Skip to main content

Mi sforzo da giorni nel cercare di comprendere gli argomenti dei contrari alla riduzione del numero dei parlamentari, ma debbo confessare che più li leggo (o li ascolto) e più mi convinco del contrario.
O meglio: colgo l’onestà intellettuale di molti ragionamenti ma ritengo che essi appartengano a un’idea “figurata” della democrazia, ormai lontana in modo irrimediabile dalla realtà al punto da imporre a tutti noi (ed al sottoscritto in primo luogo) di ragionare con idee nuove, schemi rinnovati, obiettivi rivisti.

In sostanza i punti essenziali di chi si appresta a votare No al referendum del 20 settembre sono due e possono essere così riassunti: non è vero che un Parlamento meno numeroso funziona meglio (anzi sarà ancor meno in grado di fare bene il suo mestiere) e, comunque, un Parlamento ridotto a due terzi dei membri attuali sarà meno meno in grado di rappresentare territori, minoranze e “diversità” di opinioni politiche.

Sono idee rispettabili e poste in campo da donne e uomini di studi profondi e grande esperienza, quindi non debbono essere liquidate con superficialità. A mio avviso però le cose stanno assai diversamente, nel senso che in Italia il Parlamento ha clamorosamente perso di ruolo per ragioni varie che non possono trovare ulteriore linfa dal taglio degli eletti. Esso quindi fa male il suo mestiere per altri fattori che, semmai, potrebbero trovare un freno proprio dalla riduzione dei suoi componenti.

Io penso questo essenzialmente per tre motivi, a mio avviso facilmente riscontrabili nella storia politica recente del nostro Paese. Punto primo: la rappresentanza politica territoriale è quasi totalmente sfuggita a deputati e senatori per il semplice fatto che nella Seconda Repubblica ci siamo messi (per fortuna) ad eleggere direttamente sindaci e governatori, creando così una solida genia di “eletti dal popolo” con precisa e riconoscibile base geografica.

Anno dopo anno i cittadini hanno progressivamente imparato a spostare su di loro quasi tutto il peso delle aspettative, tanto è vero che ne sono nate figure assai carismatiche (si pensi a Zaia, Bonaccini o De Luca al tempo presente, ma anche Chiamparino, Renzi, Bassolino, Albertini, Guazzaloca andando indietro nel tempo). In questo contesto, complice anche la girandola di leggi elettorali, i parlamentari hanno perso ogni reale rappresentanza territoriale (soprattutto se eletti nelle città), finendo per essere poco più che i rappresentanti di se stessi.

Punto secondo: i parlamentari senza partiti veri sono “vuoti a perdere” e nella Seconda Repubblica quasi nessuno ha lavorato alla nascita di partiti veri. Si guardi a destra (dove esistono soltanto movimenti politici privi di leadership realmente contendibile) o al M5S, cioè una forza politica che preferisce non avere un leader e degli organi nazionali eletti. Ma si guardi anche alla sinistra, dove c’è l’unico partito in Italia ancora operante in modo classico e strutturato, condizione che però riguarda il Pd solo nell’area tosco-emiliana, poiché nel resto d’Italia non c’è quasi più nulla degno di nota.

Questa condizione di eletti “senza partito” fa dei parlamentari persone esposte ai venti devastanti dell’irrilevanza, dell’opportunismo e del continuo cambio di casacca, come dimostra la crescita a dismisura nelle ultime legislature del numero di deputati e senatori che finiscono al gruppo misto. Ebbene io non mi piegherò mai alla logica del gruppo misto come riserva di democrazia, poiché lo considero semmai un sottoprodotto “tossico” di una democrazia parlamentare malamente funzionante.

Al terzo posto c’è poi l’elemento che io considero più importante di tutti, vale a dire l’evoluzione tecnologica. Nessuno può sostenere seriamente che fare oggi il parlamentare significa agire come al tempo di Camillo e Peppone. Oggi si può lavorare a contatto con i propri elettori senza dover rispondere a mano alle richieste di raccomandazione (peraltro assai spesso configurabili come reato nell’ordinamento attuale) ed è quindi del tutto ragionevole pensare che un numero ridotto di eletti al Parlamento possa rappresentare addirittura un modo di accrescere il “prestigio” degli eletti medesimi.

Insomma io dico che ridurre il numero dei deputati e senatori è idea buona e moderna, mentre trovo l’argomentazione grillina secondo cui è bene farlo per risparmiare una fesseria epocale, capace da sola di compromettere gran parte della dignità di un ragionamento assai più complesso e profondo. Questo dunque il mio punto di vista, che offro volentieri al dibattito. E ringrazio quei cinque parlamentari (per ora senza nome) che hanno chiesto il bonus da 600 euro “on top” al loro emolumento, se è vero quanto trapela dall’Inps.

Ragionando sul loro gesto verrebbe da dire che ridurre “solo” di un terzo gli eletti di Camera e Senato è troppo poco.

