L’Iva è una delle imposte più evase in Italia. Si stima che il tasso di evasione e di erosione sia pari al 26% dell’intero ammontare dovuto. È, tuttavia, una imposta che fornisce all’Erario uno dei maggiori gettiti (circa 140 miliardi su poco più di 500 miliardi in totale). Negli ultimi anni è toccato all’imposta sui consumi il compito di garantire…
Archivi
Iva a tempo, cuneo fiscale permanente. La ricetta di Giampaolo Galli
C'è del caos sul fisco. Domenica il premier Giuseppe Conte ha aperto formalmente a un taglio selettivo e a tempo dell'Iva, salvo poi mostrare qualche dubbio nelle ultime ore. Oggi il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, ha indicato come prioritario un intervento sul costo del lavoro, alias cuneo fiscale. Posizione ribadita a grandi linee e a mezzo stampa dal sottosegretario al…
Conte al Colle? Non ha il carisma giusto mentre Mattarella... La visione di Macaluso
Veltroni, Prodi, Franceschini: questo il tris dem con vista Colle tra variabili e prove di intesa? “La mia impressione è che sarà un'elezione davvero complicata, come poche in passato, semplicemente perché mancano in Parlamento gruppi disciplinati. Mattarella rieletto? Possibile”. È la previsione che l'ex direttore del Riformista, Emanuele Macaluso, affida a Formiche.net sulla prossima elezione del Capo dello Stato. Punto…
Gli elettori del M5S chiedono unità e su Conte... Ecco gli ultimi numeri di Swg
Il congresso del Movimento 5 Stelle? Non è necessario, non in questo momento, almeno. La scelta del capo politico? Non è una priorità, meglio pensare al programma e ricompattare il partito. Conte? È una figura super partes nelle forze di maggioranza. A crederlo sono gli elettori di M5S intervistati da Swg a seguito del dibattito interno che ha scosso la…
Perché la Puglia può essere un test politico. Parla il prof. Palano
Allarmismo giustificato o ansia da prestazione? Secondo il politologo Damiano Palano, direttore del Dipartimento di Scienze politiche dell'Università Cattolica de Sacro Cuore, il Pd rischia davvero di perdere la Puglia, dove si presenta frammentato. Ma il tema va, se possibile, anche oltre le regionali e investe la segreteria Zingaretti, il controcanto di Gori e le scelte future su Colle e maggioranza.…
Sfida a distanza tra Israele e Iran al Senato. Ecco chi ha detto cosa
A distanza di una settimana, la commissione Esteri del Senato ha audito, nell’ambito dell’Affare assegnato n. 424 (Le priorità dell'Italia nel quadro dei nuovi equilibri geopolitici nel Medio Oriente allargato), prima l’ambasciatore israeliano a Roma, Dror Eydar, poi quello iraniano Hamid Bayat. Giovedì sarà la volta di quello palestinese, Abeer Odeh, la cui audizione è stata rinviata la scorsa settimana…
Tim e Open Fiber, nessuno è di troppo. La versione di Debenedetti
Rete unica sì o no. E a chi il controllo? Il giorno dopo il botta e risposta tra Beppe Grillo e Open Fiber sulla societarizzazione della rete con relativo affido della gestione dell'infrastruttura, ci si chiede ancora se e quando arriveranno le prossime mosse del governo. Ieri il premier Giuseppe Conte ha offerto una sostanziale sponda al piano di Grillo,…
Dalla Cina alla Libia. Gli interessi della Germania (e le convergenze con l'Italia) secondo Mesini
Sebbene la Germania fatichi ad assumersi maggiori responsabilità nel contesto della Nato e della Difesa europea, non molla l'ambizione di essere grande mediatore tra Stati Uniti e Cina. Intanto, nell'ambito dell'Ue, è l'interlocutore principale per l'Italia affinché Bruxelles non abbassi le risorse previste per fronteggiare la crisi da Covid-19. È il quadro descritto Lorenzo Mesini, dottorando in Storia delle dottrine…
Car sharing o congresso? Tutte le mosse di Dibba dentro e fuori il M5S
Non è una scissione, ma certamente somiglia allo sgretolamento il processo in corso nel Movimento 5 Stelle che anche oggi ha perso due componenti dei gruppi parlamentari di Camera e Senato. Sono la deputata Alessandra Ermellino e la senatrice Alessandra Riccardi le ultime "portavoce" ad aver abbandonato la creatura di Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio, che si sommano ai 18…
Bastone e carota. Così Usa e Uk mettono alle corde Maduro
Un'altra sorpresa arriva da oltreoceano. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha detto che “forse ci penserebbe” ad incontrare il leader del regime venezuelano, Nicolás Maduro. Ma ha anhce chiarito che è “fermamente contrario a quanto sta succedendo in Venezuela”.In un’intervista per il sito Axios, il capo della Casa Bianca ha detto: “A Maduro piacerebbe avere un incontro. Io…