“Questa esperienza è stata ed è il terreno dell’inaspettato, dell’imprevisto e dell’inatteso per cui tutto lo scatenarsi di polemiche, di accuse ed attacchi reciproci, a me fa specie perché invece avremmo dovuto ritrovare uno schema di coesione nazionale”. A parlare con Formiche.net è Sergio Scalpelli, da più di 15 anni a capo delle relazioni esterne e istituzionali di Fastweb ma,…
Archivi
Dibba? Segnale da non sottovalutare. Parola di Giannuli
Iniziamo da una annotazione: molti hanno parlato dell'atto ufficiale di nascita della corrente di Alessandro Di Battista nel M5S, a me sembra qualcosa di diverso e di più. La presenza di firme come quelle di Mario Giarrusso ed ancor più di Giulia Grillo, Barbara Lezzi, Nicola Morra che non possono essere classificati come puramente dibattistiani (avendo sempre seguito un percorso…
Se contro il virus si mobilita il Mossad (e non solo). Analisi del prof. Teti
Anche se a molti potrebbe sembrare strano il fatto che un’agenzia di intelligence si attivi energicamente per supportare l’emergenza sanitaria volta al contrasto della pandemia, per alcuni Paesi ciò può rappresentare l’assoluta normalità. È il caso di Israele e di uno dei più efficienti servizi segreti al mondo: il Mossad. Non va pertanto registrata come un’anomalia che la nota agenzia…
Dopo Covid-19, più tecnologia uguale più cyber security. Parola del prof. Colajanni
È molto difficile individuare qualche elemento positivo nella drammatica situazione che stiamo vivendo. Eppure, nell’ambito della cyber security ve ne sono almeno due: consapevolezza e disponibilità al cambiamento. È proprio vero che gli attacchi informatici, anche al sistema sanitario, stanno aumentando oppure adesso ce ne rendiamo conto perché i servizi informatici sono divenuti essenziali e quindi ogni malfunzionamento è rilevato…
Eni e non solo. Sfide e prospettive del mercato del petrolio
Le prospettive del mercato del petrolio per il futuro prossimo non sono rosee e una serie di fattori implicheranno l’avvio di nuove strategie da parte delle big oil companies, tra cui anche l’Eni, che in queste ore è chiamata al rinnovo dei propri vertici. Una lotta alla sopravvivenza dalle conseguenze nefaste dell’emergenza Covid-19 e della guerra petrolifera tra Russia e…
Hong Kong, ecco la videominaccia cinese agli Usa
Un minaccioso “To abyss, or back” è il titolo di un lungo video (oltre 24 minuti) di China Xinhua News, una delle agenzie di stampa del regime di Pechino, dedicato alle rivolte di Hong Kong e pubblicato nelle ore successive l’arresto di quindici leader pro-democrazia del Porto Profumato. “La più grande crisi di Hong Kong dal suo ritorno in Cina.…
Asse Pd-M5S sul reddito di emergenza. E Tridico mette in conto 2 miliardi
Si fa presto a dire Reddito di emergenza, ma quanto costa? Oggi il presidente dell'Inps, Pasquale Tridico, ascoltato in audizione in commissione Lavoro, ha fatto i primi calcoli, circa la nuova creatura del M5S, 500 euro al mese per almeno due mesi, concepita per fronteggiare il dramma dell'emergenza coronavirus. "So - ha chiarito Tridico - che è intenzione del governo,…
Voucher, immigrati nei campi e fase 2. L'opinione di Muroni e Delmastro
Immaginare una sanatoria per i migranti irregolari da utilizzare nel comparto agricolo è uno sfregio alla legalità o una misura pragmatica che occorre in questa emergenza? Tocca a loro o ai percettori del reddito di cittadinanza andare nei campi ed evitare di far marcire frutta e verdura? E ancora, il tema della flessibilità, da declinare con attenzione per evitare che le…
Perché Civiltà Cattolica parla (anche) cinese
Nei rapporti tra mondo occidentale e Cina la Chiesa cattolica non è certo parte irrilevante. Così in un momento incandescente come questo l’annuncio che la più importante pubblicazione cattolica legata alla Santa Sede verrà tradotta in cinese è, ancor più nel difficile quadro politico odierno, un fatto di enorme rilievo: politico, religioso e culturale. Il 7 marzo di quest’anno il…
Mes e Ue: Conte come Tsipras (ma senza Varoufakis)?
“Il Mes in Italia ha una cattiva fama” ha detto il premier Giuseppe Conte dalle colonne della Sueddeutsche Zeitung: “Non abbiamo dimenticato che ai greci, nell'ultima crisi finanziaria, sono stati richiesti sacrifici inaccettabili perché ottenessero i crediti. Molti Paesi europei hanno guardato finora soltanto ai propri vantaggi, la Germania ha un bilancio commerciale superiore a quanto prevedano le regole Ue,…