Skip to main content

Sembra calare il sipario sulla questione degli F-35 alla Turchia, al centro delle più complesse relazioni tra Ankara e Washington. Ieri, nel punto quotidiano sui contratti militari, il Pentagono ha annunciato che sarà l’Aeronautica a stelle e strisce a farsi carico dell’acquisto dei velivoli che Lockheed Martin avrebbe dovuto vendere ad Ankara. L’accordo, secondo quanto si apprende da DefenseNews, dovrebbe comprendere anche la riconfigurazione di sei apparecchi già dotati della livrea turca.

LA SOLUZIONE

L’accordo, del valore di 862 milioni di dollari e finanziato con i fondi dell’anno fiscale 2020 (già approvati), consentirà all’Aeronautica americana di acquistare otto F-35A (con decollo convenzionale) originariamente costruiti per la Turchia. Ad essi, come nota il sito specializzato, si aggiungono altri sei velivoli (sempre in versione A) destinati all’Usaf e i lavori di riconfigurazione, in catena di montaggio, dei jet progettati per Ankara. Parte integrante del programma di sviluppo e costruzione del caccia di quinta generazione, la Turchia avrebbe dovuto acquistare circa 100 apparecchi.

I NUMERI

Gli aerei in questione rientrano nel lotto produttivo numero 14, su cui Lockheed Martin e Pentagono si sono accordati lo scorso ottobre insieme ai lotti 12 e 13. In tutto, l’accordo ha riguardato 478 velivoli per 34 miliardi di dollari, comprendenti 291 velivoli per le Forze armate Usa, 127 per i partner internazionali tra cui la Turchia (e l’Italia) e 60 per Paesi clienti che acquistano il Joint Strike Fighter attraverso la formula del Foreign military sales. Sulla base di tale accordo, ogni F-35 costerà al contribuente americano poco meno di 78 milioni di dollari. Secondo DefenseNews, circa mezzo miliardo dovrebbe invece costare lo spostamento della catena di produzione dell’aereo dalla Turchia agli Stati Uniti.

IL NODO S-400

Questione cruciale dietro la decisione statunitense di escludere la Turchia dal progetto F-35, l’acquisto da parte dell’alleato turco del sistema missilistico antiaereo russo S-400, un dossier che continua a dividere Washington e Ankara. La questione è nota e dura da diversi anni, rappresentando uno dei nodi più intricati per l’Alleanza Atlantica, di cui la Turchia può vantare il secondo strumento militare in termini numerici. Più o meno un anno fa, le prime consegne del sistema russo alla Turchia surriscaldavano i rapporti con Washington, con il Pentagono ad avvertire dell’estromissione dal programma F-35.

LE DIFFICILI TRATTATIVE

Il caccia di quinta generazione è da sempre stata l’arma più forte nelle mani degli americani per riportare all’ordine lo storico alleato della Nato. Anche nei momenti più tesi, Erdogan ha rivolto apprezzamenti e parole dolci al velivolo, e nessun vertice turco si è detto felice di uscire dal programma. D’altra parte, sull’F-35 la Difesa di Ankara ha puntato con decisione, coinvolgendo una fetta importante del comparto industriale, per nulla intenzionata a perdere lavoro. Non a caso, lo scorso novembre, mentre Trump riceveva Erdogan alla Casa Bianca, il responsabile del Pentagono per il programma F-35 Eric Fick riferiva al Congresso di aver individuato le alternative ai contributi industriali offerti dalla Turchia. Nel frattempo, ci si adoperava per fornire una soluzione alle richieste di Ankara sulla difesa aerea, tornando a promuovere il sistema Patriot. Eppure, da Ankara la decisione a procedere con l’S-400 è stata irremovibile.

LE MOSSE USA

Per questo gli Usa sono andati avanti con l’estromissione dal Joint Strike Fighter, proponendo soluzioni più o meno drastiche alla questione. Alla fine di giugno, il senatore repubblicano John Tune ha proposto un emendamento al National defense authorization act del 2021, ovvero la legge che autorizza le spese per la difesa del prossimo anno, che consentirebbe agli Stati Uniti di acquistare il sistema S-400 presente in Turchia. “Penso che l’acquisto da parte degli Stati Uniti degli S-400 dalla Turchia sia il modo più intelligente per tirare fuori Erdogan dalla situazione in cui si è cacciato”, ha affermato Jim Townsend, in precedenza ufficiale del Pentagono per l’Europa e la Nato, in un articolo riportato da Defensenews.

