Skip to main content

Diceva Edmund Burke, il celebre Cicerone britannico, che l’umanità si governa con la frode, l’inganno e lo spettacolo. Gli uomini, gli fanno eco i grandi scrittori della fantascienza e dintorni del ‘900, George Orwell e Philip K. Dick tra tutti, sono dopotutto facilmente manipolabili, grazie ad una alterazione continua, incrementale, delle parole e dei simboli. Se controlli il significato delle prime e il contenuto dei secondi, magari anche inventandone di nuovi di sana pianta, controlli infatti anche le persone che li usano e, da ultimo, la realtà che le circonda. Dopotutto, come ci ricorda Habermas, le parole “fanno cose”.

Il populismo, di destra, quello per intenderci dei rosari e degli “immigrati nuovi barbari”, o di sinistra, quello delle statue brutte e cattive e dei poliziotti tutti assassini (anche quelli dei cartoni animati, beninteso), non si riduce, in fondo, che a questo: ad una continua lenta manipolazione di parole e simboli, urlando dal palcoscenico (virtuale) dei social media o dalle cattedre (reali) di qualche prestigiosa università ad oltranza, come un mantra, fino a che tale manipolazione smette di esserlo per diventare realtà, o almeno la nuova realtà fino a che anche questa non viene buttata giù, perché non più utile a chi la propugna.

Il metodo è da sempre lo stesso: quello del radicalismo, ovvero della progressiva estremizzazione dei contenuti, accoppiato ad un moralismo esasperato, quello che impone di dimostrare sempre di essere i migliori, i più puri, i più logici, i più dotati di buon senso, a scapito degli altri che diventano, inevitabilmente, dei bigotti privi di intelletto. Un metodo che funziona tanto più il pubblico vive in uno stato di oltraggio perenne perché, come diceva Machiavelli, quanto più le persone sono, o si sentono, offese, tanto più sono trasportabili dove si vuole esattamente come un metallo che diventa plasmabile col calore.

Oggi forse ancora più di ieri. Pensiamo al puritanesimo, con il vestito nuovo del politicamente corretto, per le strade americane (e non solo). Un puritanesimo che oggi è alla ricerca di una forma di purezza ancora più inarrivabile di quella divina; la completa superiorità morale che spetta solo, ed unicamente, ai suoi alfieri. Come i cosiddetti “leoni da tastiera”, i “social justice warriors”, che muovendosi in una bolla cacofonica urlano e sbavano contro tutto e tutti solo per il fatto che qualcuno osa non pensarla, esattamente, come loro.

Ai nuovi politicanti da operetta, ben distanti dai Principi fiorentini, non resta allora che scegliere un target di scontenti perenni e impegnarsi a dirgli che, in fin dei conti, si è esattamente come questi ultimi, mentre nel frattempo si anestetizza ogni opinione contraria. Dimentichiamoci dunque i politici intenti a raccogliere le diverse istanze e gli interessi contrastanti di un paese e, nella cornice di valori di base condivisi, offrire delle soluzioni ragionevoli. Quello è il passato, bellezza! E scordiamoci anche la manipolazione come vissuta fino all’altro ieri. La vera novità della politica in cui stiamo vivendo oggi giorno è che al politico non interessa più convincere le masse di aver ragione, ma semmai solamente persuaderle che la si pensa esattamente come loro. Meno rischioso, e più redditizio. Perché, dopotutto, loro non hanno sempre ragione?

La nuova virtù del Principe non è dunque né di essere il coraggioso leone né di essere l’astuta volpe, ma solamente il tizio che regge meglio l’alcool in una discussione da bar dello sport: un cinghiale insomma. Magari vestito all’ultimo grido, con i titoli di studio giusti, e che piace alla gente che piace. E al cinghiale, una volta identificata una potenziale (meglio se consistente) fetta di elettori con opinioni abbastanza simili, tutte arrabbiate contro gli stessi cattivi (reali o immaginari), basta fare in modo che questi si allineino ulteriormente ed il gioco è fatto.

Forse è troppo tardi, ma sarebbe bene cominciare ad ammettere che il problema siamo dunque noi e non la politica per sé. I politici non sono pericolosi perché fascisti se siamo comunisti, o comunisti se siamo cattolici, o sovranisti se siamo europeisti, e viceversa, ma perché oramai si sforzano solo di assomigliarci. Troppo.

