Skip to main content

“La Cina sta aumentando la preparazione militare per conquistare l’isola”, ha detto due giorni fa il ministro degli Esteri di Taiwan, Joseph Wu. Pechino considera la Repubblica di Cina una provincia ribelle e le preoccupazioni sembrano legittime. Taiwan è una delle Cine che per necessità esistenziale il segretario del Partito Comunista cinese, il capo dello stato Xi Jinping, sostiene di essere disposto a tutto pur di ri-annettere. Restando sulla cronaca recente, qualche esempio. Da giugno ci sono stati almeno otto sconfinamenti di aerei da guerra cinesi, che solcano lo stretto — corridoio tra Indiano e Pacifico — con costanza. Il 15 luglio due navi spia di Pechino si sono avvicinate alla costa meridionale dell’isolotto di Lam Hsu per osservare da vicino un’esercitazione con cui le forze marine e terrestri taiwanesi simulavano l’azione di risposta difensiva all’invasione cinese. In generale negli ultimi mesi le forze armate di Pechino hanno condotto un numero crescente di wargame nell’area attorno a Taiwan: manovre sempre osservare dai Poseidon e dai Global Hawk che l’IndoPaCom del Pentagono invia per raccogliere informazioni sulla Cina.

“La minaccia è in aumento”, ha detto Wu ai giornalisti. Tutte queste azioni cinesi sono infatti una forma di pressione psicologica, che funziona ancora di più perché nessuno è in grado di escludere che primo o poi non sia una realtà. Davanti a questo il governo taiwanese ha varato la più grande spesa per la difesa dell’ultimo decennio. L’esecutivo guidato dalla presidente Tsai Ing-wen a gennaio ha ottenuto la rielezione anche fissando il confronto con la Cina e l’indipendenza come priorità, azione politica che passa anche dall’ammodernamento tecnologico delle forze armate. Ma la Cina è un gigante in ascesa e non sta ferma. Nei giorni scorsi, sul Global Times, giornale del Partito/Stato pubblicato in inglese, è uscita un’analisi sulle Type 075, unità anfibie che la Cina sta costruendo in sequenze per arrivare a un totale di sette, da aggiungere alle sei della classe precedente (Type 071).

Imbarcheranno circa 900 soldati ciascuna e decine di elicotteri e aerei a decollo verticale. Le navi avranno un contingente collegato: si parla di raggiungere almeno i 35mila Marines, incrementando di tre volte e mezzo il personale dedicato alle operazioni anfibie del 2017. Lo scorso anno l’intelligence militare americana ha redatto il China Military Power Report indicando che la gran parte degli investimenti militari cinesi stavano riguardando la costruzione di unità anfibie (sia navali che aeree e terrestri). Mezzi con cui mettere sotto assedio Taiwan, diventato ormai da tempo uno dei punti più delicati per l’innesco di un potenziale scontro militare tra Stati Uniti e Cina (in questi giorni a Capitol Hill verrà inoltrata una proposta di legislazione per consentire l’uso della forza agli Usa qualora Pechino dovesse attaccare l’Isola). Una curiosità: nel pezzo del Gobal Times si cita anche la “Bonhomme Richard”, una nave americana del tutto simile alle Type 075, bruciata nei giorni scorsi al porto di San Diego creando problemi per le rotazioni dei dispiegamenti di deterrenza e strategia nel Pacifico.

Pechino, più armi (anfibie) pensando a Taiwan

“La Cina sta aumentando la preparazione militare per conquistare l’isola”, ha detto due giorni fa il ministro degli Esteri di Taiwan, Joseph Wu. Pechino considera la Repubblica di Cina una provincia ribelle e le preoccupazioni sembrano legittime. Taiwan è una delle Cine che per necessità esistenziale il segretario del Partito Comunista cinese, il capo dello stato Xi Jinping, sostiene di essere disposto…

Tutte le motivazioni di un nuovo rapporto tra Washington e Varsavia. L'analisi di Valori

Gli Usa sono velocemente “rientrati” in Europa dopo l’annessione, da parte della Federazione Russa, sulla cui legalità c’è ancora da vedere, della Crimea e dell’Ucraina dell’Est. Prima, la lettura degli Usa della Nato in Ue era ottimistica e tale da far prevedere una lenta dismissione ma oggi, ovviamente, no. In un contesto di parziale ritorno alla “guerra fredda”, come quello…

