Skip to main content

Nella memorabile commedia musicale Fiddler On the Roof (Un violinista sul tetto), Tevye, il povero lattaio ebreo nell’Ucraina sotto il giogo degli Zar diceva, alle proprie figlie che chiedevano di avere doti tali da farle sposare con buoni partiti, diceva: “Non c’è da vergognarsi se si è poveri, ma non si deve neanche esserne orgogliosi”. Tutta l’Italia esultò nel 1984 al tempo del sorpasso statistico, in termini di Pil, della Gran Bretagna. Difficile capire analoga esultanza ora che l’Unione europea (Ue) ci ha dato la patente (o se si preferisce l’Isee) di povertà. Non solo i trasferimenti vengono di solito effettuati tra ricchi e poveri (individui, famiglie, gruppi sociali, Stati) ma l’algoritmo per suddividere le risorse a disposizione del Recovery and Resilience Fund ha come suo elemento centrale la caduta del Pil.

Difficile argomentare che tutta la caduta del Pil quest’anno e (in prospettiva l’anno prossimo) sia interamente attribuibile alla pandemia del Covid-19. Da un lato, la pandemia non è ancora finita; ogni sera leggiamo di focolai in questa o quella parte d’Italia, ci sono timori di una “seconda ondata” in autunno che da noi potrebbe essere più o meno pesante che altrove. Da un altro, è impossibile separare la politica economica, e anche la stessa gestione del Covid- 19, tra le determinanti della caduta del Pil.

Ci sono alcune determinanti importanti che inducono a pensare che la caduta non dipenda solo dal Covid-19 e che – come scriveva Gunnar Myrdal nella metà degli anni Cinquanta – ci sia un elemento politico nel darci la (peraltro richiesta) patente.

Il Pil quasi ristagnava tremolante dall’inizio del millennio al 2008 (pur se in quegli anni il nostro bilancio riportava un leggero avanzo primario tale da far sperare in una molto graduale riduzione del peso del debito della Pubblica amministrazione sul Pil). Ci sono, poi, state due recessioni, una di fila all’altra: nel 2008-2009 e nel 2011-2012. Dal 2013 il tremolio del Pil ha teso al ribasso, mentre dai governi italiani partivano richieste di flessibilità non per investimenti pubblici per la crescita (in declino dal 1992 e rasoterra dal 1999) ma per effettuare trasferimenti di chiaro appeal elettorale.

A questo elemento politico interno nel plasmare la politica economica interna, si è aggiunto un elemento politico europeo ben colto dal settimanale The Economist circa un mese fa: il timore che la politica economica italiana (con un debito della Pubblica amministrazione che veleggia verso il 170%) portasse il Paese fuori dall’area dell’euro (non mancano, nella coalizione di governo, forze euroscettiche), creando uno sconquasso per tutti. Dato che dal 2014 o giù di lì l’Italia chiede flessibilità, piangendo miseria, meglio accontentarla dandole la patente ed imponendole al tempo stesso una netta svolta in materia di politica economica e monitorando detta svolta con attenzione. Per ora, l’Italia è too big to fail (troppo grande per farla fallire). Lo era Lehman Brothers. Sino a quando i mercati si stancarono.

Rispetto ai controlli, Tevye avrebbe detto: Non si fidano? Ebbene sì. Hanno avuto tante promesse da marinaio che questa volta vengono chiesti impegni concreti e documentabili in cambio di aiuti che al più presto arriveranno a metà 2021. Servono – è vero – prima per evitare il tracollo. Ma per questo c’è lo sportello sanitario del Meccanismo europeo di stabilità (Mes) o un possibile “anticipo” del 10%.

L'Italia ha avuto l'agognata patente di povertà. Pennisi spiega perché

Nella memorabile commedia musicale Fiddler On the Roof (Un violinista sul tetto), Tevye, il povero lattaio ebreo nell’Ucraina sotto il giogo degli Zar diceva, alle proprie figlie che chiedevano di avere doti tali da farle sposare con buoni partiti, diceva: “Non c’è da vergognarsi se si è poveri, ma non si deve neanche esserne orgogliosi”. Tutta l’Italia esultò nel 1984…

Tunisia senza governo. I rischi per l'instabilità regionale (vedi Libia). Conversazione con Melcangi (La Sapienza)

