Skip to main content

A margine della consultazione referendaria (che ha visto stravincere il fronte favorevole al taglio dei parlamentari) e dopo il “pareggio” fra coalizioni di centrodestra e centrosinistra in termini di elezioni regionali, ci sono due dati inconfutabili. “La stabilità del governo” e un risultato “superiore alle aspettative”. Sono questi i due cardini dell’analisi che ha fatto con Formiche.net il politologo e docente dell’Università di Firenze, Marco Tarchi. Lasciando, riflettendo sulle proiezioni sulla stabilità del Conte bis, un punto d’incognita legata alla gestione, da parte del governo, dei fondi compresi nel Recovery Fund. Fondi dei quali, ad oggi, si è solo sentito parlare.

Il referendum sul taglio dei parlamentari fotografa un Paese diviso per i due terzi sul Sì e per un terzo sul No. A suo giudizio era prevedibile vincesse il Sì al netto delle proiezioni? Che tipo di componenti sono stati determinanti per questo esito?

Mi pare che tutti i sondaggi indicassero da tempo un rapporto 70%-30%. Lo spostamento in favore del No che vari organi di stampa pronosticavano (e probabilmente auspicavano) non c’è stato. Sul voto ha certamente pesato il persistente fastidio di una parte cospicua dell’opinione pubblica verso la classe politica.

Pensa che questo risultato possa in qualche modo aiutare i 5 Stelle a riguadagnare il consenso perduto?

Il risultato, ai miei occhi, non invertirà la tendenza al calo del Movimento 5 Stelle, che con i suoi voltafaccia dell’ultimo anno ha ormai perso una metà (se non di più) dell’elettorato del 2018 e non lo riguadagnerà, a meno di un improbabile recupero dell’identità originaria sotto la guida di Alessandro Di Battista, ormai evidentemente osteggiato dalle gerarchie interne.

Quanto influirà questo voto sulla tenuta dell’esecutivo?

La stabilità dell’esecutivo non sarebbe stata messa in discussione neppure da un successo del No: il collante è la certezza che, cadendo Conte, buona parte di deputati e senatori del Partito Democratico e del M5S non riguadagnerebbero più il seggio.

Il centrosinistra come ne esce, sia sulla partita referendaria, sia sulle Regionali (appena il quadro sarà definito)?

Meglio di come si aspettava, ma certamente non con maggiori speranze di successo se si andasse verso elezioni politiche. E resta l’incognita per quanto tempo le iniezioni promesse di denaro da parte dell’Unione europea potranno bastare a tener buoni i settori sociali più toccati dalle vicende della pandemia.

Luca Zaia ha stravinto in Veneto e Francesco Acquaroli anche, in una regione (le Marche) nella quale c’è tanto da fare, a partire dalla ricostruzione post sisma. Il centrodestra che tipo di proiezioni avrà in termini di consenso?

Non credo che le cose cambieranno. Forza Italia diminuirà ancora il suo peso specifico, ma al momento le tentazioni di connubio con un agglomerato centrista (Italia Viva, Calenda, +Europa e altri frammenti) perderanno attrattiva.

Il referendum non salverà M5S, bene il Pd ma occhio alle politiche. La versione di Tarchi

A margine della consultazione referendaria (che ha visto stravincere il fronte favorevole al taglio dei parlamentari) e dopo il "pareggio" fra coalizioni di centrodestra e centrosinistra in termini di elezioni regionali, ci sono due dati inconfutabili. “La stabilità del governo” e un risultato “superiore alle aspettative”. Sono questi i due cardini dell’analisi che ha fatto con Formiche.net il politologo e docente…

Lukashenko si incorona. Che succede a Minsk? Retroscena di Savino

Questa mattina le agenzie di stampa russe riportavano la notizia di strani movimenti attorno al Palazzo dell’indipendenza a Minsk, sede della presidenza bielorussa. Le forze dell’ordine e le truppe sorvegliavano la piazza attorno all’edificio, l’area circostante è stata chiusa, nonostante non fossero previste manifestazioni di protesta, e poi in un giorno infrasettimanale. Verso il palazzo presidenziale si son dirette le…

