Due sfide e minacce diverse, non sovrapponibili. Tali sono oggi Cina e Russia per la Nato. Un’alleanza che nasce come forma di deterrenza dalla cortina di ferro. Ma negli anni, ormai più di 70, ha fatto della capacità adattiva e della resilienza i suoi due punti di forza. Sono richieste entrambe, per far fronte alla nuova sfida che viene da…
Archivi
Ecco come (e perché) SixthContinent difende il suo valore d’azienda
Sixthcontinent continua a difendere il suo operato e salvaguardare il suo business. Come raccontato lo scorso Febbraio da Formiche.net, pochi mesi fa l’Antitrust aveva avviato un provvedimento cautelare nei confronti di SixthContinent in Italia, società nata nel 2010 e attiva nella vendita di shopping card. Carte elettroniche che consentono ai consumatori di acquistare a prezzi scontati prodotti e servizi e che…
Maduro attacca la Chiesa e non solo. La denuncia degli Stati Uniti
Il più recente nemico di Nicolás Maduro sembra essere la fede. Nell'ultimo Report on International Religious Freedom presentato dal Dipartimento di Stato americano, il governo di Donald Trump ha accusato il regime venezuelano di attaccare smisuratamente le libertà religiose in Venezuela, interrompendo il culto della Chiesa ed smontando alcuni tempi. Inoltre, secondo il report, in Venezuela c'è un pericoloso aumento…
Il modello Carabinieri per la polizia Usa. Il dibattito dopo il caso Floyd
Mentre in tutti gli Stati Uniti e in molte altre parti del mondo continuano le proteste per la morte di George Floyd, la politica americana si interroga sul futuro delle forze di sicurezza. Ieri, Medaria Arradondo, capo della polizia di Minneapolis (la città in cui è morto Floyd), ha annunciato un’ampia riforma del dipartimento di polizia locale. Arradondo ha spiegato…
Sì ai comizi e convention in Florida. Il punto sulle presidenziali Usa
Donald Trump ha fretta di lasciarsi alle spalle i capitoli coronavirus e razzismo che gli hanno creato un pesante ritardo nei sondaggi sul suo rivale Joe Biden e vuole riprendere la campagna e i comizi, che, insieme ai tweet, sono il suo piatto forte. Il suo primo meeting post-pandemia sarà a Tulsa, in Oklahoma, il 19 giugno; ci saranno poi…
Di Maio e il turismo europeo post lockdown: parola d'ordine reciprocità. Il video
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=6FxWZlkjgSI[/embedyt] Fin dalla riapertura delle Regioni italiane dopo il lockdown, Luigi Di Maio ha seguito una fitta agenda di impegni che lo ha visto incontrarsi con gli omologhi ministri degli Esteri di diversi Paesi europei. L'obiettivo è garantire la riapertura dei flussi turistici tra gli Stati senza che ci siano impedimenti: uno scambio all'insegna della reciprocità, come ci…
Perché all'Europa (non) convengono gli investimenti cinesi. Parla Pettis (Peking University)
Non una sola Cina, ma due. È questo lo scenario che si para di fronte a un economista quando cerca di scandagliare in profondità i dati ufficiali di Pechino sulla crescita cinese, e l’impatto che su di essa avrà la pandemia del Covid-19. Oltre le statistiche c’è un Paese reale che, senza l’intervento dello Stato (e dunque del Pcc, il…
Il MoVimento 5 Stelle è in crisi? Settimane decisive per la leadership politica grillina. Il video
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=0Gl9i-Njh7U[/embedyt] A mesi di distanza dalle dimissioni di Luigi Di Maio da capo politico, il MoVimento 5 Stelle si prepara ad affrontare un momento cruciale della sua storia e a decidere quale direzione intraprendere sulla strada della nuova leadership politica. Diverse le ipotesi in campo, da un comitato elettorale temporaneo alla scelta immediata di una nuova figura tra…
I dazi e l’Europa nella morsa tra Usa e Cina. Parla il sottosegretario Scalfarotto
La scorsa settimana Robert Lighthizer, rappresentante del Commercio di Washington, ha annunciato un’indagine contro diversi Paesi, tra cui l’Italia, sulle tasse ai servizi digitali. Il nostro Paese rischia (di nuovo) l’imposizione di dazi. Di questo e della posizione italiana ed europea nello scontro tra Stati Uniti e Cina Formiche.net ha parlato con Ivan Scalfarotto, sottosegretario agli Esteri e deputato di…
Perché gli Stati generali di Conte rischiano il flop. Il punto di Colombo
“Comunque vada, sarà un disastro”. Gli Stati generali di Conte, nati sotto una cattiva stella, rischiano il flop. Gli invitati glamour che danno buca. L’opposizione che li boicotta. I due principali partiti della maggioranza (Pd e M5S) che, piuttosto che andarci, si vogliono dare "malati". Le associazioni datoriali, imprenditoriali e sindacali che considerano l’iniziativa “una inutile, ridicola, perdita di tempo”.…