Le ambizioni hanno un prezzo. Lo sta scoprendo la Cina, dice Edward Luttwak, politologo e stratega americano con un passato al Pentagono, autore di decine di libri diventati capisaldi della dottrina militare americana. Luttwak è ospite dell’ultimo appuntamento del ciclo di incontri “China in the Middle East-Mediterranean (Mid-Med)” (di cui Formiche è partner esclusivo) organizzati dalla Tel Aviv University e da ChinaMed,…
Archivi
Pd-M5S, la strana alleanza che non ha alternative. Parla il direttore Fontana
Piano con i piani. Dal suo osservatorio di via Solferino il direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana nota un grande problema della politica italiana alle prese con la più grave crisi del secolo: la concretezza. Tanti discorsi, idee. Poche realizzabili. È anche questo il segno di una politica che più di tutto vuole affermare di esistere. Da Conte a…
Perché a Renzi (e Conte) non piace il proporzionale. Il diario di Colombo
FRANCESCHINI AVEVA PRONTA “L’ARMA FINE DI MONDO”: LA RIFORMA DEL SISTEMA ELETTORALE IN SENSO PROPORZIONALE “Tiriamo fuori il proporzionale dal cassetto e facciamolo approvare da almeno un ramo del Parlamento, la Camera, prima dell’estate. Poi la parcheggiamo al Senato e si vede” – aveva detto, richiesto e spinto i suoi deputati dem a fare, il ministro Dario Franceschini, quando nei…
Tocca ai governi fermare la rabbia sociale. Magatti spiega come
Le radici profonde (dell'odio) non gelano mai. La furia iconoclasta scatenata negli Stati Uniti a seguito dell'uccisione di George Floyd ha generato un'onda lunga che è approdata fino allo Stivale. L'ultima vittima di imbrattamenti ed episodi vandalici è stata la statua dedicata a – e lo diciamo senza timore di smentita – un gigante del giornalismo e della cultura italiana…
Russia, Cina e investimenti. In tre giorni, tutte le sfide per Nato e Difesa europea
Con la riunione dei ministri della Difesa dell'Unione europea è iniziata oggi una tre giorni delicata per la sicurezza del Vecchio continente. Tra le incertezze sul ritiro dei militari americani dalla Germania e i timori per l'impatto del Covid-19 sulle risorse da destinare al settore, la palla passa domani alla Nato. LA RIUNIONE PER LA DIFESA EUROPEA Oggi, Lorenzo Guerini…
La Cina? Per gli italiani più opportunità che minaccia. Il report Laps/Iai
“La percezione delle principali minacce alla sicurezza del Paese è perlopiù in linea con i dati degli anni passati. Tuttavia, spicca la particolare attenzione che gli italiani rivolgono agli effetti del cambiamento climatico. Seguono la situazione in Libia, l’ascesa della Cina come potenza globale e le tensioni tra Occidente e Russia. Cresce, in particolare, la percezione di minaccia da parte…
Libia, Unione europea e rapporti con gli Usa. La visita di Di Maio in Turchia
Il ministro degli Esteri turco, Mevlüt Çavuşoğlu, ha invitato in Turchia l'omologo italiano, Luigi Di Maio, per un incontro bilaterale – il secondo in questo primo semestre del 2020. Stando all'agenda turca, il capo della diplomazia di Roma affronterà con la controparte questioni che riguardano le relazioni tra i due Paesi e il processo di adesione di Ankara all'Ue, nonché opinioni sull'evoluzione…
Berlino, Washington, Mosca. Il risiko geopolitico intorno al Nord Stream 2
Chi potrebbe lavorare alla ricucitura “energetica” sull'asse Berlino-Washington? La tensione tra Usa e Germania sta aumentando per via dell'annuncio a stelle e strisce di nuove sanzioni per chi lavora con il Nord Stream 2 che raddoppierà i volumi dalla Russia all'Europa. Piccata la replica del governo tedesco. Un quadro che si fa più complicato anche dopo l'improvvisa partenza dell'ambasciatore Grenell e…
Ecco perché la First Sister di Kim ha fatto esplodere l'ufficio di contatto con Seul
La Corea del Nord ha fatto saltare in aria il Liason Office di Kaesong, ossia l’edificio che ha ospitato gli incontri di contatto sul confine demilitarizzato (ancora per quanto? ndr) tra le due Coree. Un’esplosione e poi molto fumo, spiegano fonti militari sudcoreane che ne parlano alla Yonhap di Seul, agenzia stampa con ottime entrature e costantemente aggiornata. Conferme da testimonianze circolate…
Ricerca, spazio e innovazione. La ricetta per gli Stati generali secondo Darnis (Iai)
“Nel breve termine, finanziare la ricerca vuol dire strutturare i precari e generare nuove assunzioni, con un impatto economico, sociale e familiare diretto; nel medio termine, si genera un effetto a cascata su tutto l'indotto con tecnologie, brevetti e produzioni che possono porre l'Italia come leader in tanti campi”. È il consiglio per gli Stati generali dell'economia in corso a…