La storia e la sua posizione strategica la candidavano ad essere il terminale ideale della nuova Via della Seta cinese. A distanza di un anno dal tour istituzionale di Xi Jinping, Venezia non si è ancora messa sulla via di Marco Polo. Gli investimenti cinesi promessi e cerimoniati in grande stile hanno stentato a farsi vedere. Complice il coronavirus, che…
Archivi
I chip di Taiwan trovano un alleato in Apple (mentre Huawei...)
Come accade per ogni Apple Worldwide Developers Conference, anche quella di ieri sera ha suscitato grande curiosità tra i fan della Mela morsicata e gli analisti. Le novità sono molte: dai nuovi sistemi operativi per Mac e iPhone al Watch in grado di monitorare come ci laviamo le mani. Per l’amministratore delegato Tim Cook, però, si tratta di un “giorno…
Cosa non può mancare nel decreto Semplificazioni. Gli appunti di Tivelli
Già Tacito, riferendosi alla Repubblica romana, emanava una sentenza pressoché definitiva: “Corruptissima republica plurimae leges”. Con una traduzione non letterale ma efficace, “più sono le leggi in una repubblica più una repubblica è corrotta”, nel senso largo. In Italia vigono oltre 100.000 leggi a fronte delle 7000 della Francia, delle circa 5000 della Germania delle 3000 dell’Inghilterra, e quindi il…
Huawei e Zte, così il mercantilismo di Pechino ha minato l’innovazione globale
Le politiche mercantili attuate dalla Cina negli ultimi decenni, volte a sostenere i suoi campioni nazionali nel settore delle telecomunicazioni, avrebbero ridotto la quota di mercato (e di guadagno) nel mercato globale con un effetto drammatico sull’innovazione delle aziende competitor, a vantaggio di Huawei e Zte. È questa la scioccante conclusione dello studio condotto dall’Information Technology and Innovation Foundation, think…
Un ponte Italia-Germania per rilanciare l'Ue? Parla l’amb. Valensise
Dall'economia alla Libia, Italia e Germania hanno la possibilità di “rilanciare l'Europa insieme”. È quantomeno l'auspicio di Luigi Di Maio, che così ha salutato ieri a Roma il collega tedesco Heiko Maas. Ma davvero Roma e Berlino possono ridare slancio all'Unione europea? Lo abbiamo chiesto all'ambasciatore Michele Valensise, presidente del Centro italo-tedesco per il dialogo europeo Villa Vigoni, già segretario…
Ecco come Snam porta l'Italia negli Emirati
Snam muove negli Emirati arabi. La società guidata dal ceo Marco Alverà porta un pezzo di Italia in uno dei contesti più ricchi e interessanti al mondo, dal punto di vista energetico, aprendo la strada anche a nuove frontiere, transizione energetica in testa. Di che si tratta? SNAM DICE EMIRATI L'accordo sottoscritto prevede che il consorzio, nel quale Snam è affiancata…
Alleanze, investimenti e cultura. Il rilancio della Difesa secondo Lorenzo Guerini
Nel mondo insicuro da Covid-19, al Paese serve uno strumento militare "credibile" e un piano di investimenti per l'industria che si traduca in ritorni per l'intero sistema-Paese. Parola di Lorenzo Guerini, intervenuto oggi alla cerimonia di chiusura dell'anno accademico 2019-2020 del Centro alti studi per la Difesa (Casd), presieduto dal generale Fernando Giancotti. "Un’importante occasione di riflessione - ha notato il…
Usa2020, Trump vede nero. E scende in campo Obama. Il punto di Gramaglia
Donald Trump ha firmato un contestato decreto che sospende fino a fine anno alcuni visti di lavoro negli Stati Uniti e che parallelamente proroga la sospensione dell'attribuzione delle carte verdi: l'obiettivo del provvedimento è tutelare i lavoratori statunitensi nella fase della ripresa economica post-coronavirus, impedendo l'ingresso negli Usa a lavoratori stranieri anche altamente qualificati. La riaffermazione del principio America First…
Con la Cina o contro la Cina? Ecco la versione (per ora) di Trump
“L’accordo con la Cina è pienamente integro. Speriamo che [i cinesi] continuino a rispettare i termini dell’intesa”, ha scritto Donald Trump su Twitter. Il messaggio del presidente statunitense non è tanto rivolto a Pechino in questo caso, quanto a Washington. Esattamente il tweet doveva essere recapitato all'Eisenhower Executive Office Building dove si trova, tra gli altri, l'ufficio di cinque persone –…
Eresia, altro che nuovo normale!
Nell’intervento agli “Stati generali dell’Economia” il Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, ha dedicato un passaggio all'incertezza riguardante la capacità delle politiche di sostegno, adottate nei diversi paesi, di influenzare la fiducia e i consumi delle famiglie e le aspettative e gli investimenti delle imprese. "Sarà assai difficile prevedere, in questa situazione, quante risorse saranno necessarie, come saranno impiegate e…