Basta anche solo fare il nome, e il politico, l’imprenditore, il manager di turno scatta sull’attenti. Il Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica) non è mai stato così sotto i riflettori. Non perché cerchi attenzioni, ma perché nel giro di due anni, prima sotto la presidenza di Lorenzo Guerini, poi sotto la guida di Raffaele Volpi, il comitato…
Archivi
Innovatori: Paolo Cappelli: il vero leader cambia senza cancellare il passato
Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…
Europa lenta e inconcludente? Non è così. Roventini spiega perché
La tempesta perfetta, se ci sarà, ci sarà in autunno. Crisi di liquidità nelle imprese, conti pubblici ancora più sotto stress e magari persino un nuovo lockdown in seguito a una ripresa dei contagi. Difficile dire se tutto questo accadrà, di sicuro sarà bene farsi trovare pronti e ben attrezzati, dice a Formiche.net Andrea Roventini, economista e docente della Scuola…
Nel Recovery Fund 2.0 un richiamo più forte sulle riforme
Appena due ore di discussione per rinviare di due mesi la firma su un accordo che a questo punto pare inevitabile. Ma il Recovery plan, principale strumento dell'Unione europea per rispondere alla crisi da coronavirus, potrebbe cambiare radicalmente da qui all'estate e diventare più vincolante per i paesi che hanno risentito in misura maggiore della crisi, Italia in testa. Il…
Via della Seta in crisi, Covid-19 e scandalo Oms pesano. E Xi prova a rilanciare...
La Nuova Via della Seta come risposta alla crisi globale. È dal presidente della Cina, Xi Jinping, che arriva un messaggio chiaro al mondo sulle ambizioni cinesi. L’occasione per Xi è stata l’incontro in video conferenza sulla cooperazione internazionale della Nuova Via della Seta che si è tenuto ieri, 18 giugno, con la partecipazione di ministri e funzionari stranieri a…
Australia sotto attacco cyber. Ecco perché la Cina è l’indiziato numero uno
Un cyberattacco condotto da “sofisticato attore statale”. Il premier australiano Scott Morrison non lo dice esplicitamente in conferenza stampa ma dietro la massica offensiva informatica, hanno spiegato fonti governative di Canberra ai media, ci sarebbe la Cina. Nel mirino “una vasta gamma di settori, compresi tutti i livelli di governo, industria, organizzazioni politiche, istruzione, sanità, fornitori di servizi essenziali e…
Colle, Parlamento e Ue. Il percorso ad ostacoli del governo secondo il prof. Galli
Il Colle richiama la magistratura sul caso Csm, richiama Chigi sui fondi Ue, richiama maggioranza e opposizione all'unità. Ma poi in Senato va in scena il pasticcio di ieri, il Pd continua nei mal di pancia sul premier, le opposizioni sono ancora senza una visione unitaria. Il tempo è destinato ad esaurirsi (per tutti)? Secondo il prof. Carlo Galli, storico delle…
M5S? Non è alla fine della sua avventura, anzi... La versione di Pasquino
Quando all’interno di un movimento/partito qualcuno si mette a parlare dell’esistenza di anime diverse, di “sensibilità” diverse e di altre piacevolezze retoriche e ipocrite, mi rassereno. È un terreno che conosco, già arato e praticato da quasi tutti i partiti italiani. Nel passato, alcuni, però, non avevano peli sulla lingua. Quelle anime non esageratamente sensibili erano e si lasciavano chiamare…
Le interferenze straniere in Italia? Ci sono. Ecco cosa è emerso alla Camera
Dopo la fine della Guerra fredda, in assenza di un assetto geopoltico stabile, “sarebbe ingenuo pensare che soggetti esterni non cerchino di intervenire nelle vicenda politiche italiane per orientare in loro favore la nostra politica internazionale”, ha spiegato Maurizio Caprara, editorialista del Corriere della Sera ed ex consigliere del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Caprara è stata audito giovedì assieme…
Turchia-Libia-Italia. L'incontro di Di Maio ad Ankara e gli spazi politici per Roma
Con un op-ed sulle pagine di Repubblica, il capo del Consiglio presidenziale libico, il primo ministro Fayez Serraj, lancia la sua idea di un "meccanismo per una nuova costituzione". Il percorso passerà attraverso la creazione di un "Forum libico", da cui "lavorare a una soluzione politica" e dare inizio operativo a una futura fase elettorale, con cui rinnovare il parlamento e poi scrivere la…