Skip to main content

Non sappiamo come andrà a finire, ma sappiamo che lo scacchiere internazionale assomiglia sempre di più a una lotta fra diverse soluzioni psichiche. Risposte al disagio che l’emergenza Covid-19 ha non solo messo in evidenza, ma rimesso in discussione.

C’erano una volta solo stili di reazione diversi per affrontare la crisi. Gli stati mentali che si contendevano il campo erano la maniacalità degli Stati Uniti – con il loro mito del tutto è possibile – e la depressione dell’Europa, apparentemente più realista, ma a rischio immobilismo (la burocrazia ne è uno degli esempi). È una semplificazione, come sappiamo sono sempre esistiti molti europei “maniacali” e altrettanti americani depressi. Ma può funzionare a figurarsi le forze in gioco.

Durante la pandemia alcuni problemi come la sfida climatica e il rinnovo tecnologico hanno avuto un’accelerazione: è come se la realtà – traumatica – avesse pigiato l’acceleratore.

Prendiamo un esempio singolare, il “lipstick index”. Questo indice misurava l’impoverimento delle donne sulla base della vendita dei rossetti. Più rossetti si vendevano, più era probabile – pensavano gli economisti fino a qualche mese fa – che le donne avessero perso potere d’acquisto e cercassero una soluzione “anti-depressiva” a buon mercato. Si è visto che questo indice non funziona più. Forse per via delle mascherine che coprono le labbra, ma forse anche perché prevale un bisogno più forte, quello della sopravvivenza.

E così anche l’immobilismo europeo, sintomo di uno stato depressivo di sfiducia nella possibilità di mettersi d’accordo ha smesso di essere un indice predittivo. A sorpresa sono arrivati una politica economica e una diplomazia comuni. Movimenti che solo pochi mesi fa sembrava impensabili. Dal Recovery fund, alla fermezza ritrovata rispetto alla crisi bielorussa, fino al confronto con la Cina e la sua aggressività commerciale.

La soluzione psichica che la maggior parte dell’America sembrava aver adottato dopo l’elezione del suo presidente era l’uso di Trump in funzione anti-depressiva. Le sceneggiature del presidente sono state ampiamente analizzate da frotte di politologi. Ma è stato Christopher Bollas, uno psicoanalista californiano, a metterne in luce i meccanismi profondi: la demolizione della complessità dei problemi (povertà, degrado urbano, disuguaglianza) attraverso una scissione tra buoni e cattivi, il diniego di una parte della realtà ritenuta “indigeribile”, l’attribuzione all’altro delle colpe (immigrato o élite prive di patriottismo), la fuga in uno stato euforico in cui, di nuovo, si può rinascere con onnipotenza degli inizi.

Adesso quella parte di America che ha rifiutato l’uso della mascherina, leggendolo come un attacco alle libertà americane, ha incontrato la profondità della ferita nel proprio tessuto sociale. Certo il Trump sopravvissuto continua a gridare il suo messaggio euforico, “non vi arrendete, abbiamo i migliori medici del mondo”, e moltissimi sono pronti a seguirlo. Ma, almeno per ora, non è detto che anche questa volta la maggioranza degli americani lo scelga al posto del Prozac.

Europa meno depressa, America meno maniacale. Le reazioni alla pandemia

Non sappiamo come andrà a finire, ma sappiamo che lo scacchiere internazionale assomiglia sempre di più a una lotta fra diverse soluzioni psichiche. Risposte al disagio che l’emergenza Covid-19 ha non solo messo in evidenza, ma rimesso in discussione. C’erano una volta solo stili di reazione diversi per affrontare la crisi. Gli stati mentali che si contendevano il campo erano…

Pence vs Harris, duello al plexiglass. I pronostici di Gramaglia

Donald Trump è tornato alla Casa Bianca, molti dipendenti se ne sono andati: il presidente, ancora positivo e contagioso, è isolato al secondo piano della sua residenza, mentre la West Wing rimane semi-deserta, con il personale non essenziale invitato a lavorare da casa. E la lista dei contagiati, ormai quasi una ventina, s’allunga: Stephen Miller, uno dei consiglieri politici di…

