Italia zona rossa? Il Comitato tecnico scientifico di Palazzo Chigi non l’ha mai consigliata. È quanto emerge dalla lettura dei verbali del Cts resi pubblici sul sito della Fondazione Einaudi, dopo che nella serata di mercoledì, al termine di una lunga battaglia legale della Fondazione passata dal Tar e dal Consiglio di Stato, la presidenza del Consiglio ha consegnato i…
Archivi
Italian government forces delay of TIM-KKR telecoms deal
Just as Italian communications firm TIM was on the verge of deciding on a partial, binding acquisition of its secondary network by US private equity firm KKR, the Italian government stepped in and stopped the process for the near future. This happened during the board of directors’ meeting intended to decide on the acquisition, despite the government’s beforehand knowledge of…
Il video della sposa di Beirut sbalzata via dall'esplosione durante il servizio fotografico
Il video della sposa di Beirut sbalzata via dall'esplosione durante il servizio fotografico [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=9Menter6Nyw[/embedyt] È diventato virale sui social network il video di una sposa di Beirut che è stata sbalzata via dall'enorme esplosione avvenuta nel porto della capitale libanese durante le riprese del servizio fotografico di nozze. Fonte: Twitter
Ma quale rimpasto, è ora di studiare. La versione di Pasquino
Il gioco italiano del rimpasto mi ha sempre affascinato. Circolano nomi, anche fantasiosi. Si evocano spettri, anche maligni. Si saltano a pié pari, ma anche dispari, i problemi e le motivazioni. Si fa credere ai retroscenisti che il rimpasto/quel rimpasto è un’operazione di enorme rilevanza. Risolutiva. Infine, si intervista anche qualche stratega peso massimo per ottenere conferme che puntuali arrivano,…
Il passo falso del governo su Tim-Kkr. Parla Andrea Colli (Bocconi)
Inopportuno e anche molto poco saggio. Il blitz del governo nel bel mezzo della trattativa tra Tim e il fondo americano Kkr per la cessione a quest'ultimo di una quota di minoranza e senza governance (37%) della rete in pancia all'ex Telecom (Fibercop), non è stato elegante, anzi da un punto di vista industriale, molto poco sensato. Di questo è…
Macron in Libano e quel filo sottile per salvare il Paese
Nelle ore in cui Macron si appresta a raggiungere Beirut, capitale del Libano sovrano e indipendente, si impone un interrogativo: c’è un filo sottile al quale aggrapparsi per salvare il Libano e la sua capitale? Sì, neanche questa devastazione ha chiuso i conti, la mafia non ha ancora vinto contro lo Stato, ma ora non è il Libano a decidere…
Le esplosioni non fermeranno Hezbollah. Il timore di Israele
Il Libano è un Paese fallito, abbandonato dai partner della regione, con una popolazione arrabbiata e risentita verso la politica. Si trova oggi a dover affrontare, oltre a tutto questo e alla crisi sanitaria causata dal coronavirus, il disastro avvenuto martedì al porto di Beirut. Nei giorni precedenti era tornata a salire la tensione tra Hezbollah e Israele, che oggi…
Così abbiamo chiesto verità sul virus. Parla l'avv. Todero (Fondazione Einaudi)
Una battaglia durata mesi. Passata per il Tar, poi per il Consiglio di Stato. Infine, dopo un estenuante braccio di ferro, chiusa con un successo. Questo mercoledì la notizia, in tarda serata: il governo ha inviato alla Fondazione Einaudi via Pec i file con i verbali del Comitato tecnico scientifico (Cts) sulla pandemia del Coronavirus finora rimasti segreti. Non sono…
Il Recovery Fund e le priorità per la ripresa. La road map di Paganetto
Per evitare che l’incertezza che avvolge l’evoluzione dell’economia si radichi anziché attenuarsi e si verifichi un peggioramento delle aspettative, la strada da seguire è quella di indicare, subito, il disegno di politica economica complessivo e le priorità da adottare. Le aspettative contano ed il tempo a disposizione si fa breve. Le scelte in materia di lavoro sono essenziali. Che s’intende…
Phisikk du role - Alla fine sempre meglio una donazione che un taglio...
L’unica costante arsura, in questa estate tropicale che gronda allegramente (e pericolosamente) di Covid, è quella della politica. Nel senso che c’è una lancinante sete di questo elemento ma manca la materia prima per dissetare. E allora, in mancanza d’altro, s’allungano le pagine della “para-politica”, di quella forma di gossip ad uso del pubblico di bocca buona, quello che resta…