Skip to main content

Tra Mes ed eurobond la spunta l’Epss? Si potrebbe definire una specie di ibrido, ma forse in grado di mettere d’accordo un’Europa mai così divisa e letigiosa. Prima gli eurobond, ora il Mes, Bruxelles non trova la quadra, ancora. Forse però c’è una terza via, che piace all’Italia, alle prese coi dubbi sull’accesso agli aiuti del Meccanismo Salva Stati. I quali, giova ricordarlo, non prevedono condizioni solo se i fondi vengono utilizzati per la sanità, per una linea di credito pari al 2% del Pil di ogni Stato membro. La terza via si chiama European Pandemic Support Scheme (Epss), il piano per l’emissione di bond europei proposto dalla Commissione Ue e di cui primo sponsor è proprio l’Italia.

OBIETTIVO EPSS

Il piano è contenuto nella proposta che la Commissione europea si appresta a sottoporre ai Paesi membri, domani in occasione del delicato Consiglio Ue del 23 aprile. D’altronde, le incertezze sul Mes sono tante e le possibilità che sbocci il Recovery fund da 1.500 miliardi già domani, poche. Il piano, ha reso noto l’agenzia Public Policy, troverebbe la piena approvazione da parte dell’Italia ma non fa parte di una proposta italiana ai Paesi Ue.

Questo lo schema, la differenza con gli eurobond è sottile, ma c’è perché non riguarda direttamente i debiti sovrani, che non verranno mutualizzati: Bruxelles emetterrà dei bond comunitari al fine di prendere in prestito risorse sui mercati per finanziare e per trasformarle in prestiti back to back (particolare tipo di prestito che prevede l’eliminazione del rischio di cambio sull’indebitamento) ai Paesi membri e alimentare al contempo il Recovery fund. Per aumentare la potenza di fuoco del piano tutti i Paesi membri forniranno garanzie comuni all’Ue che possono essere gradualmente sostituite da, nuove, proprie risorse. In altre parole, l’idea è quella di costruire un salvadanaio con le azioni della Commissione con cui si andrebbero a finanziare una serie di programmi di ripresa economica.

IL RECOVERY FUND IN PAUSA

D’altronde, l’esigenza di ricorrere a strumenti temporanei e alternativi a Mes ed eurobond, è dettata dal fatto che il Recovery fund non sarà nei fatti attivo prima di giugno. E comunque manca un accordo politico. La fumata nera sul Fondo per la ripresa è data ormai per certa e una risposta con ogni probabilità non si avrà prima di giugno. Sul punto le distanze restano talmente nette che dal summit molto probabilmente non usciranno delle conclusioni comuni, ma sarà il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, a mettere nero su bianco un documento sullo stato di avanzamento del dibattito.

Il Recovery Fund farà parte del pacchetto a quattro gambe che la Ue metterà in campo per contrastare le conseguenze economiche della pandemia, ma su come dovrà essere realizzato le posizioni restano lontane. Il fronte sud spinge però per dimensioni ampie e un tempo più ampio, i Paesi del Nord tengono la linea contraria. Un’intesa oggi “è fuori portata” dicono fonti di alto livello di un Paese Ue di primissimo piano.

Le divisioni in seno all’Europa rimangono sia sulla potenza di fuoco del Fondo, sia sulla durata. L’Italia chiede un Recovery Fund incentrato sul bilancio dell’Unione Europea, che possa permettere alla Commissione di prendere a prestito sui mercati finanziari per effettuare prestiti agli Stati membri con la più lunga scadenza possibile.

Quanto al Mes, l’Italia punta ad avere una ulteriore conferma che le linee di credito del Fondo salva Stati per le spese sanitarie siano messe in campo senza condizionalità, ribadendo che il ricorso al Mes senza condizioni resta a discrezione dei singoli Stati membri. Inoltre resta da discutere come il Fondo sarà legato al bilancio pluriennale Ue. Insomma, anche qui dubbi.

