Diceva Edmund Burke, il celebre Cicerone britannico, che l’umanità si governa con la frode, l’inganno e lo spettacolo. Gli uomini, gli fanno eco i grandi scrittori della fantascienza e dintorni del ‘900, George Orwell e Philip K. Dick tra tutti, sono dopotutto facilmente manipolabili, grazie ad una alterazione continua, incrementale, delle parole e dei simboli. Se controlli il significato delle…
Archivi
Ecco la strategia Usa per le Guerre stellari. Scrive Spagnulo
"La Cina e la Russia hanno realizzato sistemi d’arma spaziali e hanno trasformato l’orbita terrestre in un possibile scenario operativo di guerra". Così Stephen Kitay, vice segretario statunitense alla Difesa con delega alla politica spaziale, ha presentato pochino giorni la “US Defense Space Strategy”. Da anni il Pentagono ha avviato una significativa trasformazione concettuale e operativa del proprio programma spaziale…
Europa, Libia e Mediterraneo. Cosa ci dicono le nomine di Borrell
Ricorda Alessandro Scipione su InsideOver che ai deputati e senatori che lo ascoltavano in un’audizione sulla Libia della Commissione congiunta Esteri, il capo della diplomazia italiana, Luigi Di Maio, aveva detto: “Gli inviati speciali sono i ministri degli Esteri degli Stati membri. Ma capisco che in questo momento c’è bisogno di un terminale”. Era il 14 maggio, si tornava a parlare di una…
Presidenziali, Russiagate e il piano dei clintoniani. L'analisi di Pellicciari
Hanno destato una certa sorpresa recenti dichiarazioni provenienti dal campo democratico degli Usa che per i loro toni rimandano al periodo del Russiagate più duro e puro, che pareva oramai superato durante il Covid-19. Tra i più marcati quello di Victoria Nuland con un lungo articolo su Foreign Affairs dove il titolo la dice già tutta (Pinning Down Putin) oppure…
Primato tecnologico, la lobby dei microchip suona la sveglia a Trump
La Semiconductor Industry Association ha rilasciato il suo ultimo rapporto 2020. Sono tante le suggestioni e le conferme che emergono nelle 20 pagine stilate da una delle più potenti lobby dell’industria americana. Il cui peso politico è destinato a crescere proporzionalmente alla criticità di questa nicchia industriale nell’economia del futuro. Non a caso al Congresso si è iniziato a parlare…
Non sottovalutate Trump. Il monito di Moore dopo il flop di Tulsa
È stato un mezzo flop il primo comizio di Donald Trump dopo oltre tre mesi di campagna elettorale sospesa causa epidemia di coronavirus. Il magnate presidente aveva parlato d'un milione di persone in fila online per assistere all'evento; se ne attendevano 100 mila e, per soddisfare un'audience così larga, era stato allestito un palco all'aperto, perché l'arena di Tulsa, il…
Guerra di statue, anche in Russia. Da Stalin a Putin, breve cronistoria
Per ogni storia ci sono sempre tante verità, dissimili, contrastanti e spesso contraddittorie, ma tutte “vere”. In questi giorni di proteste e accesi dibattiti sul significato dei monumenti, ci siamo resi conto di quanto la memoria storica sia così divisiva ed esclusiva, e come un drammatico episodio di cronaca possa rimettere in discussione questioni identitarie in una società che riscopriva…
Vintila Horia, l’esilio come dimensione metafisica
Vintila Horia è stato la personificazione vivente dell’esule. La Patria se l’è portata nel cuore per quarantasette anni. Randagio in due continenti, ha cercato di sopravvivere all’assenza dei profumi, dei colori, dei sentimenti della sua Romania, raccogliendo tra i ricordi dell’infanzia e della giovinezza i fogli sparsi di una vita che è stata generosa sotto il profilo creativo, ma assai…
Messaggio duro di Sisi: l'Egitto è pronto ad azioni militari in Libia
Il presidente/generale egiziano, Abdel Fattah al Sisi, mostra i muscoli. Sommerso dal Covid e con un'economia tutt'altro che fiorente, dal Cairo Sisi lancia un monito aggressivo sulla Libia. Sabato ha avvisato che un tentativo delle forze armate dalla Turchia in Libia di attaccare la città strategica di Sirte avrebbe attraversato una "linea rossa" e dunque innescato un intervento militare egiziano diretto nel…
L’Italia e la politica d’Egitto. Il corsivo di Arditti
Concentrati e inflessibili. Questi i due aggettivi che il presidente Conte ha scelto per sintetizzare la posizione del governo italiano sul caso Regeni, ferita aperta e sanguinante della nostra coscienza nazionale, del nostro sistema politico e della nostra collocazione sullo scacchiere internazionale (con particolare riferimento a quello mediterraneo). Sono aggettivi pienamente condivisibili e certamente scelti in assoluta buonafede, ma sono…