Politicamente corretto, populismo e puritanesimo. Scrivono Curini e Molle

Di Luigi Curini e Andrea Molle

Diceva Edmund Burke, il celebre Cicerone britannico, che l’umanità si governa con la frode, l’inganno e lo spettacolo. Gli uomini, gli fanno eco i grandi scrittori della fantascienza e dintorni del ‘900, George Orwell e Philip K. Dick tra tutti, sono dopotutto facilmente manipolabili, grazie ad una alterazione continua, incrementale, delle parole e dei simboli. Se controlli il significato delle…

Ecco la strategia Usa per le Guerre stellari. Scrive Spagnulo

"La Cina e la Russia hanno realizzato sistemi d’arma spaziali e hanno trasformato l’orbita terrestre in un possibile scenario operativo di guerra". Così Stephen Kitay, vice segretario statunitense alla Difesa con delega alla politica spaziale, ha presentato pochino giorni la “US Defense Space Strategy”. Da anni il Pentagono ha avviato una significativa trasformazione concettuale e operativa del proprio programma spaziale…

Europa, Libia e Mediterraneo. Cosa ci dicono le nomine di Borrell

Ricorda Alessandro Scipione su InsideOver che ai deputati e senatori che lo ascoltavano in un’audizione sulla Libia della Commissione congiunta Esteri, il capo della diplomazia italiana, Luigi Di Maio, aveva detto: “Gli inviati speciali sono i ministri degli Esteri degli Stati membri. Ma capisco che in questo momento c’è bisogno di un terminale”. Era il 14 maggio, si tornava a parlare di una…

Presidenziali, Russiagate e il piano dei clintoniani. L'analisi di Pellicciari

Hanno destato una certa sorpresa recenti dichiarazioni provenienti dal campo democratico degli Usa che per i loro toni rimandano al periodo del Russiagate più duro e puro, che pareva oramai superato durante il Covid-19. Tra i più marcati quello di Victoria Nuland con un lungo articolo su Foreign Affairs dove il titolo la dice già tutta (Pinning Down Putin) oppure…

Primato tecnologico, la lobby dei microchip suona la sveglia a Trump

La Semiconductor Industry Association ha rilasciato il suo ultimo rapporto 2020. Sono tante le suggestioni e le conferme che emergono nelle 20 pagine stilate da una delle più potenti lobby dell’industria americana. Il cui peso politico è destinato a crescere proporzionalmente alla criticità di questa nicchia industriale nell’economia del futuro. Non a caso al Congresso si è iniziato a parlare…

Non sottovalutate Trump. Il monito di Moore dopo il flop di Tulsa

È stato un mezzo flop il primo comizio di Donald Trump dopo oltre tre mesi di campagna elettorale sospesa causa epidemia di coronavirus. Il magnate presidente aveva parlato d'un milione di persone in fila online per assistere all'evento; se ne attendevano 100 mila e, per soddisfare un'audience così larga, era stato allestito un palco all'aperto, perché l'arena di Tulsa, il…

Guerra di statue, anche in Russia. Da Stalin a Putin, breve cronistoria

Di Riccardo Cucciolla

Per ogni storia ci sono sempre tante verità, dissimili, contrastanti e spesso contraddittorie, ma tutte “vere”. In questi giorni di proteste e accesi dibattiti sul significato dei monumenti, ci siamo resi conto di quanto la memoria storica sia così divisiva ed esclusiva, e come un drammatico episodio di cronaca possa rimettere in discussione questioni identitarie in una società che riscopriva…

Vintila Horia, l’esilio come dimensione metafisica

Vintila Horia è stato la personificazione vivente dell’esule. La Patria se l’è portata nel cuore per quarantasette anni. Randagio in due continenti, ha cercato di sopravvivere all’assenza dei profumi, dei colori, dei sentimenti della sua Romania, raccogliendo tra i ricordi dell’infanzia e della giovinezza i fogli sparsi di una vita che è stata generosa sotto il profilo creativo, ma assai…

Messaggio duro di Sisi: l'Egitto è pronto ad azioni militari in Libia

Il presidente/generale egiziano, Abdel Fattah al Sisi, mostra i muscoli. Sommerso dal Covid e con un'economia tutt'altro che fiorente, dal Cairo Sisi lancia un monito aggressivo sulla Libia. Sabato ha avvisato che un tentativo delle forze armate dalla Turchia in Libia di attaccare la città strategica di Sirte avrebbe attraversato una "linea rossa" e dunque innescato un intervento militare egiziano diretto nel…

L’Italia e la politica d’Egitto. Il corsivo di Arditti

Concentrati e inflessibili. Questi i due aggettivi che il presidente Conte ha scelto per sintetizzare la posizione del governo italiano sul caso Regeni, ferita aperta e sanguinante della nostra coscienza nazionale, del nostro sistema politico e della nostra collocazione sullo scacchiere internazionale (con particolare riferimento a quello mediterraneo). Sono aggettivi pienamente condivisibili e certamente scelti in assoluta buonafede, ma sono…

×

Iscriviti alla newsletter