Arrivano gli Stati Generali M5S (e Crimi e Fico tendono la mano a Casaleggio)

C'è una data per gli Stati Generali del Movimento 5 Stelle: il 7 e l'8 novembre, a Roma, si concluderanno le consultazioni locali annunciate con un post a firma di Vito Crimi pubblicato sul Blog delle Stelle. A conclusione, il documento che emergerà dal dibattito verrà sottoposto al voto degli iscritti della piattaforma Rousseau. Se non ha il sapore della…

Italian populist parties mulling over EU, normalisation

The Five Star Movement ad the League have both been described as populist parties. The former party made it to government riding the anti-establishment wave, the latter leads the opposition through its highly identitarian, right-wing drive. Both have engaged in Euroscepticism, rejecting what they perceived to be a Franco-German elitist rule over Italy. The prowess of Italian populism was in…

Il Pd riparta dal riformismo per incalzare M5S (con un occhio all'Emilia-Romagna). Parla Panarari

Gli esiti dei ballottaggi alle elezioni comunali ridisegnano un quadro, a tratti nuovo, a tratti confermativo degli equilibri politici nei territori. Balzano all’occhio due dati: la vittoria del Movimento 5 Stelle a Matera e la conferma per un soffio del centrosinistra a Lecco, oltre che la conquista di Chieti. Questi e altri scenari sparsi in giro per l’Italia (a partire…

M5S, è tempo di ragionevolezza. Pasquino spiega perché

Tornato oramai da tempo dalla sua entusiasmante motociclettata guevariana in America latina, Di Battista sta mettendo a punto, anche con l’aiuto di Davide Casaleggio, la sua nuova impegnativa strategia: el deber de todo revolucionario es de hacer la revolución. Se proprio al momento la rivoluzione non si può fare, allora il second best è la scissión grazie alla quale un…

Così Berlusconi può fare centro (più di Conte). La versione di Rotondi

Il partito di Conte è solo una suggestione giornalistica, Silvio Berlusconi invece potrebbe davvero inventarsi un nuovo piano di rinascita ma senza il fardello del centrodestra che fu. Lo dice a Formiche.net il parlamentare azzurro Gianfranco Rotondi, che per l'Italia vede un modello francese: “Visto che la sinistra di casa nostra è distrutta, i prossimi sfidanti saranno un Macron italiano…

Ecofin, botte mezza piena o mezza vuota? L'analisi di Pennisi

Gli euro-entusiasti esultano perché al Consiglio dei ministri economici e finanziari (Ecofin, per gli amici) di ieri 6 ottobre il tentativo di mediazione “tedesco” sul Resilience and Recovery Fund (Rrf) è stato approvato a maggioranza qualificata, senza che venisse cambiata una virgola ai testi approvati dal lungo e sofferto Consiglio europeo di fine luglio. Ho molta gratitudine nei confronti del…

Ristoranti, bar e musica danzante? Folle senza mascherina. Parla Ricciardi

Proroga dello stato di emergenza fino al 31 gennaio, obbligo di mascherine all'aperto, multe da 400 a 1000 euro per chi viola la norma, tampone per chi arriva da Paesi ad alto contagio e rafforzamento dell'app Immuni. Sono queste alcune delle novità che saranno introdotte dal Dpcm volto a combattere la nuova impennata di contagi. Ma quanto è drammatica la…

Perché Pence si gioca tutto nel dibattito con Harris. L'analisi di Martino

Per ora, neanche la malattia del presidente Donald Trump sembra avergli conquistato nuove simpatie. In altre parole, il paese non si è stretto intorno al presidente malato. Nel contesto degli ultimi quattro anni, la cosa non sorprende. Invece di esprimere la solidarietà in genere riservata a chiunque combatte un’infezione potenzialmente mortale, l’approccio riservato al presidente in carica dalla grande maggioranza…

×

Iscriviti alla newsletter