Skip to main content

Il 9 maggio del 1978 veniva ritrovata la Renault 4 rossa nel cui bagagliaio giaceva il corpo senza vita di Aldo Moro. Nonostante sia stato due volte presidente del Consiglio e più volte ministro, la figura dello statista di Maglie è fissata nell’immaginario collettivo soprattutto per i 55 giorni del suo sequestro conclusosi tragicamente.

Di conseguenza, del suo rapporto con Paolo VI si parla spesso in relazione al drammatico appello agli “uomini delle Br” del pontefice bresciano e all’ultima lettera scritta nel covo dal prigioniero con quell’amaro finale; “il papa ha fatto pochino: forse ne avrà scrupolo”. Di quella pagina nera della storia repubblicana restano indelebili le immagini del papa, già malato e fortemente provato dal dramma, che ricorda quell'”uomo buono, mite, saggio, innocente ed amico” in un funerale di Stato senza salma, disertato dalla famiglia del defunto.

Amico di studi e fratello di fede; così Montini lo definisce nella lettera con cui prega in ginocchio i terroristi rossi. Termini rivelatori del rapporto di consuetudine duraturo tra i due rievocato dallo stesso Moro in una delle lettere indirizzate al “Beatissimo Padre” in cui ricorda la “paterna benevolenza” dimostratagli “tante volte” sin dai tempi in cui era un “giovane dirigente della Fuci”. A dispetto di quanto si crede generalmente, l’impegno dello statista pugliese nella Federazione è successivo all’allontanamento di Montini dal ruolo di assistente nazionale. Ma la Fuci in cui entra Moro nel 1935 conserva una spiccata impronta montiniana (e righettiana), riluttante a qualsiasi compromissione ideologica e culturale con il regime e determinata a formare una futura classe dirigente cattolica integerrima nella fede, ma aperta nell’apologetica. Divenuto sostituto della Segreteria di Stato, il futuro Paolo VI non smette d’interessarsi al mondo dell’associazionismo e benedice l’ascesa del giovane pugliese che nel 1939 viene nominato successore di Ambrosetti alla presidenza della Federazione.

Moro guida la Fuci nei primi anni di guerra fino al 1941, quando – richiamato alle armi – è costretto a lasciare il timone a Giulio Andreotti. La carriera pubblica del futuro leader Dc nasce, dunque, sotto l’ala protettrice di Montini che nel Dopoguerra ‘”sponsorizza” la sua candidatura, in quota di segretario del Movimento laureati, nelle liste democristiane all’Assemblea Costituente. Sono gli anni in cui da Pro-segretario di Stato, Montini è il consigliere più ascoltato da Pio XII e può permettersi di “coprire le spalle” a Moro e agli altri “professorini” che in sede costituente creano più di un fastidio alle gerarchie ecclesiastiche. La stima reciproca tra i due non deve far pensare ad una comunanza di vedute su tutto: non a caso, quando De Gasperi gli chiede il nome di un giovane da nominare sottosegretario alla presidenza del Consiglio nel suo IV governo, l’allora pro-segretario di Stato preferisce fare quello di Andreotti.

Quando Montini cade in disgrazia agli occhi di Pio XII e viene spedito a Milano come arcivescovo senza porpora, Moro è già un pezzo da novanta della Dc, al punto da ricoprire l’incarico di presidente del gruppo parlamentare. Ed è sbagliato credere che il futuro Paolo VI sia la sponda ecclesiastica dello stratega dell'”apertura a sinistra”: nel 1962, quando da segretario della Dc avvia un sondaggio tra i vescovi italiani ritenuti più possibilisti sul centrosinistra, la proposta di Moro ottiene un giudizio negativo dall’allora successore di Sant’Ambrogio già contrario l’anno precedente alla formazione della giunta con i socialisti (definiti “social-comunisti”) proprio a Milano.

Allo stesso modo, una volta eletto al soglio pontificio, Paolo VI esprime preoccupazione per l’avvio della stagione del compromesso storico di cui il suo ex allievo fucino è il principale artefice. Paradossalmente, il processo di autonomizzazione della Balena bianca dal controllo ecclesiastico viene portato avanti dallo statista di Maglie proprio durante il pontificato di colui che – come diceva Cossiga – si considera il “segretario politico mancato” della Dc. Questo non inficia l’affetto e la stima emersi pubblicamente durante i 55 giorni del sequestro. La loro stessa morte, così ravvicinata, sta lì a dimostrare fino all’epilogo finale l’esistenza di “convergenze parallele” tra le vite di queste due grandi figure del Novecento.

