Bandiere a mezz'asta sugli edifici federali e i monumenti nazionali degli Stati Uniti nei prossimi tre giorni per onorare la memoria delle vittime del coronavirus, che nell’Unione superano le 94 mila. IL RITORNO ALLA “NORMALITÀ” L’annuncio del presidente Donald Trump segue una richiesta dei leader democratici del Congresso, che gli avevano chiesto di farlo quando il numero dei morti raggiungerà…
Archivi
Giungla d’asfalto, compie 70 anni il prototipo poliziesco di John Huston
La sequenza iniziale di alcune vie di una cittadina deserta, mezzo immersa nella nebbia, post-atomica, nei suoi quartieri periferici, spogli e squallidi, dal bianco/nero asmatico, con una macchina della polizia che si aggira lentamente, come un corvo esitante nel planare, le voices over della radio, “Auto 31.36 … viale Lincoln, ferimento al terzo piano … Furto all’hotel de Paris ……
Movida? No, grazie: la mattina lavoro
È il tema del momento: “Non è ancora questo il tempo dei party, delle movide e degli assembramenti vari”, ha detto il Presidente del Consiglio in Parlamento, aggiungendo che “occorre fare attenzione perché esporre sé stessi al contagio significa esporre al contagio anche i propri cari”, chiedendo uno sforzo soprattutto ai giovani che, più di altri, possono aver sofferto il…
Telefonata tra Di Maio e Pompeo con al centro la Libia. Perché adesso?
Sono settimane di contatti intensi per l'Italia sul dossier Libia, quasi come se la Fase 2 della pandemia avesse di colpo riaperto il dossier. Oggi è stato il turno del wannabe alleato chiave, gli Stati Uniti, entrati nell'agenda dei colloqui della Farnesina – luogo di riattivazione dell'interessamento libico di Roma. Il ministro degli Esteri, Luigi di Maio, ha parlato al telefono…
Cosa successe davvero a Chernobyl? Ecco i documenti Usa (ex) top secret
Nuove scoperte sulla tragedia di Chernobyl. È uscita allo scoperto una vecchia lettera, datata 4 novembre 1988, inviata dal fisico e premio Nobel Andrej Sacharov a Michail Sergeevič Gorbačëv. La missiva è uno documenti segreti sulla catastrofe nucleare del 26 aprile 1986 in Ucraina settentrionale, che sono stati declassificati e pubblicati dal National Security Archive americano. “Stimatissimo Mikhail Sergheevic! - inizia…
Cristo si rivela per attrazione, non servono piani quinquennali. Il messaggio di Francesco
Il messaggio di papa Francesco alle pontificie opere missionarie cambia una trama e capovolge un ordito che probabilmente la Chiesa non ha mai avuto, ma che molti ritengono autentico. Il testo è lungo e articolato, bisogna individuare, o scegliere, alcuni punti cruciali. Il primo è evidentemente questo, che lo stesso Francesco pone in apertura: “Nessuno può venire a me, se…
Cina-Usa, ecco il maxi-piano di Xi per la sovranità digitale
Vale 1,4 triliardi di dollari, cioè 10 triliardi di yuan, il piano del governo cinese per finanziare la corsa all’egemonia tecnologica contro gli Stati Uniti da qui al 2025. La “New infrastructure initiative” è la risposta del presidente Xi Jinping alla Guerra Fredda tech americana. Dall’Intelligenza artificiale (Ia) alla rete 5G, il piano, parte della più ampia iniziativa “Made in…
Si può fare politica senza le lobby?
Si parla di disintermediazione quando i cittadini decidono le politiche del Paese attraverso una piattaforma web. Ma è un fenomeno che affascina anche quei politici tentati di portare a casa risultati senza consultare le parti sociali e le lobby. Se funziona, tutto si velocizza, se funziona. Però gli effetti collaterali possono essere esiziali. Ne abbiamo parlato con Licia Soncini, lobbista,…
Covid19, il virus colpisce la Cina. Ma non il budget della Difesa...
La crisi da Covid-19 non si fa sentire sul budget della Difesa cinese. In crescita costante da molti anni, la spesa militare di Pechino dovrebbe aumentare di almeno il 3% rispetto al 2019, in linea con le attese sul Pil. La conferma arriverà domani, quando si apriranno i lavori annuali dell'Assemblea nazionale del popolo. Nel frattempo, le anticipazioni confermano quanto…
C'è anche l'Italia nella corsa al vaccino. Ecco tutte le novità da AstraZeneca
Il gruppo farmaceutico britannico AstraZeneca, che collabora con l'Università di Oxford per sviluppare un vaccino contro il Covid-19, ha assicurato che riuscirà a fornire 1 miliardo di dosi entro la fine del 2021 e che la distribuzione partirà già dal prossimo settembre. Una notizia inaspettata, date le tempistiche da sempre prospettate intorno ai 12-18 mesi. L'azienda ha inoltre confermato di aver ottenuto…