Skip to main content

Twitta il ministro Franceschini che è comunque il migliore di un pessimo governo “Superato oggi il mezzo milione di bonus vacanze, già chiesti e ottenuti. Esattamente 500.020, di cui 26.720 già spesi in un hotel, un campeggio, un B&B. Un aiuto concreto a cittadini e imprese turistiche”.
Non ne sono convinta, non mi entusiasma. Si è finito per sostenere chi già era intenzionato a partire o si è smosso chi ci aveva rinunciato? Avrei spinto sul collegare le zone più lontane, sicure ma fuori dai tragitti tradizionali. Avrei evitato di far sentire isolate le aree senza serie infrastrutture. Sorretto i costi degli spostamenti più che degli alloggi.
Cosa succederà quando nei bilanci di come sono stati spesi i bonus ci accorgeremo. Piangeremo per la disperazione di chi non ne è stato minimamente toccato. A causa di inefficienze strutturali a cui il bonus non pensa ma contribuisce a sottragli risorse e quindi risposte future.
Ma ovviamente i trasporti, sono in un ministero diverso da quello della cultura e del turismo. Tra incompetenza e materie di competenza e pertinenza ci stiamo giocando il futuro.
Intanto si parte principalmente con le macchine. Il paradosso italiano. Proprio mentre il governo finanzia monopattini.
Si attraversano ponti del cui stato dell’arte non ci è dato sapere fino a prossime tragedie.
È giusto temere non solo che i Benetton non siano stati scrupolosi nelle loro funzioni, pensando a Genova in questa settimana di decisioni, ma che ciò possa accadere ancora, con o senza di loro, per chi verrà. Qual è la macchina che ha consentito di bypassare la manutenzione scrupolosa, gli investimenti, la sicurezza? È cambiata ora? Come?
E c’è il ponte di Aulla a cui dare risposte che siano di indirizzo per il futuro- perché quanti sottopassaggi, tutti esteticamente orribili, in condizioni simili, a quelle che hanno portato alla caduta, abbiamo come incognita: servirebbe più etica ed estetica nella progettazione e manutenzione) – dalla tragedia ci salvò il lockdown.
Nuovi paradossi non sembrano mancare neanche in questa nuova estate italiana.

Una vacanza in monopattino, di un governo Ponte

Twitta il ministro Franceschini che è comunque il migliore di un pessimo governo "Superato oggi il mezzo milione di bonus vacanze, già chiesti e ottenuti. Esattamente 500.020, di cui 26.720 già spesi in un hotel, un campeggio, un B&B. Un aiuto concreto a cittadini e imprese turistiche". Non ne sono convinta, non mi entusiasma. Si è finito per sostenere chi…

Sannicandro (DG Asset): La Regione Puglia detta le linee guida del futuro dell'impiantistica sportiva

La XIX edizione del Festival del "Libro Possibile" ha dato il battesimo ad un progetto innovativo della Regione Puglia in tempi di impiantistica sportiva (realizzato e coordinato dalla Asset del DG Elio Sannicandro. "Una serata molto utile ed interessante; un confronto vivace su un mondo molto importante per l'Italia e la Puglia - ha commentato  il Viceministro all'Economia (MEF), Antonio…

Se la disabilità viene ancora utilizzata come clava nella lotta politica

È evidente: un consumato presenzialista e oculato manager di sé stesso e della propria immagine come Vittorio Sgarbi mira del tutto legittimamente ad apparire. E certamente calza a pennello per lui il celebre aforisma di Oscar Wilde secondo il quale “c’è una sola cosa al mondo peggiore del far parlare di sé, ed è il non far parlare di sé”.…

Tim, Huawei e l'O-Ran. Così battiamo la Cina sul 5G. Parla Wheeler (ex Fcc)

Tom Wheeler è stato per quattro anni, dal 2013 al 2017, il presidente della Federal Communication Commission (Fcc), la potente agenzia federale degli Stati Uniti che decide tutte le regole del gioco nel mondo delle telecomunicazioni. Per quattro anni si è battuto per rendere più sicuri i network, a cominciare dalla limitazione delle aziende cinesi accusate di spionaggio nella nuova…

Renzi, Berlusconi, Di Maio: manovre di sottopalazzo (con un Palazzo immobile). La bussola di Ocone

La situazione politica italiana è paradossale. Da una parte, c’è un Paese in ginocchio che mai come in questo momento avrebbe bisogno di un governo efficace e responsabile, se solo vuole avere qualche possibilità di sopravvivere degnamente; dall’altra, c’è un governo che non governa ma che un insieme di forze maggioritarie in Parlamento non vogliono mandare a casa per paura…

Il Parlamento conta. Così il Colle frena il premier (via Cassese). Il diario di Colombo

Sulla questione che campeggia, ormai da due giorni, sulle prime pagine di tutti i giornali, il conferimento di nuovi ‘pieni poteri’ da stato di emergenza al governo Conte, da parte del medesimo governo che graziosamente se li ripiglia (lo stato di emergenza, proclamato lo scorso 31 gennaio, scade il 31 luglio, ma Conte ora vuole prorogarlo fino al 31 dicembre…

L'emergenza immigrazione e l'insofferenza dei cittadini. Il punto di Vespa

Il problema sembra riguardare solo la Sicilia mentre altrove si litiga per i fondi europei o si lanciano allarmi per un aumento di contagi da Covid, anche se forse tutto si tiene. Il presidente della Regione Sicilia, Nello Musumeci, ha chiesto lo stato d’emergenza dopo le centinaia di migranti sbarcati a Lampedusa negli ultimi giorni che fanno collassare l’hotspot isolano…

5G, occhio alle sanzioni Usa. Il bivio per l'Italia secondo Ian Bremmer

Non c’è più tempo. L’Italia deve dire ora da che parte sta nella Guerra fredda tech fra Cina e Stati Uniti. Ian Bremmer, presidente di Eurasia Group, professore alla New York University, non usa mezzi termini. Il tiro alla fune sulla rete 5G non ammette velleità terzaforziste, dice a Formiche.net. E le aziende italiane che fanno affari con Huawei, di…

Dall'Africa al Mediterraneo, Lesser (Gmf) svela la strategia Usa

Di Ian Lesser

Gli Stati Uniti sono una potenza mediterranea da oltre 200 anni, sebbene non abbiano mai dedicato un’attenzione specifica al Mediterraneo come spazio strategico a sé stante. Tradizionalmente, gli interessi americani nel Mediterraneo sono stati un’appendice di questioni più ampie, che spesso originavo in aree lontane dalle coste mediterranee. Ciò è in netto contrasto con l'approccio europeo e persino russo. Per…

Dalle sanzioni alla guerra dei turisti, il braccio di ferro Ue-Russia secondo Pellicciari

Ancora una volta quella che definimmo la Guerra dei Turisti sta dominando le cronache estive e offre continui spunti di riflessione geo-politica che vanno al di là delle semplici cronache (post)pandemiche. Ricapitolando. Ancora prima della difficile reintroduzione di Schengen (interrotto “dal basso” dagli Stati Membri nella Fase 1) si erano mosse Germania e Austria ventilando l’ipotesi di creare corridoi turistici…

×

Iscriviti alla newsletter