Skip to main content

Giuseppe Conte iscritto al Movimento 5 Stelle? “Bisognerebbe chiederlo al presidente del Consiglio”, ma con tutto quello che c’è da fare ora sembra difficile. Parola di Gianfranco Di Sarno, deputato del Movimento 5 Stelle, componente della commissione Giustizia, raggiunto al telefono da Formiche.net. È una scelta personale su cui è inutile speculare, dice, ma, se dovesse iscriversi, Conte potrebbe dare un importante contributo. E sul ruolo del Parlamento nella gestione dei fondi europei spiega: “Può e deve avere un ruolo su come trovare la quadra” .

Conte è tornato vincitore da Bruxelles, ma ieri il presidente della Camera Fico ha frenato il premier dicendo: la task force è il Parlamento. È ora che le aule tornino centrali?

Il Parlamento chiaramente non può essere esautorato della sua funzione e dovrà dire la sua su come dovranno essere allocate le risorse che il presidente Conte, con un grande risultato, è riuscito ad ottenere in Europa. Oggi c’è un apposito comitato istituito da Mario Monti composto dal presidente del Consiglio, dal ministro degli Affari europei Amendola e dal ministero degli Affari esteri, però ovviamente un comitato così ristretto non può assolutamente decidere come allocare interamente le risorse. Il Parlamento può e deve avere un ruolo su come trovare la quadra. Non dimentichiamoci che è una sentinella della gente, dei territori. È importante, quindi, che venga ascoltato.

Alcune ricostruzioni giornalistiche dicono che Fico, Di Battista e Di Maio si alleano contro Conte. È davvero così?

Non mi risulta che il Movimento 5 Stelle si lamenti di un eccessivo protagonismo del presidente del Consiglio, anzi. Il Movimento 5 Stelle come gruppo parlamentare, ma penso che valga per tutti i gruppi parlamentari di maggioranza e opposizione, in un momento così delicato per il Paese si è stretto attorno al premier, ognuno ovviamente nel rispetto dei propri ruoli.

In che senso?

Chiaramente la maggioranza fa la sua parte, ma è importante che anche l’opposizione faccia critica costruttiva. Tutti i suggerimenti costruttivi possono essere un valido supporto che può sollecitare il presidente del Consiglio nell’esercizio del suo mandato.

Oggi Manlio Di Stefano ha ribadito quanto già detto gli scorsi giorni da Di Battista e Di Maio: vedrebbero con favore se Conte si iscrivesse al Movimento. Lo vedrebbe come leader dei 5 Stelle?

Questo bisognerebbe chiederlo innanzitutto al presidente Conte, sono delle scelte delicate e molto personali. Certamente lui in questi giorni è molto impegnato a gestire il nostro Paese e a condurlo fuori da una crisi che, ricordiamoci, entrerà nel vivo in autunno, con una recessione molto forte, dati drammatici sull’occupazione, quindi diciamo che la situazione è più che delicata. Le scelte politiche, poi, sono personali, certamente nel Movimento 5 Stelle Conte darebbe un valido contributo se scegliesse di farne parte.

Un Movimento che è cambiato molto in questi anni…

Sì, il Movimento 5 Stelle in questi anni è maturato molto, anche grazie a quegli errori, lo dico con onestà intellettuale, che non si può dire non siano stati commessi, assieme a tante cose positive. Mi fa piacere ricordare che tra le cose positive fatte da M5S c’è anche l’aver selezionato, prima delle elezioni del 2018, la figura di Giuseppe Conte come ministro della squadra di un possibile governo del Movimento 5 Stelle. Il ruolo era quello di ministro della Pubblica amministrazione ed era stato scelto da Luigi Di Maio, poi la storia la conosciamo tutti…

Gli Stati Generali del Movimento potrebbero essere rimandati di nuovo. C’è da sciogliere il nodo del capo politico. Una segreteria politica al posto del singolo leader è una possibilità?

Innanzitutto oggi c’è un capo politico, che è Vito Crimi, che svolge un compito non facile come reggente che comprende anche quello di guidare il processo di evoluzione del Movimento 5 Stelle. Come ho detto prima, M5S è cambiato molto, è cresciuto e maturato anche sugli errori. Per quanto riguarda la futura governance non spetta a me decidere quale potrebbe essere quella più giusta. Certamente la presenza al suo interno di più anime e sensibilità, una peculiarità del Movimento, potrebbe portare a prevedere una collegialità nelle scelte decisionali.

In questa possibilità entra anche la piattaforma Rousseau, un’altra delle peculiarità dei Cinque Stelle. Come si inserirà nella governance di questo nuovo Movimento?

Rousseau è una piattaforma di supporto alla realizzazione di idee e progetti molto importante, nonché di condivisione. Certamente si dovrà evolvere così come si sta evolvendo il Movimento 5 Stelle. Continuerà quindi a svolgere un ruolo di supporto, ma che si evolverà parallelamente a quello del Movimento.