Prigozhin, perché gli Usa affondano lo "chef" di Putin

Gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni a una rete che fa riferimento a Yevgeniy Prigozhin, l’uomo a capo del Wagner Group, considerato una forza proxy a cui il ministero della Difesa russa affida spesso il lavoro sporco e a capo della Internet Research Agency (IRA), la cosiddetta fabbrica dei troll di San Pietroburgo al centro di ampie operazioni di influenza sugli elettori…

No way Huawei. Così Pompeo avverte Erdogan

Gli Stati Uniti l’hanno detto a più riprese a tutti i loro alleati. Ora tocca anche alla Turchia di Recep Tayyip Erdogan, il membro della Nato con cui il rapporto è più complicato: il 5G cinese rappresenta un rischio per la cooperazione militare. Alle divergenze sulle questioni mediorientali di maggior attualità (la normalizzazione araba verso Israele e la “massima pressione”…

Trump o Rouhani? L'Italia svicolerà (di nuovo). Pedde spiega perché

Più della Cina, l’Iran. È Teheran, non Pechino, il vero convitato di pietra dell’Assemblea generale dell’Onu a New York. Sulle sorti della Repubblica islamica è costruita l’intera grand strategy del presidente degli Stati Uniti Donald Trump per il Medio Oriente. Gli accordi di Abramo fra Israele, Bahrain, Emirati Arabi Uniti non sono che l’inizio. Una formidabile carta elettorale a un…

Droni e intelligenza artificiale. Leonardo premia l’innovazione con Pisano e Manfredi

Open innovation, collaborazione accademia-industria e accelerazione sulle tecnologie abilitanti, a partire dall'intelligenza artificiale. È la strada italiana per la rivoluzione digitale, che passa anche dal Recovery Fund, emersa oggi dalla parole dei ministri dell'Innovazione Paola Pisano e dell'Università e ricerca Gaetano Manfredi, ospiti d'onore della premiazione del Drone Contest, prima edizione del progetto sviluppato da Leonardo che vede sei diversi…

Perché Trump ha picchiato duro sulla Cina all'Onu. Parla Broderick (Eurasia)

“È davvero eccezionale quanto il suo discorso fosse rivolto alla Cina, in particolare a colpire la Cina”. È quanto spiega a Formiche.net Kelsey Broderick, analista dell’Eurasia Group, commentando l’intervento con cui ieri il presidente statunitense Donald Trump, intervenendo all’apertura dei lavori dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, ha accusato Pechino di essere colpevole della diffusione del coronavirus, di aver infettato il…

Mes e Recovery Fund, il Pd alzi la testa sulla politica economica. L'analisi di Pennisi

Quali le implicazioni dell’esito delle elezioni regionali e del referendum sulla politica economica? Il Partito Democratico (Pd) deve fare sentire il proprio peso nelle scelte di politica pubblica e dimostrare (a se stesso e agli altri) se è un partito riformista o se è il partito del “tirare a campare” trainato dal velleitarismo del Movimento Cinque Stelle (M5S). In questo…

Dove e perché Meloni e Salvini hanno fallito. Il commento di Capozzi

A scrutini terminati, il senso complessivo di questa tornata elettorale/referendaria appare chiaro. In primo luogo viene confermato che la maggioranza di governo giallorossa non è tale nel Paese: la sinistra governa ormai soltanto 5 regioni su 20; ne ha persa un'altra - le Marche -, o meglio due se si considera la Valle d'Aosta; ne ha mantenuto con una certa…

Da Renzi a Salvini, perché i leader nazionali non pesano più. L'analisi di Carone (YouTrend)

Di Martina Carone

I risultati delle elezioni regionali e del referendum sul taglio dei parlamentari sono arrivati. I vincitori di questa partita, però, non sono chiari: sicuramente il risultato del referendum blinda il governo Conte e la legislatura: con lo scranno a rischio, i parlamentari tutti saranno infatti disincentivati a chiudere anzitempo. Con il 3-3 sicuramente può sorridere anche Nicola Zingaretti, che vede…

×

Iscriviti alla newsletter