Skip to main content

Il candidato democratico Joe Biden sarà oggi a Houston, in Texas, per un incontro con la famiglia di George Floyd, l’afro-americano di 46 anni ucciso dalla polizia a Minneapolis il 25 maggio e la cui morte ha innescato le proteste anti-razziste e le tensioni razziali delle ultime due settimane.

BIDEN CAVALCA LE PROTESTE

Un messaggio registrato dell’ex vice-presidente di Barack Obama sarà trasmesso, domani, durante la cerimonia funebre nella città d’origine di Floyd – Biden non vi parteciperà di persona.

Un appello a combattere chi fomenta divisioni e diffonde falsità e disinformazione, mentre gli Usa sono colpiti dalla pandemia e attraversati da disordini sociali, è stato lanciato da Obama, rivolgendosi ai giovani che nel 2020 si sono diplomati e laureati nel corso di una cerimonia virtuale su YouTube cui hanno partecipato 70 personalità della politica, della cultura e dello spettacolo – c’erano, tra gli altri, Beyoncé, Lady Gaga e Michelle Obama. Le parole dell’ex presidente suonano rivolte contro il suo successore Donald Trump.

LA FRONDA ANTI-TRUMP FRA I REPUBBLICANI

Domenica sono proseguite, ma sono andate stemperandosi, le manifestazioni innescate dalla morte di Floyd a Washington, New York, Minneapolis e in decine di altre città, e pure in tutto il Mondo. A Washington, fra i manifestanti, c’era Mitt Romney, senatore repubblicano dello Utah, candidato alla Casa Bianca nel 2012, uno dei punti di riferimento della fronda interna al partito repubblicano al magnate presidente. “Bisogna trovare modo di porre fine a ingiustizia e brutalità e di rassicurare, una volta per tutte, la gente che la vita dei neri conta, come la vita di tutti”, ha dichiarato Romney.

La fronda, già forte del clan dei Bush, della senatrice dell’Alaska Lisa Murkowski, degli ex speaker della Camera John Boehner e Paul Ryan, si è ieri arricchita della voce di Colin Powell, ex segretario di Stato del primo mandato di George W. Bush. Powell, un nero, a lungo il più influente e ascoltato negli Stati Uniti, ha annunciato che alle elezioni presidenziali del 3 novembre voterà per Biden.

BOTTA E RISPOSTA TRUMP-POWELL

Powell, un generale, già consigliere per la Sicurezza nazionale con Ronald Reagan e il più giovane capo di Stato Maggiore delle Forze Armate degli Stati Uniti, da sempre repubblicano, era in diretta alla Cnn: “La gente sta realizzando che Trump è un pericolo per il Paese – ha detto, criticando l’atteggiamento del magnate di fronte alle proteste – … Si è allontanato dalla Costituzione”.

La replica via twitter di Trump è stata quasi immediata: “Colin Powell, un vero truffatore, responsabile di avere portato l’America nelle disastrose guerre in Medio Oriente, ha appena annunciato che voterà per un altro truffatore, ‘Sleepy’ Joe Biden … Powell non aveva detto che l’Iraq aveva ‘armi di distruzione di massa’? Non le avevano, ma noi siamo andati in guerra!”, afferma il presidente. Trump si riferisce alle ragioni dell’invasione dell’Iraq illustrate da Powell all’Onu nel febbraio 2003 e rivelatesi poi false – un episodio che ha intaccato prestigio e credibilità dell’allora segretario di Stato.

Da notare che molti dei repubblicani anti-Trump usciti allo scoperto ora già non lo appoggiavano e non lo votarono nel 2016.

TREGUA DI CARTA

Il presidente non modifica l’atteggiamento verso la protesta e rilancia un tweet che dice: “I leader guidano. I codardi s’inginocchiano” e che è corredato da due foto: una che lo ritrae all’inizio dell’ormai famigerata ‘passeggiata’ di lunedì scorso dalla Casa Bianca alla chiesa di St. John, e un’altra che mostra Biden con la mascherina inginocchiato nel gesto simbolo di queste proteste.

E se anche ha ordinato agli uomini della Guardia Nazionale di ritirarsi dalla capitale dopo la marcia di sabato, definendo la situazione “perfettamente sotto controllo”, Trump avverte: “Tornano a casa, ma possono velocemente ritornare se necessario”.

Fronte epidemia di coronavirus, i dati della John Hopkins University indicano che ieri ci sono stati ancora circa 750 morti: alla mezzanotte sulla East Coast, i decessi complessivi erano 110.514 e i contagi oltre 1.942.000 – la soglia dei due milioni sarà superata entro mercoledì, di questo passo.