La Tunisia vive l'ennesima fase di instabilità politica ed istituzionale, condizione che si riflette nella stabilità interna di una Paese dove gli equilibri sono freschi (post-Primavera Araba) e delicatissimi, con un potenziale riverbero sul contesto regionale. Non soltanto per la continuità geografica, infatti, il dossier tunisino è geopoliticamente collegato a quello libico. E questo significa che la destabilizzazione e le interferenze…

cina

Usa-Cina, scontro sui consolati. La versione di Broderick (Eurasia Group)

Dopo lo stallo nei negoziati commerciali, l’imposizione della nuova legge sulla sicurezza nazionale di Hong Kong da parte di Pechino e la sfida tecnologica sul 5G, aumentano le tensioni tra Stati Uniti e Cina. Anche sul piano diplomatico. L’amministrazione statunitense ha ordinato al governo cinese di chiudere il suo consolato a Houston, in Texas, aperto nel 1979 in un’area dove…

Siria. La guerra al rallenty tra Israele e Iran (Hezbollah) continua

Il partito/milizia libanese Hezbollah ha annunciato martedì sera che Ali Kamel Mohsen Jawad, un membro operativo, è stato ucciso in presunti attacchi aerei israeliani a Damasco nella notte di lunedì. Jawad era uno dei cinque militanti uccisi (altri quattro feriti) nel bombardamento: secondo molte fonti nessuno di loro era siriano. Seguire questi raid di Israele contro le dinamiche del regime siriano è interessante…

Tempest e investimenti per la Difesa. Il punto di Tofalo sulla ripartenza

Il ministro Lorenzo Guerini, a conferma dell’importanza centrale che l’Italia attribuisce al progetto Tempest, ne ha sancito l’adesione attraverso la sottoscrizione della dichiarazione di intenti realizzatasi nel settembre 2019.  Tale impegno, che ha costituito tra l’altro uno dei primi atti del mandato del ministro della Difesa, riflette chiaramente l’impegno politico del dicastero nel perseguire lo sviluppo capacitivo delle Forze armate…

L'Artico si surriscalda. Ecco la strategia Usa per contrastare la Russia

La competizione globale si sposta sulle fredde rotte dell'Artico, lì dove la Russia ha da tempo incrementato le proprie mire espansionistiche. Gli Stati Uniti non restano a guardare, e così la US Air Force ha svelato ieri la nuova strategia per la regione. “L’Artico è oggi tra le regioni più strategiche del mondo”, ha sottolineato il segretario dell’Aeronautica americana Barbara…

Così Internet ha accelerato la disinformazione russa e cinese. L’audizione di Mele

“Viviamo nell’era della disinformazione”, ha spiegato martedì in audizione alla commissione Esteri della Camera Stefano Mele, avvocato esperto di cybersicurezza, partner dello Studio Carnelutti e presidente della Commissione cibernetica del Comitato atlantico italiano, all’interno dell’indagine conoscitiva sulle eventuali interferenze straniere sul sistema delle relazioni internazionali dell’Italia coordinata dal deputato Andrea Romano del Partito democratico. L’avvocato Mele parte dalla vecchia arte…

Il giudice ricercato. Chi è l'uomo di Maduro che gli Usa vogliono arrestare

Continua la pressione degli Stati Uniti contro il regime di Nicolás Maduro in Venezuela. Il governo del presidente Donald Trump ha annunciato una nuova taglia. Si offrono cinque milioni di dollari di ricompensa a chi fornirà informazioni utili per l’arresto del presidente del Tribunale Supremo di Giustizia, Maikel Moreno. L’accusa è di avere accettato tangenti per cambiare le sentenze del…

libano

Il patriarca maronita indica la via per salvare il Libano, ma Aoun preferisce Hezbollah

Frattura esplicita tra il presidente libanese, Michel Aoun, maronita, e il patriarca maronita, Beshara Rahi. Dal palazzo presidenziale libanese hanno infatti affermato che la proposta del patriarca, fare del Libano un Paese neutrale nei conflitti arabo-islamici, non è una priorità. Cosa vuol dire? Per capire bene bisogna uscir di metafora, ricostruire un po’ la storia e vedere se la crisi…

Geopolitica in movimento sull’Indo-Pacifico. La doppia esercitazione Usa

Il 30 maggio del 2018 il PaCom, il comando del Pacifico del Pentagono istituito da Truman nel 1947, ha cambiato denominazione formale. È diventato Indo-Pacific Command. Un modo per includervi le dinamiche geostrategiche dell’Asia Meridionale, leggasi l’India (necessario alleato, Paese-continente, per potenzialità e popolazione). Guidato da Camp Smith nella Hawaii, sotto il comando dell’ammiraglio Philip Donovan ci sono 260milioni di…

×

Iscriviti alla newsletter