Skip to main content

Italia zona rossa? Il Comitato tecnico scientifico di Palazzo Chigi non l’ha mai consigliata. È quanto emerge dalla lettura dei verbali del Cts resi pubblici sul sito della Fondazione Einaudi, dopo che nella serata di mercoledì, al termine di una lunga battaglia legale della Fondazione passata dal Tar e dal Consiglio di Stato, la presidenza del Consiglio ha consegnato i file finora rimasti segreti.

La decisione di fare dell’intero Paese una grande zona rossa è stata presa dal premier con il Dpcm del 9 marzo, che ha esteso (art. 1) le misure per il Nord Italia del Dpcm dell’8 marzo “all’intero territorio nazionale”. Il Dpcm in questione, ribattezzato dal premier “Io resto a casa”, prevedeva per tutte le regioni, nessuna esclusa, il divieto “di ogni forma di assembramento in luoghi pubblici o aperti al pubblico” e limitava drasticamente gli spostamenti fra le regioni stesse.

Una decisione condivisa in sede politica anche da parte delle opposizioni (Lega in testa) ma, a quanto pare, non ritenuta necessaria dai tecnici del comitato scientifico. Nel verbale della riunione del 7 marzo presso la sede della Protezione civile alla presenza di Angelo Borrelli, la squadra di epidemiologi e scienziati suggerisce infatti di “definire due livelli di misure di contenimento da applicarsi a) l’uno nei territori in cui si è osservata ad oggi maggiore diffusione del virus b) l’altro, sull’intero nazionale”.

Insomma, il comitato chiedeva di istituire una “zona rossa” con “misure di contenimento della diffusione del virus più rigorose rispetto a quelle da applicarsi nell’intero territorio nazionale” solo nelle regioni più colpite, cioè “Regione Lombardia e Province di Parma, Piacenza, Rimini, Reggio Emilia e Modena; Pesaro Urbino; Venezia; Padova e Treviso; Alessandria e Asti”.

Dopo aver elencato le misure di rafforzamento per il resto del territorio nazionale, il comitato chiede “che tutte le misure sopra indicate siano efficaci sino al 3 aprile 2020”. Ovvero propone di mantenere due diversi regimi di contenimento del virus fra Nord e Sud Italia per il mese a venire. Il verbale del Cts del 7 marzo è l’unico documento cui può far riferimento il Dpcm del 9 marzo 2020. Il successivo verbale risale infatti alla riunione del Cts del 30 marzo.

I documenti resi pubblici dalla Fondazione Einaudi aprono un piccolo spiraglio sulle concitate e drammatiche ore della gestione della pandemia ai primi di marzo. La decisione di istituire un’unica Zona rossa-Italia è stata presa dalla politica, ma non suggerita da quel team di tecnici che tante volte è stato chiamato in causa come ragione alla radice di tante decisioni di Palazzo Chigi.

Italia in lockdown? Decisione di Conte. I tecnici invece... La verità dei verbali

Italia zona rossa? Il Comitato tecnico scientifico di Palazzo Chigi non l’ha mai consigliata. È quanto emerge dalla lettura dei verbali del Cts resi pubblici sul sito della Fondazione Einaudi, dopo che nella serata di mercoledì, al termine di una lunga battaglia legale della Fondazione passata dal Tar e dal Consiglio di Stato, la presidenza del Consiglio ha consegnato i…

Italian government forces delay of TIM-KKR telecoms deal

Just as Italian communications firm TIM was on the verge of deciding on a partial, binding acquisition of its secondary network by US private equity firm KKR, the Italian government stepped in and stopped the process for the near future. This happened during the board of directors’ meeting intended to decide on the acquisition, despite the government’s beforehand knowledge of…

Il video della sposa di Beirut sbalzata via dall'esplosione durante il servizio fotografico

Il video della sposa di Beirut sbalzata via dall'esplosione durante il servizio fotografico [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=9Menter6Nyw[/embedyt] È diventato virale sui social network il video di una sposa di Beirut che è stata sbalzata via dall'enorme esplosione avvenuta nel porto della capitale libanese durante le riprese del servizio fotografico di nozze. Fonte: Twitter

Ma quale rimpasto, è ora di studiare. La versione di Pasquino

Il gioco italiano del rimpasto mi ha sempre affascinato. Circolano nomi, anche fantasiosi. Si evocano spettri, anche maligni. Si saltano a pié pari, ma anche dispari, i problemi e le motivazioni. Si fa credere ai retroscenisti che il rimpasto/quel rimpasto è un’operazione di enorme rilevanza. Risolutiva. Infine, si intervista anche qualche stratega peso massimo per ottenere conferme che puntuali arrivano,…

Il passo falso del governo su Tim-Kkr. Parla Andrea Colli (Bocconi)

Inopportuno e anche molto poco saggio. Il blitz del governo nel bel mezzo della trattativa tra Tim e il fondo americano Kkr per la cessione a quest'ultimo di una quota di minoranza e senza governance (37%) della rete in pancia all'ex Telecom (Fibercop), non è stato elegante, anzi da un punto di vista industriale, molto poco sensato. Di questo è…

Macron in Libano e quel filo sottile per salvare il Paese

Nelle ore in cui Macron si appresta a raggiungere Beirut, capitale del Libano sovrano e indipendente, si impone un interrogativo: c’è un filo sottile al quale aggrapparsi per salvare il Libano e la sua capitale? Sì, neanche questa devastazione ha chiuso i conti, la mafia non ha ancora vinto contro lo Stato, ma ora non è il Libano a decidere…

Le esplosioni non fermeranno Hezbollah. Il timore di Israele

Il Libano è un Paese fallito, abbandonato dai partner della regione, con una popolazione arrabbiata e risentita verso la politica. Si trova oggi a dover affrontare, oltre a tutto questo e alla crisi sanitaria causata dal coronavirus, il disastro avvenuto martedì al porto di Beirut. Nei giorni precedenti era tornata a salire la tensione tra Hezbollah e Israele, che oggi…

Così abbiamo chiesto verità sul virus. Parla l'avv. Todero (Fondazione Einaudi)

Una battaglia durata mesi. Passata per il Tar, poi per il Consiglio di Stato. Infine, dopo un estenuante braccio di ferro, chiusa con un successo. Questo mercoledì la notizia, in tarda serata: il governo ha inviato alla Fondazione Einaudi via Pec i file con i verbali del Comitato tecnico scientifico (Cts) sulla pandemia del Coronavirus finora rimasti segreti. Non sono…

Il Recovery Fund e le priorità per la ripresa. La road map di Paganetto

Per evitare che l’incertezza che avvolge l’evoluzione dell’economia si radichi anziché attenuarsi e si verifichi un peggioramento delle aspettative, la strada da seguire è quella di indicare, subito, il disegno di politica economica complessivo e le priorità da adottare. Le aspettative contano ed il tempo a disposizione si fa breve. Le scelte in materia di lavoro sono essenziali. Che s’intende…

Phisikk du role - Alla fine sempre meglio una donazione che un taglio...

L’unica costante arsura, in questa estate tropicale che gronda allegramente (e pericolosamente) di Covid, è quella della politica. Nel senso che c’è una lancinante sete di questo elemento ma manca la materia prima per dissetare. E allora, in mancanza d’altro, s’allungano le pagine della “para-politica”, di quella forma di gossip ad uso del pubblico di bocca buona, quello che resta…

×

Iscriviti alla newsletter