"In tema di rischio per la salute dei nostri lavoratori non siamo disposti ad accettare nessuna concessione, nessuna distrazione". Così Nora Garofalo, segretaria generale Femca-Cisl (moda, chimica, farmaceutica, energia) in una conversazione con Formiche.net in cui racconta le azioni messe in campo per i settori di sua competenza esprimendo profonda gratitudine per i lavoratori che ogni giorno stanno dando il…
Archivi
È il Golden Power l’antidoto contro gli effetti economici del virus. L’analisi di Atelli
Un modello di società compiutamente postmoderna, evoluta e avanzata, come quella occidentale, da cosa poteva essere messo alle corde sino allo stremo? Solo dal primordiale. E non c'è nulla di più primordiale di un virus. Un mondo preparato a tutto, tranne che a questo. Con le difese alte, ma attrezzate solo per fronteggiare minacce, per così dire, di pari livello…
Coronavirus, l'impatto maggiore è sui giovani. Parla il prof Rosina (Cattolica)
Se è vero che il contagio dovuto al Coronavirus colpisce in gran parte le generazioni più anziane, tuttavia non senza eccezioni, è altrettanto vero che le generazioni più giovani non possono stare per niente tranquille. Le ricadute di tipo economico e sociale rischiano infatti di farsi sentire anche, e forse soprattutto, sui più giovani. Di questo Formiche.net ne ha parlato con…
Kit rapidi per lo screening e geolocalizzazione. La soluzione italiana contro il coronavirus
Se il presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato l’utilizzo immediato di oltre 5 milioni di kit rapidi per la rilevazione del coronavirus, anche l’Italia ha un serbatoio di 4 milioni di test che rappresentano una prima forma di screening per capire anche tra gli asintomatici chi è stato colpito dal Covid-19. A svilupparli è la Technogenetics di Lodi, controllata all’80%…
Big data e Intelligenza artificiale. Mary Franzese spiega la cura dell’innovazione
Già nel 2016 la Commissione europea, all’interno del report Study on Big Data in Public Health, Telemedicine and Healthcare, spiegava i vantaggi derivanti dal potenziale utilizzo dei big data nel settore sanitario. A distanza di anni però, i passi avanti sul tema sono stati inferiori alle attese. Anche se in queste ultime settimane si è tornato a parlarne soprattutto in…
Ripresa economica e ruolo dei cattolici. La risposta di D’Ubaldo a Panebianco
Anche se il virus continua a infettare e a mietere vittime, il confronto politico si fa largo in questa tempesta di smarrimento e volontà di resistenza. Penso non debba cadere nel vuoto il tema che Angelo Panebianco ha sollevato nel suo editoriale (Corriere della Sera - 27 marzo). Mi riferisco in particolare a quel passaggio che appare come una vera…
Cosa mi ha colpito della preghiera di Francesco per l’umanità. Parla l’imam Elzir Izzedin
Ieri sera c’era anche l’imam di Firenze, Elzir Izzedin, a seguire papa Francesco in televisione; alle 18 di questo venerdì 27 marzo si è seduto in salotto e ha svolto la sua quarta preghiera giornaliera seguendo il papa cattolico in tv. Al telefono dalla sua abitazione fiorentina ci tiene a sottolineare l’importanza del momento prescelto: il venerdì per i musulmani…
Le riforme e la cura europea sul Bilancio dello Stato. L'analisi di Valori
Lo abbiamo notato tutti, da quando è iniziata l’epidemia di coronavirus, che la produzione normativa, soprattutto da parte della Presidenza del Consiglio, è letteralmente esplosa. La data di inizio delle sequenze di norme è certa: è infatti il 31 gennaio 2020 (dichiarazione dello stato di emergenza connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili) ai sensi dell’art.7, comma 1,…
Perché serve una super Europa. Il commento di D'Arrigo
A cosa serve l'Europa? L'esplosione del coronavirus in Italia prima e sul continente poi, ha amplificato con forza questa domanda insieme a tante altre simili che mettono in dubbio tutto ciò che riguarda qualsiasi legame con e nel Vecchio Continente. Non senza qualche motivo. Sin dal primo conteggio in Italia, da parte di Bruxelles (e dei singoli Stati): incomprensione iniziale…
Werner Sombart, Malgieri legge il “profeta” della crisi del capitalismo e della borghesia
Werner Sombart (1863-1941) è stato uno dei fondatori della moderna sociologia. Tra i suoi contemporanei è almeno pari (nonostante in molti lo neghino) a Max Weber e a Ferdinand Tönnies. Ma anche Roberto Michels (tedesco di nascita, italiano per scelta) non è stato da meno rispetto alla geniale triade nel campo della sociologia politica. La scuola germanica, dunque, nei primi…