Non è Mes, non è eurobond, è Epss (la soluzione europea alla crisi)

Tra Mes ed eurobond la spunta l'Epss? Si potrebbe definire una specie di ibrido, ma forse in grado di mettere d'accordo un'Europa mai così divisa e letigiosa. Prima gli eurobond, ora il Mes, Bruxelles non trova la quadra, ancora. Forse però c'è una terza via, che piace all'Italia, alle prese coi dubbi sull'accesso agli aiuti del Meccanismo Salva Stati. I quali,…

Dibba, la Cina e la commedia all’italiana (sic!). L’opinione di Reina

Il già deputato Alessandro Di Battista del M5S dopo una lunga assenza ritorna e fa sentire forte e chiara la sua voce, che mette in ascolto la maggioranza di governo, e soprattutto l’attuale variegato M5S. Le sue dichiarazioni suscitano riflessioni profonde, tanto da sbalordire in primis una parte dei suoi colleghi di partito, perché vanno a toccare i gangli vitali…

Usa

Voto per posta e raccolta fondi. Come cambia la corsa alla Casa Bianca

Votare, magari per posta, ma votare: la pensano così quasi i tre quinti degli americani, favorevoli a cambiare le leggi elettorali in modo che tutti abbiano la possibilità di votare per posta. È il risultato di un sondaggio per conto di Wall Street Journal e Nbc: il 58% degli elettori è favorevole al voto via posta sempre, a fronte di un…

In vista del Consiglio europeo

L’enorme immissione di liquidità delle ultime settimane (e quella che si annuncia per il prossimo futuro) sembra non preoccupare gli analisti economici e finanziari. Ancora meno coloro che hanno sempre inneggiato ad una politica espansiva per risolvere tutti i mali e le arretratezze di un sistema economico come quello italiano, che ha ben altre cause (purtroppo in larga parte strutturali;…

La posizione italiana sul Mes? Ecco cosa ha detto Conte

"Quanti oggi esprimono dubbi e perplessità su questa nuova linea di credito contribuiscono a un dibattito democratico e costruttivo, e sono io il primo a dire che bisognerà valutare attentamente i dettagli dell'accordo. Solo allora potremo valutare se questa nuova linea di credito pone condizioni, quali condizioni pone, e solo allora potremo discutere se il relativo regolamento può essere o…

Le catene globali del valore

La stragrande maggioranza dei prodotti che siamo abituati ad acquistare dipende da una complessa rete di catene globali del valore, ossia da produzioni decentrate praticamente in tutto il mondo e poi assemblate fino ad arrivare sugli scaffali dei nostri negozi, supermercati, centri commerciali. Auto, elettrodomestici, computer, smartphone, persino mobili dipendono in maniera cruciale dal funzionamento il più possibile lineare e…

Più rinnovabili, meno emissioni di gas serra in Italia. Report Ispra

Buone notizie per l’Italia sul fronte delle emissioni che incidono sui cambiamenti climatici: negli ultimi 28 anni i gas nocivi immessi in atmosfera sono diminuiti del 17%, passando da 516 a 428 milioni di tonnellate di CO2 equivalente. La diminuzione è dovuta alla crescita della produzione di energia da fonti rinnovabili (idroelettrico ed eolico) e all’incremento dell’efficienza energetica nei settori…

Se gli italiani preferiscono la Cina agli Usa (e alla Ue)

La Cina è vicina, come non mai. Un sondaggio di Swg rivela quanto: tra i Paesi considerati “amici” dall'opinione pubblica italiana, la Cina svetta con il 52% dei consensi, seguita al secondo posto dalla Russia al 32% e dagli Usa al 17%. Il confronto con i dati del 2019 è impressionante. In un anno, Pechino ha guadagnato il 42%, Mosca…

Ecco i combattenti spaziali degli Stati Uniti. Decolla la US Space Force

Gli Stati Uniti hanno i loro primi combattenti spaziali. Sono gli 86 tenenti che hanno terminato sabato scorso il loro percorso formativo alla Air force accademy di Colorado Springs, i primi che confluiranno direttamente tra le fila della neonata US Space force. Meno di un mese fa, il lancio del satellite l’AEHF-6 per le comunicazioni sicure aveva suggellato la prima…

Il Pentagono scende in campo. A favore dell’Italia. Ecco come (e perché)

Ieri il capo del Pentagono Mark Esper ha dato luce verde al memorandum firmato dal presidente Donald Trump per l’invio di aiuti statunitensi all’Italia. Il segretario ha autorizzato il dipartimento della Difesa all’invio di supporto umanitari per far fronte all’epidemia di coronavirus. “In coordinamento con il dipartimento di Stato, gli sforzi del dipartimento della Difesa possono includere, a titolo esemplificativo,…

×

Iscriviti alla newsletter