Skip to main content

Si arresta in Italia la crescita demografica ma aumenta la cementificazione: nel 2019 sono nati 420mila bambini e abbiamo consumato 57 milioni di metri quadrati di suolo, al ritmo di 2 metri quadrati al secondo. È come se ogni bambino che nasce portasse con sé ben 135 metri quadrati di cemento. Lo spreco di suolo continua ad avanzare nelle aree a rischio idrogeologico e sismico e tra le città italiane, anche se non mancano segnali positivi: la Valle d’Aosta, con solo 3 ettari di territorio impermeabilizzato nell’ultimo anno, è la prima regione italiana vicina all’obiettivo “Consumo di suolo 0” e si dimezza la quantità di suolo persa in un anno all’interno delle aree protette.

Sono alcuni dei dati contenuti nel Rapporto “Il consumo di suolo in Italia 2020”, presentato oggi da Ispra, l’Istituto Superiore per la Ricerca Ambientale.
Introducendo la presentazione del Rapporto, il presidente di Ispra Stefano Laporta, ha sottolineato l’importanza di poter avere “un quadro aggiornato dei processi di trasformazione del nostro territorio che continuano a causare la perdita di una risorsa fondamentale e non rinnovabile, come il suolo. Il riconoscimento del valore del capitale naturale è un tema cui ci richiama l’Europa con il Green Deal, fondamentale per noi alla luce delle particolari condizioni di fragilità climatiche del nostro Paese. I dati del Rapporto sono fondamentali in questa fase di predisposizione di una normativa nazionale sul consumo di suolo, attualmente in discussione in Parlamento. Una normativa che possa finalmente garantire il progressivo rallentamento e l’azzeramento del consumo di suolo in Italia”.

Vediamoli questi numeri. Il Veneto, con +785 ettari, è la regione che nel 2019 ha consumato più suolo, seguita da Lombardia (+642 ettari), Puglia (+642 ), Sicilia (+611) ed Emilia Romagna (+404). La Valle d’Aosta è la prima regione a consumo prossimo allo zero (solo 3 ettari in più). Umbria, Liguria, Molise, Basilicata e Trentino Alto Adige sono le altre regioni che quest’anno hanno avuto incrementi inferiori ai 100 ettari. Tra i Comuni vince, si fa per dire, Roma con un incremento nell’ultimo anno di 108 ettari, seguito da Cagliari (+58 ettari) e Catania (+48 ettari). Va meglio a Milano, Firenze e Napoli con un consumo inferiore ad un ettaro negli ultimi dodici mesi (negli ultimi 7 anni + 125 ettari a Milano, + 16 a Firenze e +24 a Napoli). Torino, dopo la decrescita del 2018, riprende a costruire perdendo 5 ettari di suolo naturale.

Le buone notizie arrivano dalle aree protette. Nel 2019 gli ettari di suolo compromesso sono 61 e mezzo, valore dimezzato rispetto all’anno precedente. Di questi quasi 15 ettari nel Lazio e oltre 10 in Abruzzo. Cattive notizie, invece, dalle coste, già cementificate per quasi un quarto della loro superficie, il consumo di suolo cresce con un’intensità 2-3 volte maggiore rispetto a quello che avviene nel resto del territorio. E ancora, negli ultimi 7 anni, tra il 2012 e il 2019, la perdita dovuta al consumo di suolo per le produzioni agricole ha raggiunto i 3 milioni 700mila quintali, il cui danno economico stimato è di quasi 7 miliardi di euro.

Ma dal cemento si può tornare indietro? Secondo il sottosegretario al ministero dell’Ambiente Roberto Morassut “sì, si può tornare indietro. Ci sono oggi le condizioni tecnologiche per riconquistare territori impermeabilizzati e la possibilità di utilizzare nuovi materiali da costruzione che abbiano le caratteristiche di essere meno impattanti per l’ambiente. Esiste la possibilità concreta di immaginare nuove città basata su un nuovo modello di sviluppo urbano e industriale. Determinare le condizioni per uno stop al consumo di suolo fino all’obiettivo zero di metà secolo, occorre intervenire sui meccanismi industriali e sui processi economici che determinano l’espansione delle aree urbane in maniera indiscriminata. Per questo nel Collegato Ambientale verranno anticipate alcune delle normative contenute nei vari disegni di legge in discussione in Parlamento, proponendo una riforma che consenta di abbattere la pressione fiscale sulle imprese a fronte di precisi impegni da parte delle aziende di grande qualità: prestazioni energetiche, utilizzo di materiali performanti e servizi urbani qualificati”.

Le nuove coperture artificiali non sono l’unico fattore di degrado del suolo e del territorio, che è soggetto a diversi processi: la perdita di produttività e di carbonio organico, l’erosione, la frammentazione e il deterioramento degli habitat. La stima delle aree degradate per valutare la distanza che ci separa dall’obiettivo della Neutralità del Degrado del Suolo, previsto dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, evidenzia che solo dal 2012 al 2019 le aree molto degradate sono aumentate di oltre 1.643 chilometri quadrati e quelle con forme di degrado più limitato addirittura di 14 mila km quadrati.

