misura con cautela le parole. Ha lasciato solo lo scorso luglio il suo ruolo a Foggy Bottom, dove con due amministrazioni, prima con Barack…

Stati Uniti e Vaticano, perché non ci sarà rottura. Lo spiega John L. Allen (Crux)

“La frattura c’è. Ma non sarà fatale”. John L. Allen, vaticanista di lungo corso, fondatore del sito Crux, già commentatore delle vicende dei Sacri palazzi per la Cnn e il Boston Globe, ne ha viste tante. Ma “mai un segretario di Stato che critica un papa, con un editoriale”. Si riferisce a Mike Pompeo, il capo della diplomazia Usa che…

Pompeo a Roma e Huawei rilancia. Lodi al perimetro cyber e su codice sorgente...

In tarda mattinata, negli stessi momenti in cui il segretario di Stato americano Mike Pompeo arrivava a Palazzo Chigi per incontrare il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e affrontare anche lo spinoso dossier 5G, Huawei Italia lanciava la sua controprogrammazione annunciando la nascita del suo nuovo Cybersecurity and Transparency Center a Roma. Inaugurazione prevista tra un anno, nel settembre 2021,…

Hong Kong, perché la Cina (non) ha liberato Joshua Wong

L'attivista pro-democrazia di Hong Kong, Joshua Wong, ha ottenuto la libertà temporanea, previo pagamento di una cauzione, dopo essere stato arrestato (e subito rilasciato) nei giorni scorsi per aver partecipato a una manifestazione contro la leadership locale e la Cina lo scorso anno. La Eastern Court ha emesso la stessa sentenza (temporanea) anche per un altro attivista, Koo Sze-yiu (74enne, storica voce dei diritti…

Taranto e la strategia cinese sui porti italiani. Scrive il prof. Caligiuri

La Cina guarda lontano. Se lo può permettere non essendo una democrazia basata sull’aria che tira. Dopo decenni di meditazione, l’estremo Oriente intende battere l’Occidente sul suo stesso terreno: la logica economica che prevale su qualsiasi altra e le strategie di penetrazione all’incontrario. La Via della Seta potrebbe essere considerata come una sorta di nemesi contemporanea della Guerra dell’Oppio. Gli…

Cosa dimostra l'assoluzione di Cosentino. La versione di Gennaro Migliore (IV)

La furia giustizialista, di cui è preda una parte dell'informazione e della politica italiana, è un virus che fa male al Paese. Lo dice a Formiche.net l'ex sottosegretario alla giustizia Gennaro Migliore, (Italia Viva) in occasione della notizia dell'assoluzione in appello di Nicola Cosentino (Forza Italia). L'esponente renziano in questa conversazione fa il punto della situazione anche in seno alla maggioranza.…

Tridico e Parisi, i Dioscuri delle politiche sociali sotto la lente di Pennisi

All’inizio del governo gialloverde, l’allora ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali presentò i due Dioscuri che avrebbero riformato e modernizzato il welfare italiano: Domenico (detto Mimmo) Parisi e Pasquale Tridico. Due “accademici”: professore l’uno nella “preclare” (pur se sconosciuta in Italia) Università del Mississippi e l’altro nella più “casareccia” Università degli Studi Roma Tre. Non era chiaro chi dei…

La Germania chiude la porta agli elicotteri Usa. Il messaggio della Merkel a Trump (e Macron)

La Germania annulla la gara per i suoi nuovi elicotteri da trasporto pesante e rispedisce oltreoceano le proposte di Boeing e Lockheed Martin, i due campioni americani nel settore della Difesa. Dopo l'esclusione degli F-35 dalla gara per sostituire i Tornado, la decisione rischia di incrinare ulteriormente i rapporti con Washington in campo industriale e militare. Berlino sembrerebbe appiattirsi così…

Perché l’attacco all’Armenia ci riguarda. L’analisi di Vittorio Robiati Bendaud

Gli scontri tra Armenia e Azerbaigian, hanno riacceso un conflitto esplosivo nella regione del Nagorno Karaback - o, come è noto nell’antica e contemporanea denominazione armena, Artsakh -, provocando decine di morti e di feriti. Tra rimpalli di responsabilità su chi effettivamente abbia dato avvio alle ostilità, la situazione in quel fazzoletto di terra è sempre più incandescente. Occorre però, per…

Primo dibattito Trump-Biden. Nessuno dei due fa centro

Un parere quasi unanime sul primo scontro televisivo tra Donald Trump e Joe Biden c’è stato: troppe interruzioni, troppe frasi spezzate, incompiute. Il dibattito peggiore della storia, lo hanno definito diversi osservatori, difficile spesso seguire il filo del discorso dei due candidati di Usa 2020. Il presidente si è mostrato preparato e fermo sui suoi cavalli di battaglia, dall’economia alla…

×

Iscriviti alla newsletter