Skip to main content

Siamo i primi ad avere chiuso, in Europa e in questa parte del mondo, rischiamo d’essere gli ultimi ad aprire. All’inizio per colpa del virus, poi del caos. Le chiusure sono state la reazione ad una aggressione di cui non conoscevamo niente. Il solo modo per non infartuare le strutture sanitarie. La situazione è migliorata, non perché siano cessati i contagi (tutt’altro, e con le riaperture cresceranno), ma perché il nemico è un po’ meno sconosciuto e si è imparato cosa fare nell’emergenza sanitaria. È costato molte vite. La tempesta continua, qui come altrove, ma la barca si riesce a tenerla in un qualche equilibrio.

Le aperture sono necessarie. Anche per il tedio e le tensioni che star chiusi crea, ma prima di tutto perché si deve tornare a lavorare e a studiare. Quello è il modo di produrre ricchezza. E se è vero che non serve a nulla la ricchezza senza salute è pure vero che la salute s’accompagna alla ricchezza. Quindi si deve riaprire, usando un solo criterio nazionale, adattandolo, se necessario, alle realtà locali (non necessariamente regionali), e prevedendo misure di prudenza (presento una mozione sicuramente perdente: detesto “distanziamento sociale”, che sa di classismo, si potrebbe usare: “distanze interpersonali”?).

Purtroppo le riaperture sono assai complicate dal caos che è lievitato durante le chiusure. Ciascuno vuol far vedere che dice una cosa, fissa una data, organizza condizioni. Con il risultato che non si fa, non si fissa e non si organizza nulla. Quasi si cancella il fatto che non siamo mai stati del tutto chiusi e che le attività produttive aperte, salvo quella sanitaria, del tutto diversa, non sono state volani di mortalità.

Quindi sappiamo già che si può, con prudenza, ma si può. In un supermercato si corrono più rischi che in un cantiere o in un campo. E, a proposito di campi: i prezzi dei prodotti agricoli crescono significativamente, anche perché mancano fra i 270 e i 350mila lavoratori immigrati grazie ai quali si fanno i raccolti e si limitano i costi, e quei prezzi salgono non perché, come qualche ottuso mantenuto ideologizzato suppone, mancano gli “schiavi”, ma perché quegli immigrati regolari, con regolare contratto, non possono muoversi. Dobbiamo sbrigarci a rimuovere gli ostacoli, altrimenti la ripresa sarà più lontana e più difficile.

Intanto la liquidità che era necessario fosse immediata sta ancora gorgogliando lontano dai rubinetti finali e, con una copertura europea, Commissione e Bce, senza precedenti, scarseggiano capitali nel mentre non sono mai stati così abbondanti. Sempre a causa di strozzature italoitaliane. Come tale è il caos generato, con un’abbondanza di commissioni, tavoli e gabine di regia che, con il loro mostrarsi, sembrano negare la ragione del loro costituirsi.

Serve un solo indirizzo, un solo criterio, flessibilità nel tradurlo in pratica e serve imparare dagli errori commessi e dalle storture che ci hanno così fortemente svantaggiato. Ce ne è di che rimettersi subito e seriamente al lavoro.

Italia, chiuso per caos. Cosa ostacola la ripresa secondo Giacalone

Siamo i primi ad avere chiuso, in Europa e in questa parte del mondo, rischiamo d’essere gli ultimi ad aprire. All’inizio per colpa del virus, poi del caos. Le chiusure sono state la reazione ad una aggressione di cui non conoscevamo niente. Il solo modo per non infartuare le strutture sanitarie. La situazione è migliorata, non perché siano cessati i…

Perché continueremo ad essere grati a Giuseppe Guarino. Il ricordo di Paolo Savona

Ieri notte è venuto a mancare a 97 anni Giuseppe Guarino. Era uno dei miei Maestri di sapere e di vita. Intelletto dirompente e spirito vivace, non a caso napoletano, ha impresso in me un marchio indelebile. Il nostro rapporto culturale è stato costante e contraddistinto da vicende incrociate: in Banca d’Italia, di cui era il vero consigliere occulto nell’epoca…

Così Covid-19 infetta l’economia globale (e cinese). Il prof. Zecchini spiega come