Ridurre il numero dei parlamentari è cosa buona e giusta (secondo me)

Mi sforzo da giorni nel cercare di comprendere gli argomenti dei contrari alla riduzione del numero dei parlamentari, ma debbo confessare che più li leggo (o li ascolto) e più mi convinco del contrario. O meglio: colgo l’onestà intellettuale di molti ragionamenti ma ritengo che essi appartengano a un’idea “figurata” della democrazia, ormai lontana in modo irrimediabile dalla realtà al…

Caro Conte, ora serve più coraggio. Parla Quadrio Curzio

Un decreto Agosto che poteva essere qualcosa di più. E una ripresa che, a sentire il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri, è già in atto, tanto da manifestarsi già nel terzo trimestre dell’anno, quando il contatore del Pil dovrebbe registrarsi un rimbalzo del Pil del 15%. Poco male, dice a Formiche.net Alberto Quadrio Curzio, economista di lungo corso alla Cattolica di…

Pandemia, attentati, caos. Così Al Shabaab avanza in Somalia

Di Francesco De Remigis

Un premier sfiduciato dal Parlamento, un fragile governo centrale riconosciuto ma poco sostenuto dall'Onu, guidato dal presidente "Farmajo", il quale controlla solo una parte del territorio somalo a causa della presenza cancerogena del gruppo radicale islamico Al Shabaab. Poi, come in ogni teatro di guerra – calda, fredda, o sotterranea – attacchi a civili e militari all'ordine del giorno. L'ultimo,…

Meloni, i moderati e la lezione di Tatarella. L'analisi di Giubilei

La crescita nei sondaggi di Fratelli d’Italia si accompagna a un dibattito sul posizionamento del partito della Meloni in cui sono intervenuti numerosi opinionisti sulle pagine dei principali quotidiani. Il comune sentire tra gli analisti estranei al mondo della destra che si soffermano sullo sviluppo di Fdi, è la necessità di una maggiore moderazione del partito. Su La Stampa è…

Così l'ipersonico e lo Spazio cambiano la deterrenza nucleare. Parla il Gen. Preziosa

La deterrenza nucleare viaggia ormai a velocità ipersonica. È questa dunque la tecnologia su cui si deve costruire un nuovo sistema di controllo degli armamenti, includendo obbligatoriamente anche la Cina e traendo insegnamento dal passato, soprattutto dalle pagine più tragiche della storia, come le bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki. Parola del generale Pasquale Preziosa, già capo di Stato maggiore…

Cosa racconta (per davvero) la piazza di Beirut. L'analisi di Cristiano

La piazza di Beirut indica la guerra civile o la rivoluzione? Ieri di certo ha detto “noi o loro”. “Noi”, il Libano che si è convinto di essere stato preso in ostaggio, “loro”, coloro che ai loro occhi li usano come scudi umani. Ma chi è che avrebbe preso in ostaggio chi? Una comunità, quella sciita, ha preso in ostaggio…

La strana coppia Scalfari e Sallusti all’unisono su Conte (e Draghi)

Agosto, in Italia, si è ormai guadagnato la nomea del mese delle grandi fibrillazioni in politica. Ma anche delle grandi convergenze, e il mondo del giornalismo non fa eccezione. Un anno fa fu il turno di Carlo De Benedetti, allora patron di Repubblica, che ospite da Lilli Gruber a Otto e Mezzo invocava a gran voce il ritorno alle urne,…

La Libia dallo stallo al futuro. Tra crisi e spiragli di stabilizzazione. Il punto di Ruvinetti

La crisi libica è entrata da qualche mese in una fase di stallo che possiamo immaginare, purtroppo, durerà a lungo. Per capire il perché dobbiamo fare un quadro della situazione attuale: dopo la veloce sconfitta e ritirata a Sirte e Al Jufra delle forze di Haftar, respinte dalla Tripolitania grazie al determinante appoggio militare turco, si è entrati per fortuna…

Perché l’arma nucleare non si usa, ma serve (purtroppo). Scrive Arpino

Gli armamenti nucleari: ritorno al passato, come giudicano alcuni analisti, o “ritorno al futuro”, come suggestivamente ritengono i più immaginifici? Dipende dall’approccio iniziale e da quanto di ideologico si vuole inserire nella struttura del ragionamento. Proprio in funzione di questo, infatti, entrambe queste categorie di pensatori potrebbero avere ragione. Non è affatto detto che chi sta rottamando molte vecchie regole,…

Ciak, Azione! Così Calenda torna al centro

Fossero solo manovre di palazzo, ci sarebbe poco di che discutere. Ma qualcosa si muove anche nel Paese reale, e ha lanciato un campanello d’allarme. Carlo Calenda cresce, Azione pure. Nei sondaggi di gradimento, parola del direttore di Youtrend Lorenzo Pregliasco, l’ex ministro ha quasi doppiato Matteo Renzi. Altro che sorpasso. Cresce anche la sua creatura politica. Quel logo che,…

×

Iscriviti alla newsletter