Skip to main content

Mattarella è stato eletto nel febbraio del 2015: il suo settennato spira dunque nel 2022. Pensate che l’elezione del nuovo Capo dello Stato sia un evento troppo lontano per occuparcene oggi, ad un anno e mezzo di distanza? Nossignore. O meglio: la scadenza è sicuramente lontana, e peraltro in un tempo in cui i cicli sono veloci e le stagioni politiche vivono l’espace d’un matin, parlare di candidati presidenti significherebbe lavorare attorno ai calendari di Frate Indovino o alle predizioni catodiche del mago Otelma. Ma non è così. O almeno non per tutti: c’è chi crede che bisogna darsi da fare subito per la campagna elettorale. In realtà non ci si candida ufficialmente a fare il Presidente della Repubblica, ma si viene scelti, ai sensi dell’art.83 della Costituzione, dalla platea dei parlamentari, integrata da 58 delegati regionali, con un voto versato nell’urna con uno scrutinio segreto, raggiungendo il consenso di due terzi dell’assemblea (che però, dopo il terzo scrutinio, diventa maggioranza assoluta, cioè la metà degli aventi diritto più uno).

Non ci si candida, è vero, però, per chi potrebbe anche non opporre un perentorio no alla richiesta del conclave dei grandi elettori, può apparire utile darsi da fare per guadagnarsi la platea. L’esperienza consiglierebbe, in verità, di tenersi in pole position in modalità testuggine ritrosa, perché come tiri fuori la testa ti impallinano, in attesa di giungere all’appuntamento che risolve la partita sempre nelle ultime ore. Ma, vuoi quel peccato originale di vanità sempre in agguato in chi armeggia con ruoli pubblici, vuoi perché alcuni di questi autoproiettati con la politica non hanno granché a che fare, ecco comparire qua e là segnali di candidature.

E qui c’è il nodo: quale Parlamento andrà ad eleggere il nuovo Presidente della Repubblica? A meno di una – allo stato improbabile – elezione anticipata, sarà il Parlamento della XVIII legislatura. Cioè questo. Ma, direbbe qualcuno, e il referendum? Ove passasse il taglio dei parlamentari come potrebbe un Parlamento politicamente delegittimato procedere all’elezione del nuovo Capo dello Stato che starà lì a rappresentare l’unità della nazione per i prossimi sette anni? Questione seria, politicamente ben posta, ma giuridicamente non decisiva: la Costituzione non lo vieterebbe. Allora ecco che fior di accademici affannarsi a strizzare non uno ma tutti e due gli occhi alla platea dei grandi elettori del 2022, i parlamentari in carica. Che sono, in misura maggioritaria, i parlamentari pentastellati della favolosa infornata del 2018, due anni e due ere glaciali fa, più Pd e vari ed eventuali.

E qui s’intorcina il paradosso, alquanto inestetico, per la verità: si sostiene pancia a terra il taglio dei parlamentari, cavallo di battaglia del M5S, epperò si spera di prendere i voti dei parlamentari nello schieramento “pletorico” di oggi, 945, perché altrimenti il consenso anelato non ci sarebbe per carenza di numeri.

Comunque ai nastri di partenza oggi ci sono tutti gli acerbi e i primaticci: dalle Alte Corti, agli alti scranni delle istituzioni, con una buona presenza di nastri rosa, a qualche politico di corso medio lungo che pensa di guadagnare il passo, a parecchi ex qualcosa, ai grandi economisti di fama globale. Un consiglio non richiesto: datevi un’occhiata alla salita al trono di tutti e 12 i Presidenti, da De Nicola a Mattarella, e ripassate la storia. Che è essenzialmente una storia di outsiders, non di protagonisti assoluti, arrivati al risultato solo nell’ultimo miglio. Ricordatevi: tutto quello che farete oggi potrà essere usato contro di voi. Come nei legal thriller americani.

