Skip to main content

Appena le agenzie stampa hanno dato la notizia del nuovo direttore dell’Aise, sono apparsi i primi due messaggi di auguri. La nomina di Gianni Caravelli, generale di corpo d’armata dell’Esercito, ha infatti incassato non solo l’ok del Cisr presieduto da Giuseppe Conte, ma anche il sostegno del presidente del Copasir Raffaele Volpi (Lega) e del sottosegretario alla Difesa e già membro del Copasir Angelo Tofalo (M5S).

Entrambi gli esponenti politici confermano l’apprezzamento bipartisan del nuovo titolare di Forte Braschi e insieme quello nei confronti del direttore uscente Luciano Carta, che dal 20 maggio sarà il nuovo presidente di Leonardo sostituendo a sua volta l’ex direttore generale del Dis Gianni De Gennaro. Un riconoscimento del sostegno unanime della politica italiana alle donne e agli uomini dell’intelligence.

“Apprendo con soddisfazione la designazione del Generale Caravelli alla direzione dell’Agenzia Informazione e Sicurezza Esterna – dice in una nota Volpi, che dedica un saluto a Carta – al Generale Luciano Carta che lascia l’incarico dopo aver raggiunto straordinari risultati un sentito e non formale ringraziamento per il lavoro svolto. Per profilo professionale e personale, sarà certamente un valore aggiunto alla presidenza di Leonardo importante azienda strategica per il Paese”.

Sia nella veste di sottosegretario alla Difesa del governo gialloverde che in quella di capo del Copasir Volpi ha avuto modo di conoscere, e apprezzare, l’expertise di Caravelli, vicedirettore dell’Aise del 2014, e con una lunga carriera alle spalle fra Forze armate e intelligence (qui tutti i dettagli), nonché in teatri di crisi come Libia e Afghanistan.

“A Gianni Caravelli auguro buon lavoro, conoscendo le doti umane e la consolidata conoscenza dell’agenzia e la approfondita competenza nei maggiori teatri di crisi – conclude Volpi – Due servitori dello Stato per cui nutro profonda stima che ora, anche da posizioni diverse, contribuiranno certamente ad arricchire le sinergie del sistema Italia. Buon lavoro ad entrambi!”.

Non meno calorosi gli auguri dell’attuale sottosegretario alla Difesa del Movimento Cinque Stelle Angelo Tofalo. In una nota si complimenta con il premier per la “scelta attenta ed equilibrata” e per la “grande sensibilità nella gestione dei Servizi segreti italiani, cuore pulsante a difesa e salvaguardia della nostra democrazia”.

“Il mio grazie al direttore Carta per il delicato lavoro svolto in questi anni, a servizio delle più alte istituzioni, con grande professionalità ed estremo equilibrio – dice Tofalo, che ricorda l’impegno profuso da Carta a capo dell’agenzia per la ricerca, andata a buon fine, della cooperante Silvia Romano, rapita e tenuta prigioniera in Somalia dai terroristi di Al Shabaab per diciotto mesi e liberata questa settimana dopo una lunga trattativa seguita in prima linea dall’Aise.

“L’aver riportato a casa Silvia Romano è solo una delle ultime importanti attività che suggellano un percorso di carriera, principalmente nella GdF, difficilmente eguagliabile. Sono certo che farà molto bene anche alla presidenza del nostro colosso e campione industriale della difesa Leonardo”. Quanto al neo-direttore Caravelli, Tofalo si dice certo che “continuerà a guidare il Servizio esterno con impegno, dedizione e sacrificio”.

007, da Volpi e Tofalo gli auguri bipartisan a Caravelli e Carta

Appena le agenzie stampa hanno dato la notizia del nuovo direttore dell'Aise, sono apparsi i primi due messaggi di auguri. La nomina di Gianni Caravelli, generale di corpo d'armata dell'Esercito, ha infatti incassato non solo l'ok del Cisr presieduto da Giuseppe Conte, ma anche il sostegno del presidente del Copasir Raffaele Volpi (Lega) e del sottosegretario alla Difesa e già…