LA PROPOSTA DI SANZIONI

Se la Turchia dovesse mai decidere di integrare effettivamente questo tipo di armamento al proprio sistema di difesa, gli Stati Uniti potrebbero decidere di attivare le sanzioni legate al Countering America’s Adversaries Through Sanctions Act (Caatsa): questo tipo di sanzioni, introdotte nel 2017, potrebbero colpire la Turchia in quanto acquirente di un importante sistemi d’arma venduto dalla Russia. Il presidente della commissione Affari esteri del Senato Jim Risch ha più volte sostenuto questa posizione. La decisione turca di posticipare l’attivazione del nuovo armamento, così come affermato da Can Kasapoglu (direttore del programma difesa e sicurezza del think tank Edam di Instabul), potrebbe aprire scenari interessanti nelle future trattative tra i due Paesi.

UN PROBLEMA PER LA NATO

Uno spiraglio anche per la Nato, sempre allineata a Washington nell’opposizione alla scelta turca per l’S-400, problematica da un punto di vista operativo (per la comunalità degli assetti) oltre che strategico. D’altra parte, il contestato acquisto rappresenta lo scivolamento di un Paese membro nell’orbita di Mosca. Il think tank Carnegie definisce il rapporto tra Turchia e Russia come un matrimonio di convenienza: una collaborazione, quindi, che non si basa sulla condivisione di valori o visioni del mondo comuni ma sugli interessi e sulla consapevolezza che una collaborazione, seppur difficoltosa, è pur sempre meglio di un conflitto. Il dossier siriano può essere considerato come un esempio di come questa relazione si sia sviluppata positivamente, seppur con altre fortune, nel corso degli anni.

SE ANKARA VA VERSO MOSCA

Nel novembre 2015, un jet russo accusato di aver sconfinato viene abbattuto dagli F-16 turchi nei cieli sopra il confine tra Siria e Turchia. Le tensioni che sembravano doversi riverberarsi sul campo di battaglia, non essendo i due Paesi schierati dalla stessa parte, vengono smorzate dalle scuse fatte dal presidente Erdogan un anno dopo. La partecipazione turca al processo di stabilizzazione della Siria tenutosi ad Astana e, più recentemente, il pattugliamento congiunto nel nord-ovest del Paese hanno consolidato le relazioni e invertito di 180 gradi le tensioni precedenti. Sebbene non scolpita nella pietra, la collaborazione con la Russia, unita alla mancata volontà della Turchia di prendere una posizione di campo netta, potrebbe minare la coesione dell’Alleanza Atlantica: l’acquisto turco del sistema d’arma russo priverà il secondo esercito della Nato del più avanzato aereo di quinta generazione. Una questione militare che potrebbe allargarsi anche al “comparto” politico dell’Alleanza, generando un ulteriore indebolimento della struttura militare.

F-35 e S-400. Così Washington prova a risolvere il nodo turco

Sembra calare il sipario sulla questione degli F-35 alla Turchia, al centro delle più complesse relazioni tra Ankara e Washington. Ieri, nel punto quotidiano sui contratti militari, il Pentagono ha annunciato che sarà l’Aeronautica a stelle e strisce a farsi carico dell’acquisto dei velivoli che Lockheed Martin avrebbe dovuto vendere ad Ankara. L’accordo, secondo quanto si apprende da DefenseNews, dovrebbe…

Pianti, gospel e giubbotto antiproiettile. Così Kanye West punta alla Casa Bianca

Donald Trump minaccia di inviare agenti federali a Chicago, New York e in altre metropoli guidate dai democratici, dove, a suo dire, la criminalità dilaga per colpa delle autorità cittadine. "Li invierò con o senza l'accordo dei leader locali", dice il presidente. "Sono città in  mano alla sinistra radicale … Lì stanno succedendo cose mai viste... Se Biden vincerà, per…