Il Parlamento è la vera task force di Conte. Di Sarno (M5S) spiega perché

Giuseppe Conte iscritto al Movimento 5 Stelle? "Bisognerebbe chiederlo al presidente del Consiglio", ma con tutto quello che c'è da fare ora sembra difficile. Parola di Gianfranco Di Sarno, deputato del Movimento 5 Stelle, componente della commissione Giustizia, raggiunto al telefono da Formiche.net. È una scelta personale su cui è inutile speculare, dice, ma, se dovesse iscriversi, Conte potrebbe dare…

Subito il Mes. Bicamerale o task force? Pensiamo alla sostanza. Parla Marattin (Italia Viva)

Sul piatto ci sono 209 miliardi in arrivo dall'Europa. E ora, come fare a gestirli? Nello scacchiere politico i pressing si articolano sostanzialmente su due richieste: o una "task force" ministeriale (formula per la verità che non ha una conformazione precisa ma sicuramente – quantomeno a livello terminologico – è piuttosto in voga di questi tempi) oppure una commissione bicamerale…

Adesso l'Italia ne approfitti (grazie a Conte). Tabacci legge la svolta dell'Ue

Il successo di Giuseppe Conte è indiscutibile e per la prima volta l'Ue si affaccia sui mercati finanziari con propri titoli di debito: l'Italia in prospettiva può investire quei denari in Pil e quindi in crescita. È il pensiero affidato a Formiche.net da Bruno Tabacci, Presidente di Centro Democratico, secondo cui dopo l'asse franco-tedesco che ha reso possibile ciò che…

Guerra Fredda? L'Italia resti al suo posto. La versione di Spannaus

Di Andrew Spannaus

Con la presidenza Trump l'approccio americano alla Cina è cambiato. L'illusione che l'apertura economica della globalizzazione avrebbe portato anche all'apertura politica non c'è più, e quindi si corre ai ripari, tentando di evitare che l'ascesa cinese diventi davvero una minaccia strategica per il mondo occidentale. In una campagna elettorale difficile, Trump ha bisogno di riprendere la battaglia contro chi più…

cina

Oggi Chengdu, domani Wuhan? Dove può arrivare la guerra dei consolati

Houston, abbiamo un problema. La rappresaglia del governo cinese per la chiusura imposta dal governo americano al consolato a Houston, Texas, è arrivata, puntuale, come da pronostici. Il consolato Usa a Chengdu, capoluogo del Sichuan, deve chiudere i battenti. Lo ha annunciato con una nota al vetriolo il ministero degli Esteri, che ha parlato di “risposta legittima e necessaria all’atto…

putin

Putin si ispira al Messico. Come funziona la strategia di copertura petrolifera

Il presidente russo, Vladimir Putin, è in difficoltà. I conti della Russia non tornano, non solo per la pandemia, ma soprattutto per il crollo del prezzo del petrolio. E cosa fare? Secondo un articolo di Bloomberg, lo zar del Cremlino sta seriamente pensando alla strategia adottata, da tempo, dal Messico. Il sito specializzato in informazione finanziaria riferisce la notizia diffusa…

Khashoggi, Turchia erdogan

Grecia e Turchia. Tensioni e trattative (europee) nel Mediterraneo Orientale

Da Berlino la portavoce del governo federale tedesco ha fatto sapere pubblicamente che la cancelliera Angela Merkel ha mediato tra Grecia e Turchia evitando "un conflitto imminente". Come faceva notare su queste colonne il direttore dell'ufficio romano dell'Ecfr, Arturo Varvelli, questa trattativa è uno dei più recenti ed efficaci esempi di come la Germania abbia in mente di spendere il…

Santa Sofia, capire la sfida alla modernità voluta da Erdogan

Ai vertici del potere turco dal 2003, l’attuale presidente Erdogan ha detto che la trasformazione d Santa Sofia in moschea è il coronamento di un suo sogno d’infanzia. Come mai ci ha messo così tanto tempo a realizzare questo sogno? Tutto sommato la sua richiesta al Consiglio di Stato turco è di pochi mesi fa. Perché non l’ha fatto prima?…

C'è Spazio per l'Italia. Fraccaro, Massagli e Tofalo incontrano l'Intergruppo parlamentare

“Lo Spazio potrà giocare un ruolo-chiave anche nella ripartenza post-Covid, con numerose attività da attuare in sinergia con quelle previste con gli investimenti provenienti dal Recovery Fund”. Parola di Riccardo Fraccaro, sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega alle politiche spaziali, che oggi ha incontrato l'Intergruppo parlamentare per l'aerospazio. Con lui, c'erano l'ammiraglio Carlo Massagli, segretario del Comitato interministeriale per…

Spazio a stelle e strisce. Così gli Stati Uniti rilanciano l'esplorazione dalla Luna a Marte

Luna, Marte e non solo: gli Stati Uniti vogliono guidare i nuovi passi dell'umanità oltre l'atmosfera. Nel giorno della missione cinese verso Marte, e delle accuse alla Russia per i test su un nuovo “proiettile” spaziale, la Casa Bianca ha pubblicato il report che inaugura “una nuova era dell'esplorazione spaziale”. È un riassunto organico delle varie iniziative già messe in…

×

Iscriviti alla newsletter