Sembra calare il sipario sulla questione degli F-35 alla Turchia, al centro delle più complesse relazioni tra Ankara e Washington. Ieri, nel punto quotidiano sui contratti militari, il Pentagono ha annunciato che sarà l’Aeronautica a stelle e strisce a farsi carico dell’acquisto dei velivoli che Lockheed Martin avrebbe dovuto vendere ad Ankara. L’accordo, secondo quanto si apprende da DefenseNews, dovrebbe…
Archivi
Pianti, gospel e giubbotto antiproiettile. Così Kanye West punta alla Casa Bianca
Donald Trump minaccia di inviare agenti federali a Chicago, New York e in altre metropoli guidate dai democratici, dove, a suo dire, la criminalità dilaga per colpa delle autorità cittadine. "Li invierò con o senza l'accordo dei leader locali", dice il presidente. "Sono città in mano alla sinistra radicale … Lì stanno succedendo cose mai viste... Se Biden vincerà, per…
120 anni usciva “Enquête sur la monarchie” di Maurras. Il ricordo di Pedrizzi
I controrivoluzionari dell'inizio del XIX secolo erano stati chiamati “difensori del Trono e dell'Altare”, perché volevano ripristinare l'antico rapporto organico tra le due entità e principalmente perché avevano una concezione teocratica della società e dello stato. Maurras, nel clima stagnante dalla III Repubblica con il suo parlamentarismo grigio ed irresponsabile, i suoi intrallazzi ed i suoi scandali, riuscì con l’opera…
“In together, out together, adjust together”: Italy defends its role in Afghanistan
In an open letter published on Corriere della Sera, Italian defence minister Lorenzo Guerini answered to a host of poignant questions regarding Italian forces in Afghanistan penned by editorialist Franco Venturini on that same newspaper. The latter had discussed the American retreat from Afghanistan – strongly wanted by president Donand Trump, to be completed by May 2021 – amidst increasing…
In Cina c'è lavoro non scorto
La Cina ha deciso di ingraziarsi i dati sulla disoccupazione estendendo il concetto di "occupato" a nuove figure professionali come i blogger e i giocatori competitivi online. Lo riferisce oggi il South China Morning Post. Il ministero dell'Educazione cinese, secondo una nota ufficiale, ha ordinato alle università di adottare nuovi criteri nel riferire dell'impiego dei neo laureati. Questo dopo che…
Deal! L'Europa trova l'accordo sul Recovery Fund. Tutte le reazioni
"Deal!". Una sola parola quella twittata alle 5:31 di mattina da Charles Michel, presidente del Consiglio europeo, per far sapere che l'accordo tra i Paesi europei sul Recovery Fund è stato trovato. Un accordo che prevederebbe 750 miliardi di fondi: 390 di contributi a fondo perduto e 360 di prestiti. "Giornata storica per l’Europa, e per l’Italia!", ha commentato il presidente del…
Sisi ottiene l'ok per l'uso delle forze armate all'estero. Messaggio alla Turchia in Libia
Il parlamento egiziano ha approvato all'unanimità dei presenti l'autorizzazione al dispiegamento delle forze armate a difesa della sicurezza nazionale contro "milizie criminali e armate, e elementi terroristici stranieri". Non si menziona la Libia nel testo con cui i legislatori danno carta bianca al presidente/generale Abdel Fattah al Sisi, ma è il contesto sottinteso. Una decisione destinata ad aumentare le tensioni…
Solinas (Regione Sardegna) punta sullo sport per la ripartenza. Il World Padel Tour sbarca in Italia (Sardegna Open 2020)
Il “World Padel Tour” sbarca, per la prima volta in Italia - dal 6 al 13 settembre 2020 a Cagliari - con un evento curato da NSA Group in partnership strategica con la Regione Sardegna. La manifestazione sportiva sarà realizzata grazie alla collaborazione con la Federazione Internazionale di Padel e la Federazione Italiana Tennis. A settembre il capoluogo della Sardegna, diventa…
Luna, Marte e ritorno sulla Terra. I viaggi nello Spazio secondo Luca Parmitano
Luna o Marte? “Qualsiasi sarà il mio futuro, come astronauta lo affronterò con entusiasmo". Così Luca Parmitano risponde alle domande sulle sue prossime avventure extra-atmosferiche, a un anno esatto dalla partenza di Beyond, la missione che lo ha portato al comando della Stazione spaziale internazionale. L'astronauta dell'Esa e colonnello dell'Aeronautica militare italiana è stato oggi il protagonista dell'evento web organizzato…
Nokia ed Ericsson nel mirino di Pechino. Ecco perché
Dopo che il Regno Unito ha deciso di bandire (a partire dal 2027) il colosso cinese Huawei dalle sue reti 5G seguendo l’imposizione statunitense, il governo di Pechino ha dato nuovo impulso alla sua strategia aggressiva verso l’Occidente emersa in particolare con il coronavirus. Infatti — alla faccia dell’indipendenza del gruppo tech rispetto al regime — avrebbe già messo nel mirino la…