L'ora è quella più buia. Ma poteva andare peggio, perché le imprese e le banche italiane oggi sono molto più solide ed equipaggiate rispetto al 2009. Pochi giorni dopo aver calcolato un calo della produzione del 15% nel solo mese di marzo e un fabbisogno di 50 miliardi per il sistema produttivo italiano, Bankitalia torna a fare i conti sulla…
Archivi
Altro che eurobond. Ecco il voto di Lega e M5S in Europa. La versione di Falasca
Se oggi si dovesse votare nel Parlamento italiano una mozione per affidare al governo un mandato negoziale in vista del Consiglio Europeo, ci sarebbe una sola possibile intesa capace di raccogliere la maggioranza dei voti: il No al Mes, che potrebbe contare sul sostegno di M5S, Lega e Fratelli d’Italia. Praticamente una riedizione della passata maggioranza gialloverde, allargata al nero…
Il G7 chiede la riforma dell'Oms (e segue Trump contro la Cina)
Le agenzie delle Nazioni Unite si stanno trasformando sempre più nel campo di battaglia delle superpotenze mondiali. Così si deve interpretare la mossa di Donald Trump di sospendere i fondi all'Oms, accusato di "sinocentrismo". Per questa ragione i capo di Stato e di governo del G7 hanno concordato ieri in merito all'esigenza di una "approfondita" revisione e riforma strutturale e dei…
Se non ripartono le aziende crolla tutto il castello. Parla Casoli (Aidaf)
Il momento è drammatico. Nonostante gli ottimismi, i dati sul contagio non sembrano voler scendere. Nel frattempo però la crisi economica incalza. Si comincia a pensare che, rimanendo fermi troppo a lungo, la mancanza di entrate fiscali comincerà ad essere un problema per lo Stato, e anche il sistema pubblico può crollare. Francesco Casoli, marchigiano, presidente di Elica, azienda leader mondiale nel…
La logica sovranista
Ieri sera al Parlamento Europeo è stato posto in votazione un emendamento del Gruppo dei Verdi ad una risoluzione sul Recovery Fund, nel quale si chiedeva l’adozione di “un debito mutualizzato a livello UE”: ossia, quello che tutto l’arco costituzionale italiano dice di volere; al contrario del MES che, come sappiamo, gran parte dei partiti afferma (pregiudizialmente) di non volere.…
Immuni, come funziona l'app di tracciamento dei contagi per la Fase 2
Il progetto selezionato tra le 319 proposte ricevute dal gruppo di esperti insediato al ministero dell'Innovazione, proposto al premier dalla ministra Paola Pisano il 10 aprile e sottoposto al vaglio del team Colao è stato ritenuto la soluzione più idonea per la sua capacità di contribuire tempestivamente all’azione di contrasto del virus, per la conformità al modello europeo delineato dal…
Il Pil cinese collassa. L'ammissione di Pechino
Quello che fino a poche settimane fa si era solo immaginato, si è avverato. Il Prodotto interno lordo della Cina, origine del coronavirus, ha subito una contrazione del 6,8% su base annua nel primo trimestre del 2020, a causa delle ricadute della pandemia del coronavirus, che ha portato all'isolamento e all'arresto temporaneo delle attività economiche in diverse aree del Paese.…
Coronavirus. Ma la scuola italiana riapre o no? Precari, esami, paritarie, fase 2: le urgenze da affrontare
In Germania, Danimarca, Francia e Spagna è già stato annunciato che riaprono le scuole dal 4 maggio. In forme diverse, con le accortezze necessarie e gli scaglionamenti utili, ma riaprono. Invece da noi oggi (ieri, ndr) leggiamo sulla pagina personale Facebook del ministro Azzolina che “si sta istituendo un tavolo tecnico di esperti per valutare cosa fare”. Sarà perché l’ufficio…
Il virus, Zaia e la competenza che serve all'Italia. Parla Pomicino
È stato esponente di punta della Dc durante l'emergenza terrorismo Paolo Cirino Pomicino. In questa lunga conversazione con Formiche.net fa il punto sulla reazione ad un'altra emergenza come la pandemia, sulle responsabilità della politica e sulla ricetta per rimettere in moto il motore Italia con la ricapitalizziazione dello Stato. “Manca la competenza politica che guidi il paese e non lo…
Conte al capolinea (Covid-19 non c’entra). Il prof. Pombeni spiega perché
Un voto che legittimi un governo di ricostruzione sarebbe la cosa ideale da fare, ma impossibile adesso per ragioni tecniche come la Fase 2 e il semestre bianco. Lo dice a Formiche.net Paolo Pombeni, storico, politologo, già professore di Storia dei sistemi politici all’Università di Bologna, componente del comitato di direzione della rivista il Mulino e direttore del sito Mente…