Sono molti gli interrogativi sul futuro dell'Italia, e del mondo, all'alba di questa nuova fase 2. Il coronavirus, che ha ormai portato alla morte di quasi 30mila persone solo in Italia e 250mila nel mondo, sembra poter essere sconfitto definitivamente solo con il vaccino e, nel frattempo, con l'utilizzo delle giuste precauzioni. Ma, secondo Fabrizio Landi, presidente di Toscana Life…
Archivi
Tra Cina e Russia, scegliamo (una volta per tutte) la Nato. L’appello di Manciulli
“Ribadire l’attaccamento all’euro-atlantismo è essenziale per uscire dalla crisi”. Occorre evitare “inutili innamoramenti a innovative partnership” (leggasi Cina) e affrontare la sfida di “come democratizzare le nuove forme di comunicazioni e il cyber-spazio”. Parola di Andrea Manciulli, presidente di Europa Atlantica, raggiunto da Formiche.net per commentare una settimana calda sul fronte delle relazioni internazionali, aperta dal richiamo del capo del…
Imprenditore suicida, il governo fermi una possibile epidemia. L'appello di Giro
L’altro ieri un imprenditore si è tolto la vita a Napoli. Il governo e la politica si sbrighino se non vogliono un’altra epidemia: quella di suicidi peggiore di quella che accadde dopo la crisi 2008. Le lentezze burocratiche della Cig in deroga, così come quelle sui prestiti garantiti dallo Stato al 100% dati tramite il Medio Credito Centrale e quelle…
Così il Covid-19 gonfia nuove bolle finanziarie. L'analisi di Pedrizzi
“La Federal Reserve Bank stimava che il debito relativo ai prestiti auto negli Usa aveva raggiunto quota 1.200 miliardi (ed oggi sono 1.330), guadagnando il terzo posto sul podio dei debiti privati dopo i mutui e i prestiti destinati agli studenti, con un rischio di instabilità accentuato dal ricordo di quanto avvenuto dodici anni prima; - scrivevo nel mio libro Il…
Movimenti navali tra i mari europei. L'esercitazione congiunta Usa e UK
Nei giorni scorsi il ministero della Difesa russo ha ricevuto una comunicazione informativa: tre destroyer americani (“USS Porter”, “USS Roosevelt” e “USS Cook”) saranno nel Mare di Barents per esercitazioni congiunte insieme alla fregata britannica “HMS Kent”. La comunicazione arrivata a Mosca è prassi, serve a evitare incidenti; la presenza di quella formazione (composta anche da altre navi di appoggio) è…
L'Ue alla prova della Libia. Ecco gli obiettivi della missione Irini
Irini entra nel vivo. La missione EunavforMed, varata il 31 marzo, ha cominciato le operazioni lunedì 4 maggio con la fregata francese Jean Bart e un aereo da pattugliamento marittimo del Lussemburgo, al più presto si uniranno altre due navi messe a disposizione da Italia e Grecia, altri due aerei da pattugliamento da Germania e Polonia e un team maltese…
Libia, nessun bombardamento a Misurata. Fonti dal Gna smentiscono Haftar
"Non è stato un attacco aereo di Haftar, ma un'esplosione in un deposito di munizioni prossimo a dei serbatoi di carburanti", il tutto innescata da qualcosa di ancora non chiaro, ma con ogni probabilità "accidentale": tre fonti diverse dal Governo di accordo nazionale, da Misurata (che invia il video da cui è tratta la foto, ndr) e dall'intelligence di un paese…
5G e Huawei, se la Cina detta legge. Ecco come Trump corre ai ripari
Effetti collaterali della battaglia contro la cinese Huawei: gli Usa non hanno più una voce negli organismi di standard-setting per la rete 5G. Per questo il Dipartimento del Commercio Usa starebbe per approvare un regolamento che permette alle compagnie Usa di sedersi al tavolo di questi organismi e di cooperare con Huawei nonostante le accuse di spionaggio e dipendenza dal…
Cina, sondaggi e virus, così Trump scatena la tempesta elettorale
Frustrato dai sondaggi e dall’andazzo dei rapporti con la Cina, il magnate presidente Donald Trump è in piena "tempesta elettorale": vuole dipingere di nero il muro, che ancora non c’è, sul confine con il Messico; chiedere alla Corte Suprema la revoca dell’Obamacare, che non è riuscito a ottenere dal Congresso; indagare sul ruolo dell’Ucraina nelle elezioni del 2016 e sui…
Occhio! La crisi può colpire la Difesa. La mossa di Leonardo e il dibattito europeo
Nonostante gli avvertimenti di esperti e addetti ai lavori, è difficile che la Difesa riesca a evitare i venti di crisi da Covid-19, in Europa e oltre. Di fronte agli appelli per budget consistenti che permettano di affrontare un mondo più insicuro e di rilanciare un settore strategico per la ripresa economica, è probabile che si riaprirà la stagione dei…