Delimitazione delle zone marittime, prospettive sul dossier energetico, nuove strategie contro l'immigrazione clandestina e tanta geopolitica. C'è tutto questo (e non solo) dietro la firma posta oggi ad Atene dai ministri degli Esteri di Italia e Grecia sul nuovo accordo bilaterale che comprende la demarcazione delle Zone economiche esclusive. Un passo che riprende il filo interrotto nel 1977 e fisiologicamente…
Archivi
Dalle regionali al governo: il centrodestra fra logoramento e spallate. La bussola di Ocone
“Tre mesi son lunghi da passare”, cantava tanti anni fa Rosanna Fratello. Qui si tratta di tre anni, addirittura. Se la legislatura dovesse continuare fino alla sua scadenza naturale, questa è la prospettiva che attende Matteo Salvini, Giorgia Meloni e Silvio Berlusconi: lontani dal potere per più di mille giorni! Uno dei paradossi italiani attuali è che però proprio un…
Il Patto sull'export è un passo avanti. Ma va completato. L'analisi di Zecchini
Dopo una buona performance nell’ultimo quinquennio, l’export italiano ha conosciuto nella prima parte dell’anno corrente una brusca battuta di arresto con il crollo di valori e volumi. Nell’ultima indagine l’Istat denuncia per il primo trimestre una caduta delle esportazioni (a prezzi costanti) dell’8% rispetto al mese precedente e del 7,5% sullo stesso mese del 2019, con un ulteriore peggioramento ad…
Ecco cosa manca al Piano Colao (e all'Italia)
Il Piano Colao, che probabilmente non verrà mai implementato, contiene un po’ di tutto. Parla di famiglie, imprese, green economy, sicurezza e programmazione. Eppure manca un riferimento preciso alla strategia industriale dei prossimi dieci-venti anni. Mancano anche idee per contrastare il sentimento anti-industriale ormai consolidato in Italia che, spesso, fa più danni della mancanza di idee. PERCHÉ È IMPORTANTE Gli interventi del governo sono…
Vi spiego che cosa manca (davvero) al piano di Colao. Parla Artom
Dinnanzi alla peggiore crisi sociale ed economica dalla fine della Seconda guerra mondiale c'è solo un modo per sopravvivere. Tornare a fare il mestiere di sempre, che poi gli italiani sanno fare benissimo: gli imprenditori. Negli Stati Uniti l'hanno capito all'indomani della prima guerra nel Golfo, quando l'allora amministrazione Usa offrì alle migliaia di lavoratori rimasti senza posto, di aprire…
Fase 3. Partiamo dal rilancio del Gruppo Ilva
Come era fin troppo facile prevedere, la videoconferenza fra il ministro Stefano Patuanelli e i sindacati sul piano per l’Ilva presentato da AmInvestco Italy ha evidenziato la durissima e irriducibile opposizione ad esso non solo degli addetti di tutti gli stabilimenti del gruppo che stanno scioperando per l’intera giornata presidiando le loro portinerie, ma anche la delusione dello stesso esecutivo per…
La sanità può fare a meno del Mes? La risposta (e i dubbi) di Giulia Grillo
Sì al Mes, ora e subito. Perché 36/37 miliardi a tassi nettamente più vantaggiosi rispetto ai prezzi di mercato, non capitano tutti i giorni. Di questo sono ormai più che convinti nel Pd, al punto da aver predisposto un vero e proprio piano che può valere fino a 20 miliardi, in vista degli Stati Generali sull'economia convocati da Giuseppe Conte.…
Mosca, inizia la corsa al referendum. Cosa rischia Putin secondo il prof. Savino
Da oggi tana libera tutti a Mosca: il sindaco della capitale russa Sergey Sobianin ha annunciato nella giornata di lunedì la fine delle misure di autoisolamento. Il processo di abolizione delle misure avverrà in tre tappe: da martedì 9 verranno completamente eliminate le restrizioni per uscire di casa, inoltre apriranno parrucchieri, saloni di bellezza, cliniche veterinarie, torneranno a funzionare gli…
Quanto contano gli evangelici nelle elezioni Usa (e cosa rischia Trump)
New York - Dopo le tensioni con i militari e la fronda interna al Partito repubblicano, Donald Trump rischia di vedere scricchiolare il suo consenso tra la destra religiosa, che è stata fondamentale per la sua elezione nel 2016, e sarà molto importante anche per conquistare il secondo mandato. I leader evangelici nelle ultime settimane hanno espresso preoccupazione per alcune posizioni…
Ambiente, turismo e infrastrutture. Ecco il piano di Colao
Circa 120 proposte per sei "ambiti fondamentali per il rilancio". La task force di Vittorio Colao partorisce il suo secondo documento ufficiale, con cui tentare di tirare fuori l'Italia dalle secche del coronavirus. Ora il governo dovrà valutare cosa far suo del documento e cosa invece cassare. Gli ambiti individuati sono: Imprese e Lavoro; Infrastrutture e Ambiente, Turismo, Arte e Cultura,…