Skip to main content

Basta anche solo fare il nome, e il politico, l’imprenditore, il manager di turno scatta sull’attenti. Il Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica) non è mai stato così sotto i riflettori. Non perché cerchi attenzioni, ma perché nel giro di due anni, prima sotto la presidenza di Lorenzo Guerini, poi sotto la guida di Raffaele Volpi, il comitato di controllo dei Servizi ha davvero spinto sull’acceleratore.

Un’indagine annuale sulla sicurezza della rete 5G, conclusa con un allarme molto chiaro lo scorso dicembre: il governo escluda le aziende cinesi. Poi, quest’anno, un ciclo di audizioni sull’esposizione del sistema economico ad azioni ostili. Banche, assicurazioni, authority, intelligence, il via vai di audizioni a Palazzo San Macuto non si è mai fermato, neanche durante la pandemia.

“Forse, e dico forse, un po’ il nostro lavoro ha aiutato a mettere alla portata del cittadino temi che un tempo erano ristretti agli ambienti interessati”, confida il deputato della Lega e capo del Copasir in una conversazione con Formiche.net. Volpi, cuore leghista ma anche un po’ Dc, primissima fila del Carroccio (lui, pavese, ha seguito passo passo la costruzione di “Noi con Salvini”, la creatura politica che ha portato anche nel profondo Sud, con un certo successo, Alberto da Giussano), elenca a memoria i prossimi convocati: “Borsa italiana, Intesa, Unipol, abbiamo iniziato con l’Aise e finiremo con Aisi, a queste due agenzie va riconosciuto un ampliamento molto qualitativo rispetto all’intelligence economica”, dice.

È solo la coda di una lunga trafila di invitati speciali del comitato, che non si è permesso il lusso dello smart working. Anche perché l’emergenza sanitaria se ne è portata dietro un’altra, quella della sicurezza degli asset strategici, come da copione in ogni crisi che si rispetti. Il crollo verticale delle quotazioni in Borsa di giganti dell’industria italiana dopo il primo inciampo di Christine Lagarde ha suonato un campanello d’allarme. Di lì l’esigenza di alzare l’asticella. Qualcuno ha visto nell’attivismo dell’organo bipartisan uno sconfinamento. Accusa rispedita al mittente: “Io insisto sempre a dire che non ci occupiamo di scelte di mercato, ma di interesse nazionale”, ci dice Volpi. “La speranza è di aver aumentato la consapevolezza dei rischi. E forse un po’ di deterrenza l’abbiamo messa in campo”.

Che asset strategici del Paese facciano gola ad attori stranieri, non è un mistero. Che facciano gola anche a vicini di casa, come i francesi, nemmeno. Anche per questo il Copasir si è concentrato sul mondo finanziario. Tra i dossier più caldi, quello della scalata di Leonardo Del Vecchio, presidente esecutivo del gruppo italo-francese Exilor-Luxottica, in Mediobanca, dove vuole aumentare la sua quota dal 9,9% al 20%. Il timore del comitato è che l’operazione apra una finestra dall’estero nelle Generali, di cui Piazzetta Cuccia detiene oggi il 13%. “Lo dico in senso positivo. Ci possono essere, e spero che ci siano le condizioni per cui il sistema bancario assicurativo italiano trovi vie di convergenza per rafforzare la testa in Italia di queste grandi realtà”, spiega Volpi. Nella partita è entrata anche Unicredit di Jean-Pierre Mustier, sentito dal Copasir, che il leghista definisce “un manager capace, che fa molto bene il suo mestiere, predilige una dinamica molto rapida delle scelte e sa leggere bene la realtà italiana”.

Nel mirino dei cugini d’Oltralpe c’è anche un altro gioiello italiano, oggi di stanza a Londra. Si tratta di Borsa Italiana, in mano alla London Stock Exchange che però presto dovrà liberarsene, causa Brexit. Alla porta ci sono i francesi di Euronext. A meno che da Roma non si faccia avanti una cordata per riportare la Borsa (e i dati sensibili che contiene) nello Stivale. L’idea convince Volpi. “A prescindere dai nomi, e dal possibile coinvolgimento di Cdp, il mio personalissimo parere è che per operazioni di questo livello servano delle convergenze, alleanze con capacità contrattuali importanti che riportino un asset strategico in Italia. Non è remota la possibilità di mettere insieme un’alleanza”.

L’interesse verso asset italiani, va da sé, si spinge molto oltre i confini europei. È finito sulla scrivania di Palazzo San Macuto, ad esempio, l’interessamento del fondo australiano Macquarie ad acquistare la quota di Enel (50%, l’altro 50% è in mano a Cdp) di Open Fiber, la società a partecipazione pubblica che sta costruendo la fibra ottica in tutto il Paese. L’operazione ha una sua logica di mercato, perché, secondo alcuni analisti, smarcando Enel sbloccherebbe la partita Open Fiber-Tim per la rete unica in Italia.

Come riportato da Formiche.net, il comitato segue da vicino la vicenda. Volpi non commenta nel merito, perché, dice, “non abbiamo ancora fatto nomi di singoli attori né alcuna valutazione”, ma conferma l’indiscrezione di una possibile audizione di Open Fiber: “Abbiamo deciso che approfondiremo, questo certo, e ci sembra giusto ascoltare dagli operatori, dunque anche da Open Fiber, la loro versione”. Il tema è sensibilissimo, in ballo c’è la rete 5G su cui, dice Volpi, “penso che abbiamo individuato tutti gli strumenti per una valutazione dirimente del governo”.