La Cina, Biden, le mascherine. Tutti i fronti di Trump secondo Gramaglia

Da oggi, a Washington è obbligatorio mettere la mascherina quando si esce: l’ordine della sindaca Muriel Bowser suona come una sfida a Donald Trump, che è stato finora molto riluttante a indossarla, anche se martedì s’era ‘convertito’ a raccomandarne l’uso. La Bowser, una delle tante potenziali candidate vice-presidente, s’era già scontrata con Trump a giugno, quando la capitale federale era…

Il Dragone verso il Pianeta rosso. Così Pechino cerca lo status di potenza spaziale

"La ricerca della verità celeste”. O, in mandarino, Tianwen. È così che la Cina ha chiamato la sua prima missione verso Marte, decollata oggi dall'isola di Hainan per inaugurare l'esplorazione interplanetaria del Dragone. Nell'ormai rinnovata competizione spaziale, il lancio è arrivato a pochi giorni dalla partenza di Mars2020, la nuova missione verso il Pianeta rosso degli Stati Uniti, anch'essa con…

Guerra nello Spazio. La Russia testa un'arma anti-satellite in orbita

Lo Space Directorate inglese ha denunciato su Twitter un test russo su quella che sembra essere un'arma spaziale. Il vice-maresciallo dell'aria Harvey Smyth, capo del direttorato del ministero della Difesa, ha parlato del lancio da parte di un satellite russo di qualcosa di "simile a un'arma" – il termine usato è "projectile" che nel linguaggio militare anglosassone è usato per indicare un…

affari

Un'agenzia (e un piano) per l'intelligence economica. La proposta di Socint

C'è voluta una pandemia per riportare in auge nel dibattito politico italiano due parole ben note oltreconfine: intelligence economica. La crisi, ormai è chiaro, non è stata solo sanitaria ma anche securitaria, e ha investito un'economia, quella italiana, che non sempre si è fatta trovare pronta. Il governo è corso ai ripari. Golden power esteso a settore bancario e assicurativo,…

Il Tempest scalda i motori. Ecco l'intesa tra le aziende di Italia, Uk e Svezia

Il Tempest scalda i motori. Nonostante una versione tutta in streaming a causa della pandemia, il salone aerospaziale di Farnborough non ha tradito le attese sulle novità per il programma del caccia di sesta generazione. Dopo i contatti bilaterali degli ultimi mesi, le industrie di Regno Unito, Italia e Svezia hanno oggi avviato formalmente un gruppo di lavoro congiunto. Arriva…

Elsa Martinelli, Gigi Proietti

Trump cambia idea sulla mascherina: "Indossatela, io lo faccio quando è necessario". Il video

Trump cambia idea sulla mascherina: "Indossatela, io lo faccio quando è necessario" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=d1PKg2wz8t4[/embedyt] Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump torna a tenere un briefing alla Casa Bianca sulla situazione dell'epidemia da coronavirus negli States e incoraggia l'uso della mascherina. Fonte: Facebook White House

Europa: primo round ai governi. Adesso tocca ai cittadini

I governi hanno raggiunto lunedì un accordo storico, anche se di compromesso. Sia per il principio, finora ignorato, della solidarietà nella raccolta e gestione di risorse comuni; sia per le rinunce che sono state imposte in termini di valori e programmi. Il compromesso sul Recovery Plan presentato da Michel ed approvato dai Capi di Stato e di Governo prevede un…

Chi è Fiona Hill, l'esperta di Russia della Casa Bianca che ha testimoniato su Trump. Il video

Chi è Fiona Hill, l'esperta di Russia della Casa Bianca che ha testimoniato su Trump [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=4A7j4QspWYQ[/embedyt] La Russia, i rapporti tra Italia e Cina e l'influenza che possono avere sulla relazione tra Roma e Washington: di questo ha parlato a Formiche.net Fiona Hill, per tre anni direttrice degli Affari per l'Europa e la Russia al National Security Council con…

×

Iscriviti alla newsletter