Skip to main content

Tempo di proroghe. “Inevitabili”, dice il premier Giuseppe Conte, nel giorno in cui in Senato ha chiesto altri mesi di stato di emergenza, con tutto quello che esso comporta: ancora smart working, ancora stop ai licenziamenti, ancora Cassa integrazione. E ancora decreti. Entro poche settimane il governo approverà il decreto Agosto, il quinto provvedimento anti-Covid dopo i decreti Aprile, Rilancio, Liquidità, Semplificazioni. Tutto poggerà su un nuovo scostamento di deficit da 25 miliardi (il grosso delle risorse del Recovery Fund arriverà solo dal prossimo anno), che farà inevitabilmente salire il debito pubblico vista la crescita negativa. Alcune indicazioni, circa i contenuti di un decreto che può valere fino a 5,5 miliardi, sono state indicate questa mattina alla Camera, nel corso di un’audizione, dal ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri. La carne al fuoco è tanta e tutto è a base di proroghe: Cassa integrazione per 18 settimane, una nuova ondata di incentivi per le assunzioni, prosecuzione dello smart working, fino ad arrivare allo stop degli acconti alle partite Iva, ma dal 2021.

Eppure a molti osservatori qualcosa non quadra. Tra questi il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, che in un’intervista al CorSera ha chiesto un’immediata riforma del lavoro, invece di tanti piccoli provvedimenti che allontanano una vera svolta. Per gli Industriali è tempo di riordinare le troppe forme di Cig esistenti e poi occorre una seria rivisitazione dell’indennità di disoccupazione, la Naspi. Di questo, ma non solo, Formiche.net ha parlato con Michel Martone, economista ed ex viceministro del Lavoro nel governo Monti.

Martone, il governo sembra procedere a colpi di proroghe: smart working, stop ai licenziamenti, moratorie fiscali. Le imprese invece chiedono riforme e anche profonde. Come si spiega?

L’impressione oggi è che il governo non riesca a uscire dallo Stato di emergenza, dalla logica della fase 1, paralizzato dai veti rinvia il momento delle decisioni prorogando le misure che ci hanno permesso di superare il lockdown. Il voto parlamentare sulla proroga dello Stato di emergenza legittima questo atteggiamento ma non rappresenta quelle riforme strutturali di cui il Paese ha bisogno.

Come quella del lavoro, chiesta più volte dagli Industriali?

La vera riforma del lavoro, secondo Michel Martone, è l’intervento sul costo del lavoro, la riduzione del cuneo fiscale, a cominciare da quello che grava sull’occupazione giovanile. Ed in questa direzione il governo ha già dato degli importanti segnali. Ma ovviamente non può bastare. C’è ad esempio molto da fare sul versante degli ammortizzatori sociali dove continua ad imperare la vecchia logica assistenziale che, destinando così tante risorse alla protezione di chi non può lavorare, si dimentica di chi vuole ripartire, delle politiche attive, della formazione professionale, della scuola, dell’università e, più in generale, della crescita, in un momento in cui tante imprese dovrebbero recuperare le quote di mercato perse durante il lockdown.

In questi giorni si sta ragionando su come impiegare al meglio le risorse del Recovery Fund. Individuando anche le diverse cabine di regia. Suggerimenti?

Sì, è il momento di avere il coraggio di una progettazione ambiziosa e capillare che destini la gran parte delle risorse all’ammodernamento del nostro sistema produttivo. E quindi investimenti strategici non solo nel campo delle infrastrutture, fisiche e digitali, ma anche in quello della produzione, ad esempio valorizzando l’esperienza di Industria 4.0, per promuovere l’attività di impresa. Soprattutto, però, servono risorse per scuola e università, per dare un’opportunità a tutti quei giovani che sono pronti ad impegnarsi nel nostro Paese e magari trattenere in italia tutti quelli che sono tornati durante il lockdown.

Martone, c’è chi si aspetta in autunno una crisi sociale. Povertà, ma non solo. Visioni apocalittiche o qualcosa di più reale?

Non credo nelle visioni apocalittiche ma non avremo un ottobre facile. Almeno in un primo momento potremo però contare sul sostegno europeo e quindi non credo che a ottobre ci sarà una crisi finanziaria o un’ esplosione repentina del conflitto sociale che, anzi, nei primi mesi, continuerà ad essere contenuto attraverso il massiccio ricorso agli ammortizzatori sociali.

Però esploderà prima o poi. Quando?

Temo piuttosto che a settembre inizi una escalation che si protrarrà nel corso dei mesi per poi divampare a seguito della rimozione del blocco dei licenziamenti e divenire drammatica quando, finite le risorse europee, dovremo tornare a finanziare sui mercati un debito pubblico che a quel punto avrà ampiamente superato il 160% del Pil.
Ed è questo il vero limite della strategia governativa di contenimento della crisi.

Può essere più chiaro?

Con i provvedimenti dell’emergenza il governo ha messo le imprese in una sorta di bolla, impedendo loro di riorganizzarsi nel momento in cui erano ferme a causa del lockdown, con la giustificazione che potevano collocare i dipendenti in cassa integrazione. In questo modo però si bruciano risorse per ammortizzatori sociali di natura assistenziale in un momento in cui non ci sono licenziamenti, con il rischio che quelle risorse non siano più disponibili quando, con la rimozione del blocco dei licenziamenti, ci sarà ancor più bisogno di ammortizzatori sociali. Più tardi faremo cadere lo stop ai licenziamenti, più grave sarà la crisi sociale.

