Skip to main content

L’intelligence è una materia incandescente, da maneggiare con cura.

Dopo il 2008 è stato osservato che le classi dirigenti hanno gestito la devastante crisi economica come un’opportunità per loro stessi e non come un problema della collettività.

Il rischio di non perseguire il bene comune viene oggi evidenziato in occasione del decreto legge sull’emergenza che contiene una norma sulle modalità di proroga della durata dei vertici dei Servizi.

La legge 124/2007 prevede che l’incarico possa durare al massimo quattro anni, attraverso una sola eventuale proroga.

Cosa c’entra, allora, occuparsi dei vertici dei Servizi nel decreto sull’emergenza coronavirus?

Non è la la prima volta, né sarà l’ultima, in cui le norme più disparate vengono inserite in contesti assolutamente estranei, poiché lo fanno da decenni tutte le maggioranze politiche.

Però questa è la prima volta che riguarda l’intelligence, che non è una materia qualsiasi, perché rappresenta il cuore vero della Repubblica.
Non a caso appena tre giorni fa abbiamo ricordato una strage in cui i Servizi sono stati insistentemente evocati.

È, quindi, il caso di occuparsi dei vertici dei servizi in un provvedimento sull’emergenza? Ed è proprio necessario farlo in tale contesto?
Senza coinvolgere in qualche modo il COPASIR e il CISR come sembrerebbe essere avvenuto?

Va rilevato che le leggi sui Servizi, la prima del 1977 e la seconda del 2007, sono state approvate con ampie maggioranze, perché è un argomento che non può essere divisivo.

Peraltro, secondo me, la funzione dell’intelligence sarà decisiva nei prossimi mesi quando il disagio sociale potrebbe superare i livelli di guardia, mettendo in discussione la stessa stabilità delle istituzioni democratiche.

Quindi le scelte che riguardano questo settore devono avere il massimo della credibilità e del consenso, senza essere indebolite da polemiche politiche.

I Servizi sono un argomento tremendamente serio e richiedono la massima condivisione istituzionale.

È sensato sostenere che occorra stabilità nel lavoro dei Servizi perché rappresentano la necessaria continuità dello Stato a prescindere dalle cangianti maggioranze politiche.

Ma un’iniziativa del genere proposta senza dibattito, senza coinvolgimento politico serve al Paese, a chi l’ha proposta e a chi potrebbe beneficiarne?

Molte sono ancora le questioni aperte. Ieri sera il premier Conte ha invocato in televisione riforme strutturali, proprio quelle che dovrebbe fare il governo da lui presieduto.

A proposito dei Servizi, le riforme strutturali potrebbero riguardare gli strumenti ulteriori per garantire la sicurezza cibernetica e applicare il golden power per difendere l’economia italiana dagli interessi stranieri e dalle mafie.

Inoltre, facendo in modo che gli agenti italiani operino fuori dalla capitale e all’estero e che la selezione degli operatori non sia concentrata nel circuito prevalente delle forze di polizia.

Occorre essere intellettualmente onesti, nella consapevolezza che oggi è assai difficile percepire la realtà, essendo immersi nella società della disinformazione dove confondiamo la realtà con gli annunci e la politica con l’intelligenza artificiale.

Servizi segreti ma riforme trasparenti. La riflessione di Caligiuri (oltre le polemiche)

L'intelligence è una materia incandescente, da maneggiare con cura. Dopo il 2008 è stato osservato che le classi dirigenti hanno gestito la devastante crisi economica come un'opportunità per loro stessi e non come un problema della collettività. Il rischio di non perseguire il bene comune viene oggi evidenziato in occasione del decreto legge sull'emergenza che contiene una norma sulle modalità…

L'esplosione a Beirut ha distrutto la classe media. Parla Pellegrini-Bettoli

Ancora non sono chiare le cause delle esplosioni avvenute ieri a Beirut, la capitale del Libano, che hanno provocato oltre 100 morti e 4.000 feriti, provocando danni stimati tra i 3 e i 5 miliardi di dollari e lasciando almeno 300.000 persone senza casa. Lo stesso governo libanese, già prima dell’evento di ieri, “stimava che il 60 per cento dei…