La pandemia di coronavirus ha messo in difficoltà l’economia cinese, che ha segnato una contrazione del prodotto interno lordo del 6,8% nel primo trimestre. Il crollo era già stato previsto dagli analisti, nota l’Agi, e i dati di oggi sono ricaduti all’interno delle aspettative, ma non si è verificato un disastro completo, secondo gli economisti di Td Securities: la produzione…

volpi

App Immuni? Considerare la sicurezza nazionale. La mossa di M5S e Pd

Mercoledì il Copasir si riunirà sotto la presidenza del leghista Raffaele Volpi per esaminare Immuni, l’app di contact tracing scelta per la prossima fase due dell’emergenza da coronavirus. Al vaglio, non soltanto l’app ma anche la società Bending Spoons, il più grande sviluppatore di app per iOS in Europa fondato da Luca Querella, Francesco Patarnello, Luca Ferrari, Matteo Danieli, nel…

Vi spiego il rapporto fra Cina e Usa (e gli errori di Trump). Parla Baucus

Per parlare di coronavirus e di rapporti tra Stati Uniti e Cina Formiche.net ha intervistato Max Baucus, ex ambasciatore statunitense in Cina dal 2014 al 2017 (gli anni della cooperazione tra i due Paesi sull’ebola) e precedentemente senatore del Montana per il Partito democratico per oltre 30 anni, dal 1978 al 2014. Attualmente è consigliere di Alibaba Group e siede…

L’epidemia si allarga in Russia e Putin muove l’esercito. Richiama i militari in Italia?

Il picco epidemico del coronavirsu SarsCoV2 in Russia non è ancora arrivato, ha affermato Vladimir Putin, annunciando che ha dato mandato al ministero della Difesa di stringere sui tempi della risposta, chiedendo anche alle forze speciali di adattare le loro competenze alla crisi che sta arrivando. C'è anche una timeline: il 22 aprile. Il Cremlino chiede nuove proposte alla Difesa,…

Dati (e date) alla mano, ecco perché imparare dalla lezione di Taiwan

Di Luca Poma e Giorgia Grandoni

Sugli spazi di miglioramento delle istituzioni italiane – nazionali e locali – nella gestione dell’emergenza Covid-19, abbiamo già scritto in una dettagliata e corposa analisi ricca di riferimenti a fonti autorevoli, anche internazionali, e gli spunti critici non sono certo mancati: un ritardo di circa 3 settimane intercorso dalla dichiarazione di stato di emergenza, a fine gennaio, al primo decreto…

Casa Bianca, Pentagono e Congresso. Così 5G e GPS scuotono gli Usa

Pentagono, dipartimento del Commercio, Congresso e persino l’industria della Difesa. Negli Stati Uniti sono tutti coinvolti nell’annoso “caso Ligado”, con l’impressione che una soluzione possa arrivare solo dalla Casa Bianca, e in particolare da Donald Trump. La vicenda contrappone da dieci anni l’azienda privata Ligado Networks (che attende l’autorizzazione per operare con i propri satelliti nello spettro radio per comunicazioni…

Le tensioni fra UK e Russia? Tutta un’altra storia. Parola di Pellicciari

Durante la pandemia molti schemi tradizionali delle relazioni internazionali – se non proprio saltati – sono stati temporaneamente sospesi e non è sicuro se mai verranno riattivati, a crisi finita. Ragionamenti applicati nel passato quasi automaticamente a loro volta svaniscono e siamo portati a riflettere invertendo polarità come mai prima avremmo osato. Un esempio riguarda come l’opinione pubblica russa ha seguito…

Modello Cina. Il Washington Post critica Pechino. E chiede a Biden di avere una strategia con la Cina

L'Editorial board del Washington Post pubblica un commento molto critico con la Cina e che essenzialmente incolpa il sistema autocratico impostato dal Partito comunista nel Paese della diffusione del coronavirus SarsCoV2 nel mondo. "How China’s authoritarian system made the pandemic worse". È un pezzo importante, perché il giornale di Jeff Bezos ha usato più volte la crudezza della linea anti-cinese – soprattutto…

×

Iscriviti alla newsletter