Open Arms, Renzi voterà sì al processo: "Non ci fu interesse pubblico". Salvini replica: "Supercazzole gratuite" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=jrZAFPlMbhA[/embedyt] In Senato si discute prima del voto sull'autorizzazione a procedere nei confronti di Matteo Salvini in merito al caso Open Arms, quando il leader leghista era ministro dell'Interno. Matteo Renzi ha annunciato il voto a favore rimarcando l'assenza di un interesse pubblico…
Archivi
Supermercati Megasis, ecco il volto dell’Iran in America latina
In un momento di profonda e preoccupante carestia, in Venezuela apre un grande negozio alimentare, il primo di una serie. A prima vista sarebbe una buona notizia per le dispense dei venezuelani, ma dietro a quest’iniziativa – in apparenza commerciale – si nasconde la strategia geopolitica del regime di Nicolás Maduro di stringere ancora i legami con l’Iran. Il fatto…
Effetto Covid-19 su Eni? Descalzi aggiusta il tiro su costi e investimenti
La pandemia da Covid non risparmia nessuno, persino un gigante dell'industria mondiale come Eni. Questa mattina il gruppo guidato dal ceo Claudio Descalzi ha presentato i conti semestrali ma anche alcune indicazioni circa l'impatto del virus che ha demolito l'economia mondiale, sulle strategie del Cane a sei zampe. Nulla di preoccupante, solo un piccolo aggiustamento del tiro dettato da quella…
Potere e vita religiosa femminile. La riflessione di Civiltà Cattolica
Quello pubblicato da La Civiltà Cattolica sugli abusi di potere nella vita religiosa femminile è un documento nuovo e rilevante. Ovviamente occorre stare attenti a non dimenticare o cancellare gli esempi positivi e dinamici che pure ci sono nella vita religiosa femminile. Ma proprio per valorizzare e cogliere il nuovo, come il vitale Ordo Virginum frutto del Concilio, che registra…
Il Covid è una grande opportunità per la scuola italiana
“Peggio di questa crisi c’è solo il dramma di sprecarla” Papa Francesco In Europa la scuola riparte; in Italia ancora no: il diritto all’Istruzione è l’unico a non essere stato ristabilito dopo l’emergenza Covid. È solo a causa del necessario distanziamento sociale e della penuria di ambienti? La questione è decisamente più profonda. Nel nostro Paese, il sistema scolastico è…
Caos commissioni? Solo turbolenze, nessun rischio per il governo. Parla Rotta (Pd)
Il caos commissioni è dipeso da una storia travagliata di questo governo, che non si può dimenticare. Eppure incidenti di percorso come questi non mettono a rischio la stabilità del governo, che è e sarà compatto quando si tratterà di portare avanti le riforme strutturali propedeutiche alla gestione dei fondi europei. Ne è convinta Alessia Rotta, deputata del Partito democratico…
Il deficit, l'Europa e i malumori grillini. La versione di Ruocco (M5S)
Il male minore, per questo necessario. Nell'Italia del post Covid-19, aumentare il deficit di 100 miliardi in cinque mesi (l'ultimo scostamento, approvato ieri, ne vale 25) non è una scelta, ma un obbligo verso un'economia che barcolla. Non ha il minimo dubbio Carla Ruocco, grillina della prima ora e ai vertici della nomenclatura pentastellata, dal febbraio 2020 presidente della Commissione Bicamerale di…
Commissioni, inaccettabile scaricare Pietro Grasso. La reazione di Fassina (Leu)
Disaccordi pericolosi. Il giro di nomine alle commissioni parlamentari desta non pochi mal di pancia dalle parti della maggioranza che, mai come in questo periodo, rischia di traballare. Oltre a qualche incidente di percorso nell’ambito delle commissioni Agricoltura e il ballottaggio inatteso in commissione Bilancio, lo strappo che in assoluto fa più clamore è quello consumato alla commissione Giustizia. La…
Conte ha vinto 3 a 0 ma occhio a Salvini e Meloni. La lettura di Cazzola
Che la maggioranza non sia una Falange macedone (il cui valore pare dipendesse anche dai rapporti sessuali intessuti tra i guerrieri) lo sapevamo da tempo. Anzi lo abbiamo sempre saputo fin dalla formazione della coalizione giallorossa. E ci è stata data l’occasione – quasi quotidiana – di assistere ai dissensi interni. Ma sostenere che la giornata di ieri si è…
Osservare, giudicare, intervenire. Gli incontri dei Giovani Ucid sugli scenari post pandemia
L’epidemia di coronavirus ha impresso profondi mutamenti sulle nostre vite determinando nuovi scenari nella geopolitica e nell’economia mondiale. Fenomeni inediti, che scuotono i vecchi equilibri internazionali e di non facile lettura. “Osservare, giudicare, intervenire” è il motto, formulato perla prima volta da Pio XI, che indica il metodo proprio della Dottrina sociale della Chiesa: l’osservazione della realtà, la formulazione di…