Turbo proposte per il rilancio dell'economia italiana

(di Souad Sbai e Marcel Vulpis) – A poche ore dall’approvazione del “Dl Rilancio” (dove sono previsti 55 miliardi in interventi a favore di famiglie e imprese) da parte dell’Esecutivo Conte, assieme alla collega Souad Sbai* (nella foto in primo piano) abbiamo pensato di lanciare una serie di idee alternative, perchè riteniamo che non si debba, in alcun modo, andare nella…

Ufficiale! Caravelli è il nuovo capo degli 007 dell’Aise. Ecco cosa cambia

Un successo a suggello di un cambio di guardia. La liberazione della cooperante Silvia Romano ha evidenziato, in chiaro, il prezioso lavoro delle donne e degli uomini impegnati nel servizio di intelligence estera, l’Aise. E non poteva essere questa una circostanza migliore per salutare il generale Luciano Carta che lascia la guida dell’Agenzia per assumere la presidenza di Leonardo, il…

Decreto Rilancio, ecco le misure per imprese, lavoratori e famiglie

Il decreto Rilancio vede finalmente la luce, poco prima delle nove di sera. Dopo giorni di confronto, nottate di tensione tra i partiti in videoconferenza, il puzzle è finalmente completato: 55 miliardi per traghettare, tentare almeno, il Paese fuori dalle sabbie mobili e mettere in sicurezza la Fase due, aprendo la strada alla Fase tre. SUPERBONUS PER LA CASA Si…

Meno emissioni, più formazione. Eni va a tutta sostenibilità

Meno emissioni, nuovi brevetti e più formazione. Eni sempre più green e sostenibile. Il gruppo guidato da Claudio Descalzi, da poco riconfermato ai vertici del Cane a sei zampe, ha pubblicato Eni for - A just transition 2019, il proprio report di sostenibilità, che illustra i più recenti risultati della trasformazione avviata dall'azienda fondata da Enrico Mattei, negli ultimi 6 anni. Nel giorno…

Turismo e trasporti, prove di ripartenza in Europa. Il nodo rimborsi

I trasporti e il turismo in Europa sono pronti a ripartire. Ma non sarà più come prima, non quest'anno almeno. E c'è l'incognita compagnie aeree. La Commissione europea ha pubblicato un primo pacchetto con una serie di orientamenti e raccomandazioni per aiutare gli Stati membri che stanno rimuovendo gradualmente le restrizioni di viaggio e consentendo alle imprese turistiche di riaprire,…

Investire nella Difesa per rilanciare il Paese. Il punto di Guerini

Dalla prima linea nei mesi dell’emergenza, la Difesa è ora pronta a dare il suo contributo alla ripartenza dell’economia e al consolidamento del ruolo internazionale del Paese. A patto che il settore sia sostenuto “con convinzione e investimenti”. Parola di Lorenzo Guerini, intervenuto oggi di fronte le commissioni Difesa di Senato e Camera, rispettivamente presiedute da Laura Garavini (IV) e…

Per superare la fase 2 serve un rinnovato slancio politico. Scrive Flora Frate

Di Flora Frate

Caro Direttore, ho letto con molta attenzione l’intervista a Giuseppe Fioroni e ho trovato nelle sue riflessioni spunti interessanti, di lucido ragionamento, che possono diventare il presupposto di un dibattito collettivo. Fioroni parla, a giusta ragione a mio avviso, della necessità che la politica sia più forte della polemica e degli scontri di interesse, riscoprendo la propria funzione di servizio…

L'Europa e l'ideologia tedesca

In questi giorni mi “meraviglio” di coloro che si “meravigliano” della sentenza emessa dalla Corte Costituzionale tedesca in merito agli acquisti dei titoli di debito pubblico da parte della Bce. Sono meravigliato perché quella del 5 maggio è l’ultima di una serie di sentenze della Corte tedesca. Dovremmo essere in molti a saperlo. Vanno tutte nella medesima direzione: affermare il…

Scommettiamo che una nuova tassa non serve? Il gioco legale scrive a Conte

C'è l'emergenza economica e sociale più grave dal 1945, servono risorse e coperture per i provvedimenti in favore della Fase 2. L'idea del governo sarebbe quella di tassare, ancora una volta, il gioco legale, che ogni anno frutta alle casse dello Stato circa 10 miliardi di euro a fronte di una raccolta di 105 miliardi, più di Francia e Germania.…

×

Iscriviti alla newsletter