Negli ultimi anni, nessun veicolo spaziale ha generato più congetture del segretissimo X37-B dell’aeronautica statunitense, un mini Space Shuttle automatico senza equipaggio, progettato e costruito dal mitico team Phantom Works della Boeing. Si tratta di un vero e proprio drone spaziale dotato di un’apertura alare di cinque metri e una capiente stiva per alloggiare strumentazione segreta dell’Air Force da dispiegare…
Archivi
Alla conquista della Luna (e non solo)! Così lo Spazio si fa spazio negli Usa
“America first” oltre l’atmosfera, con a bordo gli alleati e i partner che vorranno partecipare alle nuove avventure spaziali. Donald Trump lo aveva promesso poco dopo il suo insediamento alla Casa Bianca, e ora rilancia il piano stellare tra Space Force (per fronteggiare un confronto militare già arrivato in orbita) e sfruttamento commerciale delle risorse lunari. Mentre il presidente srotolava…
Silvia Romano e quella sanatoria per i migranti. I dubbi del Prof. Pennisi
Per pura coincidenza, nei giorni in cui si dipanava il lieto fine della vicenda di Silvia Romano e della trattativa per i permessi di soggiorno per alcune categorie di immigrati clandestini, ho visto in televisione L’ombra del dubbio, un capolavoro di Alfred Hitchcock del 1943 che, sotto una vicenda apparentemente thriller e poliziesca, fa un ritratto impietoso dell’ipocrisia. Ed è…
La barca di Pietro e chi gli rema contro. La riflessione di D'Ambrosio
Un’immagine ricorrente, in questa crisi sanitaria, è quella della barca, dello “stare sulla stessa barca”, come ha ricordato spesso papa Francesco. È una metafora tutt’altro che poetica: richiama un luogo angusto, una convivenza non sempre facile, una traversata da compiere, venti, paure, speranze affievolite e una pesca da realizzare. La barca di Pietro, ora affidata a papa Francesco, ha in…
Da Casellati al card. Bassetti, ecco chi c’era e cosa si è detto al Forum delle famiglie
Anche durante la pandemia del coronavirus, la famiglia è stata la linea di confine all'interno della quale gli italiani si sono protetti e hanno affrontato il male. Uniti nelle proprie case, nelle famiglie si sono seguiti gli aggiornamenti sullo stato dell'emergenza sanitaria, e si sono condivise paure, dubbi, speranze. Ancora oggi, alle prese con il rilancio del Paese, è a partire…
Privatizzare gli utili e socializzare le perdite. Fca come la Fiat... Ecco perché
Fca in lizza per un prestito garantito dallo Stato italiano. Sì, gruppo con sede legale in Olanda e fiscale a Londra (nel Regno Unito l'imposta sui redditi è al 20%, contro il 24% italiano), chiede denaro a una banca, sotto garanzia pubblica. L'ex Fiat starebbe infatti discutendo l'erogazione di un prestito da 6,3 miliardi di euro con la copertura della…
Phisikk du role - In ricordo di Ezio Bosso
Credo nella natura benevola degli esseri umani, e in questo Rousseau non c’entra più di tanto. C’entra, invece, la capacità di commozione, dall’etimo latino “commovēre”, mettere in movimento, agitare, rompere la fissità. Dunque l’incorrotto originale che è in noi non può che commuoversi di fronte ad Ezio Bosso, che da oggi non c’è più. Almeno nel suo essere fisico. Si…
L’F-35 sul Covid-19. Le mosse di Lockheed Martin e i moniti di Trump
Trecento milioni di dollari per preservare la catena di fornitura dai venti di crisi da Covid-19. Li ha annunciati oggi Lockheed Martin, il campione della Difesa a stelle e strisce, mandando tra le righe un messaggio anche al presidente Donald Trump, che due giorni fa aveva lanciato frasi criptiche sul programma F-35, spiegando di voler spostare la filiera all’interno del…
Il M5S, la tregua di Giorgetti e la scalata di Conte al Quirinale. Parla il prof. Campi
Giuseppe Conte? Non ha un suo partito, ma può contare su un asse istituzionale trasversale che, spera, può diventare un trampolino per il Quirinale. Il Movimento Cinque Stelle? Ormai è vittima della balcanizzazione interna. Centrodestra? Ostaggio delle contraddizioni che continuano a dividerlo in Ue. Alessandro Campi, politologo, docente di Storia delle dottrine politiche all’Università di Perugia, non usa giri di…
Ezio Bosso, ricordo di un maestro di musica e di vita
Con la morte di Ezio Bosso si è spenta una figura sicuramente peculiare della musica di oggi. Un uomo la cui celebrità è stata perennemente e tristemente associata alla grave malattia che lo ha afflitto, rischia di essere schiacciato da quest’ultima anche nella memoria. Ma forse per rendergli un omaggio più sincero è necessario mettere da parte questo drammatico accidente…