“Dobbiamo purtroppo registrare troppi ritardi su un tema che è centrale per il nostro Paese – ha detto il ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini concludendo i lavori della presentazione del Rapporto –. Consumare suolo in Italia significa bruciare una risorsa che permette al nostro Paese di essere competitivo nel mondo con la bellezza, l’ arte, la storia, il paesaggio. Valori che la stessa Costituzione annovera tra i suoi principi fondamentali. Occorre intervenire sulle periferie urbane con “rammendi urbani”, come dice Renzo Piano, riqualificare, recuperare, sperimentare anziché consumare suolo. Così anche per le aree industriali dismesse che oltre ad essere bonificate possono anche essere riqualificate. Adesso, poi, abbiamo anche un’opportunità unica attraverso l’utilizzo dei fondi europei per rilanciare l’Italia dei prossimi anni e farlo in una direzione specifica in modo che ogni scelta sia legata ad uno sviluppo sostenibile e duraturo”.

Consumo del suolo, l’Italia perde 2 metri quadrati al secondo. I numeri dell'Ispra

Si arresta in Italia la crescita demografica ma aumenta la cementificazione: nel 2019 sono nati 420mila bambini e abbiamo consumato 57 milioni di metri quadrati di suolo, al ritmo di 2 metri quadrati al secondo. È come se ogni bambino che nasce portasse con sé ben 135 metri quadrati di cemento. Lo spreco di suolo continua ad avanzare nelle aree…

Il lungo applauso del Senato per Conte durante l'informativa sul Recovery Fund. Il video

Il lungo applauso del Senato per Conte durante l'informativa sul Recovery Fund [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=tUqfNvVUgR4[/embedyt] Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte si è recato in Senato per rendere un'informativa sul Consiglio Ue che ha portato all'accordo sul Recovery Fund. L'Aula ha tributato al premier un lungo applauso per il risultato raggiunto prima dell'inizio del discorso. Fonte: Youtube Senato

Tra virus e sondaggi, così Trump mette la retromarcia. Il punto di Gramaglia

Nel giorno in cui l’epidemia di coronavirus torna a fare più di mille morti negli Stati Uniti – non accadeva dal 9 giugno, Donald Trump fa dietro front: la situazione “peggiorerà ancora – dice -, prima di migliorare”; ed è opportuno mettere la mascherina, anche se non lo si fa volentieri. Resta, però, l’ottimismo di fondo: “Il coronavirus scomparirà”. Il…

Si allarga l'Orizzonte di Naviris. Ecco i piani per Fincantieri e Naval Group

Si gonfiano le vele di Naviris, la joint venture tra Fincantieri e la francese Naval Group. A poco più di un mese dal primo contratto per ricerca e sviluppo sulle navi del futuro, è arrivato oggi il via all'ammodernamento di mezza vita dei quattro cacciatorpediniere di classe Orizzonte. Il contratto assegnato dall'Organizzazione europea per la cooperazione in materia di armamenti…

No need for a new Cold War. Fiona Hill on Italy, Russia and China

Di Francesco Bechis and Otto Lanzavecchia

As the pandemic trial puts our countries to the test, another, more ominous threat looms. Fiona Hill talks about how the US and the UK have lost their sense of community, to be found in Italy, and what geopolitical perils await the West. Senior Fellow at Brookings Institution in Washington, D.C., Ms. Hill spent three years serving as Director of…

L’Italia, la Russia e le ombre cinesi. La versione di Fiona Hill

Una prova, quella della pandemia, è stata superata “nel migliore dei modi”. Un’altra, ancora più insidiosa, resta da superare. Fiona Hill parla dell’Italia, dei suoi mesi di passione, con un filo di commozione. Senior fellow alla Brookings Institution di Washington DC, per tre anni Direttrice per la Russia e l’Europa al National Security Council con l’amministrazione di Donald Trump, Hill…

Dal Mes al Recovery Fund, cosa serve (e cosa no) all'Italia. Parla Turco (M5S)

Finiti i festeggiamenti iniziano i compiti a casa. La valanga di soldi in arrivo da Bruxelles non si trasformerà da sola in investimenti in infrastrutture, innovazione, ricerca. Comincia ora la vera prova del nove per l’Italia: la pianificazione. È qui che i “Frugali” pensano di cogliere Roma in fallo, qui il governo si gioca il suo futuro. Ne è convinto…

Il Covid non è finito, e saranno dolori. Il promemoria di Giannuli al governo

Il Covid non è un incidente di percorso che ci si può mettere alle spalle per poi ricominciare come prima, avrà degli effetti permanenti e quelli peggiori, sull'economia mondiale (e quindi italiana) arriveranno nel 2021, con le prime avvisaglie a settembre-ottobre. È la nota a margine che fa il prof. Aldo Giannuli in una conversazione con Formiche.net che tocca gli…

Cosa penso dell’unanimità sull'assegno unico per i figli. Il commento di Giacalone

In un momento decisivo, quando le generazioni presenti hanno un’occasione che non si ripresenterà, sarebbe bene che le forze politiche sapessero trovare un minimo comun denominatore. Se non un governo di tutti uno capace di parlare la lingua di tutti. Poi guardi su cosa si raccoglie l’unanimità dei consensi e ti rendi conto di quanto melassosamente retorica e autolesionista sia…

Semplificazione e lotta alla corruzione. La lettura di D’Ambrosio e Giannella

Di Rocco D’Ambrosio e Francesco Giannella

Il 16 luglio 2020 è stato pubblicato il cosiddetto “Decreto Semplificazione”, che riempie tutte le 144 pagine del Supplemento della Gazzetta Ufficiale n. 178: pagine dense e non facili, non tanto “semplificate”, eppure fondamentali per il funzionamento della nostra Pubblica Amministrazione, poiché trattano, fra l’altro, la materia dei contratti pubblici, degli appalti e dell’edilizia. Una legge destinata a “semplificare” che…

×

Iscriviti alla newsletter