Gli strumenti per intervenire e bloccare operazioni sospette ci sono. Il Golden power, ad esempio, su cui il governo ha fatto un lavoro di ricamo (anche con il Copasir) negli ultimi mesi, estendendo i poteri speciali a settori prima scoperti. Ma l’ultima parola, ricorda il leghista, spetta alla politica: “Il Golden power c’è, manca l’idea di applicarlo. Difficile migliorare uno strumento se non lo si usa, rimane un esercizio di teoria”.

È una tentazione, decidere di non decidere, che attraversa tutta la maggioranza, spiega Volpi, e non solo quando si parla di sicurezza. Manca la “concretezza” di cui ha parlato con il governo il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, dice. “Il Presidente, persona di alta moralità e rettitudine, già provato dal triste spettacolo che sta dando il mondo della magistratura, sta facendo un grande lavoro di diplomazia a sostegno dell’Italia più che del governo. Talvolta, sembra, quasi in supplenza del governo. Il suo è suonato come un richiamo chiaro: vi ho aiutato con l’Europa, indicato una strada, non posso sostituirvi. Se si chiede al presidente di risolvere tutti i problemi, allora è inutile parlare di Repubblica parlamentare”.

Mediobanca, Borsa, Open Fiber. Il Copasir e l’intelligence economica. Parla Volpi

Basta anche solo fare il nome, e il politico, l’imprenditore, il manager di turno scatta sull’attenti. Il Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica) non è mai stato così sotto i riflettori. Non perché cerchi attenzioni, ma perché nel giro di due anni, prima sotto la presidenza di Lorenzo Guerini, poi sotto la guida di Raffaele Volpi, il comitato…

Innovatori: Paolo Cappelli: il vero leader cambia senza cancellare il passato

Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

Europa lenta e inconcludente? Non è così. Roventini spiega perché

La tempesta perfetta, se ci sarà, ci sarà in autunno. Crisi di liquidità nelle imprese, conti pubblici ancora più sotto stress e magari persino un nuovo lockdown in seguito a una ripresa dei contagi. Difficile dire se tutto questo accadrà, di sicuro sarà bene farsi trovare pronti e ben attrezzati, dice a Formiche.net Andrea Roventini, economista e docente della Scuola…

Nel Recovery Fund 2.0 un richiamo più forte sulle riforme

Appena due ore di discussione per rinviare di due mesi la firma su un accordo che a questo punto pare inevitabile. Ma il Recovery plan, principale strumento dell'Unione europea per rispondere alla crisi da coronavirus, potrebbe cambiare radicalmente da qui all'estate e diventare più vincolante per i paesi che hanno risentito in misura maggiore della crisi, Italia in testa. Il…

Via della Seta in crisi, Covid-19 e scandalo Oms pesano. E Xi prova a rilanciare...

La Nuova Via della Seta come risposta alla crisi globale. È dal presidente della Cina, Xi Jinping, che arriva un messaggio chiaro al mondo sulle ambizioni cinesi. L’occasione per Xi è stata l’incontro in video conferenza sulla cooperazione internazionale della Nuova Via della Seta che si è tenuto ieri, 18 giugno, con la partecipazione di ministri e funzionari stranieri a…

Australia sotto attacco cyber. Ecco perché la Cina è l’indiziato numero uno

Un cyberattacco condotto da “sofisticato attore statale”. Il premier australiano Scott Morrison non lo dice esplicitamente in conferenza stampa ma dietro la massica offensiva informatica, hanno spiegato fonti governative di Canberra ai media, ci sarebbe la Cina. Nel mirino “una vasta gamma di settori, compresi tutti i livelli di governo, industria, organizzazioni politiche, istruzione, sanità, fornitori di servizi essenziali e…

Colle, Parlamento e Ue. Il percorso ad ostacoli del governo secondo il prof. Galli

Il Colle richiama la magistratura sul caso Csm, richiama Chigi sui fondi Ue, richiama maggioranza e opposizione all'unità. Ma poi in Senato va in scena il pasticcio di ieri, il Pd continua nei mal di pancia sul premier, le opposizioni sono ancora senza una visione unitaria. Il tempo è destinato ad esaurirsi (per tutti)? Secondo il prof. Carlo Galli, storico delle…

M5S? Non è alla fine della sua avventura, anzi... La versione di Pasquino

Quando all’interno di un movimento/partito qualcuno si mette a parlare dell’esistenza di anime diverse, di “sensibilità” diverse e di altre piacevolezze retoriche e ipocrite, mi rassereno. È un terreno che conosco, già arato e praticato da quasi tutti i partiti italiani. Nel passato, alcuni, però, non avevano peli sulla lingua. Quelle anime non esageratamente sensibili erano e si lasciavano chiamare…

Le interferenze straniere in Italia? Ci sono. Ecco cosa è emerso alla Camera

Dopo la fine della Guerra fredda, in assenza di un assetto geopoltico stabile, “sarebbe ingenuo pensare che soggetti esterni non cerchino di intervenire nelle vicenda politiche italiane per orientare in loro favore la nostra politica internazionale”, ha spiegato Maurizio Caprara, editorialista del Corriere della Sera ed ex consigliere del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.  Caprara è stata audito giovedì assieme…

Turchia-Libia-Italia. L'incontro di Di Maio ad Ankara e gli spazi politici per Roma

Con un op-ed sulle pagine di Repubblica, il capo del Consiglio presidenziale libico, il primo ministro Fayez Serraj, lancia la sua idea di un "meccanismo per una nuova costituzione". Il percorso passerà attraverso la creazione di un "Forum libico", da cui "lavorare a una soluzione politica" e dare inizio operativo a una futura fase elettorale, con cui rinnovare il parlamento e poi scrivere la…

×

Iscriviti alla newsletter