Donald Trump non è elettoralmente ‘finito’, come una lettura superficiale degli ultimi sondaggi potrebbe indurre a pensare: ieri, ha vinto un’incerta primaria in Alabama, dove il suo ex segretario alla Giustizia Jeff Sessions mirava alla nomination repubblicana – voleva riconquistare a novembre il seggio di senatore lasciato al momento di entrare nell’Amministrazione -. Trump, che s’è legato al dito l’auto-ricusazione…
Archivi
Dal solare alla Libia, dalla decarbonizzazione all'Ue. L'Eni post-Covid secondo Descalzi
C'è un aspetto che il Ceo di Eni, Claudio Descalzi, ci tiene e ripetere: "Vediamo Covid come una ragione per accelerare la transizione verso un'energia a basse emissioni di carbonio". Anticipato in un'intervista alla Bloomberg lunedì, già accennato in precedenza in altre uscite pubbliche post/intra-epidemia, il tema è stato articolato in un panel nell'ambito dei Mediterranean Dialogues che il think tank italiano Ispi…
Così (con i fondi Ue) acceleriamo sul digitale. Parla Cerra (Ced)
Un'Italia digitale è possibile. Basta volerlo, e non sperperare le risorse del Recovery Fund che presto o tardi pioveranno sull'Italia. Una road map è contenuta nel Libro bianco per l'economia digitale, realizzato dal Centro economia digitale (Ced) di cui Rosario Cerra è fondatore e presidente. Il file rouge è chiaro: no agli investimenti ciechi, sì interventi mirati. L'opera è stata presentata…
Interesse nazionale e dove trovarlo. Il Casd chiama a raccolta i think tank
Qual è l’identità dello Stato italiano? Quali interessi nazionali? Quale la visione del mondo? E cosa ci aspetta dopo il Covid-19? Alla luce di quella che si preannuncia “la più grande depressione che il mondo ha vissuto dal 1929”, sono tutte domande fondamentali per la sopravvivenza del Paese. Per trovare le risposte, è arrivata oggi la chiamata alle armi del…
Italy: new 5G security measures impair Huawei and ZTE
Chinese tech companies Huawei and ZTE were dealt a severe blow in Italy as new governmental guidelines impose new security protocols that may spell the end of their role in the construction of the nation’s 5G network. On Monday morning a secretive three-page document was sent to the managers of Italian telecoms operators. The pages set out a series of…
Caso Saab. Primo ok per l’estradizione del presunto prestanome di Maduro
Nuovo capitolo nella vicenda di Alex Saab, imprenditore colombiano, presunto prestanome di Nicolás Maduro, con pied à terre romano a Via Condotti. Il governo di Capo Verde ha deciso di accettare l’estradizione presentata dagli Stati Uniti. Le autorità hanno accolto la richiesta di Washington in conformità a un parere favorevole della Procura generale capoverdiana. Ma il caso non è ancora…
Biden vs Trump. La Cina è al centro della corsa elettorale Usa
Parlando in conferenza stampa all’esterno della Casa Bianca, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha ripetuto che “senza dubbio” la Cina è “pienamente responsabile di aver nascosto il virus” (si parla del SarsCov-2 che ha prodotto la pandemia, chiaramente). Per Trump è per questo che il morbo s’é diffuso nel mondo: ed è tutto meno che un’affermazione falsa. Pechino…
Le ragioni scadute dei "frugali"
La pandemia ha colto gli Stati in condizioni fiscali molto diverse. La Germania ed i cosiddetti “frugali”, ovvero quelli del surplus di bilancia commerciale, proprio quelli che vivrebbero al di sotto dei propri mezzi, hanno avuto spazio per un vigoroso impulso fiscale espansivo. Altri, come il nostro, giunti all’appuntamento col destino in ben altre condizioni fiscali, sono costretti a sperare…
Wake-up call for Italy as London does away with Huawei 5G
In a spectacular but somewhat expected U-turn, the UK will phase out Huawei’s equipment from its budding 5G network. Companies will be prevented from purchasing products made by the Chinese tech behemoth starting January 1st, 2021. Digital Secretary Oliver Dowden also told telecoms companies that they must eradicate all of Huawei’s 5G kits from their infrastructures by 2027 – a…
I Benetton lasciano, arriva lo Stato. Ecco l'accordo con Autostrade
La notte, forse, stavolta ha portato consiglio. Non ci sarà nessuna revoca coatta della concessione ad Autostrade, ma una lenta e graduale uscita della società dal perimetro di Atlantia, per far posto a un nuovo socio: Cassa Depositi e Prestiti, che diventerà azionista di Aspi al 51%. Il resto del capitale verrà collocato in Borsa, entro un anno, dando vita…