Anche lo smart working è una bolla che prima o poi esploderà facendoci tornare alla vita reale?

Ci sono aspetti positivi e negativi. Mi preoccupa chi pensa che lo smart working sia la panacea di tutti i mali, così come mi preoccupa chi lo equipara al demonio. La verità è che va bene in certe situazioni e meno bene in altre. Il vero tema dello smart working sa quale è? La produttività, la vera prova del fuoco. Se il lavoro agile garantirà la stessa produttività del lavoro tradizionale allora ne sarà valsa la pena. altrimenti dovremo tutti tornare sui luoghi di lavoro per non rimanere disoccupati a causa della concorrenza internazionale. Ma questo lo potremo dire il prossimo anno.

Basta proroghe, è tempo di riforme. Martone spiega quali

Tempo di proroghe. "Inevitabili", dice il premier Giuseppe Conte, nel giorno in cui in Senato ha chiesto altri mesi di stato di emergenza, con tutto quello che esso comporta: ancora smart working, ancora stop ai licenziamenti, ancora Cassa integrazione. E ancora decreti. Entro poche settimane il governo approverà il decreto Agosto, il quinto provvedimento anti-Covid dopo i decreti Aprile, Rilancio, Liquidità,…

La proroga dello stato d'emergenza è inevitabile. Le parole di Conte al Senato

"La proroga dello stato d'emergenza è una scelta inevitabile e per certi aspetti obbligata, fondata su aspetti meramente tecnici". Con queste parole il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha comunicato al Senato la necessità di proseguire lo stato d'emergenza per far fronte alla crisi da Covid-19 fino al 31 ottobre. "Il dibattito pubblico è molto vivace - ha aggiunto - da parte del governo…

Il video virale del muro di Trump che crolla per il vento dell'uragano Hanna

Il video virale del muro di Trump che crolla per il vento dell'uragano Hanna [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=EPynXyxdvoM[/embedyt] Sui social è diventato virale in questi giorni un video in cui il forte vento prodotto dall'uragano Hanna abbatte parte del muro di confine voluto da Trump sul confine Usa-Messico. L'agenzia governativa statunitense per il controllo delle frontiere U.S. Customs and Border Protection ha…

Pd, M5S e Leu. Ecco chi ha guadagnato consensi. I dati Swg

Una crescita sorprendente per Fratelli d'Italia in tutta la penisola, la Lega perde consensi al Sud (e si rafforza nel Triveneto), mentre il Partito democratico cala al Nord, recuperando in tutte le altre zone. Il Movimento 5 Stelle, invece, segnala un calo progressivo su tutto il territorio nazionale, conservando un peso significativo solo al Centro e al Sud. Non è…

Azzolina sui banchi: "Sono state dette corbellerie, mai imposta una sola tipologia alle scuole". Il video

Azzolina sui banchi: "Sono state dette corbellerie, mai imposta una sola tipologia alle scuole" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=7Gp_Xmbho-g[/embedyt] L'informativa urgente della ministra dell'Istruzione Lucia Azzolina alla Camera dei Deputati, in cui ha toccato anche il tema dei banchi scolastici monoposto su cui si è sollevata una polemica nei giorni precedenti. Fonte: Camera web tv

Sace spinge forte sull'export italiano. I numeri

La risposta di Sace al Covid-19 si chiama export, il fattore che può fare la differenza in questo momento così difficile. Le imprese italiane, ferite dalla pandemia, hanno bisogno di tornare a padroneggiare i grandi mercati e la società di Cassa Depositi e Prestiti in questi mesi ha aumentato lo sforzo in questa direzione, come certificano i numeri contenuti nella…

Ecco il venture capital per lo Spazio italiano. Parla Cascinari (Primo Space)

Creare valore per gli investitori, contribuire alla New Space Economy italiana e continuare a seguire la crescita del settore per i prossimi vent'anni. Sono gli obiettivi di Primo Space, il fondo italiano di venture capital per l'innovazione in campo spaziale che ieri ha raggiunto con il primo closing una dotazione di 58 milioni di euro su un obiettivo di raccolta…

Capo di M5S o nuovo partito. Il dilemma di Conte spiegato da Pagnoncelli

Il governo e il presidente Conte hanno fatto registrare un aumento del loro consenso dopo l’accordo raggiunto sul Recovery Fund. In particolare, l’indice di gradimento di Conte si attesta a 65 e dal conclamarsi della pandemia in poi si è mantenuto su valori superiori a 60. Si tratta dei livelli più elevati da quando è alla guida dell’attuale esecutivo, paragonabili…

Anche la Nuova Zelanda sospende l'accordo di estradizione con Hong Kong

La Nuova Zelanda si aggiunge agli altri Paesi membri dell’alleanza di intelligence Five Eyes (Australia, Canada, Regno Unito e Stati Uniti) sospendendo il trattato di estradizione con Hong Kong in risposta alla nuova legge sulla sicurezza imposta dalla Cina sull’ex colonia britannica. Secondo il ministro degli Esteri neozelandese, Winston Peters, la nuova legge sulla sicurezza è contraria agli impegni assunti…

×

Iscriviti alla newsletter