Mattarella è stato eletto nel febbraio del 2015: il suo settennato spira dunque nel 2022. Pensate che l'elezione del nuovo Capo dello Stato sia un evento troppo lontano per occuparcene oggi, ad un anno e mezzo di distanza? Nossignore. O meglio: la scadenza è sicuramente lontana, e peraltro in un tempo in cui i cicli sono veloci e le stagioni…
Archivi
Dall’appello di Bonomi al fondo Sure. Ecco cosa fare sul lavoro. Scrive Sacconi
L’ulteriore passo avanti del fondo Sure, l’approssimarsi della fase di avvio dei progetti finanziati dal Recovery Fund, l’impiego dei fondi ordinari europei impongono decisioni efficaci per il collocamento dei giovani e dei moltissimi per i quali si è esaurita la precedente occupazione. Appare ormai evidente che a questo punto il blocco dei licenziamenti costituisce solo una causa di rinvio (e…
Vaccino anti Covid: ecco la risposta dell'Italia. E sul Mes... Parla Lorenzin
Il know how italiano al servizio del mondo: il vaccino anti Covid è una coccarda che l'Italia può appuntarsi al petto, osserva a Formiche.net l'ex ministra della Salute Beatrice Lorenzin che, riflettendo analiticamente sul percorso che dalla sperimentazione in atto allo Spallanzani conduce alla produzione, mette l'accento su un elemento significativo: la cultura scientifica di massa da rafforzare e la medicina…
Dal vaccino al plasma, il virus della politica e il metodo della scienza
Qualche giorno fa, il British Medical Journal ha pubblicato un editoriale dal titolo: “Covid-19: Less haste, more safety”. L’articolo ammoniva sulla pericolosità di fare in fretta nell’approvare un vaccino anti-Covid-19 senza attendere i tempi necessari della scienza. Certo è importante avere un antidoto contro questo devastante virus e averlo presto, ma la scienza e la ricerca richiedono tempi e prove…
Usa2020. Al via la convention repubblicana a tutto Trump. La cronaca di Gramaglia
A tutto Trump: la convention repubblicana è partita com’era stata annunciata, dominata dalla figura e dalla presenza del magnate presidente e ora ufficialmente candidato alla propria rielezione. E quando Trump non c’è, c’è qualcuno della sua famiglia o qualcuno del suo partito che la pensa esattamente come lui e ne canta l’elogio. I repubblicani “non sono più un partito, ma…
Movimenti militari e dossier Huawei. Che succede al confine fra India e Cina?
C’è tensione tra Cina e India. Nuova Delhi ha dislocato truppe con missili antiaerei nel Ladakh orientale, proprio nella zona di confine contesa con Pechino. I militari mobilitati (che sarebbero più di 30.000) sono in possesso di sistemi missilistici Igla, inviati ad alcune alture strategiche per controllare eventuali violazioni dello spazio aereo. Secondo l’agenzia Nova, Asian News International ha riferito…
Le ragioni del No e il gioco d'azzardo di destra e sinistra. La versione di Malgieri
La democrazia italiana si sta disfacendo sotto i colpi di maglio della classe politica che dovrebbe proteggerla e potenziarla. Il riformismo a cui si richiamano i legislatori che intendono smantellare l’impianto costituzionale senza dargli un minimo di organicità, è in realtà un gioco sporco della peggiore partitocrazia che cerca di ingannare i cittadini inventandosi regole che invece di modernizzare e…
Referendum, Giuseppe Benedetto spiega la (vera) posta in gioco
Quando abbiamo pensato il Referendum lo abbiamo immaginato proprio così. Capace di scompaginare la vecchia politica italiana. Confronto tra visioni diverse della società, tra culture anche contrapposte, senza la melassa del politicismo applicato ai rapporti tra partiti. Vedere quello che sta succedendo in queste ore ci riempie di soddisfazione. Da un Pd che deve fare i conti con il suo…
Maduro, il riciclo del denaro sporco e l’Italia. Il caso Saab non si ferma
Continua la saga sul caso di Alex Saab, presunto prestanome di Nicolás Maduro. Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, attraverso l’ambasciata a Capo Verde, ha svelato nuovi dettagli dell’accusa contro l’imprenditore colombiano, in attesa dell’estradizione in territorio americano. Saab è stato accusato il 25 luglio del 2019 di riciclaggio di denaro e di guidare un sistema di ricatti e…
70 anni di Rashōmon, il film che cambiò il racconto del cinema
Usciva, in sordina, il 25 agosto 1950 a Tokio, il film Rashomon. Una semplice storia tra un brigante, un samurai e la sua donna, ambientata in Giappone, in un bosco, nel periodo Heian (secoli VIII-XII). Dodici mesi dopo arrivò al Festival di Venezia, contro il parere dei produttori nipponici che non avrebbero voluto inviare un film sul medioevo: il titolo…