Why the US might move some troops and its African Command in Italy

Last week, the Pentagon announced that nearly 12,000 troops will be withdrawn from Germany. The move will take “months to plan and years to complete”, and the whole matter can still be rethought if the US November elections will bring about a change in the administration. Nonetheless, some countries in Europe are hoping to be on the receiving end of…

Libano, cosa rischiano i militari italiani? Lo spiega il gen. Bertolini

“L'esplosione a Beirut potrebbe essere dovuta al caso, ma se parliamo dell'area più conflittuale del mondo, qualche dubbio è lecito; in ogni caso, non va trattata come un incidente, ma come una novità operativa che si inserisce in una situazione già complicata”. È il quadro del generale Marco Bertolini, grande conoscitore del Paese dei cedri, già comandante del Comando operativo…

Elon Musk accende Starship. Primo salto verso Marte

Un balzo di 150 metri avvicina SpaceX a Luna e Marte. Dopo la distruzione dei primi quattro prototipi, il quinto esemplare della navicella Starship è riuscito nella notte italiana ad alzarsi in volo. “Andremo sulla Luna, avremo lì una basa, manderemo persone su Marte e renderemo la vita multi-planetaria; è l'inizio di una nuova era dell'esplorazione spaziale”, spiegava due giorni…

Da Teheran a Roma, la via delle spie. Ricordando il caso Naghdi

“Che il regime iraniano continui a comportarsi da padrone a casa d’altri, lo sappiamo. L’ha fatto prima, lo fa adesso, lo farà in futuro”, dice. Fino a quando? “Finché continueremo ad avere, anche in Italia, persone che chiudono gli occhi davanti alle repressioni dell’Iran”, per esempio. A parlare è Ferminia Moroni, vedova di Mohammad Hossein Naghdi, membro e rappresentante in…

Beirut esplode, il Libano implode. L’analisi di Bressan

Un particolare non da poco, il colore rossastro della nube esplosiva, conferma le dichiarazioni ufficiali: è stato nitrato di ammonio a essere saltato in aria nel porto di Beirut. Ieri, tardo pomeriggio, la capitale del Libano è stata dilaniata da un’esplosione clamorosa. L’hanno sentita fino a Cipro. I detriti hanno reso lo scalo portuale inutilizzabile; l’onda d’urto ha spaccato porte e vetri…

Il Recovery Fund, lo spazio fiscale e la politica di spesa. Scrive il prof. Scandizzo

UNO SPAZIO FISCALE EUROPEO Il Recovery Fund (RF) è un passo di importanza fondamentale nella costruzione di una Europa federale perché rivendica e comincia a costruire in modo attivo uno spazio fiscale europeo. La capacità di promuovere politiche economiche espansive dell’Ue in principio è molto più ampia della somma delle capacità dei singoli paesi ed il RF è un segnale…

Esplosione Beirut, la terribile devastazione nella zona investita dalla deflagrazione. Il video

Esplosione Beirut, la terribile devastazione nella zona investita dalla deflagrazione [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=nbJLxMPKp2A[/embedyt] Gli effetti della terribile esplosione che ha investito Beirut nella zona portuale, dovuta alla deflagrazione le cui cause sono ancora incerte di un ingente deposito di nitrato di ammonio. Fonte: Twitter

Sovranisti? Un flop. Il centrodestra si salva con l'Ue. Parla Perego (FI)

Chi ha detto che la coalizione Ursula porta il solo copyright di Giuseppe Conte e dei suoi alleati? E se quel patto anti-sovranista che un anno fa ha portato la numero due di Angela Merkel alla guida della Commissione Ue fosse l’unica via di uscita per un centrodestra in affanno, litigioso, diviso? Matteo Perego, parlamentare di Forza Italia, taglia corto.…

×

Iscriviti alla newsletter