Aldo

Cosa lega Aldo Moro e Paolo VI. Una storia di convergenze parallele

Il 9 maggio del 1978 veniva ritrovata la Renault 4 rossa nel cui bagagliaio giaceva il corpo senza vita di Aldo Moro. Nonostante sia stato due volte presidente del Consiglio e più volte ministro, la figura dello statista di Maglie è fissata nell'immaginario collettivo soprattutto per i 55 giorni del suo sequestro conclusosi tragicamente. Di conseguenza, del suo rapporto con…

Moody's rimanda l'esame. Nessun giorno del giudizio per l'Italia

Alla fine, dopo una lunga giornata, contrassegnata dal via libera al Mes da parte dell'Eurogruppo, nessun giorno del giudizio per il debito italiano. Moody's dà temporaneamente forfait e non effettua alcun aggiornamento su rating dell'Italia, che a seguito di un declassamento nel 2018 tiene ormai a un solo gradino dal livello speculativo, a Baa3 ma con outlook stabile. MOODY'S PRENDE…

Satelliti e minirobot. Così lo Spazio fa ricerca contro il virus

“Le tecnologie satellitari possono contribuire in maniera determinante ad affrontare questa fase e la nostra priorità è quella di mettere le attività spaziali al servizio dei cittadini”. Parola del sottosegretario Riccardo Fraccaro, che ha la delega per il settore e che così ha commentato la chiusura della prima fase del bando dedicato alla ricerca di soluzioni spaziali per la risposta…

Le imprese green per il rilancio dell'economia post Covid-19

Uscire dalla pandemia per un nuovo green deal per l’Italia è il titolo del Manifesto promosso da ben 110 esponenti di primo piano di importanti imprese e organizzazioni rappresentative di rilevanti settori economici. L’obiettivo è uno “sviluppo durevole, in grado di assicurare maggiore occupazione, un benessere più esteso ed equamente distribuito, che può essere basato solo su un’economia de carbonizzata…

Chi è Gianni Caravelli, nuovo direttore designato dell'Aise

Ci sarebbe l’accordo politico per la nomina di Gianni Caravelli a nuovo direttore dell’Aise (Agenzia informazioni e sicurezza esterna). L’ufficialità dovrebbe arrivare nel corso del prossimo Cdm, tra il fine settimana e l’inizio della prossima, dopo il parere del Cisr. Palazzo Chigi avrebbe dunque scelto il successore del generale Luciano Carta, ex direttore dell’agenzia nominato presidente di Leonardo Spa. Abruzzese,…

Ecco come l'energia diventa solidarietà

Dalla tradizione del caffè sospeso napoletano, alla spesa sospesa, che ormai conosce tutta Italia. E che adesso diventa digitale, grazie a SpesaSospesa.org, progetto innovativo che digitalizza il flusso di donazioni coinvolgendo cittadini, Comuni, enti no-profit del territorio e imprese alimentari e a cui ha aderito anche un'eccellenza italiana, Sorgenia. D'altronde durante il lockdown il 59% delle aziende alimentari ha subito…

Patrimoniale? Un errore grave (meglio lo scudo). Le raccomandazioni del prof. Arquilla

Di Norberto Arquilla

In un momento cosi difficile per il sistema economico del nostro Paese spiccano, tra i tanti, due temi importanti per la tutela del benessere delle persone e per la ripresa dell’economia. Il debito pubblico ed il reperimento di nuove entrate fiscali per finanziare le diverse iniziative di sostegno post Covid-19; due temi tra loro strettamente connessi. Sul primo tema, il…

Una garanzia chiamata Occidente. Perché celebrare la fine della WWII

Di Agostino Giovagnoli

8 maggio 1945, fine della Seconda guerra mondiale in Occidente – 9 maggio 1950, discorso di Robert Schuman che ha aperto il cammino verso l’unità europea. La quasi coincidenza di questi due importanti anniversari ne evidenzia il nesso profondo. La tragedia globale provocata dalla più terribile guerra della storia imponeva una risposta altrettanto globale. Il mondo ha dato una risposta…

Bye bye Huawei. La via ceca al 5G che piace agli Usa (messaggio anche all’Italia)

Un tempo era l'avamposto della Cina nell'Europa dell'Est, ora guarda a Washington Dc. Che è successo alla Repubblica Ceca? Un comunicato congiunto con gli Usa fa capire a Pechino che la musica è cambiata in una delle più scottanti partite di politica estera: la rete 5G. Washington e Praga vogliono "rafforzare la loro cooperazione" nella banda ultralarga, annunciano. Già suona…

Edilizia (green), Becchetti spiega perché la proposta di Fraccaro funziona

Anche l'edilizia ha il suo bazooka. Del resto si tratta pur sempre di una colonna portante della nostra economia nazionale, che vive la sua notte più buia da sette decenni a questa parte. Se si vuole avere un minimo di speranza che nel 2021 il motore torni a girare, allora bisogna partire proprio da lì, dal mattone. Ma non un…

×

Iscriviti alla newsletter