Skip to main content

Nulla sarà più come prima, a cominciare dall’economia globale. Non che ci fossero particolari dubbi su questo, ma detto da Kristalina Georgieva, direttore generale del Fondo monetario internazionale, fa un certo effetto. La peggiore crisi dal 1945 sta, lentamente, lasciando spazio ai primi barlumi di speranza ma ci si può tranquillamente scordare equilibri finanziari e sociali che siamo abituati a conoscere. In occasione dei 125 anni della London school of economics, la numero uno del Fmi ha, forse per la prima volta, tracciato l’identikit del mondo che verrà.

SE DEBITO FA RIMA CON PIL 

Il primo, vero grande, problema è il debito mondiale. I deficit sovrani delle economia avanzate sono esplosi a causa delle misure d’emergenza per fronteggiare il virus, con il risultato che ben presto si potrebbe avere un debito al 100% del Pil globale. “Nonostante la ripresa in atto i rischi rimangono elevati, anche a causa di un aumento dei default e di valutazioni eccessive nei mercati finanziari. Come molti Paesi sono diventati più vulnerabili. I loro livelli di debito sono aumentati a causa della loro risposta fiscale alla crisi e delle pesanti perdite di produzione e di entrate. Stimiamo che il debito pubblico globale raggiungerà il livello record di circa il 100% del Pil nel 2020”.

LA LENTA RISALITA

C’è però dell’ottimismo in fondo alle considerazioni della numero uno del Fmi. “Il Fondo monetario internazionale prevedeva a giugno una grave contrazione del Pil globale nel 2020. Il quadro oggi è meno catastrofico. Ora stimiamo sviluppi migliori del previsto nel secondo e terzo trimestre, che ci permettono una piccola revisione al rialzo delle nostre previsioni globali per il 2020. E continuiamo a prevedere una parziale e irregolare ripresa nel 2021”. In buona sostanza, “l’economia globale sta tornando dalle profondità della crisi. Ma questa calamità è tutt’altro che finita. Tutti i Paesi stanno ora affrontando quella che definirei ‘la lunga ascesa’, una difficile salita che sarà lunga, accidentata e incerta. E suscettibile di battute d’arresto”.

TRA RICCHI E POVERI

Tornando al mondo che sarà, le diseguaglianze saranno una delle poche costanti.  “Alcuni hanno potuto fare più di altri. Le economie avanzate hanno fatto tutto ciò che era necessario. Quelle più povere hanno lottato per tutto ciò che era possibile”. E questo scarto nella capacità della risposta, sostiene l’economista, “è una delle ragioni per cui assistiamo oggi a risultati differenziati”. E così, “per molte economie avanzate, inclusi gli Stati Uniti e l’Area dell’euro, la recessione rimane estremamente dolorosa, ma meno severa delle attese. E la Cina sta sperimentando una ripresa più veloce delle stime”.

FINE DELLA VECCHIA ECONOMIA

Alla fine, comunque, la certezza è una. “Il mondo di domani non potrà essere uguale a quello pre-Covid. Ed è finita la vecchia economia, non possiamo permetterci di ricostruire semplicemente la vecchia economia, con la sua bassa crescita, bassa produttività, alta ineguaglianza e crisi climatica in peggioramento. Per questo c’è bisogno di riforme fondamentali per costruire un’economia più verde, più intelligente, più inclusiva e più dinamica. Ed è in questa direzione”, sottolinea, che dobbiamo dirigere i massicci investimenti richiesti per una ripresa forte e sostenibile”.

Debito, diseguaglianze e nuova economia. Il post-Covid secondo il Fmi

Nulla sarà più come prima, a cominciare dall'economia globale. Non che ci fossero particolari dubbi su questo, ma detto da Kristalina Georgieva, direttore generale del Fondo monetario internazionale, fa un certo effetto. La peggiore crisi dal 1945 sta, lentamente, lasciando spazio ai primi barlumi di speranza ma ci si può tranquillamente scordare equilibri finanziari e sociali che siamo abituati a…

La nuova era tra Israele ed EAU nasce a Berlino

Never again, cioè mai più. Con queste due parole diventate negli anni simbolo della memoria della Shoah lo sceicco Abdullah bin Zayed al-Nahyan, ministro degli Esteri degli Emirati Arabi Uniti, ha firmato il libro degli ospiti del Memoriale della Shoah a Berlino. Di fianco a lui, nella visita così come sull’albo dei visitatori, assieme al ministro degli Esteri tedesco Heiko…