Il caso Floyd, Trump e la fronda repubblicana. Il punto di Gramaglia

Il candidato democratico Joe Biden sarà oggi a Houston, in Texas, per un incontro con la famiglia di George Floyd, l’afro-americano di 46 anni ucciso dalla polizia a Minneapolis il 25 maggio e la cui morte ha innescato le proteste anti-razziste e le tensioni razziali delle ultime due settimane. BIDEN CAVALCA LE PROTESTE Un messaggio registrato dell’ex vice-presidente di Barack…

Scuola, formazione e innovazione didattica per un nuovo modello di apprendimento

L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha comportato, dai primi di marzo su tutto il territorio nazionale, la sospensione delle attività didattiche ordinarie in tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado e l’avvio in tempi molto ristretti di iniziative di didattica a distanza (DAD) un impegno enorme su larga scala che ha rappresentato una sfida inedita per docenti, dirigenti scolastici,…

Del viaggio, del ricercare, dei sogni e delle azioni attraverso la Musica dell'Onda

Ascoltare in anteprima “La Musica dell’Onda” di Alberto Marchetti è stato un privilegio. Le straordinarie sonorità si fondono perfettamente con dei testi accurati ricolmi di viaggi interiori e al tempo stesso pieni di reale fantasia. E’ possibile leggere i cambiamenti tra il buio della notte e le prime luci dell’alba, in un momento di estrema lucidità. E’ lo svelamento progressivo,…

Le piazze ormai sono tutte uguali... O quasi. Il commento di Benedetto

In questi giorni abbiamo potuto osservare l’impatto della piazza, non quale luogo di aggregazione sociale, ma come riferimento principale di manifestazioni pseudo politiche. Avevamo pensato che la piazza virtuale avesse sostituito quella reale, evidentemente così non è stato e non lo è stato per i peggiori motivi. Confesso che non mi sono mai piaciute le piazze per manifestare né quelle…

Turismo: E' l'ora del coraggio degli imprenditori. A Napoli il Britannique ne è un esempio

Nelle nostre città  ancora tramortite dagli effetti nefasti dell'emergenza Covid-19 il turismo è uno dei settori che soffre di più. Ed questo è il momento in cui emerge il coraggio degli imprenditori che sanno guardare lontano. Le folli prescrizioni "terroristiche"  presentate dall'Inail per il settore dopo le proteste di Federalberghi hanno ceduto il passo a norme più di buon senso…

Pagine di Arte: il nuovo focus tematico della Società Dante Alighieri

Come è noto La Dante sostiene l’editoria artistica, eccellenza per la divulgazione del patrimonio italiano. La rassegna Pagine di Storia, in rete da aprile sul sito e sui canali divulgativi della Società Dante Alighieri, si arricchisce ora di un nuovo focus tematico, quello dedicato all’arte e al nostro patrimonio culturale. Pagine di Arte ci informerà sui titoli disponibili e sulle…

I corpi intermedi

La maestra di e sul "prato" è l'esempio per la CISL che conosco, e che abbiamo anche cambiato. Ovviamente non si riesce a raggiungere sempre tutti anche nei momenti più vivaci dei cambiamenti. (Faccio riferimento all'incessante lavoro del mio dipartimento che dal 2015 ha puntato a dare una svolta su questi temi, grazie alla fiducia della segretaria generale Furlan e…

Divisori di plexiglass? Inutili e pericolosi. La proposta di Ciccotti per tornare a scuola

Come i lettori sanno si sta cercando di far rientrare i nostri figli nelle loro classi di appartenenza ai primi di settembre 2020. Naturalmente, tale decisione didattico-formativa è strettamente legata alla evoluzione della situazione epidemiologica. In altre parole, se la pandemia passerà si potrà tornare a usufruire dei luoghi pubblici dedicati alla cultura e alla formazione - teatri, cinema, auditorium,…

L'horror vacui del premier. L'analisi di Arditti

Non credo vi siano motivi particolari per farla tanto complicata. A Palazzo Chigi scatta l’allarme rosso per una banale quanto evidente verità: la pandemia ha perso gran parte della sua potenza narrativa e quindi non è più sostenibile un registro di comunicazione dedicato esclusivamente all’emergenza sanitaria, poiché essa si è conclusa (almeno nella prima fase) con il sigillo apposto dal…

Il futuro di internet secondo Antonio Pascotto

«Non basta stare tutto il giorno connessi per sentirsi riconosciuti e amati. Sentirsi considerato e invitato a qualcosa è più grande che stare “nella rete”» Questa fase di Papa Francesco apre il  libro “Il mondo senza internet” di Antonio Pascotto, giornalista del Tg4 dal ’93, oggi caporedattore della testata NewsMediaset. Il volume seppur uscito prima della pandemia è quanto mai…

×

Iscriviti alla newsletter