Dalla Luna al coronavirus, lo Spazio si conferma un ambiente sempre più determinante per la vita sulla Terra (e oltre). Argotec, azienda aerospaziale di Torino, ha presentato oggi il suo nuovo progetto: Andromeda, una nuova costellazione di nano-satelliti finalizzata a supportare le future attività sul nostro satellite naturale. Se convertita, la stessa tecnologia promette di sostenere anche la lotta al…
Archivi
Siamo uomini o caporali?
Sai, quando sei chiuso in casa, se non hai altro da fare provi a pensare; magari ripensi a quello che hai avuto modo di pensare un’evo fa, dentro la crisi del 2008: Consumatori, siamo uomini o caporali? Si può essere, insomma, individui che fanno, nella fattispecie militare, i caporali o… si è, tout court, solo caporali? Bando alle ciance, veniamo…
Il rischio della libertà
Non sono rari i casi in cui la cura uccide il malato. Non sempre, lo sappiamo, la libertà possibile è libertà che ci libera; il prezzo di tale possibilità, talvolta, è la negazione della libertà stessa. Ci muoviamo, in questo tempo di fasi confuse nel post (?) coronavirus, tra la necessità di essere liberi e l’impossibilità di esserlo. C’è il…
Mediterraneo bollente. Aerei russi ingaggiano mezzi della US Navy
Un caccia russo ha compiuto una missione di intercettazione aggressiva di un aereo della marina americana sopra le acque del Mediterraneo orientale domenica. Sia Mosca che Washington hanno confermato l'attività. È stata la Sesta flotta degli Stati Uniti, che copre l'Europa sia con unità navali che con le forze aeree connesse, a dichiararlo in una nota domenica. Un SU-35 Flanker "ha volato in modo non…
Israele, intesa Netanyahu-Gantz. E Bibi punta alla presidenza nel 2021
Dopo oltre un anno di stallo e tre tornate elettorali, Israele ha un governo. Di “emergenza nazionale” per affrontare il coronavirus, dicono il premier uscente e confermato Benjamin Netanyahu e il suo ex rivale Benny Gantz: una formulazione pensata per superare gli scontri passati fra i due - basti pensare che Blu e bianco, la formazione guidata dall’ex capo di…
App Immuni di Bending Spoons? Perché serve chiarezza. L’opinione di D’Ubaldo
Le preoccupazioni attorno ai problemi di privacy lasciano sullo sfondo gli interrogativi sulle procedure che hanno condotto alla selezione di “Immuni”, il progetto della Bending Spoons per il tracciamento dei contagi da coranavirus. Come è noto, il governo italiano ha ignorato l’iniziativa - una call urgente con scadenza 20 marzo - della Commissione Innovazione e ricerca dell’Unione europea, presieduta dalla…
La Germania tra Tornado ed Eurofighter. Akk fa arrabbiare l’Spd
La sostituzione della flotta di Tornado della Luftwaffe rischia di passare alla storia come la decisione più complicata per la Difesa tedesca dei tempi recenti. Ieri, le indiscrezione del Der Spiegel sulla richiesta che la ministra Annegret Kramp-Karrenbauer avrebbe fatto al collega americano Mark Esper hanno dato luogo a una nuova puntata del dibattito politico interno, con i socialisti dell’Spd,…
Per una nuova Mediobanca delle piccole e medie imprese. La proposta di Valori
La Mediobanca, quella storica di Mattioli e Cuccia, nasce nel 1946, fin da subito come Spa, e che si chiamava per esteso Mediobanca Banca di Credito Finanziario, operò fin dall’inizio avendo, come soci fondatori, la Banca Commerciale, di cui era presidente allora proprio Raffaele Mattioli, e il Credito Italiano. Enrico Cuccia, insuperato lettore di bilanci, e fu nota infatti la…
Gli equilibri del mondo post coronavirus visti da Lucio Caracciolo
Come il coronavirus cambierà la geopolitica mondiale? Lo scontro fra Stati Uniti e Cina si acuirà? E la Russia che ruolo potrà giocare? Di questo e molto altro Formiche.net ha parlato con Lucio Caracciolo, direttore di Limes, la rivista di geopolitica il cui ultimo numero è intitolato “Il mondo virato”, dedicato alle conseguenze geopolitiche della pandemia di coronavirus. Quali sono gli…
Cina? Fragile e sopravvalutata. L'Italia non cadrà nelle sue braccia. Parla Fingar
Nel dibattito sulle relazioni tra Stati Uniti e Cina c’è molto “rumore”, causa anche la sopravvalutazione di Pechino da parte del mondo occidentale. A sostenerlo in un colloquio con Formiche.net è un grande esperto di questioni sinoamericane, Thomas Fingar, Shorenstein Aparc Fellow al Freeman Spogli Institute for International Studies di Stanford University, tra il 2005 e il 2008 a capo del National…