120 anni usciva “Enquête sur la monarchie” di Maurras. Il ricordo di Pedrizzi

I controrivoluzionari dell'inizio del XIX secolo erano stati chiamati “difensori del Trono e dell'Altare”, perché volevano ripristinare l'antico rapporto organico tra le due entità e principalmente perché avevano una concezione teocratica della società e dello stato. Maurras, nel clima stagnante dalla III Repubblica con il suo parlamentarismo grigio ed irresponsabile, i suoi intrallazzi ed i suoi scandali, riuscì con l’opera…

“In together, out together, adjust together”: Italy defends its role in Afghanistan

Di Otto Lanzavecchia

In an open letter published on Corriere della Sera, Italian defence minister Lorenzo Guerini answered to a host of poignant questions regarding Italian forces in Afghanistan penned by editorialist Franco Venturini on that same newspaper. The latter had discussed the American retreat from Afghanistan – strongly wanted by president Donand Trump, to be completed by May 2021 – amidst increasing…

In Cina c'è lavoro non scorto

La Cina ha deciso di ingraziarsi i dati sulla disoccupazione estendendo il concetto di "occupato" a nuove figure professionali come i blogger e i giocatori competitivi online. Lo riferisce oggi il South China Morning Post. Il ministero dell'Educazione cinese, secondo una nota ufficiale, ha ordinato alle università di adottare nuovi criteri nel riferire dell'impiego dei neo laureati. Questo dopo che…

Deal! L'Europa trova l'accordo sul Recovery Fund. Tutte le reazioni

"Deal!". Una sola parola quella twittata alle 5:31 di mattina da Charles Michel, presidente del Consiglio europeo, per far sapere che l'accordo tra i Paesi europei sul Recovery Fund è stato trovato. Un accordo che prevederebbe 750 miliardi di fondi: 390 di contributi a fondo perduto e 360 di prestiti. "Giornata storica per l’Europa, e per l’Italia!", ha commentato il presidente del…

Sisi ottiene l'ok per l'uso delle forze armate all'estero. Messaggio alla Turchia in Libia

Il parlamento egiziano ha approvato all'unanimità dei presenti l'autorizzazione al dispiegamento delle forze armate a difesa della sicurezza nazionale contro "milizie criminali e armate, e elementi terroristici stranieri". Non si menziona la Libia nel testo con cui i legislatori danno carta bianca al presidente/generale Abdel Fattah al Sisi, ma è il contesto sottinteso. Una decisione destinata ad aumentare le tensioni…

Solinas (Regione Sardegna) punta sullo sport per la ripartenza. Il World Padel Tour sbarca in Italia (Sardegna Open 2020)

Il “World Padel Tour” sbarca, per la prima volta in Italia - dal 6 al 13 settembre 2020 a Cagliari - con un evento curato da NSA Group in partnership strategica con la Regione Sardegna. La manifestazione sportiva sarà realizzata grazie alla collaborazione con la Federazione Internazionale di Padel e la Federazione Italiana Tennis. A settembre il capoluogo della Sardegna, diventa…

Luna, Marte e ritorno sulla Terra. I viaggi nello Spazio secondo Luca Parmitano

Luna o Marte? “Qualsiasi sarà il mio futuro, come astronauta lo affronterò con entusiasmo". Così Luca Parmitano risponde alle domande sulle sue prossime avventure extra-atmosferiche, a un anno esatto dalla partenza di Beyond, la missione che lo ha portato al comando della Stazione spaziale internazionale. L'astronauta dell'Esa e colonnello dell'Aeronautica militare italiana è stato oggi il protagonista dell'evento web organizzato…

Nokia ed Ericsson nel mirino di Pechino. Ecco perché

Dopo che il Regno Unito ha deciso di bandire (a partire dal 2027) il colosso cinese Huawei dalle sue reti 5G seguendo l’imposizione statunitense, il governo di Pechino ha dato nuovo impulso alla sua strategia aggressiva verso l’Occidente emersa in particolare con il coronavirus. Infatti — alla faccia dell’indipendenza del gruppo tech rispetto al regime — avrebbe già messo nel mirino la…

×

Iscriviti alla newsletter