Elicotteri guidati da satelliti (e non solo). Ecco l'intesa tra Leonardo ed Enav

Una collaborazione all'insegna dell'innovazione quella siglata oggi da Leonardo ed Enav, la Società nazionale di assistenza al volo. L'obiettivo dell'intesa è modernizzare l'impiego degli elicotteri nello spazio aereo civile attraverso avanzate tecnologie di navigazione satellitare, con effetti attesi in termini di sicurezza e sostenibilità, e con uno sguardo alle prospettivi sui mercati internazionali. A siglare la lettera d'intenti i due…

Coronavirus, Speranza: "L'Italia sta meglio di altri ma non ne siamo fuori". Il video

Coronavirus, Speranza: "L'Italia sta meglio di altri ma non ne siamo fuori" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=EdVZ0qQahyE[/embedyt] Roma, 6 ott. (askanews) - "L'Italia sta meglio rispetto ad altri Paesi europei, insieme alla Germania è quello che sta reggendo meglio la seconda ondata: ma non dobbiamo farci illusioni, sarebbe sbagliato pensare che ne siamo fuori". Va dritto al punto il ministro della Salute, Roberto…

Perché è urgente rifondare un nuovo europeismo

Il coinvolgimento dei cittadini europei sarà decisivo per il futuro dell’Europa, rifondando l’europeismo, ripartendo dai principi costituzionali comuni ai Paesi europei, e in primis la dignità della persona umana. Pubblichiamo un estratto della prefazione del libro di Mario Di Ciommo, Urgenza europea. Riscoprire l’idea di Europa, oltre la crisi, San Paolo edizioni, firmata da padre Francesco Occhetta

Sfida a Pechino. Pompeo rilancia l'asse con Australia, Giappone e India

Il segretario di Stato americano Mike Pompeo ha annunciato di voler formalizzare e potenzialmente ampliare il dialogo sulla sicurezza del formato Quad che vede coinvolti, oltre agli Stati Uniti, Giappone, India e Australia. “Una volta che avremo istituzionalizzato quello che stiamo facendo — noi quattro insieme — possiamo iniziare a costruire un vero quadro di sicurezza”, ha detto da Tokyo intervistato…

Il Fondo Nuove competenze e il ruolo dell’Europa

Fino alla scadenza del 31 dicembre 2020 i datori di lavoro interessati ad accedere al Fondo nuove competenze e istituito dal decreto Rilancio e rifinanziato dal decreto Agosto per un totale di 730 milioni di euro, potranno sottoscrivere gli accordi con i sindacati per rimodulare l'orario di lavoro dei propri dipendenti e coinvolgerli in percorsi di formazione. Inoltre il fondo potrà…

Il Covid, gli italiani e il contante. La fotografia di Swg

Forse, alla fine, banconote e monete rimarranno solo un ricordo. E chissà che non sia paradossalmente merito della pandemia, senza considerare che proprio ieri l'Italia ha salutato la nascita del campione nazionale dei pagamenti elettronici, frutto della fusione tra Sia (Cdp) e Nexi (qui l'articolo con tutti i dettagli dell'operazione). Ne sono più che convinti gli analisti di Swg, per i…

Tutti pazzi per la Cdu. Fabbrini spiega la corsa di M5S e Lega verso il Ppe

Ich bin ein Berliner. Sarà un caso che gli (ex?) euroscettici italiani, dalla Lega al Movimento Cinque Stelle, cerchino sottovoce di aprire un dialogo con la Germania madre e madrina dell’Ue che volevano ribaltare solo un anno fa? No, non è un caso, dice a Formiche.net Sergio Fabbrini, politologo, direttore del Dipartimento di Scienze politiche alla Luiss, in libreria con…

Phisikk du role - Smart working in Parlamento? Cosa dice la Costituzione

Palazzo Madama chiude per lavori di sanificazione dopo il contagio conclamato di due senatori in piena attività di relazioni sociali e scambi umani. Alla Camera non si raggiunge il numero legale per approvare la risoluzione di maggioranza sulla relazione in aula del ministro della Salute Roberto Speranza. Le opposizioni festeggiano, interpretando l’evento politicamente, come fosse una crepa nella granitica coesione della…

×

Iscriviti alla newsletter