Phisikk du role - Chi c'è ai nastri di partenza per la corsetta al Quirinale

Mattarella è stato eletto nel febbraio del 2015: il suo settennato spira dunque nel 2022. Pensate che l'elezione del nuovo Capo dello Stato sia un evento troppo lontano per occuparcene oggi, ad un anno e mezzo di distanza? Nossignore. O meglio: la scadenza è sicuramente lontana, e peraltro in un tempo in cui i cicli sono veloci e le stagioni…

Europa

Dall’appello di Bonomi al fondo Sure. Ecco cosa fare sul lavoro. Scrive Sacconi

L’ulteriore passo avanti del fondo Sure, l’approssimarsi della fase di avvio dei progetti finanziati dal Recovery Fund, l’impiego dei fondi ordinari europei impongono decisioni efficaci per il collocamento dei giovani e dei moltissimi per i quali si è esaurita la precedente occupazione. Appare ormai evidente che a questo punto il blocco dei licenziamenti costituisce solo una causa di rinvio (e…

Vaccino anti Covid: ecco la risposta dell'Italia. E sul Mes... Parla Lorenzin

Il know how italiano al servizio del mondo: il vaccino anti Covid è una coccarda che l'Italia può appuntarsi al petto, osserva a Formiche.net l'ex ministra della Salute Beatrice Lorenzin che, riflettendo analiticamente sul percorso che dalla sperimentazione in atto allo Spallanzani conduce alla produzione, mette l'accento su un elemento significativo: la cultura scientifica di massa da rafforzare e la medicina…

Dal vaccino al plasma, il virus della politica e il metodo della scienza

Qualche giorno fa, il British Medical Journal ha pubblicato un editoriale dal titolo: “Covid-19: Less haste, more safety”. L’articolo ammoniva sulla pericolosità di fare in fretta nell’approvare un vaccino anti-Covid-19 senza attendere i tempi necessari della scienza.  Certo è importante avere un antidoto contro questo devastante virus e averlo presto, ma la scienza e la ricerca richiedono tempi e prove…

Usa2020. Al via la convention repubblicana a tutto Trump. La cronaca di Gramaglia

A tutto Trump: la convention repubblicana è partita com’era stata annunciata, dominata dalla figura e dalla presenza del magnate presidente e ora ufficialmente candidato alla propria rielezione. E quando Trump non c’è, c’è qualcuno della sua famiglia o qualcuno del suo partito che la pensa esattamente come lui e ne canta l’elogio. I repubblicani “non sono più un partito, ma…

Movimenti militari e dossier Huawei. Che succede al confine fra India e Cina?

C’è tensione tra Cina e India. Nuova Delhi ha dislocato truppe con missili antiaerei nel Ladakh orientale, proprio nella zona di confine contesa con Pechino. I militari mobilitati (che sarebbero più di 30.000) sono in possesso di sistemi missilistici Igla, inviati ad alcune alture strategiche per controllare eventuali violazioni dello spazio aereo. Secondo l’agenzia Nova, Asian News International ha riferito…

Le ragioni del No e il gioco d'azzardo di destra e sinistra. La versione di Malgieri

La democrazia italiana si sta disfacendo sotto i colpi di maglio della classe politica che dovrebbe proteggerla e potenziarla. Il riformismo a cui si richiamano i legislatori che intendono smantellare l’impianto costituzionale senza dargli un minimo di organicità, è in realtà un gioco sporco della peggiore partitocrazia che cerca di ingannare i cittadini inventandosi regole che invece di modernizzare e…

Referendum, Giuseppe Benedetto spiega la (vera) posta in gioco

Quando abbiamo pensato il Referendum lo abbiamo immaginato proprio così. Capace di scompaginare la vecchia politica italiana. Confronto tra visioni diverse della società, tra culture anche contrapposte, senza la melassa del politicismo applicato ai rapporti tra partiti. Vedere quello che sta succedendo in queste ore ci riempie di soddisfazione. Da un Pd che deve fare i conti con il suo…

Maduro, il riciclo del denaro sporco e l’Italia. Il caso Saab non si ferma

Continua la saga sul caso di Alex Saab, presunto prestanome di Nicolás Maduro. Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, attraverso l’ambasciata a Capo Verde, ha svelato nuovi dettagli dell’accusa contro l’imprenditore colombiano, in attesa dell’estradizione in territorio americano. Saab è stato accusato il 25 luglio del 2019 di riciclaggio di denaro e di guidare un sistema di ricatti e…

70 anni di Rashōmon, il film che cambiò il racconto del cinema

Usciva, in sordina, il 25 agosto 1950 a Tokio, il film Rashomon. Una semplice storia tra un brigante, un samurai e la sua donna, ambientata in Giappone, in un bosco, nel periodo Heian (secoli VIII-XII). Dodici mesi dopo arrivò al Festival di Venezia, contro il parere dei produttori nipponici che non avrebbero voluto inviare un film sul medioevo: il titolo…

×

Iscriviti alla newsletter